Siria: in 4 mesi il numero di bambini che soffre la fame è aumentato del 35 per cento
Sono i numeri più alti dall’inizio del conflitto. In ginocchio milioni di famiglie. In aumento i casi di lavoro minorile e il rischio di matrimonio precoce per le ragazze. Save The Children lancia un appello alla comunità internazionale perché venga garantita la disponibilità immediata di alimenti sicuri e nutrienti e chiede l’accesso umanitario illimitato
Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
I bambini che rischiano di essere vittime di violenze sessuali per mano di gruppi armati
Nell’ambito della campagna Stop alla guerra sui bambini, Save The Children diffonde il nuovo rapporto “Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto”. Denis Mukwege, Premio Nobel per la pace 2018, sostiene l’appello di Save the Children affinché la protezione dei minori venga messa al primo posto di qualsiasi azione internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti
Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile
La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19
-
Covid-19 14 Febbraio Feb 2021 1954 14 febbraio 2021 Diseguaglianze nell’accesso ai vaccini: un pericolo per tutti
Il caso dei vaccini dimostra come la solidarietà e la cooperazione tra il Nord e il Sud del mondo siano fondamentali sia per preservare la salute dei cittadini che per il bene dell’economia globale. L'Italia deve fare la sua parte. Per questo l’incremento di 9 milioni di EUR accordato in legge di bilancio all’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS), tra l’altro per l’insieme delle sue attività, è assolutamente inadeguato, per non dire ridicolo
-
Emergenze 12 Febbraio Feb 2021 0835 12 febbraio 2021 Bambini-soldato, una vergogna da non dimenticare
Il 12 febbraio è il “Red Hand Day”, la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi, dalla Siria allo Yemen. Che ancora oggi secondo l'Onu sono circa 250mila
-
Appello 5 Febbraio Feb 2021 1116 05 febbraio 2021 Con i monopoli di big pharma impossibile il vaccino per tutti
Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Ad oggi sono stati vaccinati 108 milioni di persone nel mondo, ma solo il 4% delle vaccinazioni è avvenuto nei paesi in via di sviluppo. Appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta da parte di Oxfam, Emergency, Frontline AIDS e Global Justice Now
-
Diritti 3 Febbraio Feb 2021 1733 03 febbraio 2021 Chain, il progetto per prevenire le violenze "invisibili" su ragazze e bambine
In occasione del 6 febbraio, Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, ActionAid lancia in cinque comunità a Milano il progetto CHAIN, avviato lo scorso settembre con l’obiettivo di rafforzare in cinque paesi europei, fra cui l’Italia, la prevenzione, la protezione e il sostegno a donne e ragazze esposte a questi rischi
-
Diritti 3 Febbraio Feb 2021 1451 03 febbraio 2021 Movimento delle donne curde in Europa: al via “100 motivi”
È partita la campagna “100 motivi per condannare il dittatore”: a lanciarla è il TJK-E che, in un comunicato, annuncia di voler raccogliere 100.000 firme per portare alla ribalta i motivi appunto per opporsi agli abusi di potere, alla violenza e all’ingiustizia turca. “Con questa campagna, - si legge - vogliamo attirare l'attenzione sulle politiche femminicide dell'AKP e di Erdoğan”
-
Mondo 2 Febbraio Feb 2021 1636 02 febbraio 2021 Siria, nel nord-ovest del paese distrutte 119 scuole
Edifici scolastici distrutti dalle inondazioni. Almeno 2 bambini su 3 tagliati fuori dall’educazione. L’appello di Save the Children per permettere ai minori di tornare nuovamente a studiare
-
Diseguaglianze 1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021 Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri
Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze
-
#ViaggioInNiger 31 Gennaio Gen 2021 1214 31 gennaio 2021 Agadez e Niamey, si torna a casa nell'attesa dei nuovi corridoi umanitari
"Riportando tutto a casa": finisce con questa pagina la narrazione dei giorni nigerini di Daniele Biella, che racconta i sorrisi di chi potrà avere una vita migliore ma anche quello che accade a chi non è riuscito ad arrivare in Europa e dovrà pagare suo malgrado il prezzo di una migrazione fallita
-
#ViaggioInNiger 30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021 Niger, tutto è fermo eppur si muove
Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto
-
Africa 29 Gennaio Gen 2021 1530 29 gennaio 2021 Viaggio nella guerra del Tigrai, dove il polo industriale di Macallé si è fermato
Più di 10mila operai impegnati nella produzione di capi d’abbigliamento per il mercato globale sono fermi mettendo in crisi l'intera filiera economica dell'Etiopia, dove il governo usa carestia e fame come armi per piegare la popolazione
-
#ViaggioInNiger 29 Gennaio Gen 2021 1110 29 gennaio 2021 Agadez, quando la disparità ti colpisce
Il terzo giorno del diario di viaggio porta Daniele Biella tra le vie del centro storico di Agadez e nell'intimo delle storie delle persone rifugiate
-
Mondo 29 Gennaio Gen 2021 1051 29 gennaio 2021 Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe
-
Povertà 29 Gennaio Gen 2021 1010 29 gennaio 2021 “Alimentiamo la Speranza”, oltre 1,5 mln di pasti donati
Si è chiusa la campagna di Banco Alimentare e Mediafriends rilanciata anche dalle radio: in un mese sono stati raccolti 106.700 euro. «Siamo grati a tutti per la straordinaria dimostrazione di solidarietà, che in questo momento risulta particolarmente importante», il commento del presidente Giovanni Bruno
-
#ViaggioInNiger 28 Gennaio Gen 2021 1000 28 gennaio 2021 Agadez, la speranza dei rifugiati e l'incontro con il Sultano
Con un volo delle Nazioni Unite, Daniele Biella e l'equipe di Caritas Italiana e Gandhy Charity raggiungono la città patrimonio dell'Unesco alle porte del Sahara, i cui abitanti - autoctoni e rifugiati - oggi lottano con povertà, traffici internazionali e ripercussioni delle migrazioni forzate. La seconda puntata del diario
-
#ViaggioInNiger 27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021 Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese
Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»