Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Mondo
  • Attualità
Luca AttanasioMondo
24 Febbraio Feb 2021 1215 24 febbraio 2021

Luca Attanasio e la necessitá del Ministero della Pace

di Cristiano Morsolin*

Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali come El Espectador, The Guardian, El Comercio, Telesur e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?

13542175363 81E9ee7216 KAfrica
23 Febbraio Feb 2021 1500 23 febbraio 2021

«Ci sono persone che fanno la differenza, l'ambasciatore Attanasio era tra queste»

di Marco Dotti

La morte dell'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo sta scuotendo la comunità internazionale. Non solo per la gravità del fatto ma, spiega il missionario congolese Ghislain Nkiere, per «la dimensione umana di Luca Attanasio, un uomo coraggioso, generoso, sempre pronto ad aiutare il prossimo»

Luca AttanasioAfrica
23 Febbraio Feb 2021 1306 23 febbraio 2021

Attanasio: «Ambasciatore di umanità»

di Anna Spena

«Lavoro nella cooperazione dal 2005», racconta Nicolò Carcano, Regional Manager di Avsi per la Repubblica Democratica del Congo e per il Sud Sudan, «ho conosciuto decine di ambasciatori, ma uno come Luca Attanasio non l’avevo mai incontrato. Una persona di una disponibilità rara, attento alle persone, di un’umanità straordinaria»

AmazzoniaCampagne
18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021

Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia

di Redazione

Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg

Bambini SoldatoEmergenze
12 Febbraio Feb 2021 0835 12 febbraio 2021

Bambini-soldato, una vergogna da non dimenticare

di Asmae Dachan

Il 12 febbraio è il “Red Hand Day”, la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi, dalla Siria allo Yemen. Che ancora oggi secondo l'Onu sono circa 250mila

  • Ipsia Rotta BalcanicaAppelli
    10 Febbraio Feb 2021 1627 10 febbraio 2021

    Rotta balcanica: il baratro della “pietas europea”

    di Redazione

    Focsiv e Ipsia Acli si rivolgono insieme ai rappresentanti europei e italiani invitandoli ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione

  • PhMutilazioni Genitali Femminili
    6 Febbraio Feb 2021 0800 06 febbraio 2021

    Amref: «Lottiamo per salvare migliaia di bambine, donne del domani»

    di Redazione

    Nel mondo, 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni, e 3,9 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. Il Covid19 mette a rischio i progressi della lotta alle mutilazioni genitali femminili: impressionanti i numeri sugli effetti della pandemia e le stime sui prossimi dieci anni

  •  MG 9246©Maria Novella De LucaDiritti
    3 Febbraio Feb 2021 1451 03 febbraio 2021

    Movimento delle donne curde in Europa: al via “100 motivi”

    di Redazione

    È partita la campagna “100 motivi per condannare il dittatore”: a lanciarla è il TJK-E che, in un comunicato, annuncia di voler raccogliere 100.000 firme per portare alla ribalta i motivi appunto per opporsi agli abusi di potere, alla violenza e all’ingiustizia turca. “Con questa campagna, - si legge - vogliamo attirare l'attenzione sulle politiche femminicide dell'AKP e di Erdoğan”

  • Amadeus SanremoSanremo
    1 Febbraio Feb 2021 1130 01 febbraio 2021

    Moni Ovadia: «La polemica di Amadeus sul Festival è lo specchio di un Paese finito»

    di Lorenzo Maria Alvaro

    «Il Covid non cambierà nulla. Troppa gente pensa che i propri privilegi siano un diritto. E mentre la politica politicante si occupa solo del proprio interesse il mondo della cultura deve subire, oltre alla serrata che dura da più di un anno, anche l'umiliazione di una polemica del genere». La posizione durissima dell'uomo di teatro e intellettuale. L'intervista

  • Whats App Image 2021 01 31 At 00#ViaggioInNiger
    31 Gennaio Gen 2021 1214 31 gennaio 2021

    Agadez e Niamey, si torna a casa nell'attesa dei nuovi corridoi umanitari

    di Daniele Biella

    "Riportando tutto a casa": finisce con questa pagina la narrazione dei giorni nigerini di Daniele Biella, che racconta i sorrisi di chi potrà avere una vita migliore ma anche quello che accade a chi non è riuscito ad arrivare in Europa e dovrà pagare suo malgrado il prezzo di una migrazione fallita

  • Cercatori Oro Niger#ViaggioInNiger
    30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021

    Niger, tutto è fermo eppur si muove

    di Daniele Biella

    Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto

  • Amref NSASalute
    30 Gennaio Gen 2021 0800 30 gennaio 2021

    Le malattie tropicali neglette colpiscono oltre un miliardo di persone

    di Redazione

    Oggi si celebra la Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette (NTDs) che colpiscono oltre un miliardo di persone nel Mondo. Per questo motivo un anno fa è nata la la Nodding Syndrome Alliance con l'obiettivo di far luce sulle NTDs e in particolare sulla Nodding Syndrome, una condizione neurologica ad eziologia sconosciuta. Il consorzio, supportato e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla Fondazione BAND (USA), è formato dalle organizzazioni Amref Health Africa, Medici con l’Africa Cuamm, Light for the world, OVCI e SEM

  • Whats App Image 2021 01 28 At 07#ViaggioInNiger
    28 Gennaio Gen 2021 1000 28 gennaio 2021

    Agadez, la speranza dei rifugiati e l'incontro con il Sultano

    di Daniele Biella

    Con un volo delle Nazioni Unite, Daniele Biella e l'equipe di Caritas Italiana e Gandhy Charity raggiungono la città patrimonio dell'Unesco alle porte del Sahara, i cui abitanti - autoctoni e rifugiati - oggi lottano con povertà, traffici internazionali e ripercussioni delle migrazioni forzate. La seconda puntata del diario

  • Whats App Image 2021 01 26 At 21#ViaggioInNiger
    27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021

    Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese

    di Daniele Biella

    Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»

  • SannaDiritti
    26 Gennaio Gen 2021 1040 26 gennaio 2021

    Terremoto di Amatrice, i familiari delle vittime: «Non ci resta che lo sciopero della fame»

    di Asmae Dachan

    «Una scelta che nasce dall'esasperazione dell'attesa», racconta Mario Sanna, presidente dell'Associazione “Il Sorriso di Filippo” fondata dopo la scomparsa del figlio ventiduenne proprio a causa del sisma. L'intervista

  • Deng, A Primary School Student In Palabek, Uganda, Studies Alone © Emmanuel MuserukaEmergenze
    25 Gennaio Gen 2021 1437 25 gennaio 2021

    Il virus della disuguaglianza colpisce con la pandemia

    di Redazione

    In occasione dell'apertura a Davos del World Economic Forum Oxfam pubblica un nuovo report: mille super-ricchi recuperano le perdite generate dal Covid in soli 9 mesi, da marzo scoro il patrimonio dei primi 10 miliardari del mondo è aumentato di 540 miliardi di dollari complessivi. E nel nostro Paese non va meglio è: DisuguItalia

  • BANDIERA CAPITOL HILL 1140X768Mondo
    25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021

    C’era una volta l’America cristiana bianca

    di Iacopo Scaramuzzi

    Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno

  • Marta Serafini OkLibri
    12 Gennaio Gen 2021 1121 12 gennaio 2021

    Uno sguardo femminile sul mondo in fiamme

    di Asmae Dachan

    La giornalista Marta Serafini nel libro "L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” racconta delle sue esperienze sul campo in Iraq, Siria e Libia, prima e dopo l’avvento dell’Isis, ma anche a Kabul e in Nogorno Karabakh. «Il contatto con altre donne in quei contesti ti permette di raccogliere un’aneddotica diversa da quella dei politici e dei militari, ti dà una misura più concreta del quotidiano delle famiglie e delle comunità»

  • BANDIERA CAPITOL HILL 1140X768Commenti
    11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021

    Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica

    di Alessandro Banfi

    La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.

  • Donald Trump 1547274 1280USA
    7 Gennaio Gen 2021 1645 07 gennaio 2021

    Lottieri: «Nell'America divisa va in scena lo sfacelo del potere centrale, non la fine della democrazia»

    di Marco Dotti

    L’estremismo, spiega il politologo, non è all’origine della crisi profonda della democrazia americana, ma «segnala la gravità di una situazione da tempo compromessa. Perfino «il cospirazionismo più ridicolo non è comprensibile se non si guarda al modo in cui si è strutturato il potere federale americano» e alla crisi, oramai irreversibile, della centralizzazione

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • AppCare leavers
    23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020

    AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia

    di Ermanno Giuca*

    Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab