Disuguaglianze, carente il dialogo tra istituzioni e società civile
“La Pienezza del Vuoto”, indagine promossa da Forum Disuguaglianze Diversità, Gran Sasso Science Institute e Rete dei Numeri Pari, è stata presentata questo pomeriggio a Roma. Una ricerca sulle prassi di mutuo supporto all'interno della Rete nazionale di presidi antimafia, associazioni, cooperative, movimenti, gruppi di base, nata dopo la campagna “Miseria Ladra”. Il 33% delle realtà monitorate reputa insoddisfacente il rapporto con gli enti istituzionali
Coprogettazione, ecco la guida per gli enti locali
L’ultimo quaderno dell’associazione nazionale dei comuni - Anci è dedicato al tema dei partenariati fra i Comuni e mondo del non profit. Le due modalità previste dal Codice del Terzo settore - Cts sono presentate grazie anche a una serie di strumenti pratici per dare attuazione all’amministrazione condivisa. Inoltre, gli allegati comprendono gli schemi degli atti relativi al procedimento di coprogettazione
Fondazione Grassi, Mainini: «Curarsi a casa è un bene, sulla riforma giudizio sospeso»
Tra pochi giorni in Lombardia entrerà in vigore la delibera che promette di rivoluzionare l’assistenza domiciliare. Ne parliamo con uno dei medici che ha visto nascere questo servizio lavorando per più di vent’anni come direttore sanitario con l’ente che oggi assiste 2.500 persone all’anno nel milanese
Ussita, la sindaca dell'impossibile
Ussita, abitanti 378 censiti nel 2021. Il sisma del 2016, oltre a distruggere il presente del piccolo comune marchigiano, ne ha minato il futuro perché tutti gli abitanti, trasferiti sulla costa, non sono più tornati. Qui Silvia Bernardini, sindaca tenace e competente, guarda avanti e lavora per ricostruire anche una comunità. A partire da quella energetica
-
Casa 22 Marzo Mar 2023 1729 22 marzo 2023 Milano, nuova vita ai quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica
Accordo tra Comune e Fondazione Cariplo per contribuire alla rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. A disposizione oltre 1,5 milioni di euro per finanziare l'elaborazione di programmi strategici e strumenti nelle aree scelte dall’amministrazione comunale. Il budget servirà per l’elaborazione dei Programmi Urbani Strategici d'Area. Partnership pubblico-privato anche per valorizzare i fondi del Pnrr
-
Anziani 22 Marzo Mar 2023 1427 22 marzo 2023 Uneba si raduna al Cottolengo: «Le nostre idee su Pnrr, sanità territoriale e cronicità»
Il 29 a Torino, il rassemblement delle comunità e rsa non profit riunisce 700 realtà aderenti delle regioni del Nord. Per un confronto generale sui temi caldi del settore
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 18 Marzo Mar 2023 0800 18 marzo 2023 Castelsaraceno, un ponte di innovazione e di futuro
Rocco Rosano, 45 anni, è al terzo mandato di sindaco di Castelsaraceno, 1.300 abitanti circa in provincia di Potenza. Per riattivare la sua comunità punta su ascolto e partecipazione. E per sognare il futuro decide di costruire il ponte tibetano più lungo del mondo, un'opera di alta ingegneria che parte dal cuore del centro storico del piccolo comune
-
Elezioni 2023 17 Marzo Mar 2023 1205 17 marzo 2023 "Facciamo Eleggere", parte la campagna in vista delle amministrative
Si ripete l'iniziativa promossa dal comitato Ti Candido e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, che negli ultimi due anni ha visto eleggere 25 dei 31 candidati sostenuti. Il metodo di selezione prevede il bilanciamento di genere e la distribuzione territoriale
-
Sociale 13 Marzo Mar 2023 1725 13 marzo 2023 Pallucchi: «Il Pnrr tra ritardi e clamorose esclusioni del Terzo settore»
La portavoce del Forum Terzo settore fa le pulci agli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati ufficiali sono stati elaborati dall'Osservatorio realizzato in collaborazione con Openpolis, che sarà presentato ufficialmente domani a Roma. «Il coinvolgimento all’interno dei bandi è nella maggior parte dei casi indiretto, cioè demandato alle istituzioni locali»
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 11 Marzo Mar 2023 0800 11 marzo 2023 Castel di Lucio, una curva gettata alle spalle del tempo
Poco meno di 1.300 abitanti tra Nebrodi e mare siciliani, Castel di Lucio è famosa perché per raggiungerla si percorre la Fiumara d'Arte, uno dei parchi d’arte a cielo aperto più grandi d’Europa dove, tra altre, c'è l'installazione "Una curva gettata alle spalle del tempo". Qui il sindaco, Giuseppe Nobile, uno dei sindaci dei patti di Leopoli del Mean, ha invertito la curva demografica con uno sguardo aperto all'accoglienza
-
Sociale 8 Marzo Mar 2023 1432 08 marzo 2023 Nasce l’Osservatorio su Pnrr e Terzo settore
Una piattaforma, creata dal Forum Terzo Settore in collaborazione con Openpolis, monitorerà l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui temi sociali, contribuendo all’accessibilità delle informazioni sui progetti finanziati, i destinatari delle risorse e il loro ammontare. Il 14 marzo la presentazione a Roma con un focus su asili nido ed educazione, rigenerazione urbana e qualità dell’abitare, soggetti vulnerabili e disabilità
-
8 Marzo 8 Marzo Mar 2023 1000 08 marzo 2023 Mozione 8 marzo, i sindaci italiani con le donne negate
In una Mozione mandata a tutti i sindaci perché l'adottino, l'Associazione nazionale dei comuni italiani interviene a difesa dei diritti delle donne iraniane e afghane vittime di privazioni dei diritti, violenze fisiche e psicologiche. Per la Giornata internazionale della donna, abbiamo sentito Maria Terranova, sindaca di Termini Imerese (Pa), Delegata nazionale alle Pari opportunità e Vicepresidente di Anci
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 4 Marzo Mar 2023 1542 04 marzo 2023 San Bellino e Castel del Giudice, vietato non copiare
Due sindaci di due piccoli comuni leggono le reciproche interviste della nostra rubrica "Piccoli comuni, grandi Sindaci" e decidono di ritrovarsi dopo qualche anno dal loro primo incontro. Nord chiama Sud. E Castel del Giudice (Is) apre le porte a San Bellino (Ro). Il sindaco rodigino: «Vietato non copiare! Sono venuto a capire come portare a San Bellino alcuni modelli di Lino Gentile»
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 4 Marzo Mar 2023 0800 04 marzo 2023 Torre Pellice, il piccolo comune cosmopolita
Sette confessioni religiose, 53 nazionalità diverse, Città europea della Riforma, Città che legge, capofila di nove comuni che in Val Pellice attivano un Sistema Accoglienza Integrazione che accoglie 145 persone migranti. Marco Cogno, 42 anni di cui nove di politica attiva, ci racconta di sé e del suo piccolo comune torinese
-
Migranti 2 Marzo Mar 2023 1313 02 marzo 2023 Quelli di Cutro non siano cadaveri senza nome
Quando il 3 ottobre 2013 più di 360 persone morirono a largo di Lampedusa, un team di medici legali coordinati da Cristina Cattaneo riuscì a fare in modo che alcuni di loro fossero riconosciuti e restituiti alle famiglie. Gli altri corpi furono sepolti solo con un numero sulla bara. Da allora abbiamo imparato molto. Oggi la speranza è che le vittime di Cutro non restino senza identità. «L’Italia sa già come fare. Serve però una banca dati europea che si occupi di tutti gli altri morti nel Mediterraneo», sottolinea Cattaneo
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 25 Febbraio Feb 2023 0800 25 febbraio 2023 Villetta Barrea. Autonomia energetica e turismo naturalistico
Villetta Barrea, 600 abitanti nel cuore della Marsica. Adagiato sul lago artificiale di Barrea, il piccolo comune abruzzese punta a recuperare l'antica centrale idroelettrica per raggiungere l'autonomia energetica. Nel dialogo con la sindaca Giuseppina Colantoni, scopriamo che "il borgo dei cervi" ha una forte vocazione turistica con cui spera di frenare lo spopolamento
-
Persone 24 Febbraio Feb 2023 1048 24 febbraio 2023 Giovanni Azzone verso la presidenza di Fondazione Cariplo
Giochi ormai chiusi a meno di improbabili sorprese dell'ultimo momento. L'ingegnere ex rettore del Politecnico di Milano subentrerà a Giovanni Fosti. Il passaggio di consegne ufficiale previsto per il 28 aprile
-
Salute pubblica 23 Febbraio Feb 2023 1635 23 febbraio 2023 Cittadinanzattiva: «Con questi Lea disuguaglianza nell’accesso alle cure»
L'Associazione commenta i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe: «Soltanto 11 Regioni sono adempienti, e di queste appena otto in tutte e tre le aree dell’assistenza sanitaria, ossia la prevenzione, l’assistenza distrettuale o territoriale e quella ospedaliera». «Non esiste soltanto una spaccatura Nord-Sud ma anche fra aree dello stesso territorio»
-
Diritti 23 Febbraio Feb 2023 1135 23 febbraio 2023 Garanti regionali per la disabilità: servono davvero?
Non si arresta la moltiplicazione dei garanti, nonostante tutte le Regioni – escluse Puglia e Sicilia – abbiano già il Difensore civico regionale, deputato a dare risposta alle denunce dei cittadini. Servono davvero? Il quadro potrebbe ulteriormente complicarsi con l'imminente istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità