Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
16 Marzo 2017
Cultura
Più dell'80% dei loro diplomati lavora. Alle Fondazioni che li gestiscono partecipano oltre 5mila imprese, che risolvono il mismatching fra le competenze di cui hanno bisogno e la formazione dei ragazzi. Gli Istituti Tecnici Superiori esistono solo da cinque anni...
di Sara De Carli
Mondo
Si chiama Forintegration.eu ed è promosso da vari enti della società civile con fondi Fami, Fondo asilo migrazione e integrazione della Ue. Il progetto, appoggiato in Italia da Fondazione Ismu, punta ad analizzare e implementare le prassi migliori in 15...
di Daniele Biella
Famiglia
Il Ministero ha fatto ricorso contro le sentenze che riconoscono alle famiglie il diritto a preparare a casa il pranzo da consumare a scuola, ma nel frattempo invita le scuole a non discostarsi dalle pronunce della magistratura e ad accogliere...
Formazione
Si chiama Nos Quartiers Ont du Talent, è nata 11 anni fa e da allora si è diffusa moltissimo in tutta la Francia. Tante le imprese e le organizzazioni che si rivolgono all'associazione per la ricerca di personale.
di Cristina Barbetta
Non profit
In allegato il testo che riforma il vecchio servizio civile nazionale. Fra le novità il via libera agli stranieri, la durata che varia da 8 a 12 mesi e la programmazione triennale. Il numero dei volontari però sarà deciso in...
di Redazione
Comitato editoriale
La campagna dell'ong contro la violenza sulle donne i loro bambini al numero solidale 45543 si chiude il 19 marzo ringraziando i padri che fanno sentire ai figli solo la forza del loro amore
A sei mesi dalla fine del servizio civile svolto in Garanzia giovani un ragazzo su tre risulta occupato (33,5%): tra questi, il 22,5% ha trovato lavoro attraverso gli enti dove ha prestato servizio. È quanto emerge dalla terza rilevazione INAPP...
Giovanna Melandri e Massimo Lapucci hanno presentato il risultato dello studio sui PbR al ministro della Giustizia Orlando che ha osservato che occorre passare «da un carcere di tipo fordista, che per casi diversi prevede trattamenti uguali, ad un carcere...
Da due anni a questa parte si presenta come un libro imponente, da quando cioè ha raggiunto la fatidica cifra di 20 edizioni: è il Bilancio dei bilanci, curato dall'ACRI di Roma, associazione che riunisce le 88 fondazioni di origine...
di Luigi Maruzzi
A un anno dall’accordo UE-Turchia, sono i bambini a pagare il prezzo più caro. Lo rivela un rapporto di Save the Children che denuncia le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i piccoli migranti bloccati nei campi profughi...
di Ottavia Spaggiari
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive