Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
16 Ottobre 2018
Economia
Al via l’impresa sociale artigianale nata dalla collaborazione tra CheBanca! e la cooperativa sociale Contrada degli Artigiani: una startup che punta in un triennio a divenire una realtà imprenditoriale sostenibile e indipendente. In questa iniziativa il Gruppo Mediobanca è al...
di Redazione
Mondo
A denunciarlo, dati alla mano, è l'inviato speciale dell'Alto commissariato dell'Onu: non era mai successo ed è la conseguenza diretta degli accordi presi dal precedente governo italiano e confermati con l'attuale. La stessa Unhcr diffonde i nuovi dati sul numeri...
di Daniele Biella
Sostenibilità
"Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell'Italia": questo il tema della settima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018, in programma a Rimini in occasione di Ecomondo dal 6 al 7 novembre. Aperte le iscrizioni online agli...
Tra gennaio e agosto, secondo la Segreteria esecutiva del sistema Nazionale di Pubblica Sicurezza, si contano 24.625 vittime di assassinio doloso, 467 sequestri, 2.499 estorsioni. Con un incremento di morti del 21% rispetto al 2017 che era stato l’annus horribilis
di Nicola Nicoletti
Non profit
Dopo tre bandi che hanno “coperto” dagli 0 ai 17 anni, il quarto bando promosso da Con i Bambini si svincola dalle età per privilegiare sic et simpliciter il grado di innovazione dei progetti
Politica
“Per un’altra Europa” è il titolo del convegno con Paolo Gentiloni organizzato da Res, l’associazione presieduta dall’ex sottosegretario Pier Paolo Baretta, che si terrà il prossimo 23 ottobre, dalle ore 9.30, presso la Sala Consiglio del Palazzo della Cooperazione
Cambiare regole e politiche per garantire cibo sano e salvare il pianeta: lanciato a Roma in occasione della Giornata Internazionale della FAO, il 16 ottobre, il Rapporto globale della società civile sulle violazioni del diritto al cibo
I fatti di Lodi (e di Riace) stimolano una riflessione, obbligandoci a mettere in campo un giudizio capace di discernere il concetto di legalità da quello di giustizia. Ancora una volta è il dono a ristabilire la giustizia, dobbiamo infatti...
di Paolo Venturi
Al punto 24 della nota stampa diffusa dopo il consiglio dei ministri si legge: "Si prevede l’incremento del Fondo per il servizio civile". Un impegno molto vago. Quanti ragazzi avranno la possibilità di fare questa esperienza nel 2019? La risposta...
Una proposta innovativa? Eccola: rilanciamo gli Sprar come centri comunali di welfare generativo, aperti a tutti
di Angelo Moretti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive