Il Non Profit ieri, oggi e... domani
Dalle origini del volontariato all’analisi delle tante realtà che vediamo all'opera ogni giorno nelle nostre città, il libro che Antonietta Nembri, storica giornalista di Vita, ha appena pubblicato per l'Editoriale Delfino, rappresenta una bussola per navigare nel mare magnum del Terzo Settore. Con un focus su due case history: Interlife onlus e Banco Alimentare della Lombardia
La gift box con i prodotti di Verbumcaudo, nel feudo confiscato da Falcone
Attraverso l’incontro fra la Cooperativa Sociale Verbumcaudo e l’azienda MadoniEat, si potranno assaggiare per la prima volta i prodotti simbolo di una storia di riscatto e rinascita sociale. È qui infatti che 11 ragazzi hanno fondato la loro cooperativa su terreni che furono del boss Michele Greco, bene che fu sequestrato nel 1987 dall’allora giudice istruttore Giovanni Falcone
La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
A Lentini l’Hub di Prossimità: pc, tablet e uno spazio per garantire a tutti il diritto allo studio
La cooperativa sociale Health&Senectus che da vent’anni opera sui territori di Lentini, Carlentini e Francofonte, seguendo ogni anno più di 200 famiglie, ha ideato uno spazio dedicato alla didattica a distanza. Non bastano infatti soltanto tablet e pc per garantire l’accesso all’educazione, molti bambini che vivono condizioni di fragilità non hanno una connessione internet, una stanza nella quale concentrarsi o una figura adulta che li avvicini alle tecnologie, facilitando così l’apprendimento
-
Scuola 26 Novembre Nov 2020 1530 26 novembre 2020 Napoli, nasce il Patto Educativo di Comunità
Siglato da Save the Children e Dedalus, con la collaborazione di 17 organizzazioni civiche e del terzo settore, il patto coinvolgerà quasi 5mila studenti. «Napoli è una città meravigliosa, complessa e difficile», dice Morniroli di Dedalus. «Bisogna lavorare insieme. Mai come in questo momento la scuola deve essere al centro dei nostri pensieri, è qui che si formano cittadine e cittadini, qui ci si educa alle differenze»
-
Il caso 25 Novembre Nov 2020 1509 25 novembre 2020 La denuncia di Comin: «Noi, cooperativa sociale lasciata sola ad affrontare la pandemia»
La cooperativa sociale milanese, come tante altre in Lombardia, è stata lasciata sola ad affrontare i problemi del Covid-19. Un problema che riguarda sia la complessa situazione in materia di sicurezza e di buona organizzazione del lavoro sia le ingenti e inderogabili spese che Comin ha dovuto affrontare, con risorse proprie
-
Vittime di Tratta 20 Novembre Nov 2020 1000 20 novembre 2020 La Casa di Esther, l’altra strada possibile
É la prima struttura che accoglie donne vittime di tratta nel beneventano, nata all’interno del progetto Fuori Tratta. Esther era una vittima di tratta, si prostituiva. Il suo corpo è stato ritrovato nei pressi della stazione di Benevento nel 2016, era nigeriana. È morta assassinata a 36 anni, uccisa con sette colpi di pistola. Alle ragazze che ora vivono nella casa a lei intitolata ogni giorno si prova a mostrare che il percorso per uscire dallo sfruttamento e tornare all’autonomia è difficile, ma non impossibile
-
#Covid19 19 Novembre Nov 2020 1210 19 novembre 2020 Terzo settore, finanziamenti agevolati per 30 mln di euro
L’iniziativa “Sostegno al Terzo Settore” nasce dalla collaborazione tra enti filantropici e finanziari, per agevolare l’accesso al credito delle Organizzazioni Non Profit in condizione di fragilità economica. Un unicum in ambito italiano promosso da Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, CSVnet Lombardia, Fondazione ONC, Cooperfidi Italia, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore
-
Covid-19 17 Novembre Nov 2020 1350 17 novembre 2020 Io ti racconto, tu mi racconti
Celeste ha 4 anni. Durante il lockdown ha iniziato a scegliere dei racconti che poi la mamma legge al telefono a otto signore che vivono nella Comunità Calicantus, in cui lavora. Le signore rispondono con altre storie, lette a Celeste. Così le signore hanno superato l'isolamento. Tutto questo è diventato un libro, che dice che è sempre possibile anche quando sembra impossibile.
-
Welfare 13 Novembre Nov 2020 1313 13 novembre 2020 Servizi sociali essenziali: dove sono i piani regionali?
Nella prima ondata i servizi essenziali per la cura e il sostegno delle fasce più a rischio della popolazione sono stati chiusi, spesso senza alcun intervento sostitutivo. Il decreto Rilancio li ha definiti servizi essenziali e le Regioni avrebbero dovuto stendere un “piano pandemico” dei servizi sociali essenziali entro il 16 settembre. Ad oggi, non ci sono notizie circa la loro adozione. E non basta dire agli enti gestori: restate aperti, a vostro rischio e pericolo
-
Roma 12 Novembre Nov 2020 1120 12 novembre 2020 Street art e videogames insieme per sconfessare le fake news sul covid
Si chiama “There are some fakes among us” ed è comparso qualche giorno fa a Roma, di fronte alla stazione della metro B1 Jonio nel quartiere Tufello. A realizzarlo sono state sei adolescenti romane all’interno di un workshop di Poster Art a tema sanitario, promosso dalla cooperativa sociale Parsec e guidato dallo street artist Mimmo Rubino
-
Welfare 9 Novembre Nov 2020 0950 09 novembre 2020 Pedagogia e salute: un binomio reale e necessario
Il Covid-19 ha mostrato l'urgenza di uno sguardo pedagogico ed educativo, che partecipi con il suo sapere umanistico a politiche complesse ed integrate della salute. Politiche per le quali le sole professioni sanitarie - specie se si autodefiniscono separate dalle scienze sociali e dall’intervento sociale e pedagogico - non sono sufficienti
-
Anteprima Magazine 6 Novembre Nov 2020 1448 06 novembre 2020 Luci accese sui tesori sociali del Meridione
Il Mezzogiorno lo associamo alla povertà. Tuttavia povero non significa misero. Perché in tantissimi casi il Mezzogiorno non si trascina nell’avvilimento e nell’infelicità ma si muove di continuo e più che dare risposte crea, spesso dal niente, soluzioni. Col numero del magazine di novembre il nostro gruppo lancia un nuovo progetto editoriale "Vita a Sud", un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile del Meridione e delle Isole. Lunedì 9 novembre alle 15,30 la presentazione pubblica in diretta Facebook
-
Covid19 5 Novembre Nov 2020 1413 05 novembre 2020 Alleanza Cooperative Sociali: «Non siamo un rifugio: vogliamo concorrere alla programmazione»
«I numerosi richiami, anche istituzionali, alla “capacità d’ascolto reciproca e alla collaborazione per superare insieme questi giorni difficili” non riescono, ancora una volta, a scalfire il modello segmentato di gestione dei servizi alla persona», lo scrive in una nota l’Alleanza delle Cooperative Sociali che riunisce Agci Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali. «Si parla di integrazione, di co-progettazione, ma non si riescono a mettere in campo nemmeno soluzioni riparatorie per gestire in maniera integrata i servizi socio-sanitari residenziali e territoriali in questa emergenza»
-
Sos Villaggi dei Bambini 29 Ottobre Ott 2020 1111 29 ottobre 2020 Il bene moltiplicato, la storia di Carla e il sogno di Albert
Grazie a un lascito solidale è possibile trasformare la vita di un’altra persona, donandole futuro. In Italia, secondo un’indagine del Comitato Testamento Solidale, nel corso della pandemia il 20% degli over 50 ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale, un gesto che non è appannaggio solo di chi dispone di ingenti patrimoni
-
Welfare 27 Ottobre Ott 2020 1733 27 ottobre 2020 Educatori socio pedagogici in sanità, senza di loro servizi a rischio
È stato approvato un emendamento a firma Vanna Iori per il riconoscimento del ruolo degli operatori socio-pedagogici nei servizi sanitari e della salute, un ulteriore tassello di un percorso complesso. L'Alleanza delle Cooperative chiede che il previsto decreto arrivi entro i 30 giorni stabiliti dalla legge: «Qualora non potessero esercitare le funzioni che sono loro riconosciute dalla legge, si creerebbero vuoti paurosi nelle strutture, con l'aggravante della disoccupazione»
-
Giornate di Bertinoro 2020 15 Settembre Set 2020 1301 15 settembre 2020 World making, per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro
Non è più ammissibile immaginare soluzioni politiche senza valorizzare i beni, le economie e l’intraprendenza che la società genera. Welfare Society e Prosperità Inclusiva sono passaggi non più rinviabili. Questa visione, rilancia il valore di un’economia più civile fondata su un ordine sociale che trova la sua armonia “solo” superando il dualismo fra Stato e Mercato: il Terzo Pilastro (la Comunità) diventa perciò l’elemento “trasformativo”
-
Fondazione Ronald McDonald 10 Settembre Set 2020 1606 10 settembre 2020 Nuove collaborazioni alla Casa Ronald Firenze
La fondazione e Co&So tessono le reti del Terzo settore fiorentino. La nuova missione degli operatori professionali di Società cooperativa sociale L’Abbaino e Cooperativa Sociale Il Girasole è infatti quella di contribuire a prendersi cura delle famiglie ospiti della Casa Ronald. Il progetto pilota al via da settembre
-
Novità 10 Settembre Set 2020 1125 10 settembre 2020 È nata WelfareX, la piattaforma inclusiva e accessibile del welfare territoriale
Presentata da CGMoving la prima piattaforma multicanale che risponde ai bisogni di cittadini e famiglie, ma anche di Comuni, aziende, ambiti territoriali, fondazioni ed enti bilaterali. «Non si tratta di inventare nuovi strumenti o servizi, ma di scoprire le scintille che si innescano dalle connessioni che sappiamo creare», spiega Giuseppe Bruno, presidente di Cgm