Un’idea per l’ambiente: giovani inventori cercansi a Taranto
Al via la prima edizione del concorso di idee “Il genio di Leonardo” promosso dall’associazione “Il Nome è...” . Il bando, riservato agli under 17, è aperto fino al 15 maggio
Estate ragazzi: il momento di partire è adesso
Servono risposte veloci, perché l’estate è domani. Lo dice anche il monitoraggio del Bando EduCare, che ha visto l'88% dei progetti ammessi fare riferimento al Terzo settore. Non è questione di chi si intesterà fette più o meno larghe di risorse ma della progettazione educativa dell'estate dei nostri ragazzi. Per essere efficaci servono tempi più rapidi, coordinamento tre le varie iniziative, attenzione alle aree più fragili (e quindi meno pronte a rispondere ai bandi). E vaccini per i giovani operatori
Webtalk. Giovani e impegno civile, due proposte alla politica
Con Luigi Bobba, Alessandro Rosina e Dario Nardella, VITA e Avvenire rilanceranno la proposta di voto ai sedicenni e l'alternanza scuola/servizio civile. Ne discutiamo con il segretario Pd, Enrico Letta, la ministra Fabiana Dadone e la deputata Maria Teresa Bellucci. Venerdì alle 17,30
"Non solo miele", a Serdiana una comunità si apre al territorio
La Collina è stata fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, un prete che ha speso la sua vita per gli ultimi. Ora parte un corso di apicoltura per giovani con precedenti penali, migranti e cittadini del territorio. Opportunità di lavoro ma anche un modo per aprirsi al mondo in un'ottica di piena integrazione. Il ruolo del Comune
-
Stili di vita 1 Aprile Apr 2021 1820 01 aprile 2021 Così salviamo un pasto ogni 8 secondi
Eugenio Sapora, 39 anni, è country manager per l'Italia di Too Good To Go, l’app danese per la lotta allo spreco alimentare. L'Italia nel 2020 è stato il paese con la maggior crescita: «Merito del nostro impegno per incontrare le persone: non si cambia il mondo da una scrivania»
-
Lavoro 1 Aprile Apr 2021 1228 01 aprile 2021 La moda etica di Endelea, fra Milano e Dar es Salaam
Francesca De Gottardo ha 35 anni ed è CEO di Endelea, una società benefit che ad oggi dà lavoro a 12 sarti in Tanzania. Tutto inizia con una gonna che si era fatta cucire in Africa dal sarto del villaggio: «La stoffa era stupenda ma la gonna era immettibile: lì è nata l’idea di aggiungere una componente di design in linea con nostri gusti»
-
Disabilità intellettive 31 Marzo Mar 2021 1657 31 marzo 2021 Nasce Casa Futuro, per imparare l'autonomia nella vita
Nella periferia di Cagliari, a Pirri, una struttura per giovani adulti che, attraverso percorsi e laboratori, puntano a una vita indipendente in un contesto abitativo che consenta loro di vivere una vita piena e integrata nella società. Educatori e psicologi curano lo svolgimento di attività artistiche, sportive e ricreative che forniscono possibilità di crescita, incontro e socializzazione
-
Politica 31 Marzo Mar 2021 0947 31 marzo 2021 Assegno unico: ne va non solo la natalità ma il futuro del Paese
Occorre promuovere azioni per rendere meno insostenibili, sul lungo periodo, gli squilibri tra popolazione anziana e attiva. Diversamente sarà impossibile promuovere crescita, sviluppo e benessere, rendere sostenibile il sistema di welfare e consentire a ciascuno la possibilità di realizzare progetti di vita e percorsi individuali. L’assegno unico e universale è un primo segnale, non ancora sufficiente: serve un grande investimento sul capitale umano, sulle donne e sui giovani. Non ci saranno altre opportunità. È il momento di progettare il nostro futuro
-
Welfare 29 Marzo Mar 2021 1719 29 marzo 2021 Agevol'up, l'app per i ragazzi fuori famiglia
Per Federico Zullo, presidente di Agevolando, questa app sarà lo strumento capace di ridurre le distanze tra i territori del nostro Paese: «Potrà offrire a tutti e a tutte pari diritti e opportunità attraverso l'informazione, la conoscenza e la condivisione di buone pratiche e di concrete soluzioni»
-
Beni confiscati 27 Marzo Mar 2021 1555 27 marzo 2021 Semi di Vita, la sfida giovane di Valenzano
Una delle tante realtà positive di una Puglia che non si arrende e sta cambiando: una cooperativa di giovani che porta avanti un progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Sorretta dalla popolazione della cittadina a pochi passi da Bari. Ventisei ettari da coltivare puntando sulla biodiversità
-
Beni confiscati 18 Marzo Mar 2021 1745 18 marzo 2021 XFarm, l’azienda agricola ecologica e sociale che fa onore al Salento
Cinquanta ettari di terreni sottratti alle mafie locali, affidati alla cooperativa sociale “Qualcosa di Diverso”. Tanti progetti che generano lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Con l'Orto Comune, i sostenitori partecipano alla pianificazione delle colture e coprono le spese di investimento e gestione della produzione attraverso il pre-acquisto del raccolto stagionale
-
Lavoro 16 Marzo Mar 2021 1200 16 marzo 2021 Un'app per scoprire i talenti dei migranti
Chris Richmond Nzi, 25 anni, ex funzionario Frontex, ha fondato Mygrants, una startup innovativa che attraverso il microlearning fa emergere le competenze di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. 100mila gli utenti attivi, 16mila i profili high-skilled identificati, un team di 14 persone un fatturato di 250mila euro e un aumento di capitale di 600mila euro per l'internazionalizzazione. Prossima sfida? Creare dei "corridoi intellettuali" per i migranti economici. Il suo invito ai giovani: «Siamo le persone giuste al momento giusto al posto giusto. Possiamo cambiare il mondo».
-
Imprese sociali 12 Marzo Mar 2021 1229 12 marzo 2021 La tecnologia e un modo nuovo di coltivare il grano
In Sardegna si producono fertilizzanti organici dalle carcasse animali, da sempre considerate inquinanti. L'intuizione nata in laboratorio e il progetto che dà lavoro a giovani laureati ma anche alle fasce più fragili. Un esempio di economia circolare che sta aprendo nuovi fronti in agricoltura. L'impegno di Caritas e Lavoro Insieme
-
Spopolamento 11 Marzo Mar 2021 1823 11 marzo 2021 Rigenerazione sociale e urbana, Ollolai indica la strada
Un paese sardo di poco più di mille abitanti ha avviato un ambizioso progetto che è diventato un modello di politica partecipata. Coinvolta l’intera popolazione sulle strategie del futuro prossimo e remoto. Un laboratorio permanente, con l’accompagnamento di un community manager che ha stimolato e guidato gli abitanti di tutte le fasce di età, per un grande sforzo di cittadinanza e partecipazione attiva.
-
Riconoscimenti 11 Marzo Mar 2021 1554 11 marzo 2021 Alfieri della Repubblica, Alice e Aruna due ragazze dell’Agesci
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 28 Attestati d’onore a giovani che nel 2020 si sono distinti per l’impegno e le azioni coraggiose e solidali. I presidenti Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo hanno sottolineato il loro essere «testimoni esemplari di senso civico e cittadinanza, vissuti mettendosi a servizio con un impegno silenzioso e quotidiano, in un momento così difficile anche per loro stesse»
-
#illavorodafare 11 Marzo Mar 2021 1430 11 marzo 2021 Unobravo, la startup che porta lo psicologo online
Danila De Stefano, 29 anni, è CEO e founder di Unobravo: una startup innovativa nata soltanto otto mesi fa che offre terapie psicologiche online. Ha già 2mila pazienti in tutto il mondo, una rete di 200 psicologi e un transato di 1 milione di euro. Il segreto? «La qualità. Non per niente ci chiamiamo Unobravo». È una delle 25 storie di giovani che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
-
Lavoro 11 Marzo Mar 2021 1042 11 marzo 2021 La nostra azienda? È nata sui banchi del liceo
A 17 anni, in quarta liceo, hanno brevettato una particolare chiusura per avere uno zaino antifurto ma alla moda. L'idea è venuta durante il percorso di “Impresa in azione” di Junior Archievement. In otto però ci credono al punto da fondare una società con un vertice tutto femminile. Sarah Perna, il CEO: «È bello pensare che si può sognare in grande»
-
Scuola 10 Marzo Mar 2021 2237 10 marzo 2021 Cosa vuol dire essere comunità oggi? Torna il torneo filosofico degli studenti
Anche a distanza non si ferma il più importante appuntamento filosofico per la scuola italiana. Il 12 e 13 marzo si terranno le finali del torneo di disputa filosofica "Age contra" che ha coinvolto 6.300 studenti. Il tema delle Romanae Disputationes 2021 è “Affetti e legami. Forme della comunità”. Interveranno Massimo Cacciari, Stefano Boeri e Costantino Esposito
-
Premiazioni 9 Marzo Mar 2021 1259 09 marzo 2021 A tre giovani startupper sostenibili l’edizione 2020 di ReStartApp
Turismo green accessibile anche alle persone con disabilità, valorizzazione della filiera della lana dell'Appennino abruzzese e sensori ambientali per monitorare lo stato di salute degli allevamenti: ecco le idee di impresa che si sono aggiudicate i premi per un valore complessivo di 60mila euro nella call promossa dalle Fondazioni Edoardo Garrone e Aristide Merloni