Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Politica
  • Enti locali
Stefano PiettaVaccini
12 Aprile Apr 2021 0843 12 aprile 2021

Io disabile grave, ma per Regione Lombardia non posso vaccinarmi

di Redazione

Un problema che a quanto pare non è isolato, ma condiviso con tanti altri disabili lombardi. Ecco il racconto che Stefano Pietta ha fatto sui social, l'odissea burocratica affrontata negli ultimi due giorni, purtroppo senza esito positivo

Casa Del BambinoSocietà
10 Aprile Apr 2021 0938 10 aprile 2021

La lotta alla povertà educativa nel segno di Elda Mazzocchi Scarzella

di Luigi Alfonso

Un'associazione ispirata all'opera della grande pedagogista milanese che, un secolo fa, seguì il marito in Sardegna e si impegnò a favore dei bambini e delle donne di Domusnovas, un paese con una grande vocazione mineraria. La scuola materna montessoriana e le gravi colpe della politica locale che l'aveva dimenticata

BeniEnti locali
1 Aprile Apr 2021 1555 01 aprile 2021

Terzo settore, Forum: “Le nuove linee guida per lavorare con la PA rappresentano un concreto passo avanti”

di Redazione

Soddisfazione per la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando sul decreto di adozione delle linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, a seguito dell’intesa sancita nell’ultima seduta della Conferenza unificata. Il documento in allegato

Docusign Sociale UnsplashLavoro
31 Marzo Mar 2021 1710 31 marzo 2021

Le dieci professioni più richieste dalla Pubblica Amministrazione

di Redazione

È l’assistente sociale la professione più ricercate dalle Pubbliche Amministrazioni, seguita dall'esperto in progettazione europea e dall'addetto alla produzione e gestione di contenuti web. Lo dice una ricerca inserita dal Cnel nella sua annuale Relazione al Parlamento sulla qualità dei servizi offerti dalle PA

Casa FuturoDisabilità intellettive
31 Marzo Mar 2021 1657 31 marzo 2021

Nasce Casa Futuro, per imparare l'autonomia nella vita

di Luigi Alfonso

Nella periferia di Cagliari, a Pirri, una struttura per giovani adulti che, attraverso percorsi e laboratori, puntano a una vita indipendente in un contesto abitativo che consenta loro di vivere una vita piena e integrata nella società. Educatori e psicologi curano lo svolgimento di attività artistiche, sportive e ricreative che forniscono possibilità di crescita, incontro e socializzazione

  • Drop Arek Socha PixabayTerritori
    30 Marzo Mar 2021 1709 30 marzo 2021

    La Brianza guarda a un futuro sempre più sostenibile

    di Redazione

    Al via il progetto promosso e coordinato da BrianzAcque per realizzare il primo Bilancio di sostenibilità partecipato territoriale in Italia. La Cabina di regia del progetto, che vede già oltre 50 organizzazioni coinvolte, ha definito contenuti, modalità di lavoro e prossimi passi

  • Povertà 1Povertà
    30 Marzo Mar 2021 1632 30 marzo 2021

    Milano, in un anno di crisi erogati quasi 5 mln di euro in aiuti

    di Antonietta Nembri

    Il Fondo San Giuseppe - istituito da Diocesi ambrosiana e Comune con una dotazione di 4 milioni di euro - da aprile 2020 ha aiutato 2.454 persone che hanno perso il lavoro o subito un significativo calo di reddito per la pandemia. Grazie alle donazioni raddoppiati i fondi a disposizione. L’arcivescovo Delpini incoraggia ancora alla generosità «tutti coloro che possono, perché non si intravede ancora il superamento dell’emergenza»

  • Zaia18Vaccini
    26 Marzo Mar 2021 1746 26 marzo 2021

    L'Italia delle caste che salta la coda

    di Alessandro Banfi

    Draghi al Senato con pochi giri di parole, una cosa terribile: in diverse situazioni locali gli anziani e le persone a rischio sono stati scavalcati nella precedenza dei vaccini. La cosa non è indolore. Ha avuto conseguenze molto gravi. In questo senso la lettura deprimente di oggi sono le cronache dalla Campania e dalla Toscana, due Regioni che sono indietro nella vaccinazione degli anziani e dei soggetti a rischio. Dove sono finiti i vaccini che hanno somministrato? La risposta è inquietante. Zaia si lamenta, ma...

  • Disabilità Dopodinoi Nathan Anderson UnsplashDisabilità
    19 Marzo Mar 2021 1213 19 marzo 2021

    Recovery Plan Piemonte solo 9,5 mln per le fasce più deboli

    di Redazione

    La protesta di Fand, Fish e Anffas Piemonte, che non sono state coinvolte nella stesura dei progetti I presidenti delle tre organizzazioni in una nota congiunta esprimono "perplessità di merito e di metodo" ma si dichiarano: “Pronti a fare la nostra parte con spirito costruttivo”

  • Schermata 2021 03 18 Alle 10Giornata della memoria
    18 Marzo Mar 2021 1009 18 marzo 2021

    Quei cento giorni di Bergamo

    di Redazione

    Oggi 18 marzo è la Giornata nazionale in memoria delle vittime da Covid. La legge prevede un minuto di silenzio nazionale, una programmazione speciale della Rai, iniziative didattiche nelle scuole. Oggi Mario Draghi, per la prima volta in cui avverrà la celebrazione, sarà a Bergamo, la città simbolo. In questa occasione vi proponiamo un dialogo con due amici bergamaschi, il sindaco Giorgio Gori e l'imprenditore sociale Johnny Dotti dello scorso giugno.

  • 08Spopolamento
    11 Marzo Mar 2021 1823 11 marzo 2021

    Rigenerazione sociale e urbana, Ollolai indica la strada

    di Luigi Alfonso

    Un paese sardo di poco più di mille abitanti ha avviato un ambizioso progetto che è diventato un modello di politica partecipata. Coinvolta l’intera popolazione sulle strategie del futuro prossimo e remoto. Un laboratorio permanente, con l’accompagnamento di un community manager che ha stimolato e guidato gli abitanti di tutte le fasce di età, per un grande sforzo di cittadinanza e partecipazione attiva.

  • Schermata 2021 03 10 Alle 14Famiglia
    10 Marzo Mar 2021 1442 10 marzo 2021

    A Ravenna debutta l'Albo delle famiglie accoglienti

    di Redazione

    Il Comune di Ravenna è il primo in Italia a riunire in un unico portale le offerte di disponibilità e le richieste di supporto per tutte le variegate forme di accoglienza in famiglia, con l'Albo delle famiglie accoglienti. Perché le forme dell'accoglienza sono molte più di quelle che tutti conoscono e riguardano non solo i minori ma anche gli anziani, i minori non accompagnati, gli adulti fragili. «Per far entrare i sogni bisogna aprire le porte».

  • OK MARIAGRAZIA CAMPESEMinori
    9 Marzo Mar 2021 2044 09 marzo 2021

    Campese: “Subito un piano per la riapertura delle scuole, Subito”

    di Redazione

    “Siamo molto preoccupati rispetto al tema della chiusura delle scuole in Lombardia. Su questo tema ci sembra che si stiano facendo dei passi indietro e il Paese non se lo può permettere. Stiamo scaricando un grande fardello sulle future generazioni. Se a questo aggiungiamo la totale mancanza di regole precise e chiare per tutelare le categorie dei lavoratori essenziali, rischiamo di imboccare una strada senza ritorno”, dice Maria Grazia Campese, Presidente di Spazio Aperto Servizi

  • Markus Spiske Carrelli Supermercato UnsplashWelfare
    8 Marzo Mar 2021 1602 08 marzo 2021

    Buoni alimentari su carta prepagata: l'esperienza di Bergamo

    di Sara De Carli

    Ricordate le due tranche da 400 milioni l'una stanziate dal Governo per i buoni alimentari? L'assessora alle politiche sociali di Bergamo racconta come è cambiata la richiesta tra la prima e la seconda tranche e di come la novità di una carta prepagata possa rendere più efficiente lo strumento: «È in atto un cambiamento dell’idea di welfare, con la consapevolezza che la domanda sociale non è solo quella che arriva ai servizi e che il bisogno leggero può avere risposte anche tramite canali leggeri».

  • DSC 0117Beni confiscati
    6 Marzo Mar 2021 1829 06 marzo 2021

    “Pianta un albero: è un gesto d’amore”: a Gergei celebrata la legge 109/96

    di Luigi Alfonso

    A Su Piroi, simbolo dei 250 beni confiscati in Sardegna, decine di volontari e studenti hanno ricordato il significato profondo del provvedimento che consente il riutilizzo sociale dei beni sequestrati alle mafie. Piantine messe a dimora per rafforzare simbolicamente la speranza di nuovi frutti. All'iniziativa di Libera Sardegna hanno preso parte anche quattro neolaureate provenienti da Francia, Spagna, Lettonia e Turchia, in Sardegna con il Programma “European Solidarity Corps”

  • MSF266408 VacciniIl caso
    5 Marzo Mar 2021 1742 05 marzo 2021

    Lo scandalo dei vaccini fermi nei frigoriferi

    di Alessandro Banfi

    Un milione e mezzo su 6 milioni e mezzo di vaccini distribuiti. Sono un numero davvero inaccettabile. Un numero che significa due cose: 1. Vuol dire più contagiati e più morti di quelli che avremmo potuto avere con più attenzione e migliore organizzazione. 2. Vuol dire che c’è una inefficienza di fondo nella struttura burocratica e sanitaria delle Regioni a cui va messo mano quanto prima

  • TognoliMilano
    5 Marzo Mar 2021 1701 05 marzo 2021

    Tognoli, il sindaco che scommise sulla cultura

    di Giuseppe Frangi

    È morto il sindaco, molto amato, che ha guidato la città tra 1976 e 1986. In anni ancora segnati dalla crisi e dalla violenza, aveva intrapreso un percorso di coesione e di ricostruzione, puntando sul valore sociale della cultura. Un modello che purtroppo non ha trovato imitatori

  • IMG 0468Spopolamento
    26 Febbraio Feb 2021 1649 26 febbraio 2021

    "Terre ritrovate", ritorna a fiorire l'ex granaio dell'antica Roma

    di Luigi Alfonso

    Un progetto della Caritas di Cagliari che mette insieme Comuni, imprese e Fondazione “Carlo Enrico Giulini”, per riportare i giovani nelle campagne del Gerrei. Presentato il sito di e-commerce che consente di acquistare i prodotti dell'antica tradizione: formaggio, mirto, miele, "su pistoccu", pasta, semola.

  • Teatro Pane E Mate 2Milano
    26 Febbraio Feb 2021 1614 26 febbraio 2021

    Nuova vita al QT8! Così rinasce un quartiere

    di Redazione

    In occasione di Museo City, un’opera collettiva inaugura il rilancio dell’ex Mercato Comunale destinato a diventare sede del CASVA (Centro Alti Studi sulle Arti Visive). Un “cantiere artistico” a cura dell'associazione Pane e Mate con sculture fiabesche, "mobiles" sonori e un'installazione ispirata a Gianni Rodari

  • Mattia Bericchia Bergamo UnsplashCultura
    25 Febbraio Feb 2021 1532 25 febbraio 2021

    A Bergamo si va al museo con il "biglietto sospeso"

    di Redazione

    Da lunedì 1° marzo, chi visiterà i musei di Bergamo potrà acquistare un biglietto in più per chi non può permetterselo. I servizi sociali li distribuiranno tra le famiglie in difficoltà

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab