Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Novembre 2019
Sergio Nazzaro
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
di Marco Dotti
Welfare
Impiegati, pensionati, insegnanti, lavoratori autonomi, medici, studenti, imprenditori, persone in cerca di occupazione, sia uomini, sia donne, di età compresa fra i 26 e i 65 anni. Sono questi i profili dei primi 50 aspiranti mentori che si sono iscritti...
di Anna Spena
"Vogliamo dare il nostro contributo nel portare a compimento l'agenda 2030”, indica Francesco Reale, segretario generale di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità. Quattro i goal (obiettivi) su cui la Fondazione è in prima linea: povertà, parità di genere, disuguaglianze...
di Daniele Biella
Non profit
Il 23 novembre la presentazione di uno strumento che permette l'empowerment delle vittime di cyberbullismo, rimettendo nelle loro mani (attraverso la raccolta degli elementi di prova e la loro notarizzazione su blockchain) la possibilità di ribaltare la situazione di sudditanza...
di Redazione
Comitato editoriale
Cena Gourmet a Zero sprechi al Castello Sforzesco. Una serata di beneficenza per mamme e bambini in difficoltà di Milano. Madrina della serata Julia Elle, cantante, attrice, creatrice della web serie “Disperatamente Mamma”
Dal business dell’accoglienza alle case famiglia che lucrano sui bambini accolti, negli ultimi anni il giudizio dell’opinione pubblica sulle organizzazioni non profit e su chi lavora nel sociale si è inasprito. Ma come nasce questa diffidenza e, soprattutto, è fondata?
di Luca De Marchi
Volontariato
A Rovigo un senzatetto con l’aiuto di Arcisolidarietà e del Csv locale ha recuperato un’officina per biciclette trasformando un’esperienza formativa in lavoro
di Francesco Casoni
Mondo
Un richiedente protezione internazionale colpevole di una grave violazione delle regole del centro di accoglienza presso cui si trova o di un comportamento gravemente violento non può essere sanzionato con la revoca delle condizioni materiali di accoglienza relative all'alloggio, al...
Mauro Magatti
Tra il 1989 e il 2008 è successo qualcosa: abbiamo creduto alla fine della storia, disintermediato la società, consegnato la decisione al paradigma tecno-economico. Il sociologo Mauro Magatti ci spiega perché è venuto il momento di uscire da questo schema
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive