Parte dall'Italia la riforestazione nei Paesi in via di sviluppo
Kenya e Haiti, ma anche iniziative da attivare nel nostro Paese: la prima è partita a Moscufo, in Abruzzo. Il progetto della società Treeonfy, che sta coinvolgendo soprattutto i giovani, guarda alla riqualificazione ambientale e al contrasto del cambiamento climatico, ma produce anche posti di lavoro. Trecento scout dell'Agesci hanno aderito alla mobilitazione e promosso una raccolta fondi per nuovi cantieri
Serena, Elisa, Iolanda e Leonarda, le startupper dell'Appennino
Fondazione Garrone premia a Milano le vincitrici del Campus ReStartApp 2022 svoltosi in Irpinia: cosmesi naturale, latteria biologica, casette di legno e accoglienza dei lavoratori da remoto i progetti scelti. La direttrice generale Francesca Campora: «Quasi la metà delle imprese che abbiamo contribuito a far nascere con le nostre iniziative di incubazione sono condotte da giovani donne»
Spegnere le luci per salvare al Terra
Un evento mondiale! Domani, 25 marzo, alle 20.30 cittadini, città intere e aziende di tutto il mondo in "auto-black-out" per 60 minuti per sensibilizzare sul cambiamento climatico
Se non salviamo il pianeta ora non ci riusciremo (mai) più
L'unico modo per scongiurare gli effetti irreversibili della crisi del clima è intervenire subito in modo deciso, come sottolinea l'ultimo rapporto dell’Onu dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite). Il rapporto sottolinea le tempestive riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici intermedi: ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035 per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo ed evitare che le temperature globali superino il pericoloso punto di non ritorno di 1,5°C. M le politiche attuali sono insufficienti rispetto al raggiungimento di questi obiettivi
-
Save the dogs 6 Marzo Mar 2023 1722 06 marzo 2023 Grazie a un’App più cammini, più aiuti i cani dei senza dimora
I punti accumulati su WeWard si possono donare al progetto “Amici di Strada, Compagni di Vita” di Save the Dogs e aiutare così i cani degli homeless di Milano. Dal 2021 anno del suo avvio il progetto ha già permesso di raggiungere e aiutare oltre 70 cani. L’obiettivo è donare 200 kit agli animali che vivono in strada
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
Innovazione sociale 27 Febbraio Feb 2023 1719 27 febbraio 2023 Startup, al via le candidature per il Planet Foundamentals 2023
Una nuova call di SocialFare, incubatore certificato dal Mise, che punta a selezionare giovanissime imprese con team motivati per dare il via a processi di cambiamento scalabili, in linea con le priorità individuate dal World Economic Forum
-
Iniziative 23 Febbraio Feb 2023 1624 23 febbraio 2023 Amici Cucciolotti in missione al parco del Vesuvio
Nuovo progetto di Pizzardi Editore per far tornare a vivere gli animali in un’area boschiva distrutta dagli incendi. Nel primo giorno di primavera in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, con Rete Clima e Pefc le figurine Amici Cucciolotti 2023 diventano “semi”. Sono 500 le nuove piante che saranno messe a dimora con l’obiettivo di far tornare a vivere gli animali nell’area grazie a questa "Missione Possibile"
-
Animali 23 Febbraio Feb 2023 1535 23 febbraio 2023 «Uccidere un lupo (come in Trentino) è inutile e molto triste»: parola di lupologa
Pochi giorni fa un lupo è stato ucciso in Trentino. Non si è trattato di un investimento accidentale: è stato un colpo di arma da fuoco. «Uccidere un lupo non serve a nulla. È solo un atto di crudeltà», osserva Mia Canestrini che di professione è una zoologa. Anzi, una lupologa. Lei dei lupi ha studiato tutto: quanti sono, come si muovono, cosa li minaccia, come si riproducono, qual è il loro stato di salute e conservazione. Su Vita.it ospitiamo il suo intervento
-
Stili di vita 17 Febbraio Feb 2023 0930 17 febbraio 2023 Il Wwf con "Ri-Party-Amo" ripulisce il fiume Seveso e pianta alberi a Bresso
Ritorna Ri-Party-Amo, progetto nato dalla collaborazione fra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, per ripulire 20 milioni di mq di territorio dalla plastica e ripristinare gli ambienti più fragili. Sabato 18 febbraio nnel comune di Bresso i volontari RiPartyAmo, con Associazioni locali e la collaborazione dell’Ente Parco Nord Milano, lavoreranno insieme per il ripristino dei margini del fiume cittadino e alla messa a dimora di piante
-
Animali da salvare 15 Febbraio Feb 2023 2021 15 febbraio 2023 Fermare i combattimenti fra cani, appello ai cittadini
Da Fondazione CaveCanem e Humane Society International - Hsi Europe una campagna e un sito-guida per informare su questa pratica barbara e spesso accompagnata ad attività malavitose
-
Sostenibilità 15 Febbraio Feb 2023 1846 15 febbraio 2023 A Rebibbia un murale riaccende il futuro
Cento fra attivisti e soci Coop insieme per la transizione ecologica: con lo street artist bolognese Luogo Comune, affrescano la fermata della metro con pitture mangia-smog. Pedroni (Ancc - Coop): «Dove c'è degrado ambientale, c'è degrado sociale»
-
Auto inquinanti 15 Febbraio Feb 2023 1135 15 febbraio 2023 Stop Ue alle auto a benzina e diesel. Legambiente: «Segnale positivo»
Fissato in Europa dal Parlamento l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con la finalità di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche entro il 2035 con obiettivi intermedi al 2030. Ciafani, Legambiente: «Il voto è un primo segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto»
-
Animali da salvare 11 Febbraio Feb 2023 1858 11 febbraio 2023 Lupo e i suoi fratelli: Wwf celebra Darwin con le specie "diffamate"
Domani la Giornata che ricorda il grande naturalista che spiegò l'evoluzione. Il fondo per l'ambiente fa festa ricordando cinque animali che le credenze sbagliate dell'uomo stavano per far estinguere: oltre al cattivo di Cappuccetto rosso, ci sono la vipere, il pipistrello, la lince bianca e il rinoceronte bianco
-
Sostenibilità 9 Febbraio Feb 2023 1733 09 febbraio 2023 #2030imprese, così l’Agesci declina l’educazione green
Sono gli obiettivi del millennio e la Laudato si’ gli ispiratori del gioco educativo che l’associazione ha pensato per la Branca Esploratori e Guide, ragazzi tra gli 11 e i 16 anni. Imparare facendo è il motto degli scout e dallo scorso anno sono già 800 le squadriglie in Italia che hanno aderito alla proposta. A raccontarcela i delegati nazionali Maria De Pietro e Nicola Pavan
-
#Regionali2023 9 Febbraio Feb 2023 1720 09 febbraio 2023 Il Wwf chiede ai candidati impegni più incisivi per la tutela dell'ambiente
Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi presidenti regionali e una delle più note realtà dell'associazionismo ambientalista italiano chiede azioni più incisive sul clima, i trasporti pubblici, il consumo di suolo e la tutela della natura
-
#WorldWetlandsDay 1 Febbraio Feb 2023 1559 01 febbraio 2023 Aree umide, aree da salvare
Elemento chiave per la biodiversità, si sono ridotte nel mondo negli ultimi cinquanta anni del 35% dopo le grandi bonifiche attuate tra la seconda metà dell’ ‘800 e la prima del ‘900. Eppure ci aiuterebbero nella lotta al cambiamento climatico. Infatti, ogni ettaro di palude costiera ripristinata equivale al "sequestro" di 1.000 - 2.000 kg di Co2
-
Inquinamento 30 Gennaio Gen 2023 1510 30 gennaio 2023 Smog, 1 città italiana su 3 nel 2022 ha superato i limiti giornalieri di PM10
Maglia nera per Torino, seguita da Milano, Asti, Modena, Padova e Venezia. I dati del nuovo report “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” di Legambiente
-
Ambiente 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Ecoreati: la Sardegna e le piaghe di incendi e abusi edilizi
Presentato a Cagliari il Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, con un focus dedicato in particolare all'Isola: seconda regione in Italia (dopo il Lazio) per i reati commessi ai danni del patrimonio culturale, nona nella classifica generale dell’illegalità ambientale con 1.387 reati complessivi