Garlatti: «i ragazzi hanno diritto di andare a scuola in sicurezza»
«Sulle decisioni che li riguardano, finora i ragazzi non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione»: così Carla Garlatti, neo titolare dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza
Digitale e povertà educativa: focus Lombardia
Solo il 34% delle famiglie lombarde è raggiunto dalla banda larga ultraveloce e anche a Milano solo il 31% delle scuole hanno tutte le aule coperte da wifi. Con oltre 1,6 milioni di minori, la Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di residenti con meno di 18 anni
Così la vita si fa largo tra i ragazzi offline
Come stanno i ragazzi? Gli educatori di 11 Comuni della Marca trevigiana lo hanno chiesto a 500 studenti di prima media. Poco più di un terzo racconta di emozioni positive. Anche se nemmeno in lockdown la crescita si ferma: amori e amicizie cercano nuove strade. «È forte il bisogno dei ragazzi di dire e di essere ascoltati, più intenso degli scorsi anni»
Carla Garlatti: «Non promesse ma risposte»
«Ogni inizio è accompagnato da speranze. Quando però si tratta di assumere un compito che consiste nella tutela e nella promozione dei diritti di bambini e ragazzi, le speranze si trasformano immediatamente in responsabilità. I ragazzi stanno vivendo una compressione dei diritti senza precedenti»: prima intervista alla Garante Infanzia
-
Politica 18 Gennaio Gen 2021 1136 18 gennaio 2021 Infanzia e giovani: priorità del Paese solo a parole
Infanzia e giovani generazioni sono falsamente prioritarie nell’agenda del Paese; falsamente perché se ne parla spesso, ma domina la cultura dell'indifferenza travestita dalla trasversalità delle politiche, ossia dal presupposto che tutto quello che si fa tocca i minori e i giovani, per cui ogni investimento, pur non citandoli, li riguarda. Non è così
-
Nuove povertà 16 Gennaio Gen 2021 1234 16 gennaio 2021 Sassari, la solidarietà non si ferma neppure in tempo di crisi
Si moltiplicano le iniziative delle ACLI, in collaborazione con altre realtà del territorio, per aiutare in maniera concreta le famiglie in difficoltà. Stavolta un'attenzione particolare per le donne immigrate e i loro bambini. Numerose le adesioni raccolte. Aumenta la consapevolezza dell'importanza di fare rete
-
Nomine 14 Gennaio Gen 2021 1512 14 gennaio 2021 Carla Garlatti da oggi al lavoro come Garante Infanzia
La sua prima dichiarazione: «Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho. Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice»
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Società 14 Gennaio Gen 2021 1245 14 gennaio 2021 Outsiders, a Cagliari un progetto di inclusione sociale per 600 ragazzi
Un piano d’azione triennale selezionato dall’impresa sociale "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolti insegnanti, educatori, psicologi, counselor, volontari e istituzioni
-
Adolescenti 14 Gennaio Gen 2021 1014 14 gennaio 2021 L'onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso
Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di suicidio e di autolesionismo. Abbiamo una quantità di richieste di aiuto addirittura superiore alle nostre possibilità di accoglienza. Il Paese deve avere più consapevolezza che siamo in una situazione particolarmente complessa, in cui gli adolescenti sono i dimenticati»
-
Aibi 11 Gennaio Gen 2021 1455 11 gennaio 2021 Arte, educazione e speranza per i minori in difficoltà
Ultimi giorni per la campagna di crowdfunding dell'associazione per la realizzazione d laboratori di arte terapia che è inserita nell’ambito del bando Impatto+ di Banca Etica ed Etica Sgr. Il progetto “Sull’educazione Ai.Bi. ci mette… arte” è online su produzionidalbasso.com
-
Adozioni internazionali 31 Dicembre Dic 2020 1606 31 dicembre 2020 15 milioni per i rimborsi delle spese adottive
La ministra Bonetti firma il decreto per i rimborsi delle spese sostenute per le adozioni degli anni 2018/19. Cifre più alte, servirà l'Isee, per la prima volta tutte le coppie avranno un rimborso, anche quelle con un reddito più alto: «riconosciamo che ogni bambino è un bene per tutta la comunità, che deve per questo farsene carico, è il principio che guida il Family Act», dice la ministra
-
Politica 31 Dicembre Dic 2020 1441 31 dicembre 2020 Povertà educativa, una piccola (grande) notizia dalla legge di bilancio
La legge di bilancio per il 2021 prevede la realizzazione di un programma nazionale di ricerca-intervento per il contrasto alla povertà educativa, con le università chiamate a scendere in campo: «le politiche pubbliche, per essere efficaci, devono alimentarsi di dati e ricerche», afferma la direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Prevista la partecipazione volontaria di studenti impegnati nel sostegno educativo
-
Minori 30 Dicembre Dic 2020 1640 30 dicembre 2020 Educare Insieme, 10 milioni per ridurre le disuguaglianze sociali fra minori
«È indubbio che la pandemia abbia acuito le condizioni di svantaggio che minano le opportunità educative per molti bambini e ragazzi nel Paese. Con questo avviso continuiamo a rafforzare il lavoro delle comunità locali, dell'associazionismo e del Terzo settore riconoscendoli come luoghi di educazione», dice la Ministra Elena Bonetti. Progetti da presentare entro il 30 aprile 2021
-
Testimonianze 29 Dicembre Dic 2020 1606 29 dicembre 2020 Vi racconto il mio "padre Salvatore", uno degli eroi civili di Mattarella
Il ritratto di padre Salvatore Morittu, indicato oggi da Mattarella come “esempio civile”. È sempre stato in prima linea contro tutte le dipendenze (da droghe, alcol, videopoker e altro), ma si mantiene defilato quando si accendono le luci della ribalta. È una persona pragmatica, gli interessa aiutare l’Uomo e in particolare gli ultimi, esattamente come faceva quel Francesco d’Assisi che lo ha folgorato quando era appena un bimbo.
-
Coesione sociale 28 Dicembre Dic 2020 1808 28 dicembre 2020 Tamburi, zampogne e Eugenio Bennato: la musica popolare contro la povertà educativa minorile
Mercoledì 30 dicembre alle 18.30 il concerto live dell'Orchestra Popolare del Gran Sasso con Eugenio Bennato. L'Orchestra è nata all'interno del progetto RAdiCI finanziato da Con i Bambini nell'ambito del contrasto alla povertà educativa: bambini e ragazzi ma anche genitori e nonni a Isola del Gran Sasso riscoprono gli strumenti popolari tradizionali
-
Iniziative 24 Dicembre Dic 2020 1218 24 dicembre 2020 Donato all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona l’Abf TeachBus
Continua il progetto “Con te, per disegnare il futuro” dell’Andrea Bocelli Foundation. La biblioteca digitale è stata consegnata dalla Fondazione con Generali Italia. Presente alla consegna il vice presidente Veronica Berti Bocelli che ha sottolineato l’importanza di supportare i giovani attraverso l’accesso ad un’educazione di qualità
-
Eventi 21 Dicembre Dic 2020 1124 21 dicembre 2020 Il Bello che fa Bene... diffuso è arrivato
Appuntamento questa sera, lunedì 21 dicembre, alle ore 19 in diretta Facebook con l’annuale evento charity di Ai.Bi. - Amici dei Bambini, giunto alla 19esima edizione, con Max Laudadio, Simona Molinari e Pietro Galizzi. I fondi raccolti andranno a sostenere la campagna #ContinuiamodaiBambini a favore dell'infanzia in difficoltà a causa della pandemia
-
Fondazioni 21 Dicembre Dic 2020 1103 21 dicembre 2020 350mila euro a 24 associazioni diffuse in Italia
Seconda edizione di Call for the Regions l’iniziativa solidale promossa da Unicredit Foundation a sostegno dell’infanzia. 280 le candidature ricevute. «Una grandissima partecipazione da parte degli enti non profit e ci ha permesso di sostenere importanti progetti benefici sui territori» ha dichiarato il presidente della fondazione Maurizio Beretta