Altre notizie
-
#Giornatadeimigranti 18 Dicembre Dic 2018 1409 18 dicembre 2018 -
Migranti 16 Dicembre Dic 2018 1247 16 dicembre 2018 I trasferimenti sospesi al Cara di Mineo e la presa di posizione del vescovo francescano
Al Cara di Mineo, il più grande centro profughi d’Europa, stava per ripetersi lo stesso scenario di Crotone dove per via del decreto sicurezza decine di migranti titolari di permesso umanitario sono stati lasciati per strada. Il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, davanti a una black list di una novantina di persone non è rimasto ad osservare e ha fatto il possibile per tutelare i soggetti vulnerabili: “Non si garantisce la sicurezza eliminando una frangia della società. La sicurezza mi sta bene, ma ci sono modi e modi per farla”.
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2018 1113 14 dicembre 2018 Lodi: il regolamento della mensa è discriminatorio
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di ASGI e NAGA: è discriminatorio chiedere ai cittadini stranieri una documentazione diversa da quella chiesta agli italiani per l’accesso alle prestazioni sociali. Ora il Comune dovrà rivedere il regolamento per l'accesso alla mensa e agli altri servizi
-
Ius Soli 14 Dicembre Dic 2018 1002 14 dicembre 2018 Nei comuni pugliesi si conferisce la cittadinanza a figli di immigrati
Due settimane fa a Margherita di Savoia 22 bambini, figli di immigrati, nati e residenti in Italia, hanno ricevuto dal comune la cittadinanza onoraria. Lo stesso gesto anche a Bitonto. Il 19 dicembre anche Ruvo di Puglia darà questo forte segnale, conferendo la cittadinanza onoraria a quei bambini, figli di immigrati ma nati e residenti in Italia
-
Migranti 13 Dicembre Dic 2018 1356 13 dicembre 2018 La migrazione vista dai migranti, il caso Senegal
I risultati di un'indagine sul campo “Partire e ritornare” condotta in Senegal, nella Regione di Matam, dal Centro Studi e Ricerche Idos nell’ambito del progetto #Crea, CReation d’Emplois dans l’Agriculture (Creazione di opportunità di lavoro in agricoltura), realizzato da Green Cross Italia. Nessuno vuole emigrare definitivamente.
-
Aibi 12 Dicembre Dic 2018 1522 12 dicembre 2018 Griffini: «Africa, cooperazione meglio che immigrazione»
Per il presidente di Ai.Bi - Amici dei Bambini «Le dichiarazioni Paul Kagame (Unione Africana) fanno calare il velo dell’ipocrisia. Se come europei ci fossimo impegnati ad aiutare gli africani nei loro Paesi d’origine, avremmo ottenuto risultati migliori. Il #sostegnoadistanza è l’accoglienza giusta».
-
Idee 12 Dicembre Dic 2018 1452 12 dicembre 2018 Dodici mesi per Mediterranea
È realizzato da Arci, grazie all’idea di quattro illustratori - Daniela Berti, Noemi Vola, Andrea Antinori e Luogo Comune –, il calendario che raccoglie fondi a favore della del progetto Mediterranea Saving Humans e finanziare così la nave Mare Jonio battente bandiera italiana
-
Politica 12 Dicembre Dic 2018 1201 12 dicembre 2018 Il Parlamento UE chiede visti umanitari rilasciati nei consolati
Approvata ieri con 429 voti favorevoli la richiesta che la Commissione europea presenti, entro il 31 marzo 2019, una proposta legislativa che istituisca un visto umanitario europeo. Il richiedente avrebbe accesso nello Stato membro che lo rilascia, allo scopo di presentare domanda di protezione internazionale. «L'unica via legale e sicura per l’accesso all’UE per chi cerca protezione internazionale e ll’unico modo per contrastare i trafficanti e le morti in mare»
-
Immigrazione 10 Dicembre Dic 2018 1617 10 dicembre 2018 Forti, Caritas: «Non smetteremo di accogliere i migranti»
"Speriamo non siano troppe le persone che rimarrano in strada. Sui territori parrocchie, associazioni e singoli cittadini si stanno attivando per ridurre al minimo i disagi ", spiega il responsabile Immigrazione di Caritas Italiana
-
Migranti 5 Dicembre Dic 2018 1220 05 dicembre 2018 Un lavoro per i minori non accompagnati: da Palermo nasce la “Rete delle Imprese Accoglienti”
Con Ragazzi Harraga, a Palermo, 70 minori arrivati soli in Italia si sono messi in gioco in un tirocinio lavorativo: un’esperienza straordinaria sia per i giovani sia per le imprese che li hanno accolti. Molti tirocini sono stati rinnovati a spese dell’azienda e una ventina di giovani oggi hanno un contratto
-
Migranti 5 Dicembre Dic 2018 1125 05 dicembre 2018 Decreto sicurezza: quali effetti sui minori?
L’Autorità Garante chiede informazioni al Viminale sui minorenni fuori dai centri di accoglienza: «Bambini e ragazzi rischiano di trovarsi privi di un tetto e dei diritti previsti dalla Convenzione di New York»
-
Statistiche 4 Dicembre Dic 2018 1315 04 dicembre 2018 Rapporto Ismu: calano gli “sbarcati”, ma sale la quota degli irregolari
Presentato questa mattina il XXIV Rapporto Ismu sulle Migrazioni. Al 1° gennaio 2018 gli stranieri presenti in Italia sarebbero complessivamente 6 milioni e 108mila su una popolazione di 60 milioni e 484mila residenti: è stata, dunque, superata la soglia simbolica di uno straniero ogni 10 abitanti. Calano gli sbarcati aumentano gli irregolari, si stima che vi siano 533mila stranieri privi di un valido permesso di soggiorno
-
Scuola 3 Dicembre Dic 2018 1727 03 dicembre 2018 Quel laboratorio di bellezza nelle scuole di periferia
Il 6 e 7 dicembre a Napoli si terrà il Seminario Nazionale "La scuola interculturale nelle periferie. Educare alla bellezza e alla cura dei luoghi". Quattro scuole della città ospiteranno altrettante sessioni tematiche, dedicate a luoghi, partecipazione, bellezza e narrazione. Un viaggio
-
Eventi 3 Dicembre Dic 2018 1726 03 dicembre 2018 #IoAproLaMiaPorta, il successo delle storie di integrazione in famiglia
Al Mudec di Milano si è tenuto l'incontro “Io apro la mia porta. Fra noi in famiglia: storie d'integrazione” promosso da Consorzio Farsi Prossimo e VITA che ha proposto cinque esempi di accoglienza in famiglia. Un successo di pubblico che ha visto una sala gremita da oltre 300 persone
-
#Decretosicurezza 3 Dicembre Dic 2018 1103 03 dicembre 2018 Le famiglie accoglienti: dovrete espellere anche noi
Come famiglie accoglienti vi vogliamo dire solo questo: la nostra battaglia non finisce qui. Non metterete in pericolo la vita e la felicità di ragazzi che parlano italiano, lavorano, studiano, vogliono vivere e amare nel nostro paese. Questo decreto è ignobile e noi lo combatteremo in tutte le sedi, dalla Corte Costituzionale fino alla Corte Europea di Strasburgo. Se vorrete cacciare questi preziosi giovani dovrete farlo espellendo anche noi.
-
#Decretosicurezza 3 Dicembre Dic 2018 1039 03 dicembre 2018 Cittadinanzattiva su Decreto sicurezza: gravi costi umani, sociali ed economici
Su disposizione delle Prefetture, che hanno optato per una interpretazione delle nuove norme più realista del re, si sbattono fuori da tutte le strutture di accoglienza - Sprar, CAS e CARA- i titolari di protezione umanitaria, comprese famiglie con bambini e persone malate. La dichiarazione di Laura Liberto
-
Migranti 30 Novembre Nov 2018 1438 30 novembre 2018 Dove sono e cosa fanno i migranti del Baobab?
Un reportage per scoprire dove sono finiti i migranti del Centro Baobab. Davanti alle vetrate d’ingresso della avveniristica Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, un centinaio di migranti trascorrono la giornata e dormono tra le gelide banchine degli autobus in attesa del prossimo sgombero
-
Decreto sicurezza 26 Novembre Nov 2018 1718 26 novembre 2018 Biffoni (Anci): «Comuni in lutto per lo stravolgimento dello Sprar»
Mentre alla Camera viene annunciata la fiducia al provvedimento voluto da Matteo Salvini, dal mondo dell'accoglienza riunito a Trento nel workshop "Territori accoglienti" di Euricse - dal quale nascerà un Libro Bianco che racconta le esperienze virtuose ora a rischio - emergono forti preoccupazioni
-
Ricerche 23 Novembre Nov 2018 1614 23 novembre 2018 L'associazionismo dei migranti nell'area metropolitana di Roma
La ricerca ha mappato 197 realtà non profit, in gran parte localizzate a Roma. Il ritratto di una realtà dinamica - nella quale alle associazioni ormai storiche se ne affiancano ogni anno di nuove - ma anche fragile, caratterizzata da una mortalità alta e dalla fatica a crescere e a diventare soggetti realmente rappresentativi
-
Il caso 20 Novembre Nov 2018 1753 20 novembre 2018 Rifiuti illeciti, Msf: «Nel 2018 inammissibile dire che tubercolosi ed epatite si trasmettano con i vestiti»
Sgomento nello staff di Medici senza frontiere dopo la pubblicazione del decreto di sequestro di beni per più di 400mila euro e della nave Aquarius. "L'accusa è un'offesa a tutti i professionisti dell'ong. Per i casi specifici di smaltimento non siamo al di sopra delle leggi, faremo verifiche ma siamo certi di avere agito seguendo tutte le regole in atto agli sbarchi"