Terzo settore, il superbonus 110% è applicabile a tutti gli immobili
Gli ultimi chiarimenti dalle risposte agli interpelli presentati all'Agenzia delle Entrate nello scorso mese di gennaio. In pratica Onlus, OdV o Aps potranno quindi richiedere il superbonus non solo per gli immobili destinati a civile abitazione ma anche per qualsiasi altro edificio da loro occupato a prescindere dalla categoria catastale e dalla destinazione d’uso urbanistica dello stesso, rispettando comunque le altre indicazioni richieste dalla legge
L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.
La sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale prima e poi la modifica del Codice dei contratti stabiliscono che l’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli Enti di Terzo Settore. Ora occorre un investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati
Generare e condividere valore
Agli Enti del Terzo settore, come all’apparato dell’amministrazione pubblica, alle imprese for profit, ma si potrebbe aggiungere anche al singolo cittadino, viene chiesto di generare valore e possibilmente di condividerlo. Ma quanto è chiaro che il valore non è più solo quello economico-monetario? Una riflessione per guardare avanti
Fisco, Terzo settore & Europa: facciamo chiarezza
Equivoci e paradossi nella comprensione delle norme fiscali: il punto sui rapporti tra Italia e Europa per valorizzare il ruolo del Terzo settore italiano. Stiamo pagando l'errore di pensare che gli enti non commerciali e gli enti non profit in senso ampio siano immuni per definizione dal vaglio delle regole UE. Con la riforma del Terzo settore si è scelta una strada diversa, quella della compatibilità con le regole europee. Il tempo dei proclami sul “fermate tutto perché si poteva fare meglio e di più” è ormai superato dal buon senso
-
Eventi 4 Dicembre Dic 2020 1807 04 dicembre 2020 La nuova stagione degli Enti del Terzo settore
Terzjus torna con un incontro online mercoledì 9 dicembre dal titolo “Promuovere i beni comuni: verso un’amministrazione condivisa”, presentazione del primo Quaderno dedicato a “I rapporti tra Amministrazioni pubbliche ed Enti del Terzo Settore”, a cura di Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Giglioni
-
Libri 3 Dicembre Dic 2020 1747 03 dicembre 2020 Terzo settore e PA, la svolta della Corte costituzionale
La sentenza 131/2020, divenuta il punto di riferimento imprescindibile per definire i rapporti tra enti pubblici ed Ets viene commentata da sette firme prestigiose di accademici e personalità di spicco dell’economia sociale nel primo istant ebook di Euricse curato dai professori Silvia Pellizzari e Carlo Borzaga, con la prefazione della giudice costituzionale Daria de Pretis
-
Idee 3 Dicembre Dic 2020 1300 03 dicembre 2020 Riforma del Terzo settore: tre passaggi da fare subito per renderla efficace
Primo: trasmettere alla Commissione europea le norme di carattere fiscale che necessitano di un'apposita autorizzazione. Secondo: approvare in legge di Bilancio un qualificato pacchetto di norme, per superare alcune contraddizioni o carenze. Terzo: predisporre enel complesso dei progetti di Next Generation Eu, un Action plan for Proximity and Social Economy
-
Studi 25 Novembre Nov 2020 1246 25 novembre 2020 La vitalità reattiva e trasformativa delle onp ai tempi della pandemia
Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Snam presentano i risultati dell’analisi esplorativa condotta da Aiccon sulle organizzazioni che hanno risposto al bando Impatto Sociale Reloaded
-
Legge di Bilancio 17 Novembre Nov 2020 1521 17 novembre 2020 Associazioni, modifiche in arrivo per il trattamento dell'Iva
La norma abolirebbe l’art. 4 del DPR 633/72 che prevede la non imponibilità delle prestazioni di servizi ai soci, associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici. Questi corrispettivi diventerebbero pertanto commerciali ai fini IVA ma potranno godere, se la norma sarà definitivamente approvata, a partire dal primo Gennaio 2021, del regime di esenzione IVA a condizione di non provocare distorsioni della concorrenza a danno delle imprese commerciali soggette all’IVA
-
Riforma Terzo settore 14 Novembre Nov 2020 1811 14 novembre 2020 Registro unico, senza il via libera della Ue sarà un'anatra zoppa
Finché non vi sarà l’autorizzazione della Commissione europea (rectius, dal periodo d’imposta successivo a quello in cui essa sarà rilasciata), mancherà uno specifico profilo fiscale degli Enti di Terzo settore. Fino ad allora solo ODV ed APS potranno avere concreto interesse ad iscriversi nel RUNTS (anche a seguito di trasmigrazione). Ad oggi però non risulta che il Governo abbia inviato la richiesta a Bruxelles
-
Leggi 14 Novembre Nov 2020 1243 14 novembre 2020 Decreto ristori e ristori bis: la scheda
Con Dl 137/2020 e 149/2020 il Governo interviene con nuove misure per sostenere i soggetti che hanno subito delle restrizioni a seguito degli ultimi Dpcm. Ma quali misure effettivamente riguardano il Terzo settore? Tutte le novità a partire dalla proroga del termine per l'adeguamento degli statuti che scadrà il prossimo 31 marzo 2021
-
Sondaggi 2 Novembre Nov 2020 1118 02 novembre 2020 Raccolte fondi natalizie 2020? Una non profit su due teme un calo
Oltre il 50% delle organizzazioni si aspetta donazioni inferiori rispetto al 2019. Più ottimiste quelle che operano in campo sanitario. A dirlo un sondaggio a partecipazione libera promosso da Atlantis Company dedicato ai pronostici sulle iniziative di fundraising in vista del prossimo Natale. Il sentimento di incertezza è dominante, ma non manca la voglia di sperimentare nuove strade
-
Crisi 15 Ottobre Ott 2020 1425 15 ottobre 2020 Fiaschi: il Recovery Fund sia al servizio della coesione sociale
L'intervento della portavoce nazionale del Forum del Terzo settore: «Con le risorse europee si dia vita a una grande azione di sostegno al Terzo settore, si definiscano i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e si crei una vera e propria Rete nazionale della protezione sociale»
-
Analisi 12 Ottobre Ott 2020 1543 12 ottobre 2020 Come cambia il rapporto fra Pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore
La sentenza n. 131/2020 della Corte costituzionale ha modificato il quadro interpretativo in chiave molto più favorevole al terzo settore e al suo diritto. Parte con questo focus la nuova collana dei “Quaderni di Terzjus”
-
Report 9 Ottobre Ott 2020 1405 09 ottobre 2020 Sempre più enti non profit: ormai sono quasi 360mila
Presentati alle Giornate di Bertinoro i nuovi dati Istat sul settore non profit in Italia. Le istituzioni non profit sono 359.574 con 853.476 dipendenti. L’85% è rappresentato da associazioni e due istituzioni su tre sono attive nel settore della cultura, sport e ricreazione. In allegato il report completo
-
Leggi e norme 8 Ottobre Ott 2020 1511 08 ottobre 2020 Registro unico terzo settore, il ministero pubblica il decreto
Il documento è completo di indicazioni specifiche di approfondimento su organizzazione e funzionamento, la compilazione delle istanze e la procedura di trasmigrazione degli enti
-
Leggi 29 Settembre Set 2020 1102 29 settembre 2020 La figura del cooperante internazionale? Due nuovi sviluppi per la disciplina del lavoro
Gli esperti di Diritto del lavoro della società di consulenza NexumSTP fanno luce sulla situazione delle OSC che si trovano oggi a gestire un rapporto di lavoro con un cooperante, in mancanza di un contratto collettivo nazionale ad hoc previsto dalla legge n. 125/2014 ma mai definito
-
Leggi 11 Settembre Set 2020 0843 11 settembre 2020 Dal decreto Semplificazioni pari dignità agli affidamenti al Terzo settore
Tra le modificazioni contenute nella legge di conversione emergono modifiche chiaramente dirette a realizzare un coordinamento legislativo (sin qui mancante) tra Codice dei contratti pubblici e Codice del Terzo settore
-
Media e Cultura 3 Settembre Set 2020 1005 03 settembre 2020 Da Kairòs Giovani le Pillole di Terzo settore
È il titolo del nuovo programma per approfondire tutti gli aspetti del dispositivo. Nelle puntate fin qui pubblicate si è parlato della riforma del Terzo settore, di crowdfunding, di fundraising con il supporto di Coopera