Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Politica
  • Enti locali
20220421 26 RoomUnione europea
21 Maggio Mag 2022 1201 21 maggio 2022

Povertà energetica, Cese: «Agire per tutela vulnerabili»

di Cristina Barbetta

Per il secondo anno consecutivo il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un convegno per fare il punto sulla situazione della precarietà energetica nell'Ue, nella prospettiva di una transizione socialmente equa e giusta. I partecipanti all'evento hanno formulato proposte concrete per affrontare quest’emergenza sociale

Alberto Grilli Confcoop ToscanaToscana
20 Maggio Mag 2022 1029 20 maggio 2022

La cooperazione sociale alza la testa: "Basta partecipare ai bandi al massimo ribasso"

di Redazione

Si è chiusa a Firenze l'assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche di Confcooperative-Federsolidarietà Toscana e Confcooperative Sanità Toscana. Confermati Alberto Grilli e Anna Batini. Durante l'incontro si sono tenute anche due tavole rotonde su riforma della non autosufficienza e lavoro sociale, coordinate dal direttore di VITA Stefano Arduini. Un'occasione per ribadire di fronte ai politici locali la sofferenza del mondo della cooperazione sociale rispetto alla perdurante logica dei bandi al massimo ribasso

OspedaleRiforma sanitaria
18 Maggio Mag 2022 1307 18 maggio 2022

Salute di Comunità, ecco le proposte di Cittadinanzattiva

di Redazione

Presentato oggi al Ministero della Salute il report redatto dall'Associazione in collaborazione con Fnomceo, Fnopi, Federfarma e Fimmg e con il contributo di Farmindustria. Al centro della riflessione il Decreto ministeriale n. 71 e la riorganizzazione dei servizi sanitari nei territori

Seggio Elezioni Scrutinio Daiano Cristini:SintesiPolitica
17 Maggio Mag 2022 1440 17 maggio 2022

Elezioni amministrative; l'88% dei seggi elettorali ancora nelle scuole

di Sara De Carli

L'indagine svolta da Cittadinanzattiva sui 1.005 Comuni che voteranno il 12 giugno: solo 78 hanno individuato spazi diversi dalle scuole per i seggi. I dati emergono dall’indagine, presentata oggi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati. Trovare spazi pubblici con le caratteristiche dettate dalla legge è impossibile, dicono, e comunque costerebbe troppo. Ma in vista delle politiche del 2023 serve accelerare. «Il Governo stanzi più risorse», dice Anna Lisa Mandorino

Scuola Montessori Via ArtiglieriaPnrr
11 Maggio Mag 2022 1619 11 maggio 2022

Il Governo stanzia oltre un miliardo per costruire 216 nuove scuole

di Luigi Alfonso

Le strutture saranno innovative, sostenibili e interamente finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al Mezzogiorno è destinato il 42,4% dei fondi. L'esempio di Sassari, dove sarà sviluppato un Polo montessoriano

  • Protocollo Gelmini ProfumoPnrr
    5 Maggio Mag 2022 1450 05 maggio 2022

    Acri-Governo, un protocollo d'intesa a favore degli enti locali

    di Luigi Alfonso

    Intesa siglata dal ministro degli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e dal presidente dell'Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio, Francesco Profumo, per promuovere forme di collaborazione tra Regioni e Fondazioni di origine bancaria in merito alla fase di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

  • Jack Finnigan Anziani UnsplashAnziani
    5 Maggio Mag 2022 1149 05 maggio 2022

    Domiciliarità e residenzialità devono essere interscambiabili

    di Fabrizio Floris

    A Torino un dibattito sullo squilibrio generazionale che rappresenta una sfida formidabile per le famiglie e le politiche pubbliche

  • Plenaria Cese RisoluzioneGuerra
    3 Maggio Mag 2022 1113 03 maggio 2022

    Risoluzione Cese: maggior sostegno per la società civile ucraina

    di Cristina Barbetta

    Il Comitato economico e sociale europeo ha adottato una risoluzione sulla guerra in Ucraina e il suo impatto economico e sociale, durante la sua sessione plenaria. Al dibattito hanno partecipato membri del Cese ed esponenti della società civile russa e ucraina. Il Gruppo Diversità Europa ha organizzato un dibattito tematico cui sono intervenuti rappresentanti di Osc di Polonia, Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia e Ucraina, e rappresentanti della Commissione europea

  • Fattoria A Scuola (7)Fattorie didattiche
    30 Aprile Apr 2022 1044 30 aprile 2022

    #Mandigos, così i bambini scoprono gli alimenti di qualità

    di Luigi Alfonso

    Un progetto della Regione Sardegna, realizzato dall’Agenzia Laore in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, i Consorzi regionali Dop e Igp, le associazioni di categoria. Dal 3 al 25 maggio, 1.330 scolari di 32 istituti apprenderanno sul campo gli strumenti per riconoscere e scegliere il cibo di qualità

  • Campo Di Fragole @Action AidRapporti
    28 Aprile Apr 2022 1101 28 aprile 2022

    Donne braccianti, invisibili e sfruttate

    di Redazione

    La vita di chi raccoglie la frutta che arriva sulle nostre tavole. ActionAid lancia il rapporto “Cambia Terra”. Un'indagine sulle condizioni delle donne impiegate nei campi e nelle serre dell’Arco Ionico per raccontare le storie e le violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili. Sfruttamento e vulnerabilità alla base della loro esclusione. I numeri, le storie e le testimonianze

  • Elezioni Comunali 2018Politica
    27 Aprile Apr 2022 1643 27 aprile 2022

    Candidati della società civile alle amministrative 2022, torna “Facciamo Eleggere”

    di Redazione

    Forum Disuguaglianze e diversità e Ti Candido lanciano la nuova edizione della campagna per sostenere candidati impegnati per la giustizia sociale e ambientale. Fabrizio Barca: «Facciamo eleggere alla guida dei comuni le persone che più interpretano l’impegno radicale di cambiamento diffuso nel paese, non chi é frutto di processi indigeribili di cooptazione. Noi ci siamo anche questa volta». La call chiude il 10 maggio

  • Centro Di Via Stella Progetto Arca @Stefano De Grandis Fotogramma 02Profughi
    26 Aprile Apr 2022 1035 26 aprile 2022

    Milano, due nuovi centri di accoglienza per famiglie ucraine

    di Redazione

    In collaborazione con il Comune di Milano Fondazione Progetto Arca ha aperto i centri di via Stella e via Sammartini che sono stati adeguati all’ospitalità di donne e bambini e che sono strutturati per una prima accoglienza residenziale emergenziale e temporanea. Complessivamente potranno essere accolte fino a 90 persone

  • PATTERN A braccia aperte Cover WEBViolenza contro le donne
    13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022

    Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim

    di Sabina Pignataro

    Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi

  • IMG 5823Welfare
    8 Aprile Apr 2022 1528 08 aprile 2022

    Milano. Patto tra Comune e Terzo settore: più fondi e coprogettazione del welfare

    di Redazione

    Oggi a Palazzo Marino la rete associativa - nata in pandemia - “Una Milano che difende” propone al Comune di Milano di lavorare insieme per coprogettare il presente e il futuro dei servizi nel capoluogo lombardo. Don Colmegna, Casa della Carità: «Basta assegnare “premi alla bontà” al Terzo settore, siamo pronti per dare la nostra visione, oltre che il nostro contributo, al welfare milanese»

  • DSC 0046Congresso Acri
    7 Aprile Apr 2022 1720 07 aprile 2022

    Il Terzo settore: occorre una svolta contro le disuguaglianze

    di Luigi Alfonso

    Una tavola rotonda e alcune testimonianze hanno messo in risalto luci e ombre del nostro Paese, in un periodo storico in cui ci troviamo davvero a un bivio. Politiche sbagliate, risorse mal spese, spopolamento, invecchiamento, poche opportunità per i giovani che, non a caso, scappano all'estero in cerca di lavoro

  • DSC 0017Congresso Acri
    7 Aprile Apr 2022 1302 07 aprile 2022

    Colao: «Così il Pnrr aiuterà il Terzo settore»

    di Luigi Alfonso

    Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale è intervenuto questa mattina al XXV Congresso nazionale Acri, in corso di svolgimento a Cagliari. «La tecnologia digitale dovrebbe ridurre le disuguaglianze, in verità non sempre è così. La digitalizzazione deve essere utilizzata per chiudere i divari tra territori e di genere, oltre a quelli sociali. Con Acri abbiamo siglato un protocollo d’intesa, il “Fondo Repubblica digitale”, che prevede 330 milioni in cinque anni».

  • DSC 0001Congresso Acri
    7 Aprile Apr 2022 0755 07 aprile 2022

    Profumo: «Rimuovere le disuguaglianze per dare un futuro al Paese»

    di Luigi Alfonso

    Il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio, nella sua relazione introduttiva a Cagliari, ha detto che «per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente». Un errore, perché «la disuguaglianza non è solamente ingiusta, ma anche portatrice di una complessiva inefficienza dell’intero sistema». Il ruolo insostituibile del Terzo settore

  • Schermata 2022 04 05 Alle 22Leggi
    5 Aprile Apr 2022 2242 05 aprile 2022

    E per coinvolgere i giovani, la Lombardia schiera i tiktokers

    di Giampaolo Cerri

    Per avvicinare gli under 35 al percorso della nuova legge regionale loro dedicata, l'assessore regionale Stefano Bolognini "arruola" alcuni tra i più seguiti influencer del socialnetwork che piace ai giovanissimi. "Un provvedimento", dice, "non solo 'per' ma anche 'con' le giovani generazione lombarde". La norma, presentata oggi insieme al governatore Attilio Fontana, farà anche nascere un Osservatorio sulle politiche giovanili

  • AP1 1Legalità
    2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022

    Le mani della mafia sulle città, il caso dei Comuni sciolti per infiltrazioni

    di Emiliano Moccia

    L’Associazione Avviso Pubblico ha pubblicato il Dossier 2021 “Le mani sulle città” che fotografa la situazione degli Enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose. Dal 1991 ad oggi sono 365 i decreti di scioglimento, quasi uno al mese

  • Casale Di TeverolaccioIl caso
    1 Aprile Apr 2022 1509 01 aprile 2022

    Succivo, perché il comune non vuole co-progettare con il Terzo settore?

    di Anna Spena

    Il comune casertano interrompe l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio. Il primo sarà preso in gestione dal comune, ma ancora non c’è nessun progetto a riguardo, per i locali de La Tipicheria sarà indetto un bando aperto anche ai privati, ma il bando ancora non esiste. Così si rischia di cancellare i risultati raggiunti in 10 anni di lavoro in un territorio martoriato dalla criminalità organizzata

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Giornalista RussaUcraina
    19 Maggio Mag 2022 1400 19 maggio 2022

    Il trionfo dell’opinione sui fatti

    di Adriano Dell'Asta*

    La cronaca politica è un immenso talk show dove ognuno dice la sua. Aiutiamoci a non coltivare la confusione. Se qualcuno dice che piove e qualcun altro afferma che il cielo è sereno, non è compito vostro citare ambedue. Vostro compito è aprire quell'accidenti di finestra e controllare

  • Rawpixel Non Autosufficienza AnzianiSanità
    5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022

    Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

    di Luca Iacovone

    È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi

  • Curcio Ucraina Accoglienza FlickrAccoglienza
    20 Aprile Apr 2022 1411 20 aprile 2022

    Finalmente il Terzo settore riconosciuto come asset del Paese

    di Giampaolo Silvestri*

    Nel recente decreto legge sul coordinamento delle attività di accoglienza degli ucraini la società civile viene infine riconosciuta come protagonista insieme allo Stato della risposta da dare a chi chiede aiuto. Le viene assegnato un compito alla pari, quindi, nel lavorare per il «bene comune»

  • Ucraina Kharkiv Avalon/SintesiEditoriali
    17 Marzo Mar 2022 1059 17 marzo 2022

    Ucraina. Tra umano e disumano: andare oltre l’afasia

    di Aldo Bonomi

    Non pare esserci dubbio che l’invasione dell’Ucraina confine d’Europa acceleri la formazione di un capitalismo politico europeo, con tanto di stanziamenti di bilancio per il riarmo, che accelererà il divenire di un’Europa dall’alto. La guerra, dopo la pandemia, ci impone la continuità allo stato di emergenza e di eccezione. Non pieghiamoci: la guerra con il suo immunizzarci nella logica binaria amico-nemico si può fermare solo ricostruendo forme di convivenza

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2022 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab