Altre notizie
-
Disabilità 13 Dicembre Dic 2016 1033 13 dicembre 2016 -
Intese 6 Dicembre Dic 2016 1722 06 dicembre 2016 Sant'Egidio è Osservatore permanente del Consiglio Oim
In occasione del Consiglio dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni è stato firmato un Memorandum di intesa con la Comunità per promuovere e realizzare nuove attività di assistenza rivolte ai migranti in difficoltà
-
Anniversari 5 Dicembre Dic 2016 1407 05 dicembre 2016 La Pigotta diventa maggiorenne e va in "missione"
Da diciotto anni la bambola di pezza realizzata dai volontari di Unicef scende nelle piazze con lo slogan "Una pigotta è una vita salvata". Quest'anno festeggia il suo compleanno con due iniziative: un cartoon web per i più piccoli e l'invito ai suoi "coetanei" a partire in missione con una delegazione Unicef e vedere da vicino come l'organizzazione opera sul campo
-
Europa 4 Dicembre Dic 2016 2006 04 dicembre 2016 Austria, vince la linea europeista: Van der Bellen è il nuovo presidente
Dopo l'annullamento del risultato elettorale dello scorso maggio, si profila una vittoria per il candidato dei verdi che ha ottenuto il 53,3% dei voti. Il populista Hofer, dato per favorito dai sondaggi, ammette fin da ora la sconfitta. «Voglio un'Europa solidale, multiculturale, pronta ad accogliere» ha dichiarato il nuovo presidente
-
Giornata Persone con Disabilità 2 Dicembre Dic 2016 1553 02 dicembre 2016 Nicoletti: «la verità è che per i diritti non abbiamo tempo»
Dieci anni fa l’Assemblea dell’Onu approvava la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità: un cambio di paradigma, che poneva nel diritto il punto di partenza di ogni ragionamento sulla disabilità e anche di ogni servizio. Ma nei fatti, cosa è cambiato? «Far valere i propri diritti richiede tempo, cultura, a volte denaro, ma soprattutto tanta disponibilità di testa. E la testa di un genitore di un ragazzo come Tommy è occupata dall’emergenza del quotidiano», confessa il giornalista Gianluca Nicoletti
-
Giornata Mondiale 30 Novembre Nov 2016 1659 30 novembre 2016 Aids, il contagio continua: la speranza in un auto-test
Bastano 20 minuti a casa propria, e si scopre se si è negativi; in caso di positività si devono ripetere le analisi in laboratorio. È l'ultima frontiera indicata dall'Oms per ridurre la quota (ancora significativa) di persone malate che non sanno di esserlo. In dieci anni, però, la percentuale di "ignari" è diminuita del 48%
-
Politica 30 Novembre Nov 2016 1416 30 novembre 2016 Messa al bando della armi nucleari: "Italia ripensaci!"
Questo l'appello a Renzi e Gentiloni di Senzatomica e Rete Italiana per il Disarmo. Entro il 12 dicembre l'Assemblea delle Nazioni Unite dovrà confermare il voto sulla risoluzione L41 dello scorso ottobre
-
Migrazioni forzate 29 Novembre Nov 2016 1742 29 novembre 2016 Bulgaria, Unhcr: Preoccupati per possibile espulsione di centinaia di richiedenti asilo
Almeno 300 profughi in attesa di risposta per la protezione umanitaria sono stati arrestati dopo avere protestato per le dure condizioni nel campo. "Il Governo decongestioni la struttura e garantisca i diritti delle persone presenti", esorta l'Alto commissariato Onu per i rifugiati
-
Africa 7 Novembre Nov 2016 1130 07 novembre 2016 Carlos Lopes: “La rinascita dell’Africa rischia di rimanere un’illusione”
Parla uno degli economisti più brillanti del continente africano. Dopo quattro anni trascorsi alla guida della Commissione economica per l'Africa, Carlos Lopes approda alla corte del Presidente del Rwanda, Paul Kagame, incaricato di proporre una riforma dell'Unione Africana. "Il dibattito tra 'Afro-ottimisti' e 'afro-pessimisti' è stato fuorviante e ci impedisce di guardare in faccia la realtà", assicura questa figura atipica del panorama intellettuale panafricano.
-
Cooperazione internazionale 28 Ottobre Ott 2016 1613 28 ottobre 2016 Gli aiuti “fake” dell’Unione Europea
“This is not enough”. Titolo inequivocabile dell’ultimo rapporto Aidwatch che passa in rassegna gli aiuti pubblici allo sviluppo (APS) dell’UE e dei suoi Stati Membri nel 2015. L’incapacità a raggiungere il target dello 0,7% non fa purtroppo quasi più notizia, così come la tendenza a gonfiare gli APS con spese improprie, tra cui l’accoglienza dei rifugiati. Per Luca De Fraia, vice Segretario generale di ActionAid Italia, “gli aiuti europei sono ad un punto di svolta di grande importanza, che va seguita con estrema attenzione”.
-
Onu 28 Ottobre Ott 2016 1454 28 ottobre 2016 L'Onu vuole mettere al bando le armi nucleari, ma l'Italia vota contro
Ci sono 15mila armi nucleari nel mondo, custodite fondamentalmente negli arsenali di sole due nazioni, gli Stati Uniti e la Russia. Sono le uniche armi di distruzione di massa non ancora al bando. Le Nazioni Unite ieri hanno adottato a larga maggioranza una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale che le vieti le armi nucleari. L'Italia però ha votato contro
-
Migrazioni 21 Ottobre Ott 2016 1718 21 ottobre 2016 Tutte le strade dei buoni propositi portano a Bruxelles. Poi si interrompono
Nuovo Consiglio Europeo, stesse promesse. Gli stati membri concordano e condividono gli impegni da assumere per gestire la crisi dei profughi solo nei comunicati stampa. I numeri raccontano un'altra storia.
-
Cooperazione e sviluppo 11 Ottobre Ott 2016 1004 11 ottobre 2016 Indice globale della fame 2016, il caso Zimbabwe: aranceti nel deserto
L'ong Cesvi presenta oggi 11 ottobre l'undicesima edizione del Ghi, Global hunger index, il rapporto internazionale che misura la fame nel mondo: "50 paesi su 118 a rischio, è necessario che governi, settore privato e società civile agiscano assieme per migliorare la situazione". Il cambiamento è possibile, come dimostra il case study nel Paese dell'Africa subshariana, dove "grazie al ripristino di sistemi di irrigazione già esistenti sono nati 22mila aranceti in 90 ettari, creando lavoro per la popolazione"
-
Disabilità 10 Ottobre Ott 2016 1055 10 ottobre 2016 Parla il "padre" dell'amministratore di sostegno: va applicato, non eliminato
Il professor Paolo Cendon è il padre dell'amministrazione di sostegno e per l'Osservatorio Nazionale sulla Disabilità sta curando le Linee guida per l'attuazione uniforme dell'istituto sul territorio nazionale. Interviene nel dibattito nato su Vita.it a seguito della raccomandazione dell'Onu che ha chiesto all'Italia di eliminare questa figura: «eliminarlo significa abbandonare decine di migliaia di persone»
-
Uragano Matthew 6 Ottobre Ott 2016 1741 06 ottobre 2016 Haiti è al collasso
È emergenza umanitaria ad Haiti. All’ospedale Saint Damien costruito e gestito da Fondazione Rava i bambini arrivano ipodermici e con infezioni respiratorie. «Ci stiamo preparando ad un picco di Colera perché l'acqua è tracimata dalle fogne», racconta Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione. «Rimaniamo operativi 24 ore su 24 per garantire assistenza e i nostri volontari stanno raggiungendo le zone più colpite per portare viveri e kit di prima emergenza»
-
Guerra 3 Ottobre Ott 2016 1738 03 ottobre 2016 I Caschi Bianchi siriani e quelle 60mila persone salvate dalle bombe
Candidati al premio Nobel per la Pace che verrà assegnato tra pochi giorni, i White Helmets sono 3mila giovani che scavano nelle macerie per recuperate i superstiti pochi attimi dopo un bombardamento. Ben 141 di loro hanno perso la vita in azione, qualche giorno fa il salvataggio di un bambino di pochi mesi a Idlib ritratto in un video che sta commuovendo il mondo
-
Disabilità 28 Settembre Set 2016 1255 28 settembre 2016 L'amministratore di sostegno non è in linea con la Convenzione Onu
L'Onu chi ha raccomandato di superare interdizione e inabilitazione, ma anche l'amministrazione di sostegno. Ad alcuni l'invito è sembrato frutto di una mancata comprensione del nostro istituto da parte dei tecnici. Donata Vivanti invece ci spiega perché anche l'amministrazione di sostegno si basa su una logica pre-convenzione: «mette al centro il miglior interesse, non la volontà della persona con disabilità»
-
Nazioni Unite 28 Settembre Set 2016 0101 27 settembre 2016 Flavia Bustreo in corsa per l’OMS: “nel mio programma salute e diritto per tutti”
Per la prima volta, una candidata italiana corre per dirigere l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si chiama Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini presso l'OMS dal 2010 ed è attualmente anche Vice Presidente del Consiglio di Gavi, l’Alleanza per i Vaccini
-
Summit Onu 16 Settembre Set 2016 1623 16 settembre 2016 Migranti e rifugiati il "Reality Check" di Msf
In vista della riunione alle Nazioni Unite di lunedì 19 settembre Medici senza Frontiere ha presentato un report dedicato ad alcune delle situazioni d'emergenza che coinvolgono quanti fuggono dal proprio Paese. In una video animazione il giro del mondo tra barriere, muri e confini bloccati
-
Sos Villaggi dei Bambini 16 Settembre Set 2016 1419 16 settembre 2016 Nel mondo 33 milioni di bambini sono rifugiati. Vanno protetti
L'appello di Sos Villaggi dei Bambini Internazionale che con una delegazione, il 19 settembre a New York, partecipa al summit delle Nazioni Unite su rifugiati e migranti. Le voci del presidente internazionale Siddhartha Kaul e della presidente italiana Maria Grazia Rodriguez Y Baena. Già 50 i minori non accompagnati accolti nei Villaggi Sos italiani