Comunità terapeutiche, nuovo richiamo alla classe politica isolana
Il coordinamento sardo da tempo si batte perché siano garantiti fondi stabili per la prevenzione. Negli ultimi anni registrato un aumento del 30% dei casi di dipendenza comportamentale e di uso di sostanze, in particolare tra i giovani in età compresa tra i 14 e i 21 anni. «L’emergenza educativa e valoriale si è aggravata»
Toscana, se l'amministrazione condivisa esiste solo sulla carta
J'accuse della cooperazione impegnata nei servizi sociali e di welfare. Malgrado le norme regionali promuovano la collaborazione fra pubblica amministrazione e Terzo settore grazie agli istituti della coprogrammazione e coprogettazione, le prassi continuano a ignorare le innovazioni volute dal legislatore
Le eccellenze della sostenibilità, il Giro d'Italia arriva a Roma
Il Giro è promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Al centro del dibattito in programma giovedì 16 marzo sarà la collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile per lo sviluppo sostenibile
Pallucchi: «Il Pnrr tra ritardi e clamorose esclusioni del Terzo settore»
La portavoce del Forum Terzo settore fa le pulci agli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati ufficiali sono stati elaborati dall'Osservatorio realizzato in collaborazione con Openpolis, che sarà presentato ufficialmente domani a Roma. «Il coinvolgimento all’interno dei bandi è nella maggior parte dei casi indiretto, cioè demandato alle istituzioni locali»
-
Consorzio Cgm 13 Marzo Mar 2023 1647 13 marzo 2023 Agli Stati generali presentata la “bussola”
L’innovativo processo per rispondere alle sfide trasformative socio-economico è utile per tre diversi motivi spiega la presidente Giusi Baggi: «Rimette al centro uno scopo, permette di avere direzioni e pone davanti degli oggetti che possono essere coerenti con le direzioni che proponiamo. Per costruire la bussola siamo partiti da quello che siamo e come siamo cambiati negli anni»
-
Sanità 7 Marzo Mar 2023 1751 07 marzo 2023 In Sardegna si estende la protesta delle strutture socioassistenziali
Anche l'organizzazione "Salesiani per il sociale" si unisce alle proteste di Legacoopsociali, Federsolidarietà e Coordinamento nazionale comunità di accoglienza che, un anno dopo aver richiesto un'audizione in Consiglio regionale, non hanno ricevuto una risposta. L’attenzione è rivolta in particolare alle diverse strutture residenziali e comunitarie impegnate nel sostegno dei minori. Inviata una lettera per conoscenza anche alle Procure della Repubblica di Cagliari e Sassari
-
Economia 6 Marzo Mar 2023 0914 06 marzo 2023 Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
-
Addii 3 Marzo Mar 2023 1612 03 marzo 2023 Silvia e i suoi "utenti"
Ventotto anni, fiera del suo lavoro di educatrice professionale in una cooperativa sociale, Silvia Simoncini, Sissa per gli amici, è morta lunedì scorso a Firenze. Nel centro diurno semi-residenziale L'Albero Vivo dell'Usl Toscana Centro si dedicava con grande passione alle persone con disabilità. Molte di loro erano alle esequie, nell'affollatissima Basilica di Santa Maria Novella. Il grande impegno nell'Associazione nazionale educatori professionali - Anep. Una vita dentro la fede cristiana
-
Innovazione sociale 3 Marzo Mar 2023 1611 03 marzo 2023 La Fattoria molto speciale, fiocco rosa a Domus de Luna
Una nuova iniziativa della Fondazione guidata da Ugo Bressanello. Alle porte di Cagliari una cooperativa si occuperà di agricoltura sociale e di assistenza a minori con disturbi psichici. In una proprietà completamente da bonificare e ristrutturare, poggia un progetto che guarda anche al mantenimento delle autonomie individuali e all’integrazione dei soggetti disabili nel tessuto sociale
-
Focus Book 1 Marzo Mar 2023 0733 01 marzo 2023 Puglia, un sociale in cerca di ricomposizione
A Bari presso la sede di Fondazione Puglia è stato presentato il secondo volume della serie Geografie Meridiane, scaricabile gratuitamente dal nostro store. Qui l'editoriale firmato dal direttore Stefano Arduini. L'evento può essere rivisto sul canale Facebook di VITA
-
#UnAnnodiGuerra 15 Febbraio Feb 2023 1205 15 febbraio 2023 Ucraina, la magia di Rota, micro-comune bergamasco: 900 abitanti e 92 minori accolti
A Rota d’Imagna, dal 20 marzo 2022 sono ospitati 92 minori ucraini. Provengono tutti dallo stesso orfanotrofio, quello di Berdyansk, a 80 chilometri da Mariupol. «Noi siamo come una grande famiglia allargata, e ci comportiamo con i giovani ucraini come faremmo con i nostri figli», spiega il sindaco Giovanni Paolo Locatelli
-
Formazione 10 Febbraio Feb 2023 1703 10 febbraio 2023 Management del Terzo settore, torna il corso
Terza edizione per il corso di alta formazione promosso dal Consorzio Sir in collaborazione con il dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Aperto a neo laureati e operatori/trici, quadri e coordinatori di imprese sociali ed enti del Terzo settore
-
Focus 10 Febbraio Feb 2023 1549 10 febbraio 2023 Welfare di comunità la nuova bussola è impact oriented
Il report "Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto" di Aiccon ragiona sull’iniziativa promossa dal Consorzio Sir che ha coinvolto tre cooperative e un consorzio. Lo studio da un lato ha definito metodologie e strumenti utili ad orientare e valutare l’impatto sociale generato dalle attività e dai servizi di welfare comunitario realizzate dalle cooperative selezionate; dall’altro ha puntato a coinvolgere e "capacitare" le risorse umane delle quattro organizzazioni partecipanti.
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1905 08 febbraio 2023 Cari candidati, sul Terzo settore non bastano le belle parole
I nodi del welfare e la politica regionale: alla vigilia di una tornata elettorale che rinnoverà le presidenze di Lombardia e Lazio, abbiamo dialogato con i candidati governatori - i lombardi Attilio Fontana, Pierfrancesco Majorino e Letizia Moratti; i laziali Alessio D’Amato, Francesco Rocca e Donatella Bianchi - sulle principali emergenza socio-ambientali e sul ruolo della società civile organizzata. Per la Lombardia, anche con un candidato consigliere regionale più sociale di ogni schieramento. Un instant book da scaricare gratuitamente
-
Economia sociale 7 Febbraio Feb 2023 1529 07 febbraio 2023 Alleanza Cooperative: «Detassazione e nuovo welfare per creare ricchezza»
Maurizio Gardini, riconfermato oggi alla presidenza dell'associazione, ha indicato i punti fondamentali per sostenere le imprese: semplificazione dei Ccnl, contrasto alle false imprese, revisione del contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta, esclusione della tassazione sugli extraprofitti nei casi di autoproduzione e autoconsumo realizzati da cooperative e comunità energetiche. Sulle pensioni, Alleanza Cooperative si dice pronta a sostenere forme di flessibilità in uscita
-
Inclusione 6 Febbraio Feb 2023 0839 06 febbraio 2023 Bergamo, la lotta allo spreco ha un valore sociale
Il 5 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, la bergamasca Dispensa sociale ha presentato il suo annuale rapporto d'impatto. A essere salvato, solo nel 2022, un totale di 114.23 chili di alimenti, all'interno di tre progettualità che valorizzano la comunità e il sostegno alle persone più fragili
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Regionali 2023 24 Gennaio Gen 2023 1906 24 gennaio 2023 Uneba Lombardia, un manifesto per il sociosanitario nel sistema welfare
Nella proposta, in vista delle elezioni regionali di questa primavera, cinque concetti chiave: qualità della vita, domicilarietà, prossimità, multiservizi e risorse. L'organizzazione rappresenta 450 enti non profit del settore sociosanitario
-
Disabilità 24 Gennaio Gen 2023 1602 24 gennaio 2023 Frolla, inclusione al sapor di cioccolato
La cooperativa marchigiana Frolla, che si occupa di inclusione lavorativa di persone disabili e che ha già 18 dipendenti, si apre a un nuovo settore, con la cioccolateria "Cioccofrolla", realizzata grazie a un finanziamento di Unicredit e a un'operazione di crowdfunding. Obiettivo dell'iniziativa è muovere un altro passo verso l'autonomia professionale di chi si trova in condizione di maggiore fragilità