Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
13 Dicembre 2019
Comitato editoriale
Quello dell’affido è un tema delicato e chi ci lavora va incontro a valutazioni difficili. Gli errori vanno sanzionati, anche penalmente: un bambino allontanato ingiustamente dalla sua famiglia è un bambino che perde il diritto alla propria crescita. Quando invece...
di Redazione
Welfare
Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv “Ognuno è perfetto”, diretta da Giacomo Campiotti, che sarà trasmessa su Rai Uno il 16, 17 e 23 dicembre
Al via la riqualificazione del Punto Luce di Torino Vallette, a pochi passi dall’Allianz Stadium, che Juventus sosterrà anche per i prossimi anni. Una partnership speciale per illuminare il futuro dei bambini in un quartiere dove il numero di minori...
Volontariato
Le associazioni di promozione sociale potranno continuare a garantire il servizio con modalità agevolate ma a determinate condizioni. Attenzione alla scadenza per la denuncia fiscale entro il 31 dicembre all’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Tutte le novità
di Francesca Colecchia
L’idea della "cena più buona del mondo" nasce dalla presa di coscienza che in Italia oltre 1,8 milioni di famiglie vivono sotto la soglia di povertà assoluta e dalla ben nota propensione delle nonne italiane a cucinare in grandi quantità,...
Cultura
«Possiamo dire di essere soddisfatti», affermano gli enti. «Auspichiamo che questo primo incontro possa essere un punto di partenza perché tutti insieme si collabori al rilancio delle adozioni internazionali»
Mirafiori è un quartiere popolare della periferia sud di Torino, conosciuto tradizionalmente come quartiere operaio, circondato e delimitato dai muri dell’omonimo stabilimento della Fabbrica Italiana Automobili Torino. Il regista Andrea Serafini ora propone un documentario sulle nuove storie che popolano...
di Fabrizio Floris
A Nairobi, nello slum di Dagoretti, vive un gruppo di amici che ha ideato “Komboleo”, nuovo gioco da tavolo cooperativo, una parola swahili che significa “salvare per cambiare”. Per poter aiutare il componente del gruppo in pericolo, i personaggi affronteranno...
Costruita dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi, in collaborazione con il Comune è un appartamento aperto ai giovani discriminati dalle proprie famiglie per il loro orientamento sessuale. Parla il primo ospite: «Finalmente qui ho un tetto e un letto, e...
di Diletta Grella
12 Dicembre 2019
Politica
Approvato un emendamento di Italia Viva che innalza il fondo creato nel 2016. Si passa da 2.000 a 3.000 euro di contributo per ogni alunno
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive