Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
28 Settembre 2017
Salute
Dopo la morte del paziente romano di 55 anni, in seguito ad un trapianto di cuore e la diffusione della notizia, subito smentita dal Centro Nazionale Trapianti, che il cuore non fosse idoneo, Aido ribadisce l’importanza della medicina dei trapianti,...
di Redazione
Cultura
È questa l'immagine che per il professor Rosina rappresenta la situazione demografica del paese. Le conseguenze sul welfare, la sanità, le pensioni sono facilmente intuibili. Eppure fino ad oggi poco o nulla si è fatto. «Dobbiamo ribaltare la visione che...
di Sara De Carli
Presentata da Eataly a Milano la terza edizione della manifestazione nazionale che sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre vedrà 500 volontari in 72 piazze italiane. #zuppadellabonta ha l’obiettivo di supportare le attività della fondazione a favore delle persone senza...
di Antonietta Nembri
Comitato editoriale
27 Settembre 2017
Welfare
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 27 settembre, la determina dell’Aifa che autorizza la commercializzazione di Spinraza come medicinale per tutte le forme di SMA. L'obiettivo ora è ampliare il numero di centri che possono garantire la somministrazione...
Finanziato dal Bando Prima Infanzia, approvato dell’impresa sociale Con i Bambini, "la barchetta rossa e la zebra" vuole combattere la povertà educativa minorile dei figli di genitori detenuti nel carcere maschile Marassi e nella casa Circondariale femminile Ponte Decimo di...
di Anna Spena
Mondo
«Non è un atto di generosità, ma una necessità economica», così Liisa Liimatainen giornalista, esperta di Islam e Arabia Saudita, commenta la decisione del re di concedere finalmente il diritto alla guida alle donne del Paese. Una scelta che ha...
di Ottavia Spaggiari
Volontariato
Ieri Gabriele mi ha mandato una foto. Con Andrea ha ricostruito una cella. La casa quotidiana delle persone detenute. Sbarre, finestra, lavandino, branda, cesso. È una sorta di museo itinerante che vuole far riflettere sull’uomo, gli spazi, sui diritti e...
di Elisabetta Ponzone
Il ministero dell'Interno pubblica le linee guida attese da tempo sui passi da fare per l'inserimento proficuo nella società delle persoen titolari di protezione internazionale. Una parte specifica è dedicata al ruolo del terzo settore
di Daniele Biella
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive