Arcipelago Sardegna, fare rete per combattere disuguaglianze e apatia della gente
Costituita a Cagliari un'associazione che ha quattro pilastri fondamentali: partecipazione, intergenerazionalità, inclusione e multiculturalità. Si punta a rafforzare il ruolo del terzo settore come motore della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Tra i progetti più immediati, il supporto a un Master di primo livello in progettazione e gestione di processi migratori e di sviluppo
Abdul, con il berretto in lana della Juve tra i morti dell'ultimo naufragio
Abdul è uno delle 43 vittime del naufragio del 20 gennaio a largo di Zuara, in uno scenario, quello del Mediterraneo centrale dove continuano i respingimenti da parte della guardia costiera libica. A documentarli il velivolo Moonbird della Ong Sea Watch. Ocean Viking soccorre altre 140 persone, a bordo sono circa 260. Tanti i minori, il più piccolo ha soltanto un mese
Soccorsi 120 naufraghi nel Mediterraneo, 43 i morti nel naufragio
Sale a 43 il numero delle vittime del naufragio avvenuto ieri davanti alle coste di Zuara. L'Ocean Viking ha soccorso 120 persone che viaggiavano in un gommone sovraccarico. Tanti i bambini, il più piccolo ha soltanto un mese
Le riammissioni dei migranti dall’Italia alla Slovenia sono illegali
Sentenza storica del Tribunale di Roma dopo un ricorso portato avanti per un ragazzo pakistano arrivato a Trieste la scorsa estate e respinto in Slovenia, poi in Croazia fino al limbo della Bosnia. «In questa ordinanza», dichiara Gianfranco Schiavone, del direttivo dell'Asgi, associazione per gli studi giurdici sull'immigrazione, «la cosa più importante che viene riconosciuta è che il diritto a chiedere asilo è un diritto fondamentale delle persone. Va sempre rispettato e non può più essere eluso con trucchi di ogni genere alle frontiere»
-
Migranti 20 Gennaio Gen 2021 1134 20 gennaio 2021 Naufragio a largo della Libia: più di 40 i dispersi
Un barcone con 53 persone a bordo si è capovolto a largo di Zuara. Soltanto 10 i sopravvissuti. All'appello mancano oltre 40 migranti che si teme siano annegati
-
Migranti 19 Gennaio Gen 2021 1149 19 gennaio 2021 Recovery Fund: il futuro dell’Europa e l’importanza del Terzo Settore
"Del Terzo settore fanno parte anche tutti coloro i quali, in questi anni, si sono occupati delle persone migranti, sia nella fase della ricerca e del salvataggio in mare che nella fase di accoglienza e inclusione nel nostro Paese. Il bilancio europeo 2021-2027, tuttavia, stanzia per l’immigrazione circa 23 miliardi di euro destinati soprattutto alla gestione delle frontiere lasciando ancora una volta da parte l’integrazione e ignorando la creazione di #VieSicureELegali di ingresso"
-
Inclusione sociale 18 Gennaio Gen 2021 1040 18 gennaio 2021 Fondo Solima, uno sportello di tutela legale e sociale per migranti
Il progetto ha come area di intervento Agrigento e la provincia, il punto di approdo per molti migranti che giungono in Italia; è promosso dalle Missionarie Secolari Scalabriniane insieme al Servizio Migrantes dell’Arcidiocesi di Agrigento e allo Studio legale Avv. Majorini, e ha realizzato l’iniziativa “Sportello legale e sociale per migranti” servizio socio-legale inaugurato nel novembre 2019 e tuttora attivo
-
Nuove povertà 16 Gennaio Gen 2021 1234 16 gennaio 2021 Sassari, la solidarietà non si ferma neppure in tempo di crisi
Si moltiplicano le iniziative delle ACLI, in collaborazione con altre realtà del territorio, per aiutare in maniera concreta le famiglie in difficoltà. Stavolta un'attenzione particolare per le donne immigrate e i loro bambini. Numerose le adesioni raccolte. Aumenta la consapevolezza dell'importanza di fare rete
-
Migranti 12 Gennaio Gen 2021 1600 12 gennaio 2021 Le Ong scrivono a Lamorgese: "Dare priorità ai corridoi umanitari dalla Libia"
Ong come Mediterranea, associazioni come Borderline Europe, e ancora attivisti, scrittori, esperti di diritto umanitario chiedono al ministro dell'Interno di dare priorità al progetto che prevede cinque voli di evacuazione dalla Libia verso l’Italia. Solo così è possibile evitare ulteriori morti in mare. La lettera
-
Rotta Balcanica 12 Gennaio Gen 2021 1303 12 gennaio 2021 Trieste, la storia di Umar: da profugo a volontario
Ha 25 anni, dal Pakistan è scappato 4 anni fa. Torturato dalla polizia croata, come molti migranti che provano a superare il confine tra la Bosnia e la Croazia e che poi vengono rispediti indietro, da quando è arrivato a Trieste lo scorso febbraio è diventato un volontario dell’associazione Linea d’Ombra odv: «voglio aiutare le persone e i ragazzi come me che sono stati torturati mentre provavano a passare il “game”»
-
Progetti 8 Gennaio Gen 2021 1431 08 gennaio 2021 La falegnameria che "produce" bellezza e storie di riscatto
Kalma - nata a Roma nel 2017 - è una falegnameria e officina sociale "rifugio" per inoccupati e migranti. Nel 2020, la crisi legata al Covid, ha visto un numero crescente di domande di partecipazione e di formazione gratuita, sperando di trovare un nuovo lavoro nel futuro. Nello stesso anno due importanti riconoscimenti: quello dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; quello per essere riconosciuti Falegnameria Etica da FSC Italia
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1629 05 gennaio 2021 Trasferimento di 265 naufraghi su nave quarantena Rhapsody
L'equipaggio di Open Arms che ora trascorrerà un periodo di quarantena ricorda che durante la prima missione del 2021 sono state 160 le persone intercettate dalla cosidetta guardia costiera libica e riportate indietro. Tredici persone risultano invece disperse.
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1516 05 gennaio 2021 La crisi dei profughi siriani in Libano
Un devastante incendio ha distrutto, lo scorso 27 dicembre, un grande campo profughi in località Minyeh, in Libano, che accoglieva un centinaio di famiglie siriane. Pare si sia trattato di un incendio doloso. Il profugo è considerato l’ultimo dei derelitti, nessuno se ne preoccupa, ci dice un profugo
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Rotta Balcanica 31 Dicembre Dic 2020 1041 31 dicembre 2020 Bosnia, si fermi lo scacchiere della disumanità
Nel gelo e sotto la neve di fine anno alle porte dell'Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Al momento sono 3000 le persone che vagano da giorni nel cantone di Una-Sana, costrette a vivere all'addiaccio con temperature sotto lo zero. 1500 provengono dal distrutto campo temporaneo di Lipa, a 30 km da Bihać. La situazione, già grave in termini di tutela dei diritti umani e rispetto della dignità personale, in Bosnia è precipitata
-
Migranti 21 Dicembre Dic 2020 1131 21 dicembre 2020 Il modello navi-quarantena: domani l'incontro online con il garante dei detenuti
Domani alle 11 su Zoom e in diretta Facebook l'evento “Il modello navi quarantena: analisi e criticità”. A dialogare con Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, saranno Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato ed esperto di diritto d’asilo, Yasmine Accardo, Campagna LasciateCIEntrare, Chiara Denaro, ricercatrice Università di Trento e Paola Tagliabue, medico staff di Emergency. A moderare l’incontro il giornalista di Vita Alessandro Puglia.
-
Migranti 21 Dicembre Dic 2020 1123 21 dicembre 2020 150 organizzazioni chiedono lo stop del sistema navi quarantena
“La tutela del diritto alla vita e alla salute non può variare in funzione della nazionalità e della provenienza”. Ong, associazioni, studiosi e ricercatori sottoscrivono il documento con le proposte per rendere il sistema di accoglienza sicuro e dignitoso
-
Sos Villaggi dei Bambini 17 Dicembre Dic 2020 0955 17 dicembre 2020 Al centro dell’impegno la salute psicofisica di bambini e famiglie migranti
A vent’anni dalla proclamazione da parte dell’Onu della Giornata internazionale per i diritti dei migranti - che si celebra il 18 dicembre - l’organizzazione richiama l’attenzione sui più fragili: i minori stranieri non accompagnati. Sos Villaggi dei Bambini si prende cura di loro nei Paesi d’origine, di transito e di destinazione e dedica a loro diversi progetti. Programmi mirati sono destinati ai nuclei mamma bambino e alle famiglie
-
Migranti 15 Dicembre Dic 2020 0800 15 dicembre 2020 I giovani naufraghi hanno una voce
Il dossier “Giovani naufraghi” racconta storie di viaggi e di fughe via mare sulla base delle testimonianze raccolte a bordo. Delle loro stesse parole e silenzi. Sull’orlo spesso dell’indicibile. James, Esther, Sélim, Souleyman, Yasmine, Magdi, Youssouf, Abdo, Hamid e Yussif ci raccontano un’avventura che spesso ricorda l’Odissea. Prima di essere "migranti" sono soprattutto adolescenti con storie particolari, spesso molto difficili, dall’isolamento e dai pericoli del viaggio su rotte attraverso i deserti e poi il mare