EurAdopt a Milano: l'adozione internazionale ha ancora senso?
Il 24 e 25 maggio Palazzo delle Stelline a Milano ospiterà la XIII Conferenza Internazionale di EurAdopt. «Sarà una due giorni per parlare di tutto, con l’obiettivo di dirci come devono essere fatte le adozioni internazionali oggi per rispondere all’interesse dei bambini», dice Marina Raymondi del Ciai, l'ente organizzatore
Meglio restare in comunità che avere una famiglia non polacca?
Marco Griffini, presidente di AiBi, commenta la decisione della Polonia di restringere le adozioni internazionali e rilancia l'adozione europea. «E il diritto a crescere in una famiglia? Serve una sussidiarietà verso i minori europei abbandonati che identifichi nelle ‘famiglie europee’ il luogo privilegiato per farli crescere, con la creazione di una Commissione per le Adozioni Internazionali europea»
Adozioni dalla Cambogia: a Licadho e alla CAI chiediamo chiarezza
La posizione del Ciai sulle testimonianze raccolte da Licadho. «Una bomba che colpisce nel mucchio, senza fornire gli strumenti per capire chi sia coinvolto e chi meno. Ciai garantisce che per le adozioni realizzate dalla Cambogia sono state sempre messe in atto tutte le cautele indispensabili per prevenire abusi e pratiche illecite»
La Polonia restringe le adozioni internazionali
Negli ultimi mesi l'Autorità centrale polacca ha rifiutato il consenso all'adozione per minori per cui il Centro Adottivo Cattolico di Varsavia aveva dato parere favorevole. Questi minori non saranno più adottabili, dice il governo alla CAI, comunicando inoltre una restrizione delle adozioni internazionali
-
Adozioni internazionali 5 Aprile Apr 2018 0905 05 aprile 2018 Cambogia: i bambini adottati in Italia salgono a 11
Parla la direttrice di Licadho, Naly Pilorge, ora in Danimarca: abbiamo raccolto «tre casi, che coinvolgono 11 bambini adottati in Italia, tutti nel 2008. Un caso, il caso 3 del report, riguarda 4 bambini, il caso del video, riguarda anch’esso 4 bambini e altri 3 bambini sono della sorella di quella donna. Non sappiamo quali organizzazioni italiane siano coinvolte»
-
Adozioni internazionali 4 Aprile Apr 2018 1520 04 aprile 2018 Cambogia: lo scandalo adozioni tocca anche l'Italia
L'organizzazione cambogiana Licadho ha raccolto la denuncia di una donna cambogiana: quattro dei suoi sei figli sono stati adottati in Italia fra il 2008 e il 2009, con molti punti oscuri sull'abbandono effettivo dei minori. La direttrice presto in Italia
-
Ciai 23 Marzo Mar 2018 1648 23 marzo 2018 Play4Ciai: soffia sulle candeline, condividi e cambia
C’è anche un app per celebrare i cinquant’anni del Centro italiano aiuti all’infanzia da condividere e fare advocacy per l'associazione. Mentre prosegue la campagna #unasfidacoifiocchi per sostenere Equity, il progetto per aiutare i bambini a nascere sani e in sicurezza in Cambogia
-
AiBi 21 Marzo Mar 2018 1023 21 marzo 2018 Cos'è l'adozione? «Affidarmi completamente a una mamma e un papà mai visti prima»
Edwin fa la prima media e in un tema dedicato a "le nostre sfide" ha raccontato la sua adozione. Nato in Perù, aveva «un vuoto che sperava di essere riempito di gioia e amore». Lui e la sorella sono stati adottati nel 2014 da una coppia di Barletta. «La sera mi addormento pregando che anche gli altri bambini che vivevano in casa famiglia possano vincere la sfida di affidarsi completamente a chi li accoglie»
-
Adozioni internazionali 15 Marzo Mar 2018 1921 15 marzo 2018 Febbraio, 92 bambini adottati
La CAI sceglie di pubblicare a cadenza mensile i dati statistici sugli ingressi dei bambini stranieri per adozione
-
Libri 8 Marzo Mar 2018 1127 08 marzo 2018 Piccola guida per nonni adottivi
I nonni finora non sono stati molto coinvolti nei percorsi dell'adozione, ma sono fondamentali. Per un bambino adottato sentirsi dire che “ti piacciono gli spinaci, anche il papà li amava da piccolo” è un modo per trovare similitudini con i genitori e sentirsi figlio in modo più profondo. Francesca Mineo ha scritto un libro per i nonni adottivi, che narrando la storia di famiglia mettono i nipotini dentro un albero genealogico
-
Razzismo 28 Febbraio Feb 2018 1130 28 febbraio 2018 I miei figli adottati adesso hanno paura: Facebook cancella il post e poi si scusa
Gabriella Nobile ha adottato due bambini africani. Su Facebook ha raccontato gli insulti che i suoi figli ricevono quotidianamente per via del colore della pelle: "ma se vince Salvini, ci rimandano in Africa?", chiede la piccola. Il post diventa virale ma Facebook lo cancella: ieri sera le scuse. Salvini: «allontanerò i delinquenti, non i bambini. E renderò meno costose le adozioni»
-
Elezioni 2018 15 Febbraio Feb 2018 1421 15 febbraio 2018 10mila euro a ogni famiglia che accoglie, per salvare le adozioni
Venti enti autorizzati hanno fatto un appello alla politica, denunciando il rischio di implosione del sistema e di fallimenti a catena degli enti, che hanno 3.300 coppie in carico. Un intervento di emergenza? «Dare a ogni famiglia che adotta un contributo di 10mila euro, nella direzione della gratuità delle adozioni»
-
Elezioni 2018 15 Febbraio Feb 2018 1131 15 febbraio 2018 Come cambieremo le adozioni: gli impegni di Berlusconi, Di Maio e Renzi
Sul numero del magazine di febbraio abbiamo interpellato i leader delle tre principali coalizioni in campo. Una domanda riguarda le adozioni internazionali e nazionali: un tema che non troverete nel dibattito elettorale. Ecco cosa hanno risposto i rappresentanti di Forza Italia, MoVimento 5 Stelle e Partito Democratico
-
Adozioni internazionali 12 Febbraio Feb 2018 1559 12 febbraio 2018 Adozioni, dopo tre anni torna la Linea CAI
Dopo oltre tre anni torna la linea diretta con la Commissione Adozioni Internazionali. Ora risponderà un funzionario della Segreteria Tecnica della CAI, specializzato in counseling. L'obiettivo? Offrire alle coppie un riferimento per tutto l'iter adottivo e un adeguato sostegno nei momenti di criticità
-
Adozioni internazionali 9 Febbraio Feb 2018 1254 09 febbraio 2018 Adozioni internazionali, un bene per tutti: un incontro al Senato
Appuntamento per il 15 febbraio. Venti gli enti autorizzati promotori dell'incontro con la politica
-
Ciai 29 Gennaio Gen 2018 1130 29 gennaio 2018 Da 50 anni al fianco di ogni bambino solo
Ciai è entrato ufficialmente nel 50esimo anno di vita. «In questi 50 anni sono cambiate tante cose nel mondo, anche i bisogni dei bambini, anche i Paesi in cui questo bisogno si manifesta. Ma l’impegno di essere vicino ad ogni bambino solo non cambia»
-
Adozioni internazionali 17 Gennaio Gen 2018 1639 17 gennaio 2018 Bielorussia, con il nuovo protocollo ci sarà una lista ogni anno
La novità del nuovo protocollo d'intesa fra Italia e Bielorussia è che viene definito un iter annuale per la presentazione delle liste, con tempi certi per ogni passaggio: un elenco di cittadini italiani che desiderano adottare un minore bielorusso, può essere presentato ora «entro il 1° agosto di ogni anno». Confermata la sospensione per due enti
-
Adozioni internazionali 12 Gennaio Gen 2018 1028 12 gennaio 2018 Il Lazio lancia il Fondo Microcredito per le Adozioni
Il Lazio lancia il microcredito dedicato alle famiglie adottive, per 2,76 milioni di euro. Si tratta di prestiti agevolati, fino a 25mila euro, da restituite in sette anni con un tasso dell'1%: aiuteranno le famiglie ad affrontare le spese pre-adottive. L'idea nata da Daniela Bianchi, consigliera e mamma di due bambini nati in Russia
-
Adozioni internazionali 11 Gennaio Gen 2018 1056 11 gennaio 2018 L'Etiopia chiude le adozioni: 85 i depositi di coppie italiane
«Attendiamo di leggere il testo della legge, dall'Etiopia ancora non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale. Ci sono 85 coppie italiane instradate, di cui 21 hanno un abbinamento», afferma Laura Laera, la vicepresidente della CAI