Altre notizie
-
Premi 26 Gennaio Gen 2018 1714 26 gennaio 2018 -
Giovani 25 Gennaio Gen 2018 1719 25 gennaio 2018 Servizio civile, cresce il numero dei volontari maschi
Dal 2009 a oggi si è passati dal 34 al 41%, ovvero quasi uno su due, relativamente ai giovani impiegati con Asc, Arci servizio civile. È uno dei dati dell'ultimo report di monitoraggio sui progetti, che coinvolgono 1830 persone. "Sono di più perché in tempi di crisi occupazionale la ritengono un'esperienza che aumenta di trovare poi un lavoro", spiega la curatrice del rapporto Elisa Simsig
-
Bandi 19 Gennaio Gen 2018 1431 19 gennaio 2018 Funder35 premia 8 imprese culturali piemontesi
Il Piemonte è la seconda regione per numeri di progetti sostenuti, tra i promotori del bando Fondazione Crt con altre 17 fondazioni associate ad Acri. All'ombra della Mole arrivano 395mila euro a sostegno dei giovani imprenditori culturali
-
Bandi 17 Gennaio Gen 2018 1429 17 gennaio 2018 Funder35 premia 62 imprese culturali giovanili
Le organizzazioni non profit selezionate saranno sostenute con 2,5 milioni di euro e con una serie di servizi e opportunità per crescere. A promuovere l'iniziativa 18 fondazioni associate ad Acri. Giuseppe Guzzetti: «Dal 2012 al 2017 le imprese che hanno ricevuto un sostegno sono state 223, per un importo complessivo di 10 milioni e mezzo di euro»
-
#under35 17 Gennaio Gen 2018 1422 17 gennaio 2018 Fiaschi: «Il Terzo settore impari a leggere il futuro con lo sguardo dei giovani»
Per la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore infatti «i giovani con la loro idea di futuro possono aiutarci a leggere come si sta trasformando il mondo e a governare la direzione del cambiamento delle nostre organizzazioni, delle nostre priorità, del nostro impegno sociale». L'anteprima dell'intervista sul numero del magazine in distribuzione
-
Napoli 17 Gennaio Gen 2018 1045 17 gennaio 2018 Censire i gruppi e smantellarli: contro le baby gang partiamo da qui
L'allarme baby gang non riguarda solo Napoli, in tante altre realtà si moltiplicano i segnali di una violenza diffusa tra i giovanissimi. Servono azioni sistemiche, ma nell'immediato occorre mettere in campo operatori sociali di strada, esperti, che individuino i leader dei gruppi e li smantellino. Le forze dell'ordine da sole non bastano: ma se un comandante andasse a mangiare la pizza con un ragazzino...
-
L'intervista 16 Gennaio Gen 2018 1702 16 gennaio 2018 Le baby gang di Napoli, quello che ancora ci sfugge
Oggi il ministro dell'interno è stato a Napoli, per fare il punto sulla recente ondata di violenza che ha per protagonisti ragazzini piccolissimi. Marco Rossi Doria da oltre 35 anni lavora nell'educazione di ragazzi difficili. Ha cominciato proprio a Napoli e ancora oggi sta seguendo un progetto sperimentale al rione Sanità, con il Miur e il Viminale. Ecco la sua analisi
-
#under35 16 Gennaio Gen 2018 1230 16 gennaio 2018 Avis, un'associazione sempre più giovane
Ricambio generazionale e attrattiva verso nuovi donatori. È questa la sfida principale delle associazioni italiane. Sfida che ha fatto scoprire alle realtà sociali un mondo di anti-bamboccioni che ne sono diventati il motore innovativo. Sul numero del magazine in distribuzione raccontiamo 11 storie. La dodicesima è quella di Filippo Pozzoli, milanese di 28 anni, in Avis da dieci, e oggi membro dell'esecutivo della Consulta Nazionale Giovani. L'intervista
-
Beni culturali 15 Gennaio Gen 2018 1840 15 gennaio 2018 La cooperativa che porta i millennial al museo
A Fermo nelle Marche le Cisterne romane da qualche mese sono diventate un polo d’attrazione. Merito di un’idea lanciata da chi ha preso in gestione il monumento. Un’“escape room”, gioco a squadre, dove per uscire bisogna rispondere ad enigmi e domande sul luogo in cui ci si trova
-
#under35 15 Gennaio Gen 2018 0943 15 gennaio 2018 Egreen: «Il Servizio Civile? Magari l’avessi fatto»
Il 2018 sarà l’anno di transizione tra il servizio civile nazionale e quello universale. Sul numero del magazine in distribuzione ne abbiamo parlato con il rapper Nicholas Fantini. L’intervista
-
#under35 12 Gennaio Gen 2018 1118 12 gennaio 2018 Alessandro Rosina: «Non consideriamoli più figli ma cittadini attivi»
Il ruolo delle nuove generazioni è andare oltre il presente, il compito della società è incoraggiarle a farlo con strumenti adeguati. È questo il pensiero di Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano. Anteprima dell'intervista che trovate sul magazine di gennaio in distribuzione
-
Dipendenze 11 Gennaio Gen 2018 1529 11 gennaio 2018 Giovanissimi a rischio per alcol, fumo, cannabis e azzardo
Nel nuovo numero del magazine online "A Scuola di Salute" i consigli degli esperti del Bambino Gesù per far fronte ai danni legati alle dipendenze di sostanze e non solo di cui sono vittime i più giovani. Dati allarmanti sul fronte del gioco: il 49% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha puntato almeno una volta all'anno
-
#under35 11 Gennaio Gen 2018 1059 11 gennaio 2018 Digital innovation, social, talento e sudore: ecco chi sono i giovani oggi
Il numero del magazine in distribuzione indaga il mondo degli anti-bamboccioni. Ne abbiamo parlato con Franco Ricchiuti, già discografico per Emi e Universal, oggi ha fondato House264 - The Place for Tubers con cui segue e forma ragazzi giovanissimi sui loro progetti per YouTube. L'intervista
-
Scuola 10 Gennaio Gen 2018 2250 10 gennaio 2018 Governance unitaria e risorse mirate: verso un piano nazionale contro la dispersione scolastica
La cabina di regia ha presentato oggi una serie di raccomandazioni sulle azioni per contrastare la dispersione scolastica e superare la dimensione delle "buone pratiche". Per la ministra Fedeli si tratta di una priorità per la prossima legislatura, qualunque sia l'esito elettorale. Un'intervista a Marco Rossi Doria, coordinatore della cabina di regia, con il documento integrale
-
Anteprima magazine 10 Gennaio Gen 2018 1639 10 gennaio 2018 Una generazione di anti-bamboccioni: «Siamo costruttori di futuro»
Un assaggio degli undici ritratti di altrettanti under 35 che presentiamo sul numero del magazine di gennaio. Undici ritratti che rappresentano un mondo giovanile lontano anni luce dalla narrazione mainstreaming degli sdraiati. I nostri undici costruttori di futuro sono quelli che hanno deciso di non stare lì ad aspettare il treno che passa, ma di costruirsi un futuro in prima persona
-
Scuola 10 Gennaio Gen 2018 1153 10 gennaio 2018 Editori, librerie e biblioteche: insieme per un'alternanza scuola-lavoro dentro i libri
Il progetto Libri Fuori-Classe promosso da AIE, AIB e Ali Confcommercio rappresenta un primo esempio nazionale di alternanza scuola-lavoro di filiera. Oltre 200 le realtà che hanno già aderito, disponibili ad accogliere gli studenti
-
Anteprima magazine 9 Gennaio Gen 2018 1303 09 gennaio 2018 Giovani, la sfida dell'anno
Mai una generazione aveva calamitato così tante definizioni: generazione A, generazione Z, generazione App, generazione What e via di questo passo. Nessuna però centra l'obiettivo: il comun denominatore dei giovani di oggi è la costante ricerca di significato. Restituire la piena cittadinanza civile e sociale agli under 35 à la sfida che l'Italia deve vincere per conquistarsi un futuro. Ed è la sfida a cui abbiamo voluto dedicare il primo numero dell'anno di VITA
-
Responsabilità sociale 9 Gennaio Gen 2018 1224 09 gennaio 2018 Cara Apple, pensa ai ragazzi
Due fondi di investimento, grandi azionisti dell’azienda di Cupertino chiedono di prendere iniziative per proteggere i giovani utenti dalla dipendenza da iPhone. Un’iniziativa senza precedenti. Che in realtà ha come obiettivo i padroni della rete
-
Calcio&Libri 4 Gennaio Gen 2018 1933 04 gennaio 2018 Athletic Club? Più che una squadra, un'utopia
Simone Bertelegni ha dato alle stampe il più competo manuale sulla squadra di calcio di Bilbao. Una vicenda unica al mondo fondata sui canoni dell'appartenenza a una comunità (sia ben chiaro non etnica): "l’unica squadra alla quale i tifosi non chiedono di vincere, ma semplicemente di (r)esistere". Da leggere per chi non si accontenta di vedere alla tv Ronaldo e Messi
-
A 20 anni dalla scomparsa 29 Dicembre Dic 2017 1755 29 dicembre 2017 Danilo Dolci, la lezione (da non dimenticare) del Gandhi italiano
Sociologo, educatore, ancora oggi è riconosciuto tra le figure di massimo rilievo della nonviolenza a livello mondiale. Una biografia da rileggere, a partire da uno dei suoi fondamentali: nessun vero cambiamento possa prescindere dal coinvolgimento, dalla partecipazione diretta degli interessati.