Altre notizie
-
Scuola 14 Febbraio Feb 2020 1527 14 febbraio 2020 -
Natalità 7 Febbraio Feb 2020 0950 07 febbraio 2020 Scuola, una proposta di legge per le giovani coppie
Il contrasto dell'inverno demografico parte dalla scuola e dal sostegno alle famiglie. Questo l'obiettivo di un disegno di legge presentato dalla senatrice Drago (M5s)
-
Giornata nazionale 5 Febbraio Feb 2020 1508 05 febbraio 2020 Si riduce lo spreco di cibo tra le mura di casa
Il rapporto 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg segna un calo del 25% che si traduce in un “risparmio” di circa un miliardo e mezzo, ma sono ancora troppi i soldi che gli italiani “buttano” in pattumiera: 4,9 euro a famiglia ogni settimana. Il ministro all’Ambiente Costa pone l’obiettivo di ridurre del 50% lo spreco alimentare e annuncia l’ingresso dell’educazione ambientale in tutte le scuole. Al via su Change.org la campagna #foodbagobbligatoria nei ristoranti
-
Politica 4 Febbraio Feb 2020 1541 04 febbraio 2020 Parte al ministero un tavolo tecnico sull’impresa di comunità
«Avviamo un percorso partecipato - ha dichiarato il Sottosegretario Di Piazza - che possa arrivare alla regolamentazione di un settore importante»
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2020 1717 03 febbraio 2020 Memorandum Italia-Libia, ultima chiamata
I tre anni del Memorandum sono scaduti ieri, cosa intende fare il Governo italiano? Si cominci dal rivedere il Comitato Misto che non può essere costituito solo dai rappresentanti dei due Paesi, deve essere allargato alle organizzazioni ONU che si occupano dei rifugiati e dei migranti
-
Migranti 31 Gennaio Gen 2020 1743 31 gennaio 2020 Memorandum Italia- Libia, una vergogna che il Governo deve fermare
Il 2 febbraio l'accordo tra i due Paesi volto al contenimento delle partenze dei migranti si rinnoverà automaticamente per altri tre anni. Nonostante le promesse non è mai stata intavolata una trattativa per modificarlo e sulla questione il Governo si nasconde raccontando che ci sarà la possibilità di cambiamenti in itinere. Ma non è così
-
Ambiente 31 Gennaio Gen 2020 1715 31 gennaio 2020 Nasce al ministero un gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile
A presiederlo Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università di Tor Vergata di Roma. Il Gruppo di studio supporterà il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile. In particolare lavorerà sui sistemi di rating e di valutazione della finanza verde, sull’economia comportamentale, e sugli acquisti verdi per le pubbliche amministrazioni
-
Libia 31 Gennaio Gen 2020 1134 31 gennaio 2020 La società civile al Governo: Accordo Italia-Libia, la vergogna non si può rinnovare
“Ignorare le conseguenze di questi accordi è impossibile, oltre che disumano” dice Marco Bertotto, responsabile per gli affari umanitari di MSF. Le associazioni della campagna #Ioaccolgo promuovono un mailbombing ecco come fare
-
Volontariato 30 Gennaio Gen 2020 1612 30 gennaio 2020 Padova 2020: "Ricucire l'Italia" con il volontariato
Venerdì 7 febbraio al via la tre giorni che inaugura l'anno di Padova Città Europea del Volontariato, con la cerimonia presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
-
Migranti 30 Gennaio Gen 2020 1541 30 gennaio 2020 Libia, le ong dicono no alla firma del Memorandum
Di fronte all’imminente riconferma dell’accordo, le organizzazioni ricordano che l’esecutivo Conte 2 si era impegnato a rivederlo. «Se il Governo italiano accetterà di firmare l’accordo senza alcuna reale discontinuità con il precedente, avendo certezza delle inenarrabili violenze di cui la Libia è protagonista, metterà in discussione la sua stessa adesione alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite» afferma Silvia Stilli, portavoce AOI. Le prese di posizione di Save the Children ed Emergency
-
Elezioni regionali 28 Gennaio Gen 2020 1441 28 gennaio 2020 Tonino Perna: «I calabresi non credono più nel voto perché il M5S li ha traditi»
La guida della Regione tocca a Jole Santelli, berlusconiana storica. Ma i risultati della tornata elettorale erano già scritti da un po’ di mesi e di fatto la partita nella punta dello stivale non si è mai giocata davvero. «I cittadini non credono più nel voto», dice il sociologo Perna, che vive a Reggio Calabria, «ma attenzione che così si mette a rischio la democrazia»
-
Polemiche 24 Gennaio Gen 2020 1727 24 gennaio 2020 Ecco chi è davvero Anglat, ci scrive il presidente Romeo
Il massimo dirigente di Anglat replica all'articolo di Pietro Barbieri a proposito del finanziamento all'Associazione previsto nella legge di Bilancio
-
Governo 23 Gennaio Gen 2020 1741 23 gennaio 2020 L'impegno di Nunzia Catalfo: «Massima attenzione per i problemi del Terzo settore»
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha presieduto la prima riunione dell’anno del Consiglio Nazionale del Terzo Settore elencando le priorità in agenda nel 2020: «Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, i modelli di bilancio degli ETS, la disciplina dei controlli sull’impresa sociale, le linee guida sulla raccolta fondi e sul coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti dell’impresa sociale»
-
Politica 22 Gennaio Gen 2020 0936 22 gennaio 2020 Reddito di Cittadinanza: nessun patto per il lavoro per il 70% dei beneficiari
Secondo i nuovi dati dell'Inps, sette beneficiari su dieci non hanno sottoscritto il patto di servizio che serve per avviare al lavoro. Un’interrogazione in Senato chiede trasparenza nei dati
-
Scuola 21 Gennaio Gen 2020 1830 21 gennaio 2020 Divari territoriali di competenze: finalmente nasce il dopo-Invalsi
Il “termometro” dell’Invalsi lo denuncia da anni. Ma finora, alla fotografia scattata dalle prove nazionali non era seguita nessuna azione. Oggi finalmente Miur, Invalsi e Con i Bambini lanciano insieme un piano strutturale per ridurre i divari territoriali nell'istruzione. La vice-ministra Ascani: «La scuola non può essere lasciata da sola a fronteggiare gli ostacoli che impediscono una vera parità di opportunità per i nostri ragazzi»
-
Volontariato 21 Gennaio Gen 2020 1449 21 gennaio 2020 Dal ministero quasi 61 mln di euro per i progetti del Terzo settore
Pubblicato l’Atto di indirizzo 2019 con la ripartizione dei finanziamenti, obiettivi e aree di intervento. Nessun bando per iniziative nazionali, ma saranno finanziati i progetti idonei nel 2018. Scade il 31 gennaio la domanda per autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali
-
Welfare 20 Gennaio Gen 2020 1720 20 gennaio 2020 Il settore sociosanitario chiede 300 mln in più
L’appello rivolto dal non profit di Uneba al governo Conte e ai governatori delle Regioni a fronte dei 2 miliardi di aumento del Fondo Sanitario. Spiega il presidente Uneba Franco Massi: «Rappresentiamo il 15% della spesa sanitaria italiana, chiediamo un riconoscimento concreto, per non dover essere costretti ad aumentare le rette»
-
Lotteria fiscale 20 Gennaio Gen 2020 1547 20 gennaio 2020 Togliete quel virus dalla legge finanziaria
Nel capitolo della lotta all’evasione il legislatore ha dedicato un capitoletto ad una invenzione brillante: la lotteria degli scontrini! Gli italiani potranno partecipare ad una nuova lotteria di Stato! Grave che lo Stato premi per il principale comportamento speculativo della società liquida: puntare ad una vita fatta di rendita, senza stress relazionali, senza lavoro
-
Adozioni internazionali 20 Gennaio Gen 2020 0917 20 gennaio 2020 Adozioni, nel 2019 per la prima volta sotto quota mille
Un ulteriore calo nelle adozioni, la preoccupazione delle famiglie sulla Bielorussia, la scoperta che buona parte delle risorse stanziate per le adozioni internazionali negli anni 2012-2018 non sono stati ancora spesi... Un'intervista con la vice-presidente della CAI Laura Laera, che annuncia imminenti DPCM per i rimborsi per gli anni 2018 e 2019 e la riapertura dei termini del precedente
-
Legge di stablità 2020 17 Gennaio Gen 2020 2036 17 gennaio 2020 Il j'accuse di Barbieri: c'è un finanziamento monstre in un codicillo della Legge di stabilità
Al comma 338 dell'art 1: viene riconosciuto un contributo strutturale di 500.000 euro all’Anglat, ovvero l'Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti. La solita marchetta?