Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
19 Febbraio 2018
Famiglia
Il mecenate Antonio Presti prosegue nel suo percorso artistico e spirituale con una grande installazione a Librino, Catania, ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco. Il progetto vede il ritorno nella periferia catanese del fotografo franco-iraniano Reza Deghati, accompagnato...
di Cristina Barbetta
Politica
Di Mezzogiorno in campagna elettorale si parla poco o nulla. Ma quali idee hanno i candidati? Quali progetti per creare le condizioni per invertire la rotta? Una analisi dei programmi
di Sara De Carli
Formazione
Intervista a Sasà Striano, nato nei Quartieri Spagnoli: in carcere ha scoperto il teatro ed è diventato attore e scrittore. Gira nelle scuole, portando la sua testimonianza. «La materia da sola “fa muffa”. Obbligherei gli artisti a entrare nella scuola,...
18 Febbraio 2018
Sostenibilità
Negli ultimi dieci anni l’aria delle nostre città è migliorata ma non abbastanza, visto che sono diminuiti i giorni in cui si superano i valori limite di micro polveri PM10 e PM 2,5 e biossido di azoto NO2, ma soprattutto...
di Sara Bragonzi
Welfare
Francesco ha chiamato il professor Ernesto Caffo, fondatore e presidente di Telefono Azzurro, a far parte della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, l’organismo per individuare le «migliori iniziative pratiche per proteggere i minori e gli adulti vulnerabili dai...
di Redazione
17 Febbraio 2018
Volontariato
A cento anni della fine della “grande guerra”, ancora a Reggio Emilia per costruire le alternative alla guerra nel ricordo dell’eccidio antimilitarista Tra i tanti anniversari di questo 2018 probabilmente il più importante è la fine della “grande guerra”. Il...
di Pasquale Pugliese
16 Febbraio 2018
Alessandro Manzoni, presentandoci donna Prassede nei Promessi sposi ci aveva avvertito: spesso “chi fa più del suo dovere pensa possa far più di quel che avrebbe diritto”. Ho da sempre considerato questa una sindrome molto diffusa nel cosiddetto “esercito dei...
di Riccardo Bonacina
Mondo
E' la più grande organizzazione non governativa del Paese e riesce a operare nonostante i tumulti in atto da anni, grazie a uno sceicco carismatico che ha il rispetto di tutti, apparati governativi e milizie comprese. A Genova abbiamo incontrato...
di Daniele Biella
Servono manager della complessità, capaci di abitare i confini tra i saperi, traendone opportunità. Intervista a Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia
Secondo il presidente di Cesvi la collaborazione tra le diverse organizzazioni è uno degli elementi chiave per migliorare il processo di selezione, riducendo i rischi di cattiva condotta e gli abusi ma «pensare di essere immuni da comportamenti delinquenziali è...
di Ottavia Spaggiari
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive