624 ingressi nel 2020: il Covid dimezza le adozioni internazionali
In occasione del webinar promosso da Aibi il neo vicepresidente della Cai, Vincenzo Starita, ha fatto il punto sulle adozioni concluse nel corso di un 2020 segnato dalla pandemia. Nel suo intervento ha sottolineato come il momento di crisi sia stato anche occasione per un impulso al lavoro di rete con gli enti autorizzati
L'adozione internazionale ai tempi del Covid-19
Sono 400 le adozioni internazionali concluse in Italia in questo 2020 di pandemia, con buoni segnali di ripresa in questi ultimi mesi dell'anno. Tanto l'interesse delle coppie anche grazie ai corsi online. Un webinar per condividere riflessioni e best practice, a cui interverrà anche il nuovo vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali
Nasce EANet, una rete di 10 enti autorizzati
10 enti autorizzati uniti in una rete per interloquire con la CAI, la politica e le istituzioni, in una sorta di rappresentanza permanente di settore/categoria. Il portavoce lo hanno scelto fuori dagli enti fondatori: è Angelo Vernillo. Tra i primi temi da affrontare in CAI, l'ipotesi di riforma delle Linee Guida per gli Enti Autorizzati
Vincenzo Starita operativo alla CAI
Mercoledì 21 ottobre 2020 Vincenzo Starita ha preso formalmente possesso dell'ufficio di Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali.
-
Famiglia 19 Ottobre Ott 2020 1111 19 ottobre 2020 Le adozioni internazionali in Casa Surace
Quanto lo avete pagato? Peccato che non sia veramente vostro. Ah, gli piace la pasta. Il campionario dei pregiudizi sull'adozione internazionale viene squadernato tutto, con leggerezza e simpatia, dagli autori di Casa Surace. Ci hanno provato in tanti a cambiare la comunicazione sulle adozioni, ma questo video è il primo che ci riesce davvero
-
Famiglia 14 Ottobre Ott 2020 1100 14 ottobre 2020 L'adozione vista dagli occhi di 7.500 famiglie
La CAI avvia un’indagine per il monitoraggio e l’ascolto delle famiglie che hanno adottato un bambino, per conoscere il loro punto di vista condividendo una riflessione sugli elementi di positività e criticità del percorso adottivo e post-adottivo. Sono più di 7.500 le famiglie che hanno adottato fra il 2014 e il 2018 che verranno coinvolte
-
Famiglia 13 Ottobre Ott 2020 1622 13 ottobre 2020 Adozioni internazionali, nasce un nuovo network operativo in 50 Paesi
Si chiama LIAN - Life in Adoption Network e riunisce cinque enti autorizzati che mettono in comune risorse, energie, strutture, attività in Italia e all’estero. Si tratta di Cifa, AiBi, ASA, Ariete e Nidoli. Insieme hanno 33 sedi in Italia, 12mila adozioni concluse e operatività in 50 Paesi. Intanto la CAI trasmette al Parlamento la Relazione sugli anni 2018/19
-
Adozioni 13 Ottobre Ott 2020 1351 13 ottobre 2020 «Non lasciateci soli», l'appello di 8 famiglie adottive su 10
Viene presentata domani con un evento online la ricerca "Sostenere l’adozione" promossa da Caritas Ambrosiana che ha coinvolto 14 differenti realtà. Secondo Gualzetti si tratta di «una scelta d’amore che andrebbe sostenuta anche con interventi pubblici». Tra le principali richieste servizi specialistici e accessibili
-
Aibi 8 Ottobre Ott 2020 1415 08 ottobre 2020 L’allarme: sono 500 i bambini adottati bloccati all’estero
«Vanno portati in Italia dai nostri operatori» afferma Marco Griffini, presidente di Aibi- Amici dei Bambini. «Per un bambino senza famiglia confinato in un istituto l’attesa è dolorosa e penosa. Con gli enti autorizzati più organizzati si possono studiare pratiche innovative per farli arrivare direttamente»
-
Adozioni internazionali 18 Settembre Set 2020 1036 18 settembre 2020 Sostegno agli enti, bene il rinvio ma restano due criticità
La ministra Bonetti ha prorogato i tempi per le richieste di contributo agli enti autorizzati. Ma il presidente di Anpas solleva due nodi critici nel decreto che permangono: il prendere il solo mese di aprile come riferimento per "misurare" il calo di entrate e il fatto di considerare tutte le entrate, anche quelle vincolate a progetti in altri settori, risorse che non possono in alcun modo andare sulle adozioni. «Un sbarramento iniquo, incongruo rispetto alle finalità del decreto»
-
Adozioni internazionali 24 Agosto Ago 2020 0615 24 agosto 2020 Commissione Adozioni, il vicepresidente sarà Vincenzo Starita
Lo annuncia la ministra Elena Bonetti: «Coniuga umanità e competenza, potrà proseguire il percorso avviato e favorire un ulteriore rilancio del sistema delle adozioni internazionali italiano, anche nella parte che riguarda la cooperazione internazionale, sempre più necessaria». Siamo chiamati «non solo al sostegno del percorso adottivo ma a un impegno per il loro ulteriore rilancio». In arrivo, rimborsi più elevati per le coppie: da 5mila a 7.500 euro
-
Adozioni internazionali 21 Agosto Ago 2020 1556 21 agosto 2020 Adozioni in Kirghizistan, fu truffa
A otto anni dalla vicenda che coinvolse l'ente Airone e 21 coppie italiane, è arrivata la sentenza. Silvia La Scala, presidente dell'ente, condannata per truffa
-
AiBi 29 Luglio Lug 2020 1719 29 luglio 2020 Adozione internazionale: 10 punti per una riforma
«Il nostro Paese è ancora oggi secondo solo agli Stati Uniti, nel mondo, per numero di Adozioni Internazionali. È ora di ripartire. Se sostenute le famiglie italiane hanno dimostrato di "sapercela fare", non per niente l’Italia è stata sempre la prima nelle classifiche dell' Adozione Internazionale in proporzione alla sua popolazione e seconda assoluta dopo gli Stati Uniti. Occorre però una urgente riforma», dice Marco Griffini
-
Adozioni internazionali 14 Luglio Lug 2020 1510 14 luglio 2020 Colombia, primo paese d'origine per le adozioni nel lockdown
La Commissione Adozioni Internazionali pubblica i dati relativi alle adozioni nel primo semestre 2020. Concluse 217 adozioni, con l'ingresso di 269 minori: la metà rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
-
Adozioni internazionali 13 Luglio Lug 2020 1256 13 luglio 2020 Quei 400 bimbi da portare a casa a dispetto del Covid-19
Ieri mattina sono atterrati a Roma 9 bambini dal Burundi. Prima c'era stato un piccolo gruppo dal Burkina e da Haiti. Grazie alle sinergie fra CAI, Paesi esteri e enti autorizzati, pur in una cornice di grossissime limitazioni, si sta riuscendo a riunire qualche famiglia. Laura Laera, nominata commissario esperto della CAI: «Sono 400 gli abbinamenti in corso e la sfida è concludere queste adozioni»
-
Adozioni internazionali 23 Giugno Giu 2020 2135 23 giugno 2020 Per gli enti autorizzati 2,350 milioni per l'emergenza Covid19
Elena Bonetti ha firmato oggi il decreto per un avviso pubblico per il rimborso delle spese indifferibili sostenute dagli enti autorizzati nel periodo di emergenza sanitaria. Tetto massimo di 50.000 euro per ogni ente
-
Adozioni internazionali 23 Giugno Giu 2020 1247 23 giugno 2020 Bonetti: «firmerò oggi un avviso per sostenere gli enti autorizzati»
In arrivo risorse «per il rimborso delle spese straordinarie sostenute dagli enti in questo periodo di emergenza, in segno di riconoscimento del percorso fatto». Lo ha annunciato la ministra Elena Bonetti, presidente della CAI, nel webinar di presentazione dei nuovi percorsi di formazione sull'adozione promossi dalla CAI e dall'Istituto degli Innocenti. Quattrocento gli abbinamenti in corso, in attesa di arrivare alla meta
-
Adozioni 18 Giugno Giu 2020 1000 18 giugno 2020 Il primo aggettivo abbinato all'adozione? Costosa
ItaliaAdozioni ha realizzato un'indagine sulla percezione dell'adozione. Gli italiani la conoscono e ne hanno complessivamente una buona opinione. Il 60% degli intervistati pensa però che la gran parte degli italiani non sia d'accordo con il dire che un ragazzo adottato è italiano a tutti gli effetti
-
Adozioni internazionali 11 Giugno Giu 2020 1643 11 giugno 2020 Dopo 10 anni, torna il bando per la cooperazione della CAI
Torna il bando rivolto agli enti autorizzati, per progetti di prevenzione e di contrasto all’abbandono dei minori nei Paese di origine. Stanziati 4,5 milioni di euro. Su ogni progetto dovranno lavorare insieme almeno tre enti autorizzati. L'ultimo risale al 2010, a firma di Carlo Giovanardi