Minori ucraini, Limonta: «Questo è il tempo della protezione, non dell'adozione»
Sarebbero 2mila i minori non accompagnati ucraini che si trovano in territorio russo come profughi. La Federazione Russa starebbe pensando di semplificare le procedure affinché questi minori vengano adottati da famiglie russe, con adozione nazionale. Paolo Limonta, presidente del Ciai: «Per procedere a un’adozione è necessario essere assolutamente certi che quel bambino non abbia legami affettivi significativi con nessun adulto. Pensare di accelerare le adozioni non tutela il diritto delle bambine e dei bambini»
Limonta: «Nessuna famiglia si deve sentire sola davanti alle difficoltà»
Classe 1958, maestro elementare, Paolo Limonta - il nuovo presidente del Ciai - si presenta: «Ho imparato in famiglia che non non bisogna mai girare la faccia dall'altra parte o essere indifferenti. Il Ciai è la mia seconda casa da quando ho adottato Raul. Ogni bambino per noi è come un figlio e lavoriamo perché tutti i bambini, in tutto il mondo, abbiano tutti i diritti e la felicità»
De Luca sbaglia, sulle adozioni non è il momento di accelerare
Il governatore della Campania, De Luca, vorrebbe accorciare le procedure per l'adozione degli orfani ucraini, ha annunciato una proposta per il Parlamento nazionale e addirittura parla di «quattro mesi». La risposta di AiBi: «L'emergenza rende ancora più necessaria la prudenza. Accogliamo al meglio questi bambini, ma durante una guerra non è il caso di adottare»
Così ho trovato una sorella ucraina
Camilla Scarabelli, di origine ucraina, adottata da piccola da una famiglia fiorentina, è oggi volontaria delle Misericordie. In una spedizione in Polonia, ha conosciuto Vira, giovane profuga, poi accolta a casa sua a Firenze. Un'esperienza che la spinge a partire oggi su un nuovo convoglio di aiuti
-
Ucraina 11 Marzo Mar 2022 1438 11 marzo 2022 Garante Infanzia: evitare accoglienza fai da te. Rischi per minori non accompagnati
«La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività», sottolinea l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, che mette in allerta sul rischio tratta di essere umani e sfruttamento
-
Guerra 8 Marzo Mar 2022 2239 08 marzo 2022 Adozioni, corsa contro il tempo per portare in Italia 23 minori già abbinati a coppie italiane
L'impegno per tenere traccia degli spostamenti eventuali dei minori e la speranza di portarli a trascorrere il periodo di emergenza in Italia, a tutela della loro incolumità. Ma l'iter adottivo deve completarsi in Ucraina
-
Guerra 8 Marzo Mar 2022 0939 08 marzo 2022 L'Istituto degli Innocenti: un 8 marzo per la mamme ucraine
Da stasera alle 18,30 e per tutta la notte l'edificio del Brunelleschi illuminato, come sempre, di giallo mimosa per la Giornata della donna, ma con un pensiero, dice la presidente, alla madri e alle donne vittime dell'invasione. L'Istituto si è già messo a disposizione per accogliere i profughi
-
Buone pratiche 1 Marzo Mar 2022 1619 01 marzo 2022 Allontanamenti dei figli, come prevenirlo
Margherita, Mustafa, Amina vivono a Bologna e sono tre dei 549 bambini a rischio di allontanamento. Non è stato così, grazie a un servizio in capo all'Azienda pubblica di Servizi alla persona Asp “Città di Bologna” affidato a un’associazione temporanea di impresa composta dalle cooperative Società Dolce, Open Group, Mondo Donna e dalla Fondazione Augusta Pini
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2022 1036 18 febbraio 2022 True mothers: quel plurale che scardina il più tenace pregiudizio sull'adozione
Maternità negata, maternità desiderata, maternità sublimata. Legami fondati sull'unione di biologie o sull'incontro di biografie. La presidente del Coordinamento CARE commenta il film True mothers. Un titolo al plurale che scardina quel singolare della “vera madre” che è uno dei più tenaci diffusi pregiudizi sull’adozione. Come dimostra anche la copertina di Vogue con Naomi Campbell e la sua bambina
-
Nuovi canali 16 Febbraio Feb 2022 1630 16 febbraio 2022 Arriva Vita Podcast
La nostra piattaforma si arricchisce di un nuovo canale che racconterà, in voce e attraverso le loro voci, i protagonisti del sociale, della sostenibilità, dell'economia civile. Si parte con un grande studioso, lo psicoterapeuta Luigi Cancrini
-
Famiglia 14 Febbraio Feb 2022 1627 14 febbraio 2022 Crisi adottive: la solitudine delle famiglie, l'inefficacia del sistema
La denuncia di una famiglia adottiva, il cui figlio ha crisi esplosive che i genitori non sono in grado di gestire. Hanno chiesto l'invio in una comunità: due hanno già dimesso il ragazzo, inviandolo in Pronto soccorso. Da sei settimane il ragazzo è in ospedale, senza contatti con la famiglia. Serve una comunità terapeutica, ma le liste d'attesa sono troppo lunghe. «Una soluzione non si trova, ma tutti dicono di aver fatto la loro parte e sono sereni. Tutti tranne un bambino di 12 anni e la sua famiglia disperata»
-
Anteprima magazine 12 Febbraio Feb 2022 2357 12 febbraio 2022 Starita: «Aumentano le crisi adottive, famiglie, chiedete aiuto»
Negli ultimi due anni sono aumentate le crisi adottive, che si verificano pochi mesi dopo l'arrivo in Italia di un figlio tanto desiderato e atteso. «Pesano i tempi più brevi di conoscenza nel paese estero e un inserimento in famiglia senza il supporto delle altre agenzie educative», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Un tema delicatissimo, che il nuovo numero di Vita affronta
-
Famiglia 10 Febbraio Feb 2022 1444 10 febbraio 2022 Adozioni e scuola: per le mamme ci vuole una SPA
L'ingresso nella scuola è una tappa nuova della vita delle famiglie adottive, con molte opportunità ma anche criticità. Per le mamme sono tanti i dubbi e le aspettative. Il Ciai propone un percorso in tre sabati mattina, dedicato alle mamme adottive con figli tra i 6 e gli 11 anni, in cui prendersi cura di sé e del proprio vissuto. Per un sostegno post adottivo personalizzato ed empatico... come una spa
-
Anteprima magazine 9 Febbraio Feb 2022 1720 09 febbraio 2022 Affido e adozioni: l'accoglienza possibile dopo il Covid
La pandemia ha tolto famiglie a molti bambini già a rischio nel Sud del mondo oppure ne ha congelato la tutela nel nostro Paese e ora il disagio viene a galla. Quale risposta possibile con strumenti - affido, adozione, comunità, tutorato di minori stranieri - a volte non più adeguati a esigenze nuove? Il numero di Vita magazine di febbraio ha ascoltato le associazioni, i figli adottati, i minori affidati, gli esperti e i magistrati, intervistando anche la ministra Elena Bonetti. Con in più una guida per le famiglie che vogliono aprirsi all'affido e all'adozione
-
Emergenza minori 5 Febbraio Feb 2022 1159 05 febbraio 2022 Lo psicoterapeuta: troppe famiglie sole dopo adozione o affido
La denuncia dello specialista cagliaritano Michele Vargiu, segretario scientifico della Federazione nazionale per le comunità ad orientamento psicoanalitico - Fenacopsi, e supervisore di alcune comunità per minori. I buoni risultati ottenuti dal lavoro di gruppo della sua équipe, oggi allargati a tutta l'Italia grazie alle piattaforme online. Temi di cui si occupa Vita di Febbraio in edicola o in libreria
-
Famiglia 26 Gennaio Gen 2022 1114 26 gennaio 2022 Cara Veronica Pivetti, la bandiera dei "bambini del limbo" alziamola insieme
La risposta di Ai.Bi. all’articolo di Veronica Pivetti pubblicato su La Stampa: «Non ho figli e non ne faccio una bandiera. Voglio combattere per le adozioni ai single»
-
Famiglia 13 Gennaio Gen 2022 1338 13 gennaio 2022 Il Covid continua a bloccare le adozioni: 563 nel 2021
La CAI oggi ha pubblicato le statistiche relative al 2021 divise per ente e per paese. Sono 563 le adozioni concluse nel 2021, 37 in più rispetto al 2020 anno in cui il mondo si è fermato per il Covid. Ma pur sempre il 42% in meno rispetto al 2019. Pesa la mancata ripartenza delle adozioni in Cina e Bielorussia. 2.659 le procedure pendenti
-
Famiglia 11 Gennaio Gen 2022 1347 11 gennaio 2022 Adozioni: via il Tribunale dei Minorenni per l’idoneità
Sono solo Italia e Belgio, in tutta Europa, a ricorrere ancora a una idoneità giudiziaria. Negli altri Paesi a dichiarare l'idoneità di una coppia all'adozione sono i servizi sociali: gli stessi a cui di fatto si affidano anche i nostri Tribunali, dal momento che decidono l'idoneità in base alla loro relazione. Piuttosto servirebbe una formazione obbligatoria presso un ente autorizzato: percorso meno giudicante ma forse più selettivo
-
Famiglia 5 Gennaio Gen 2022 1455 05 gennaio 2022 Papa Francesco: «L'adozione non è un ripiego»
Nell'udienza generale, Papa Francesco ha parlato di adozione e ha invitato le istituzioni a sostenerla, «vigilando con serietà ma anche semplificando l’iter necessario perché possa realizzarsi il sogno di tanti piccoli che hanno bisogno di una famiglia, e di tanti sposi che desiderano donarsi nell’amore». Questo legame «non è secondario, non è un ripiego. Questo tipo di scelta è tra le forme più alte di amore e di paternità e maternità»