Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Mondo
  • Emergenze
MyanmarMondo
22 Febbraio Feb 2021 1920 22 febbraio 2021

Myanmar, scioccante l’uccisione di un minore durante le proteste nel Paese

di Redazione

Save the Children rinnova l’appello a tutti gli interessati, in particolare alle forze di sicurezza, a rispettare i diritti dei manifestanti pacifici e a salvaguardare il benessere di tutti i bambini e i ragazzi

Siria Campi Sotto La NeveEmergenze
19 Febbraio Feb 2021 1012 19 febbraio 2021

Siria: in 4 mesi il numero di bambini che soffre la fame è aumentato del 35 per cento

di Redazione

Sono i numeri più alti dall’inizio del conflitto. In ginocchio milioni di famiglie. In aumento i casi di lavoro minorile e il rischio di matrimonio precoce per le ragazze. Save The Children lancia un appello alla comunità internazionale perché venga garantita la disponibilità immediata di alimenti sicuri e nutrienti e chiede l’accesso umanitario illimitato

AmazzoniaCampagne
18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021

Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia

di Redazione

Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg

Ai Bi Siria1Mondo
18 Febbraio Feb 2021 1216 18 febbraio 2021

I bambini che rischiano di essere vittime di violenze sessuali per mano di gruppi armati

di Redazione

Nell’ambito della campagna Stop alla guerra sui bambini, Save The Children diffonde il nuovo rapporto “Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto”. Denis Mukwege, Premio Nobel per la pace 2018, sostiene l’appello di Save the Children affinché la protezione dei minori venga messa al primo posto di qualsiasi azione internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti

Category 4 ITALY Civil Solidarity Prize Courtesy EESCUe
16 Febbraio Feb 2021 1724 16 febbraio 2021

Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile

di Cristina Barbetta

La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19

  • Vaccini 1200X801Covid-19
    14 Febbraio Feb 2021 1954 14 febbraio 2021

    Diseguaglianze nell’accesso ai vaccini: un pericolo per tutti

    di Nicola Morganti

    Il caso dei vaccini dimostra come la solidarietà e la cooperazione tra il Nord e il Sud del mondo siano fondamentali sia per preservare la salute dei cittadini che per il bene dell’economia globale. L'Italia deve fare la sua parte. Per questo l’incremento di 9 milioni di EUR accordato in legge di bilancio all’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS), tra l’altro per l’insieme delle sue attività, è assolutamente inadeguato, per non dire ridicolo

  • Bambini SoldatoEmergenze
    12 Febbraio Feb 2021 0835 12 febbraio 2021

    Bambini-soldato, una vergogna da non dimenticare

    di Asmae Dachan

    Il 12 febbraio è il “Red Hand Day”, la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi, dalla Siria allo Yemen. Che ancora oggi secondo l'Onu sono circa 250mila

  • Steven Cornfield Vaccino UnsplashAppello
    5 Febbraio Feb 2021 1116 05 febbraio 2021

    Con i monopoli di big pharma impossibile il vaccino per tutti

    di Redazione

    Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Ad oggi sono stati vaccinati 108 milioni di persone nel mondo, ma solo il 4% delle vaccinazioni è avvenuto nei paesi in via di sviluppo. Appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta da parte di Oxfam, Emergency, Frontline AIDS e Global Justice Now

  • Actionaid ChainDiritti
    3 Febbraio Feb 2021 1733 03 febbraio 2021

    Chain, il progetto per prevenire le violenze "invisibili" su ragazze e bambine

    di Redazione

    In occasione del 6 febbraio, Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, ActionAid lancia in cinque comunità a Milano il progetto CHAIN, avviato lo scorso settembre con l’obiettivo di rafforzare in cinque paesi europei, fra cui l’Italia, la prevenzione, la protezione e il sostegno a donne e ragazze esposte a questi rischi

  •  MG 9246©Maria Novella De LucaDiritti
    3 Febbraio Feb 2021 1451 03 febbraio 2021

