Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
5 Giugno 2017
Formazione
«Non sono sbagliato, sono solo diverso»: così ha scritto Ivan, 12 anni, in un tema di denuncia che ha fatto il giro del web. Un gesto coraggioso, per Ivano Zoppi, presidente di Pepita Onlus. Lui ha incontrato 10mila ragazzi solo...
di Sara De Carli
Cultura
Scrivere certe cose non è semplice. Quando la retorica supera i livelli di guardia prendere posizioni diventa sempre molto complicato. E la retorica durante il concerto organizzato da Ariana Grande a Manchester in risposta all’attentato che ha funestato l’ultimo suo...
di Lorenzo Maria Alvaro
Volontariato
Lanciato il primo Festival nazionale di cinema, fotografia e scrittura per detenuti e liberi cittadini. Aperta la call ai laboratori che si terranno al quartiere delle Vallette di Torino.Tra gli obiettivi del concorso valorizzare gli under 35. I temi sono:...
di Antonietta Nembri
Cinquant'anni fa moriva don Lorenzo Milani: in corso al Miur un convegno per ricordarlo. Per il Presidente Mattarella I«il suo metodo, incompreso e talvolta osteggiato, ha precorso il concetto di comunità educativa, oggi alla base della scuola moderna. Ma don...
di Redazione
Welfare
L’articolo 1 comma 164 della Legge di stabilità 2017 introduce l’esenzione, in alcuni casi, del contributo dovuto dal datore se licenzia un dipendente assunto a tempo indeterminato. L’analisi dell’esperto di diritto del Lavoro di Vita, Giulio D'Imperio
di Giulio D'Imperio
Valentina Alberici con il suo libro "Lorenzo Milani. L’artista che trovò Dio",ripercorre le tappe della vita che condussero un ragazzo ricco e infelice a farsi prete passando prima per l’accademia di Belle Arti di Brera
di Pietro Piro
1 Giugno 2017
Mondo
L’intervista alla Responsabile Clima ed Energia del WWF, secondo cui sfilarsi dagli accordi di Parigi sarà una scelta deleteria per gli Stati Uniti, mentre non precluderà il raggiungimento dell'obiettivo: contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi...
di Ottavia Spaggiari
L'iniziativa sperimentale del Centro Come della cooperativa sociale Farsi Prossimo utilizza la narrazione come principale strumento d'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole italiane. «Le storie sono una base sicura, il centro della nostra identità», dice a Vita.it Graziella Favaro, la...
di Anna Spena
Salute
«Il modello da adottare dovrà essere plurale, aperto a una varietà di soggetti. E accanto al pubblico bisognerà dare spazio alla sanità integrativa gestita dagli enti mutualistici, cioè non profit». Il prof. Stefano Zamagni, sul numero del magazine in distribuzione,...
di Stefano Zamagni
Comitato editoriale
Al X convegno Siras (Società Italiana di Riabilitazione in Alta specializzazione) di Pavia, l'8 e 9 giugno, è in programma un confronto sull'innovazione. Titolo della due giorni: "Innovazione e multidisciplinarietà per la riabilitazione del XXI secolo”
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive