Rientra in Sicilia il relitto del naufragio del 18 aprile 2015
Il suo rientro alla nuova darsena di Augusta è previsto per il 20 aprile. In quel naufragio morirono oltre 700 persone, furono una sessantina i corpi recuperati, 28 i soli superstiti. Sarà collocato all'interno di un "Giardino della memoria"
Minori stranieri non accompagnati: fermo 1 milione di euro per i rimborsi ai tutori volontari
La legge di bilancio 2020 stanziava 1 milione di euro l'anno per rimborsi ai tutori volontari di minori non accompagnati e alle aziende che concedono loro permessi di lavoro retribuiti. Ma dopo più di un anno manca ancora il decreto attuativo. La Garante Infanzia scrive a Lamorgese e Franco
Inasprimento della legislazione italiana nei confronti dei richiedenti asilo
Dai decreti Salvini agli effetti della Pandemia sui più vulnerabili. Nel 2020 sono state presentate 26.963 domande d’asilo, con un calo del 39% rispetto al 2019, quando ne erano state registrate 43.783. Il rapporto annuale 2020 del Consiglio Nazionale dei Rifugiati
In Romania arrivi di migranti e rifugiati in aumento del 134 percento
Inadeguata l’accoglienza per bambini e adolescenti non accompagnati, che spesso dormono per strada e nelle stazioni ferroviarie. Save The Children esorta le autorità rumene a garantire un'accoglienza di qualità, soprattutto per i più piccoli, sin dal primo giorno di arrivo
-
Migranti 7 Aprile Apr 2021 1531 07 aprile 2021 Visita Draghi in Libia: "Nulla da cui essere soddisfatti"
“Quelli che vengono definiti “salvataggi della Libia” non lo sono: sono recuperi forzati in mare che si concludono in lager, torture, violenze, abusi e violazioni. Così Emergency sulla visita del Presidente del Consiglio a Tripoli
-
Rotta Balcanica 7 Aprile Apr 2021 0933 07 aprile 2021 Amir Labbaf: «Il mio sciopero della fame per affermare i diritti dei migranti come me»
Amir è un richiedete asilo iraniano difensore di una minoranza religiosa, è scappato dal suo Paese per evitare la morte. Ha chiesto asilo in vari Stati, fra cui la Croazia, ma inutilmente. Ha subito la violazione sistematica di qualsiasi diritto ed ora è costretto su una sedia a rotelle nel campo Sedra di Ostrozac, in Bosnia. Da 11 giorni ha iniziato uno sciopero della fame e dei farmaci. La testimonianza
-
Libia 6 Aprile Apr 2021 1803 06 aprile 2021 Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa della procura di Trapani si dice stupita per le dichiarazioni del premier Draghi che ha ringraziato il presidente libico per i salvataggi della guardia costiera. Si chiede una commissione d'inchiesta parlamentare per far luce sull'impatto degli accordi Italia-Libia
-
Migranti 3 Aprile Apr 2021 1222 03 aprile 2021 Giornalisti intercettati dalla Procura di Trapani, la sconfitta dello Stato di diritto
Le rivelazioni del giornalista Andrea Palladino del quotidiano “Domani” hanno rivelato alcuni nomi dei colleghi che si occupano di Mediterraneo e Libia che sono stati intercettati ad ottobre 2017 nelle telefonate con le proprie fonti. Il presidente della Fnsi, Beppe Giulietti: «Chiediamo formalmente al ministero della Giustizia, alla ministra Marta Cartabia, allo stesso Csm, di aprire una inchiesta su quello che è accaduto». Il giornalista di Radio Radicale, Sergio Scandura: «Così muore la libertà di stampa e lo Stato di diritto»
-
Migranti 2 Aprile Apr 2021 1818 02 aprile 2021 Progetto MigratED, la conferenza finale in diretta il 6 e il 7 aprile
La conferenza finale internazionale del progetto MigratED di WeWorld con l’obiettivo di promuovere il confronto e il dibattito politico sui temi complessi quali Educazione alla Cittadinanza Globale, Inclusione Sociale ed educativa ed Educazione Digitale, verrà trasmessa pubblicamente su Facebook sulla pagina di WeWorld Global, nelle giornate del 6 Aprile dalle 15:30-18 e del 7 aprile dalle 9:00 alle 13:00
-
Mediterranea 29 Marzo Mar 2021 1759 29 marzo 2021 La macchina del fango per bloccare il soccorso civile in mare
"Vogliono solo gettare discredito sulle attività umanitarie. Mediterranea si difenderà in ogni sede contro queste manovre, perché i processi devono svolgersi nelle aule dei tribunali e non sulle pagine dei giornali"
-
Inclusione 26 Marzo Mar 2021 1056 26 marzo 2021 AVSI e Caritas Vicentina formano giovani operai migranti
Si avvia alla conclusione il corso di saldocarpenteria, sostenuto dalla ong, rivolto a 10 ospiti dei servizi di accoglienza della Caritas a Vicenza. Un percorso di formazione professionale per costruire un futuro e un’autonomia economica, fattori determinanti per una vera integrazione
-
Migranti 26 Marzo Mar 2021 1030 26 marzo 2021 Save the Children apre a Ventimiglia uno spazio per i bambini in transito
Lo scopo è restituire ai più piccoli in transito con le proprie famiglie un luogo ricreativo e sereno con attività ludiche e sostegno alla genitorialità. «In vista di un possibile aumento dei flussi in primavera, era indispensabile potenziare la rete di accoglienza e protezione per garantire i diritti fondamentali di tutti i minori», sottolinea Raffaela Milano, direttrice Programmi Italia-UE della ong
-
Migranti 25 Marzo Mar 2021 1502 25 marzo 2021 "Al cuore della migrazione", l'opera collettiva di poeti e scrittori del Mediterraneo
L’opera, pubblicata per la prima volta in Francia nel 2018, esce in Italia il 27 marzo prossimo e sarà presentata nel corso dell’evento “32.000 SOS dal Mediterraneo”, la maratona live di Sos Mediterranee Italia
-
Studi 25 Marzo Mar 2021 1128 25 marzo 2021 Agricoltura, le nuove sfide per il non profit sui lavoratori migranti
La fotografia scattata da Fondazione CRC nella provincia di Cuneo, contenuta nel Quaderno 38, dimostra diverse evidenze: dall’allungamento della stagionalità del lavoro alle differenti origini dei nuovi migranti, dalla domanda di soluzioni abitative al tema delle specializzazioni. Tutte criticità che richiedono risposte
-
Napoli 19 Marzo Mar 2021 1208 19 marzo 2021 Nasce il primo polo di coordinamento per la promozione dei diritti dei cittadini stranieri
La cooperativa sociale Dedalus promuove "Il Punto – Polo di coordinamento giuridico per la promozione dei diritti dei cittadini stranieri". L’obiettivo del progetto è di creare le condizioni per massimizzare le probabilità di buon fine dell’iter giuridico per la regolarità del soggiorno in Italia. «Napoli», spiega Elena de Filippo, presidente della cooperativa, «è la quinta Città Metropolitana per numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Vivere da straniero è talvolta come vivere in un labirinto dove la luce dei diritti è lontana e difficile da raggiungere». Il Polo presenterà ufficialmente le proprie attività il 22 marzo.
-
Migranti 17 Marzo Mar 2021 1221 17 marzo 2021 Accordi Ue-Turchia, 5 anni dal patto che intrappola i richiedenti asilo
Il 18 marzo 2016 sono iniziate le politiche di contenimento volte a controllare gli arrivi dei profughi dalla Turchia alle isole greche dell’Egeo. «Il patto UE-Turchia è un accordo disumano», dice Apostolos Veizis, direttore esecutivo di Intersos Hellas. «Continua ad essere un enorme passo nella direzione sbagliata, in quanto formalizza un sistema che minaccia il diritto di asilo, ignorando completamente le esigenze umanitarie e di protezione. Non ha mai funzionato e non funzionerà mai. Questa è una politica che ha portato solo dolore, tristezza e miseria a persone già traumatizzate, perpetuando una situazione insopportabile».
-
Lavoro 16 Marzo Mar 2021 1200 16 marzo 2021 Un'app per scoprire i talenti dei migranti
Chris Richmond Nzi, 25 anni, ex funzionario Frontex, ha fondato Mygrants, una startup innovativa che attraverso il microlearning fa emergere le competenze di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. 100mila gli utenti attivi, 16mila i profili high-skilled identificati, un team di 14 persone un fatturato di 250mila euro e un aumento di capitale di 600mila euro per l'internazionalizzazione. Prossima sfida? Creare dei "corridoi intellettuali" per i migranti economici. Il suo invito ai giovani: «Siamo le persone giuste al momento giusto al posto giusto. Possiamo cambiare il mondo».
-
Famiglia 10 Marzo Mar 2021 1442 10 marzo 2021 A Ravenna debutta l'Albo delle famiglie accoglienti
Il Comune di Ravenna è il primo in Italia a riunire in un unico portale le offerte di disponibilità e le richieste di supporto per tutte le variegate forme di accoglienza in famiglia, con l'Albo delle famiglie accoglienti. Perché le forme dell'accoglienza sono molte più di quelle che tutti conoscono e riguardano non solo i minori ma anche gli anziani, i minori non accompagnati, gli adulti fragili. «Per far entrare i sogni bisogna aprire le porte».
-
Anniversari 10 Marzo Mar 2021 1116 10 marzo 2021 Nel segno di Paolo Dieci il premio per il partenariato tra Osc e diaspore
A due anni dalla scomparsa del presidente del Cisp e della rete di organizzazioni di cooperazione internazionale e aiuto umanitario Link2007, morto in un incidente aereo nei cieli di Addis Abeba, viene lanciato un bando dedicato ai partenariati tra le Ong e Osc e le realtà organizzate del mondo dell’immigrazione e delle nuove generazioni. In programma alle 17 di oggi un webinar