    Movimento delle donne curde in Europa: al via “100 motivi”

    di Redazione

    È partita la campagna “100 motivi per condannare il dittatore”: a lanciarla è il TJK-E che, in un comunicato, annuncia di voler raccogliere 100.000 firme per portare alla ribalta i motivi appunto per opporsi agli abusi di potere, alla violenza e all’ingiustizia turca. “Con questa campagna, - si legge - vogliamo attirare l'attenzione sulle politiche femminicide dell'AKP e di Erdoğan”

  • Siria Zaatari KHALIL MAZRAAWI:AFP:Getty ImagesMondo
    2 Febbraio Feb 2021 1636 02 febbraio 2021

    Siria, nel nord-ovest del paese distrutte 119 scuole

    di Redazione

    Edifici scolastici distrutti dalle inondazioni. Almeno 2 bambini su 3 tagliati fuori dall’educazione. L’appello di Save the Children per permettere ai minori di tornare nuovamente a studiare

  • Un Tampone Esguito Su Una Gioane Donna Nello Stato Di Ogun In NigeriaDiseguaglianze
    1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021

    Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri

    di Riccardo Bonacina

    Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze

  • Whats App Image 2021 01 31 At 00#ViaggioInNiger
    31 Gennaio Gen 2021 1214 31 gennaio 2021

    Agadez e Niamey, si torna a casa nell'attesa dei nuovi corridoi umanitari

    di Daniele Biella

    "Riportando tutto a casa": finisce con questa pagina la narrazione dei giorni nigerini di Daniele Biella, che racconta i sorrisi di chi potrà avere una vita migliore ma anche quello che accade a chi non è riuscito ad arrivare in Europa e dovrà pagare suo malgrado il prezzo di una migrazione fallita

  • Cercatori Oro Niger#ViaggioInNiger
    30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021

    Niger, tutto è fermo eppur si muove

    di Daniele Biella

    Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto

  • Operaia Al Lavoro Alla MAA Garment And Textiles Una Delle Azinede Tessili Di Macallè Prima Prima Del Conflitto Foto Marcello PoliAfrica
    29 Gennaio Gen 2021 1530 29 gennaio 2021

    Viaggio nella guerra del Tigrai, dove il polo industriale di Macallé si è fermato

    di Marco Benedettelli

    Più di 10mila operai impegnati nella produzione di capi d’abbigliamento per il mercato globale sono fermi mettendo in crisi l'intera filiera economica dell'Etiopia, dove il governo usa carestia e fame come armi per piegare la popolazione

  • IMG 1852#ViaggioInNiger
    29 Gennaio Gen 2021 1110 29 gennaio 2021

    Agadez, quando la disparità ti colpisce

    di Daniele Biella

    Il terzo giorno del diario di viaggio porta Daniele Biella tra le vie del centro storico di Agadez e nell'intimo delle storie delle persone rifugiate

  • Yemen Save The ChildrenMondo
    29 Gennaio Gen 2021 1051 29 gennaio 2021

    Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi

    di Redazione

    Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe

  • Mensa PoveriPovertà
    29 Gennaio Gen 2021 1010 29 gennaio 2021

    “Alimentiamo la Speranza”, oltre 1,5 mln di pasti donati

    di Redazione

    Si è chiusa la campagna di Banco Alimentare e Mediafriends rilanciata anche dalle radio: in un mese sono stati raccolti 106.700 euro. «Siamo grati a tutti per la straordinaria dimostrazione di solidarietà, che in questo momento risulta particolarmente importante», il commento del presidente Giovanni Bruno

  • Whats App Image 2021 01 28 At 07#ViaggioInNiger
    28 Gennaio Gen 2021 1000 28 gennaio 2021

    Agadez, la speranza dei rifugiati e l'incontro con il Sultano

    di Daniele Biella

    Con un volo delle Nazioni Unite, Daniele Biella e l'equipe di Caritas Italiana e Gandhy Charity raggiungono la città patrimonio dell'Unesco alle porte del Sahara, i cui abitanti - autoctoni e rifugiati - oggi lottano con povertà, traffici internazionali e ripercussioni delle migrazioni forzate. La seconda puntata del diario

  • Whats App Image 2021 01 26 At 21#ViaggioInNiger
    27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021

    Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese

    di Daniele Biella

    Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab