Altre notizie
-
Scuola 11 Giugno Giu 2019 1526 11 giugno 2019 -
Exodus 11 Giugno Giu 2019 1218 11 giugno 2019 Tremenda 2020 sempre nel segno della “voglia di vivere”
Presentata la nuova edizione del diario di don Antonio Mazzi che quest’anno viene dedicata al tema “Quando la pubblicità fa rima con solidarietà”. Una presentazione nel cuore di Milano che ha visto la presenza delle autorità e di personalità del mondo dello spettacolo e della radio. «Ho scelto di realizzare un diario scolastico che mi permette di parlare ai ragazzi in modo semplice e diretto», spiega don Mazzi
-
Salute 10 Giugno Giu 2019 1459 10 giugno 2019 Online “Tumorial” il tutorial degli adolescenti oncologici
Serie realizzata dai ragazzi del Progetto giovani della pediatria oncologica dell’istituto tumori di Milano. L’obiettivo è aiutare i coetanei ad affrontare la diagnosi di tumore e le cure. Rilasciati i primi dieci video, da settembre i restanti 14 previsti dal progetto. Tra le tematiche: il rapporto con i genitori, la sessualità, la scuola, la perdita dei capelli. Il progetto ha il contributo dell’Associazione Bianca Garavaglia onlus, con il sostegno dell’Associazione Dudù for You onlus. Regista Valerio Rocco Orlando
-
Rifugiati 7 Giugno Giu 2019 1124 07 giugno 2019 Progetto Safe In, il placement in azienda fino al 70 per cento
Gli ottimi dati di ricaduta occupazionale dell'azione promossa dal 2018 da Fondazione Adecco per le Pari opportunità e JPMorgan Chase Foundation derivano da percorsi formativi in cui "si impara a saper fare e ad eccellere"
-
Il caso Noa 6 Giugno Giu 2019 1053 06 giugno 2019 Gli adolescenti e la fragilità della condizione umana
Un dialogo sulla fragilità dell’adolescenza fra Michela Marzano e il presidente dell’Associazione Amica Sofia, Massimo Iiritano, che promuove le pratiche di filosofia dialogica nelle scuole. «Bisogna tornare a Kant. Sento i miei studenti dire “io ti rispetto se tu mi rispetti”, come se il rispetto fosse una moneta di scambio, mentre Kant ci dice che il rispetto è ciò che è dovuto ad ognuno di noi, per quel che si è. Invece i dibattiti televisivi, gli insegnanti, i genitori, dicono che il rispetto lo si merita e quindi capiamo il contrario: cioè che il nostro valore dipende da come ci comportiamo e da come appariamo»
-
Adolescenti 5 Giugno Giu 2019 1424 05 giugno 2019 Anoressia, il lento addio alla vita di tanti giovani
Il caso di Noa, la ragazza olandese che si è lasciata morire dopo anni di sofferenze psichiatriche conseguenze di abusi ripetuti, riporta all’attenzione quella che per Stefania Sinesi, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice di Never Give Up, onlus di professionisti che si occupano di disturbi alimentari «è la prima causa di morte tra i 12 e i 25 anni, dopo gli incidenti stradali». Ma di disturbi alimentari si può guarire, occorre parlarne e intervenire
-
SDGs 3 Giugno Giu 2019 1722 03 giugno 2019 Youth Speak Forum, il cambiamento è giovane
Al via a Torino, il 4 e il 5 giugno, lo Youth Speak Forum, il più grande evento nazionale sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dedicato ai giovani, promosso da Aiesec Italia e Pubblicità progresso, e inserito all’interno del Festival dello sviluppo sostenibile di ASviS
-
Disabilità 28 Maggio Mag 2019 1134 28 maggio 2019 Adolescenti a lezione di Lis
Una proposta raccolta a Milano da un gruppo di teenager dai 14 ai 17 anni: un percorso di sedici mesi per apprendere i rudimenti della Lingua italiana dei segni. Il prossimo 9 giugno accompagneranno un gruppo di persone con disabilità sensoriale in una visita guidata di Villa Necchi Campiglio
-
Iniziative 15 Maggio Mag 2019 1442 15 maggio 2019 A Milano la RiGeneration Run punta al Guinness
Si correrà sabato 18 maggio la grande staffetta non competitiva dedicata a bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni. Obiettivo promuovere la rigenerazione urbana attraverso lo sport come elemento di aggregazione sociale. Si tratta dell’iniziativa conclusiva di Together To Move, tra i progetti vincitori del Bando periferie del comune di Milano
-
Formazione 15 Maggio Mag 2019 1142 15 maggio 2019 Gli ITS adesso piacciono anche a liceali e laureati
L'80% dei diplomati ha trovato un lavoro entro un anno. Nel 90% dei casi, il lavoro è coerente con il percorso fatto. Gli Istituti Tecnici Superiori confermano il loro successo, legato anche al forte coinvolgimento delle imprese. Tant'è che sono in crescita fra gli iscritti i giovani liceali (21,3%) e i laureati (6,1%). Il ministro Bussetti: «sbloccati 32 milioni di euro, che consentiranno questa scelta a circa 3mila giovani in più»
-
Eventi 15 Maggio Mag 2019 1102 15 maggio 2019 A Taranto è tempo di Biennale della Prossimità
Al via giovedì 16 maggio la terza edizione di un appuntamento che è il prodotto collettivo della partecipazione dal basso di associazioni e persone. Quattro giorni tra workshop, spettacoli, animazione di strada ed iniziative sportive. Georges Tabacchi, uno dei quattro co-direttori nazionali racconta il “quid” che rende la Biennale della Prossimità unica
-
Programmi 14 Maggio Mag 2019 1149 14 maggio 2019 Europa? Non esiste senza solidarietà
Il 16 maggio a Roma il Forum Nazionale del Terzo Settore e Concord Italia, in collaborazione con le reti e le coalizioni della società civile, presentano il Manifesto “L’Europa in cui crediamo: sostenibile, equa e solidale”. In questi anni si è sedimentata la convinzione che l’Europa sia il problema e non la soluzione. Bisogna invertire la rotta
-
Volontariato 14 Maggio Mag 2019 1136 14 maggio 2019 Spadafora contro leva obbligatoria: «Freno alla creatività dei giovani»
Sul nuovo numero di Comunicare il sociale, il mensile edito dal Csv di Napoli, il sottosegretario fa il punto sul futuro dell’istituto toccando altri temi importanti per il volontariato come la riforma del terzo settore e la certificazione delle competenze non formali
-
Letteratura 13 Maggio Mag 2019 1154 13 maggio 2019 I finalisti del Premio Edoardo Kihlgren alla prova dei giovani lettori
XX edizione del Premio letterario che nel corso degli anni ha promosso giovani scrittori esordienti. Tra le sue caratteristiche coinvolgere i ragazzi del Barrio's - storico centro di aggregazione giovanile della periferia milanese - e dei licei milanesi nella lettura dei testi e nella valutazione dei tre finalisti che sono anche protagonisti di altrettante serate confronto. Prossimi appuntamenti il 15 e il 22 maggio. Premiazione il 27 maggio
-
Csi 11 Maggio Mag 2019 1738 11 maggio 2019 Bergoglio: "Nello sport l'avversario è un fratello"
Davanti ai 350 rappresentanti dell’associazione, ricevuti oggi in Sala Clementina, l’augurio di Bergoglio per un agonismo sano che veda sempre nell’avversario un amico e un fratello. Doni di carità quelli offerti dal presidente nazionale Bosio e dall’assistente ecclesiastico nazionale don Albertini: zainetti per i più poveri e bisognosi
-
Milano 9 Maggio Mag 2019 1241 09 maggio 2019 Progetto Nove+: così in tre anni attorno ai ragazzi è rinata una comunità
Tempo di bilanci per il progetto Nove+, coordinato da Mission Bambini per il contrasto dell’emarginazione sociale e della dispersione scolastica nella Zona 9 di Milano. L'eredità? Sei spazi di comunità attivi e frequentati, un laboratorio per le scuole della città che parla di intercultura attraverso le spezie, una vera "rete" territoriale. Mission Bambini proseguirà il lavoro di rimotivazione e riorientamento dei Neet
-
Agesci 8 Maggio Mag 2019 1646 08 maggio 2019 Gli scout e la scelta di accogliere
Il 45esimo Consiglio generale dell’associazione si è riunito a Bracciano, dal 25 al 28 aprile. Hanno partecipato circa 350 capi scout provenienti da tutte le regioni d’Italia che hanno approvato all’unanimità il documento sul tema dell’accoglienza che indirizzerà l’azione degli scout dell’Agesci
-
Dati 7 Maggio Mag 2019 1453 07 maggio 2019 Italia, dov’è più difficile essere madri?
Save the children pubblica il report Le equilibriste – La maternità in Italia, che analizza lo stato di benessere e il rispetto dei diritti delle donne nel nostro Paese. Trento e Bolzano le città “mother Friendly”. La Calabria la regione in cui è più difficile essere mamme
-
Giovani 30 Aprile Apr 2019 1424 30 aprile 2019 Feder: «La retorica sulla marijuana light è un disastro culturale»
La polemica sulla Fiera della cannabis di Milano, il cui manifesto raffigura una foglia di canapa con la scritta “Io non sono una droga“, riapre il dibattito sul tema dell'erba legale. Lo psicologo della comunità Casa del Giovane di Pavia attacca, «non c'è nulla di peggio della normalizzazione di qualcosa che crea danni devastanti»
-
Governo 30 Aprile Apr 2019 1129 30 aprile 2019 Contrasto alle droghe, Fict: «Pronti al confronto con Salvini»
Il presidente della Federazione Luciano Squillaci: «Facendo seguito a quanto dichiarato dal Ministro dell'Interno siamo pronti ad incontrarlo, deve solo chiamarci»