Altre notizie
-
Libri 21 Novembre Nov 2020 0940 21 novembre 2020 -
Welfare 20 Novembre Nov 2020 1223 20 novembre 2020 I 18 anni della Casa della carità, Colmegna: il mio augurio? Un carico di speranza
Casa della Carità diventa maggiorenne. Il suo presidente: «L'intuizione che ebbe Martini è straordinariamente attuale, dar vita a un laboratorio di umanità, capace di sviluppare ospitalità nel segno della gratuità»
-
Idee 16 Novembre Nov 2020 1047 16 novembre 2020 Una settimana da homo videns
La settimana scorsa abbiamo vissuto il trionfo di una società basata sugli occhi, che non crede in nulla che non sia stato ripreso da una videocamera, quella trasformazione antropologica che il politologo Giovanni Sartori aveva definito il passaggio dell’homo sapiens all’homo videns: le cose esistono davvero solo se vengono viste in video, altrimenti sono solo notizie orfane. Eppure un'altra strada c'è
-
Riconoscimenti 10 Novembre Nov 2020 1214 10 novembre 2020 Premio Welcome, The Adecco Group fa il tris
Grazie alla sua attività nei campi di lavoro e inclusione, per il terzo anno consecutivo l’Unhcr ha inserito l’azienda tra le 120 italiane che nel 2019 hanno favorito l’inserimento professionale di persone rifugiate. «Un ulteriore stimolo nell’allargare il nostro impegno in ulteriori azioni di inclusione sociale e culturale che vedano nel lavoro la direttrice principale», ha commentato Monica Magri, HR & Organizational Director The Adecco Group Italia
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Immigrazione 27 Ottobre Ott 2020 1320 27 ottobre 2020 Ero Straniero: "A tre anni dalla consegna delle firme, approvare la nostra proposta di legge"
Don Colmegna, Casa della carità: "Ero Straniero è stata una straordinaria esperienza dal basso, per richiedere una nuova politica sull'immigrazione, più umana e rispettosa dei diritti. Quelle 90mila firme pesano ancora ed è il momento che il Parlamento ne tenga conto"
-
Migranti 26 Ottobre Ott 2020 1608 26 ottobre 2020 Oxfam su accordi Ue Nord-Africa: «Producono violazione dei diritti umani»
In un rapporto le conseguenze delle politiche europee di esternalizzazione per il controllo delle frontiere delegato a Tunisia e Marocco, su migliaia di persone in fuga da povertà e guerre. Appello urgente all’Unione europea per un immediato cambio di rotta con la nuova riforma del sistema di asilo e migrazione. All'Italia si chiede di collaborare con i paesi del Maghreb per promuovere il rispetto del diritto internazionale
-
Dossier 21 Ottobre Ott 2020 1151 21 ottobre 2020 I discendenti degli emigrati italiani sono di poco inferiori agli stranieri residenti in Italia
Nel 2019, grazie allo ius sanguinis, sono stati oltre 100mila i “nuovi italiani” nati o che vivono all’estero, contro le 127 mila acquisizioni di cittadinanza di migranti residenti da tempo nel nostro Paese e dei loro figli nati in Italia. Lo anticipa il "Dossier Statistico Immigrazione 2020" realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS che sarà presentato il prossimo 28 ottobre
-
Fotografia 16 Ottobre Ott 2020 0905 16 ottobre 2020 Davanti e dietro l’obiettivo le donne prostituite dalla tratta
Si apre il 16 ottobre al Pac di Milano “Ri-scatti per le vie mercenarie del sesso” che racconta la schiavitù contemporanea della prostituzione esercitata nell’hinterland milanese. Il sesto progetto portato avanti dall'associazione Ri-scatti che utilizza le immagini per favorire l’integrazione ha visto la collaborazione delle operatrici di Lule, realtà che assiste le donne sfruttate
-
Report 8 Ottobre Ott 2020 1128 08 ottobre 2020 Migranti internazionali, raggiunta quota 272 milioni
Presentato il XXIX Rapporto immigrazione "Conoscere per Comprendere" di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Nel 2019 il numero di migranti internazionali è pari al 3,5% della popolazione mondiale. La popolazione di migranti forzati ammonta a 79,5 milioni di persone, di cui 45,7 milioni di sfollati interni, 26 milioni di rifugiati (la Siria rimane al primo posto con 6,6 milioni) e 4,2 milioni di richiedenti asilo. In Italia nel 2018 il contributo dei migranti al PIL è stato di 139 miliardi di euro, pari al 9% del totale e il 10% del totale della popolazione scolastica è rappresentata studenti con cittadinanza straniera, per lo più di seconda generazione. Non c’è stato in questi mesi alcun allarme sanitario ricollegabile alla presenza di cittadini stranieri nel nostro Paese
-
Migranti 7 Ottobre Ott 2020 1223 07 ottobre 2020 Siproimi, rischio centri monstre. Il Gus non ci sta
Nel Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati, con l’emergenza Covid si è creato un contenitore “tritacarne” con dentro tutto e il contrario di tutto. Per il Gus – Gruppo umana solidarietà è una pessima decisione: è come creare una classe dove alcuni possono imparare a scrivere mentre gli altri possono solo mangiare la merenda
-
Inchiesta 7 Ottobre Ott 2020 0630 07 ottobre 2020 Quei migranti invisibili sulle navi quarantena
Mentre si cerca di far luce sulla morte di Dakite Abdou, il ragazzo 15enne morto a Palermo dopo essere stato soccorso da Open Arms e trasferito sulla nave Allegra, aumentano i casi di ragazzi che si gettano in mare. A largo di Augusta il 1 ottobre sono stati in sei, il 4 ottobre in tre, con uno dei ragazzi che risulta disperso e potrebbe essere annegato. Il 20 maggio scorso era morto Bilal che dalla Moby Zaza cercava di raggiungere la costa a nuoto
-
Migranti 2 Ottobre Ott 2020 2313 02 ottobre 2020 Salpa la raccolta fondi per ResQ - People Saving People
Per sostenere la navigazione di una nuova nave umanitaria nel Mediteranno non è stato scelto a caso il giorno di inizio della campagna di fundraising: il 3 ottobre. Sette anni fa al largo di Lampedusa morirono in un naufragio oltre 300 persone. Paolo Fresu tra i testimonial dell’iniziativa
-
Migranti 1 Ottobre Ott 2020 1625 01 ottobre 2020 Tutori volontari per minori non accompagnati: una risorsa usata a metà
A fronte di 7.272 minori stranieri non accompagnati presenti e censiti sul territorio italiano al 30 giugno 2019, erano solo 1.693 le tutele attive, pari al 23% del bisogno. Per quasi 3mila tutori volontari iscritti negli albi, significa che solo la metà di essi aveva un incarico. Il problema? Una troppo disomogenea distribuzione dei minori nelle regioni. «Questa figura ha dimostrato sul campo tutta la sua forza, perché i tutori hanno fatto la differenza nella vita dei minori. Va rilanciata», dice Raffaela Milano
-
Migranti 22 Settembre Set 2020 1542 22 settembre 2020 Corridoi umanitari, Sant'Egidio e Viminale firmano per profughi da Lesbo
Oggi la Comunità di Sant’Egidio firmerà al Viminale un accordo con lo Stato italiano per l’ingresso nel nostro paese di 300 rifugiati provenienti dalla Grecia, in particolare dall’isola di Lesbo.
-
Libri 17 Settembre Set 2020 1500 17 settembre 2020 I “Passi di Pietra” della piccola Rama nelle parrocchie
Il volume è in distribuzione in tutta Italia grazie alla partnership tra edizioni la meridiana e Fondazione Migrantes e vuole essere uno strumento contro il “razzismo da Covid” a pochi giorni dalla Giornata internazionale del Rifugiato che, quest’anno, si celebra il 27 settembre. Per Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice «serve un recovery plan culturale»
-
Como 15 Settembre Set 2020 1908 15 settembre 2020 Don Roberto, “i santi si rincorrono”
Don Roberto Malgesini è stato ucciso da un senza fissa dimora con problemi psichici. Il messaggio del Vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni: «Il suo servizio era rivolto alle singole persone, per poter far sperimentare la tenerezza di Dio che si piega e si china sulle persone bisognose. Ha voluto dare aiuto fraterno a tutti in questa città, che ha tanto bisogno di imparare la solidarietà, perché questo è il nuovo nome della pace»
-
Accoglienza 15 Settembre Set 2020 1709 15 settembre 2020 Udine, da una settimana 30 migranti in un pullman per la quarantena
ActionAid, ASGI, Intersos, Rete Dasi e molte associazioni locali: “Inumano e degradante, i Prefetti utilizzino gli strumenti legali del Decreto Cura Italia per garantire un'ospitalità dignitosa ai cittadini stranieri in quarantena”
-
Social innovation 11 Settembre Set 2020 0800 11 settembre 2020 LanguageAid, un ponte di parole per le emergenze
In pieno lockdown è nata in Piemonte una piattaforma gratuita dedicata alle traduzioni linguistiche necessarie all’accoglienza dei migranti in situazioni di emergenza sanitaria e sociale
-
Migranti 3 Settembre Set 2020 1520 03 settembre 2020 "Non c'è nessuna invasione", il viaggio a Lampedusa di don Angelo
Dal Lago Maggiore a Lampedusa, il sacerdote della parrocchia di Ghiffa, in Piemonte, ha incontrato la comunità cristiana dell'isola siciliana per manifestare la propria vicinanza e per vedere con i suoi occhi "che non esiste alcuna invasione di migranti", ma che invece l'isola è felicemente popolata dai turisti. Accolto da don Fabio Maiorana e don Carmelo La Magra il prete di Ghiffà custodirà nelle sue preghiere il dolore e la sofferenza negli occhi delle donne e dei bambini migranti