Altre notizie
-
Guerra 10 Marzo Mar 2022 1253 10 marzo 2022 -
Leggi e norme 9 Marzo Mar 2022 1645 09 marzo 2022 Primo "sì" allo ius scholae
Approvato un testo unificato in Commissione Affari Costituzionali, con il voto favorevole di Forza Italia: sarà il testo base per l'avvio della discussione. «È solo un primo passo. Un testo che punta a una soluzione pragmatica, per un dibattito libero da posizione ideologiche», dice il relatore Giuseppe Brescia
-
Accoglienza 8 Marzo Mar 2022 1607 08 marzo 2022 Le richieste del Tavolo Asilo e immigrazione a Draghi e al Governo
Trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione inviano una nota urgente al Presidente del Consiglio Draghi, alla Ministra dell’Interno Lamorgese e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando in relazione alla crisi ucraina e all’accoglienza degli sfollati in Italia
-
Leggi e norme 4 Marzo Mar 2022 1207 04 marzo 2022 Ultima chance per lo "ius scholae"
Il relatore Giuseppe Brescia (M5S) ha presentato ieri in Commissione affari costituzionali una proposta di testo unificato da cui partire per arrivare a modificare la legge sulla cittadinanza. «Per raggiungere l’obiettivo bisogna rovesciare il paradigma, evitando inganni ideologici e puntando su un testo semplice, capace di non prestare il fianco a manipolazioni», ha detto. Per questo dallo ius soli si passa allo ius scholae
-
Ucraina 1 Marzo Mar 2022 0800 01 marzo 2022 Questa Europa è più accogliente del solito. Ma una rapida adesione dell’Ucraina non è possibile
«La rapida adesione all’Ue non è percorribile» spiega Salvatore Petronella, esperto di politiche migratorie. In compenso, però, i Ventisette si stanno mostrando più accoglienti di quanto fecero in passato. «Paesi di solito scettici nei confronti di temi legati all’immigrazione, sono pronti e già si stanno adoperando ad accogliere migliaia di rifugiati». Oggi l’attivazione della Direttiva 2001/55, adottata in seguito alla crisi balcanica di venti anni fa e mai attuata, permetterebbe di offrire protezione immediata a chi fugge dalla guerra
-
MSNA 23 Febbraio Feb 2022 1325 23 febbraio 2022 Tutori volontari per minori non accompagnati, finalmente il nuovo bando in Lombardia
A fronte di 1.202 minori stranieri non accompagnati presenti in Lombardia, scarseggiano i tutori volontari. Anche per via del fatto che l'unico bando per candidarsi e formarsi risale all'estate 2017. Finalmente oggi sul Burl c'è il nuovo bando
-
Musica 21 Febbraio Feb 2022 1610 21 febbraio 2022 Immigrazione, musica nera contro il caporalato
L'Orchestra dei braccianti è un progetto di Terra! Onlus che riunisce musicisti, lavoratori agricoli e migranti per cantare la terra, il lavoro, la libertà e i diritti. Per combattere lo sfruttamento con la musica. Un mix di talenti emergenti e consolidati con la missione di tradurre in arte tematiche dal forte impatto sociale. E nei giorni scorsi il gruppo si è riunita per registrare alcune tracce del suo repertorio musicale
-
Eventi 16 Febbraio Feb 2022 1804 16 febbraio 2022 Con gli antropologi alla scoperta di Milano
AnthroDay, una tre giorni promossa da un gruppo di studiosi dell’università Bicocca. È un programma fitto di incontri partecipati, di laboratori e di passeggiate per scoprire le ricadute pratiche del lavoro e del sapere degli antropologi nelle varie situazioni e nelle comunità
-
Fondazione Arché 16 Febbraio Feb 2022 1542 16 febbraio 2022 L’uomo e la donna al centro: la sfida dell’educazione finanziaria
Venerdì 18 febbraio, all’interno del World Anthropology Day- Antropologia Pubblica a Milano, Fondazione Arché ospita sulla sua pagina Facebook l’incontro “L’educazione finanziaria: né educazione, né finanza, ma l'uomo e la donna al centro”: due educatori finanziari e un antropologo si confrontano
-
Profughi 15 Febbraio Feb 2022 1850 15 febbraio 2022 Ocean Viking soccorre 247 migranti, altri 200 rispediti nell’inferno libico
Tra i naufraghi salvati ci sono 52 minori non accompagnati, 50 donne e un bambino di soli cinque mesi di vita. A bordo personale della Croce Rossa Internazionale. Oltre 200 invece i migranti riportati in Libia nelle ultime 48 ore
-
Partnership 15 Febbraio Feb 2022 1010 15 febbraio 2022 Unione buddista e Chiese evangeliche insieme per l'accoglienza dei rifugiati
L'Unione buddhista italiana (UBI) e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) avviano una collaborazione finalizzata all’accoglienza di rifugiati arrivati in Italia tramite i "corridoi umanitari" aperti in paesi confinanti con l’Afghanistan
-
Famiglia 11 Febbraio Feb 2022 1529 11 febbraio 2022 A Torino in affido ci vanno le mamme con i bambini
"Come a casa" è il programma di Sos Villaggi dei Bambini che nel capoluogo piemontese dal 2018 contribuisce a ridurre l’allontanamento dei minori dalle famiglie migranti monoparentali promuovendo una rete di famiglie affidatarie interculturali e non. Una sfida al rilancio dell’istituto dell’affido «non come una panacea per tutto, ma come uno strumento a disposizione», precisa Samantha Tedesco responsabile programmi e advocacy dell'organizzazione. All'accoglienza dei minori è dedicato il numero di febbraio di Vita magazine
-
Accoglienza 8 Febbraio Feb 2022 1701 08 febbraio 2022 Migranti, le nuove rotte portano in Salento
Lo scorso anno sulle coste meridionali pugliesi sono approdati quasi 3mila migranti. Il porto turistico di Leuca, insieme a quello di Otranto e a quello di Gallipoli, infatti, è uno degli attracchi scelti da Guardia di Finanza e dalla Guardia Costiera per mettere in sicurezza i natanti che giungono sulle coste carichi di persone migranti provenienti dalla Grecia o dalla Turchia. Don Lucio Ciardo, direttore della Caritas diocesana di Ugento-Santa Maria di Leuca, guida il gruppo di volontari per portare conforto, aiuto, accoglienza
-
Rifugiati 8 Febbraio Feb 2022 1230 08 febbraio 2022 Il nuovo Erdogan sarà Imran Khan
Dopo la caduta dell'Afghanistan, l'Europa ha stanziato risorse nell'area per l'emergenza umanitaria fatto che, secondo diversi analisti, decreta l'inizio di un interesse geopolitico nuovo. Il Pakistan potrebbe infatti garantire all'Unione quello che, prima la Libia e poi la Turchia, hanno assicurato in passato: l'esternalizzazione dei confini e il blocco dei flussi migratori. Al prezzo del silenzio sui diritti umani
-
Impresa sociale 30 Gennaio Gen 2022 1827 30 gennaio 2022 Un incendio distrugge nella notte Moltivolti
Un incendio, scoppiato durante la notte, ha semi distrutto Moltivolti, l'impresa sociale del centro storico palermitano specializzata nella produzione di “cibo dal mondo”. Migliaia le attestazioni di solidarietà che, dalla prima mattinata, hanno voluto dimostrare la vicinanza di una rete che vuole e sa essere comunità. Una raccolta fondi è stata lanciata da Libera Palermo, grazie alla quale la riapertura del ristorante e la ripresa delle attività potrebbe avvenire prima del previsto
-
Migranti 27 Gennaio Gen 2022 1005 27 gennaio 2022 Decreto flussi 2022: “Come il Gattopardo, non cambia mai nulla”
Oggi, giovedì 27 gennaio, il "Click day" per assumere lavoratori extracomunitari. Bove, presidente Anolf Milano: «Così non va, tutto continua come sempre, nel drammatico silenzio delle istituzioni che scelgono di non cambiare nulla»
-
Roma 21 Gennaio Gen 2022 1102 21 gennaio 2022 “Ragazze al centro”: un progetto per l’integrazione
Intesa Sanpaolo sostiene attraverso l’Iniziativa Formula, sulla piattaforma di crowdfunding For Funding, il progetto della cooperativa sociale Kairos rivolto alle giovani di seconda generazione e alle loro famiglie nei quartieri Laurentino e Spinaceto. L’iniziativa vede la collaborazione di Fondazione Cesvi
-
Inclusione sociale 19 Gennaio Gen 2022 1625 19 gennaio 2022 Il presidio educativo che cura anche attraverso il teatro
Il "Piccolo Teatro Patafisico" è lo spazio nel quale opera ormai permanentemente il "Presidio educativo" a cui ha dato vita il CIAI di Palermo grazie anche alla sinergia con lo Sprar del Cresm e con la stessa realtà artistica. Uno spazio sicuro che investe sul bambino e la famiglia, prendendosene cura in tutto. Un lavoro di rete che accoglie le esigenze delle famiglie dei quartieri Zisa e Danisinni, offrendo ai bambini la possibilità di partecipare ai laboratori teatrali, di arte figurativa e danza, all'interno e grazie ai quali esprimere liberamente i loro sentimenti e il loro vissuto
-
L'intervento 30 Dicembre Dic 2021 1139 30 dicembre 2021 Il Papa: «Le migrazioni sono uno scandalo sociale dell'umanità»
Ieri nel corso dell'Udienza Generale Francesco ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo. Ecco il suo discorso, che parte così: «Oggi vorrei presentarvi San Giuseppe come migrante perseguitato e coraggioso....»
-
Uildm 27 Dicembre Dic 2021 0947 27 dicembre 2021 Basta corsie riservate. Vogliamo stare in mezzo alla gente perché siamo persone
"Diciamo basta alle letture pietistiche e abiliste riservate al mondo della disabilità. Non siamo né poverini né supereroi, non lo siamo mai stati. Basta classi, aree, corsie riservate. Basta separazioni. Vogliamo stare in mezzo alla gente perché siamo persone", l'intervento del presidente nazionale UILDM