Novara, nuovi impianti per uno sport inclusivo
Fondazione De Agostini si allea al Comune e ad alcune realtà associative cittadine rinnovando gli impianti del quartiere Sant'Andrea. Dal basket al parkour alle discipline per le persone disabili. E spazi per le famiglie e per i bambini. Un progetto che il ct della nazionale di basket, Romeo Sacchetti, ha voluto tenere a battesimo
Fondi per alunni autistici, il voto oggi al Senato
«Le persone con disabilità hanno bisogno di educatori che conoscano almeno le basi dell’educazione speciale basata sull’Analisi Applicata del Comportamento (ABA). Purtroppo, in Italia c'è una grave carenza di operatori formati», osserva il professor Carlo Hanau. «Inoltre metà dei 50 milioni di euro per l’autismo stanziati con la conversione in legge del D.L. 24/2022, oggi al voto del Senato, sono stati destinati all’assunzione di personale per un anno soltanto»
Una persona Lgbtqi+ su 5 ha subito aggressioni al lavoro
Una persona non eterosessuale su cinque pensa che il proprio orientamento sessuale sia stato d’intralcio per la sua crescita professionale. La stessa percentuale dichiara di aver vissuto un’aggressione o un clima ostile sul posto di lavoro. Sono i dati che emergono da una recente rilevazione Istat-Unar
L’alfabeto del gender: che significano transgender e cisgender?
Sesso, genere, identità di genere e orientamento sessuale sono parole spesso confuse ed erroneamente sovrapposte. Ma in realtà indicano esperienze diverse. In occasione della giornata mondiale contro l’omofobia, proviamo a spiegare tali concetti nel modo più semplice possibile
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
-
Podcast 13 Maggio Mag 2022 1739 13 maggio 2022 L'alfabeto della pace
Anteprima di un nuovo podcast ricco di promesse. Si chiamerà Maestre e maestri d'Italia e a loro sarà dedicato. A partire da Maria Montessori che scrisse: "L'educazione è l'arma della pace".
-
Giovani 13 Maggio Mag 2022 1304 13 maggio 2022 La violenza nella coppia teen
Il 23% degli adolescenti ha fatto esperienza di violenza verbale da parte del proprio partner. Controllo e gelosia sono ritenuti accettabili all’interno della coppia. E i social amplificano la violenza. Quanto sappiamo della Teen Dating Violence? E quanto possiamo chiudere gli occhi in un Paese in cui abbiamo un femminicidio ogni tre giorni? Intervista con Laura Pomicino
-
Innovazione sociale 13 Maggio Mag 2022 1235 13 maggio 2022 Comunicare i cambiamenti sociali, un master sul film-making partecipativo
La prima iniziativa di questa portata, promossa dall'Università degli Studi Internazionali di Roma con il patrocinio di Fondazione Apulia Film Commission, Fondazione di Comunità di Messina, Fondazione Magna Grecia e Giffoni Experience. Uno strumento per attuare e comunicare i cambiamenti della nostra società attraverso i processi partecipativi di comunità. Iscrizioni sino al 5 settembre 2022
-
Benessere digitale 13 Maggio Mag 2022 1033 13 maggio 2022 Smartphone e social, l'esigenza di disintossicarsi
Un convegno a Milano, dove i veri protagonisti sono stati i ragazzi (che hanno stilato un decalogo di comportamento), e l'iniziativa di tre giovani sardi che propongono esperienze con il cellulare custodito in una cassetta di sicurezza. Si moltiplicano le iniziative, incluse quelle nell'ambito del welfare aziendale
-
Violenza domestica 12 Maggio Mag 2022 1543 12 maggio 2022 Quando i tribunali tolgono i figli alle madri per darli ai padri violenti
«Nei casi di violenza domestica le madri e i figli sono vittime due volte: prima dei mariti/padri violenti e poi delle aule giudiziarie». E’ quanto emerge da un’indagine della Commissione di inchiesta sul Femminicidio che verrà presentata domani al Senato. Una delle conseguenze di quella che viene definita vittimizzazione secondaria è il fatto che le madri vengano accusate di essere delle cattive madri e i loro figli, incredibilmente, vengano affidati ai padri dalla cui violenza avevano cercato di sottrarsi
-
Minori 11 Maggio Mag 2022 1602 11 maggio 2022 Disturbi alimentari, suicidio e autolesionismo rischiano di diventare cronici
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione.
-
Scuola 11 Maggio Mag 2022 1546 11 maggio 2022 Con 280 milioni di euro torna la Scuola d'estate
Il Ministero dell’Istruzione annuncia il ritorno del piano per coinvolgere studentesse e studenti, da giugno a settembre, in attività finalizzate alla socializzazione, all’accoglienza, al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari e sociali. La partecipazione è volontaria. A disposizione delle scuole ci sono più di 280 milioni di euro. Particolare attenzione sarà data all’accoglienza, all’inclusione e al coinvolgimento degli studenti ucraini
-
Educazione 11 Maggio Mag 2022 0904 11 maggio 2022 Nel nome dei giovani
Di fronte al fatto che le patologie psichiatriche, in forte aumento tra il target giovanile, continuano ad essere nella migliore delle ipotesi, medicalizzate e che ci si trova dinnanzi all'impotenza educativa del mondo adulto, occorre prendere coscienza che Il disagio giovanile non ha solo origine psicologica, ma pure culturale
-
Imprese sociali 10 Maggio Mag 2022 1707 10 maggio 2022 “Con i Bambini”, Marco Rossi Doria confermato alla presidenza
Il nuovo CdA è composto anche dai consiglieri Vincenzo De Bernardo, Manuela Filiberti, Maurizio Mumolo, Aldo Piermattei, Laura Ravazzoni, Giorgio Righetti, Jacopo Speranza e Chiara Tommasini
-
Dipendenze 10 Maggio Mag 2022 1045 10 maggio 2022 Squillaci: «Aiutiamo i giovani ripartendo dai loro sogni»
Il presidente della Fict, la Federazione italiana comunità terapeutiche, durante il Convegno nazionale della Pastorale della Salute della Cei, a Cagliari, ha detto a chiare lettere che c'è una deriva nella gestione del fenomeno delle dipendenze. La necessità di passare dalle Comunità alla comunità
-
Eventi 9 Maggio Mag 2022 1804 09 maggio 2022 Cuneo, Andrea Bocelli incontra duemila studenti
Nel primo appuntamento in programma domani per il trentennale della Fondazione Crc, l'artista di fama mondiale racconterà la sua esperienza di vita tra sacrifici e successi. Lo stesso faranno sette giovani talenti che provengono da tre continenti
-
Welfare aziendale 9 Maggio Mag 2022 1434 09 maggio 2022 Jointly, quando il supporto alla genitorialità è innovazione
Il Ceo di una delle società italiane più qualificate del settore parla dei servizi ai dipendenti delle imprese e ai loro familiari, in un periodo storico in cui si rischia di perdere il posto di lavoro se non si trovano le dovute modalità per farsi carico anche di figli e parenti anziani che necessitano di cure e attenzioni
-
Lavoro Sociale 9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022 Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche
Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».
-
Scuola e Sociale 7 Maggio Mag 2022 1333 07 maggio 2022 Un logo condiviso contro la violenza di genere
È grazie al concorso di idee "Un logo per Demetra" se 22 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lamezia Terme hanno potuto sviluppare opere sui temi della violenza di genere e il cyber bullismo. Due temi sui quali da anni lavorano sinergicamente il Centro Antiviolenza, il Comune e numerose associazioni del territorio