Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
6 Luglio 2018
Formazione
Rondine vola a New York come esperienza d’eccellenza italiana sulla risoluzione del conflitto. L’esperienza della Cittadella della Pace ha ricevuto un riconoscimento accademico da parte dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università di Padova. Una prima applicazione concreta della sua metodologia...
di Redazione
Volontariato
Mancheranno 2 posti medici avanzati, 20 ambulanze, 27 squadre appiedate e 400 volontari in tutto. Il motivo? «Basta attacchi ingiustificati alle associazioni di volontariato dal mondo istituzionale»
Dalle “Case di paese” al recupero di antichi mulini ad acqua: 98 associazioni di volontariato restituiranno alla collettività 28 beni comuni materiali e immateriali grazie ad un bando del Csv della Toscana con fondi regionali
di Cristina Galasso
Cittadinanzattiva e Legambiente si sono dette sorprese per la scelta che cancella «un lavoro importante che non deve andare disperso. Al Governo chiediamo impegni certi per proseguire su questo fronte»
Cultura
C’è del marcio, nelle scuole americane. In particolare, nelle scuole di legge e nelle università. John Grisham, stimolato da un’inchiesta del “New Yorker”, mette occhi e penna nel grande ginepraio dei diplomifici americani. E trova di tutto
di Marco Dotti
Mondo
Alcuni insegnanti del Liceo Artistico Caravaggio di Milano ci hanno scritto una lettera sul dibattito odierno sul tema dell'immigrazione fatto di «dichiarazioni che ci fanno impallidire come educatori quando cerchiamo di trasmettere valori nel rispetto dei diritti umani fondamentali, ricordando...
«L’azione politico-diplomatica deve ritrovare lo spazio che le compete nel dialogo in Europa, in Africa, nel mondo», spiega Nino Sergi, presidente emerito di INTERSOS, policy advisor di LINK 2007, «Senza di essa, grande è il rischio di crescenti contrapposizioni e...
di Nino Sergi
Quando diminuisce il numero di migranti illegali, politici e giornalisti si rallegrano. Eppure meno illegalità non è sempre un buon segno. Non possiamo pretendere di essere civilizzati, se discutiamo di illegalità (trasgressione di regole burocratiche) e ignoriamo “i diritti inalienabili...
di Roberto Vacca
5 Luglio 2018
Ha destato scandalo e acceso il dibattito l’ordinanza sul decoro urbano del neo-sindaco di Catania Salvo Pogliese. Al centro della delibera ci sono il divieto di bivacco in alcune strade del centro e del centro storico, “il divieto di consumare...
di Dino Barbarossa
Il direttore della rete televisiva della Cei è stato nominato oggi da Papa Francesco a prefetto del Dicastero delle Comunicazione della Santa Sede. Per Massimiliano Padula una scelta che è «segno di una Chiesa sempre più in uscita»
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive