Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Novembre 2019
Welfare
Si tratta di un programma dell’Alto Commissariato volto a garantire “canali sicuri” di accesso ai rifugiati a luoghi dove la protezione internazionale possa essere garantita. La necessità dell’uscita dalla Libia manifesta la scelta di Unhcr a non considerare la Libia...
di Fabrizio Floris
6 Novembre 2019
Famiglia
Sottolineare comportamenti scorretti finisce per metterli più in evidenza o invece aiuta a combatterli? E quanto ci piace di più raccontare quanto di scorretto c’è e meno quanto di buono si vede? A volte nutro questo dubbio, ed è forse...
di Paola Crestani
Decreti vincolati, che "promettono" bambini piccoli, oggi inesistenti. Una formazione scollata dalla realtà dell'adozione. Il nazionalismo che parlando dei "nostri bambini" nega loro la possibilità di una famiglia. In questa cornice, come dobbiamo immaginare le adozioni internazionali che si affacciano...
di Sara De Carli
Politica
Il numero uno dell'associazione interviene nel dibattito sollecitato dal manifesto “Per la costruzione di un nuovo soggetto politico democratico e popolare”: «Noi stessi come organizzazione sociale vogliamo essere più vicini alla politica, ma non nel senso di tenere un dialogo...
di Redazione
Mondo
Appuntamento il 18 novembre con l’evento annuale di Ashoka. Aziende, imprenditori sociali e istituzioni insieme, al Vodafone Village di Milano, per tessere le maglie di un nuovo modello di innovazione, capace di creare valore economico, sociale ed anticipare le future...
Non profit
È la domanda cruciale intorno alla quale si gioca il welfare del domani. Sul numero del magazine di novembre, che celebra anche il 25ennale di Vita, le risposte di 16 grandi osservatori: un manifesto per il futuro del Paese
Compie cinque anni il progetto “Diritto al Compleanno”, nato da un’idea condivisa tra Energie Sociali Jesurum e assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano. Quest’anno, grazie a Fondazione Cariplo e Coop Lombardia, sono state 150 le feste organizzate anche...
di Antonietta Nembri
Niccolò Agliardi
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve...
di Anna Spena
Comitato editoriale
In Afghanistan ci sono tante bambine che hanno avuto il coraggio di sfidare le convenzioni, di ribellarsi all’ingiustizia, di non sottomettersi e che per questo sono ingiustamente recluse. Il progetto CIAI è stato selezionato da OTB Foundation perché pienamente nello...
Cultura
Nel loro ultimo libro, Luc Boltanski, tra i più importanti sociologi dei nostri anni e Arnaud Esquerre, ricercatore del CNRS, esperto di sette e manipolazione mentale, spiegano come tramite lo storytelling “beni e servizi” siano diventati «fattori dinamici del capitalismo»....
di Marco Dotti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive