Vincenzo Falabella al Cnel per il Terzo Settore
La nomina è stata ufficializzata oggi. Gli altri membri designati sono Emilio Minunzio in rappresentanza di Asi, Bruno Molea in rappresentanza di Fictus, Domenico Pantaleo in rappresentanza di Auser, Marco Tamagnini in rappresentanza del Modavi e Rosario Maria Gianluca Valastro in rappresentanza della Cri
"Facciamo Eleggere", parte la campagna in vista delle amministrative
Si ripete l'iniziativa promossa dal comitato Ti Candido e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, che negli ultimi due anni ha visto eleggere 25 dei 31 candidati sostenuti. Il metodo di selezione prevede il bilanciamento di genere e la distribuzione territoriale
Tutto pronto per i Social Cohesion Days 2023
Presentata la quarta edizione del festival della coesione sociale, tre giornate di iniziative dedicate a politiche, azioni, buone prassi e progetti innovativi sul tema “Cosa (ci) manca ancora? Obiettivi raggiunti e scenari futuri per una società coesa”. L’appuntamento dal 24 al 26 marzo alla Fiera di Milano in occasione di Fa’ la cosa giusta
Welfare, siano i servizi ad adeguarsi ai bisogni. E non viceversa
Presentato il manifesto "Verso un nuovo sistema di welfare" elaborato dal Forum del Terzo Settore. La portavoce Vanessa Pallucchi: «chiediamo che nei futuri provvedimenti, Governo e Parlamento si impegnino per un massiccio investimento nel sociale, rafforzando in particolare la rete socio-sanitaria e avvalendosi delle competenze e della visione del Terzo settore. Solo in questo modo si può invertire il processo di impoverimento del welfare»
-
Fondazioni 10 Marzo Mar 2023 1805 10 marzo 2023 A Mattarella l’anteprima del rapporto sulle disuguaglianze
Si è tenuto al Quirinale l’incontro istituzionale di Fondazione Cariplo nel corso del quale il presidente Giovanni Fosti e le vice presidenti, Claudia Sorlini e Valeria Negrini, sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il rapporto dal titolo “Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze” sarà presentato pubblicamente a Milano il 28 marzo
-
Idee 10 Marzo Mar 2023 1701 10 marzo 2023 Urne vuote, le responsabilità del sociale
L'editoriale che apre il numero di VITA magazine di questo mese a firma del coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità: «Noi cittadini attivi e operatori sociali siamo vittime di unna sorta di deriva tecnico-amministrativa-governista in cui con l’andar del tempo abbiamo messo di lato l’attenzione sul senso politico e culturale del nostro lavoro». Come cambiare direzione?
-
Welfare 10 Marzo Mar 2023 1427 10 marzo 2023 Nuovo contratto badanti: il costo del welfare sulle famiglie italiane
Lettera aperta al Governo e Parlamento, è urgente un intervento legislativo. Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Questo nuovo sovraccarico economico – non va dimenticato – si aggiunge all’aumento del costo della vita, ad un non proporzionale aumento di pensioni e retribuzioni. Troppo spesso si dimentica che le famiglie italiane sono il principale “azionista” del welfare in ambito assistenziale e sulla non autosufficienza
-
Povertà 7 Marzo Mar 2023 1522 07 marzo 2023 Arci sostiene la campagna “Ci vuole un reddito”
Difendere e migliorare il Reddito di cittadinanza, questo l’obiettivo dell’iniziativa che, lanciata domenica 5 marzo, è promossa da decine di associazioni e organizzazioni che da anni si occupano di povertà ed esclusione sociale. Per impedire l’abolizione del RdC annunciata dal governo Meloni il 25 marzo si terrà un’assemblea online tra le associazioni che avranno aderito all’appello
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1458 03 marzo 2023 Milano, il diritto all’asilo? È accampato in via Cagni
Sono mesi che ogni fine settimana davanti alla sede dell’Ufficio immigrazione della Questura di Milano, decentrato in periferia dalla fine del 2021, centinaia di migranti cercano di accedere alle procedure di protezione internazionale, ma solo 120 persone ottengono l’appuntamento per la settimana successiva. La denuncia delle associazioni arriva adesso anche sul tavolo dell’Unhcr
-
Migranti 2 Marzo Mar 2023 1313 02 marzo 2023 Quelli di Cutro non siano cadaveri senza nome
Quando il 3 ottobre 2013 più di 360 persone morirono a largo di Lampedusa, un team di medici legali coordinati da Cristina Cattaneo riuscì a fare in modo che alcuni di loro fossero riconosciuti e restituiti alle famiglie. Gli altri corpi furono sepolti solo con un numero sulla bara. Da allora abbiamo imparato molto. Oggi la speranza è che le vittime di Cutro non restino senza identità. «L’Italia sa già come fare. Serve però una banca dati europea che si occupi di tutti gli altri morti nel Mediterraneo», sottolinea Cattaneo
-
Diritti 1 Marzo Mar 2023 1815 01 marzo 2023 Close the Gap 2023 non dimentica le donne iraniane
La campagna Coop per l’inclusione di genere è arrivata alla sua terza edizione e lancia con Amnesty International la mobilitazione per un "postcards bombing" per non spegnere l’attenzione sulla lotta delle donne iraniane. Presentati i risultati raggiunti come la crescita della quota femminile tra i dipendenti. Seconda edizione del Premio a fornitori più virtuosi e rilancio della doppia petizione sui congedi parentali obbligatori ai padri
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1713 22 febbraio 2023 Ddl Calderoli, nasce il Comitato sardo contro l’autonomia differenziata
Esponenti del mondo associativo, della cultura e delle istituzioni hanno deciso di contrastare con tutti i mezzi democratici una riforma che definiscono «scellerata, dettata da egoismo territoriale e avventurismo istituzionale». Adesioni nelle principali città dell’Isola, anche da parte di realtà del Terzo settore e del mondo del volontariato. «Siamo al limite dell’avventurismo costituzionale, che aumenterà il divario Nord/Sud»
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1516 22 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Viesti: «Ecco perché non funzionerà»
Durante il suo intervento a un dibattito organizzato dalle Acli nazionali, il professore di Economia applicata ha detto che in Italia mancano le tre condizioni fondamentali per un equilibrio tra Stato, Regioni e Comuni: responsabilità ben definite, risorse finanziarie sufficienti per far fronte alla responsabilità, monitoraggio e controllo
-
Società 21 Febbraio Feb 2023 1902 21 febbraio 2023 La cultura secondo la destra, l'Arci boccia l'atto di indirizzo del ministro Sangiuliano
Marco Trulli, nuovo responsabile cultura dell'Arci nazionale, parla di «un atto di forza perché il Governo sa di avere i numeri in Parlamento, ma la cultura appartiene a tutti e non a una parte». E ricorda alla maggioranza che «le nostre radici, come ci ha insegnato la storia, vanno ricercate nella grande tradizione mediterranea di diverse connessioni e scambi che ci sono sempre stati». L'atto del Governo cancella il criterio del dialogo interculturale come ambito prioritario di intervento
-
Primarie Pd 21 Febbraio Feb 2023 1626 21 febbraio 2023 Schlein e Bonaccini, quanto sociale nel gazebo?
Mettiamo a confronto i programmi dei due esponenti del Pd, focalizzando l'attenzione sui temi del non profit. Domenica 26 febbraio si sceglierà il nuovo numero uno del Nazareno
-
Politica 16 Febbraio Feb 2023 1432 16 febbraio 2023 Autonomia differenziata tra federalismo solidale e mero affare
La portavoce del Forum Terzo settore Sardegna spiega perché questa riforma è da contrastare in tutti i modi: «Il Ddl Calderoli sembra maggiormente ispirato ad un egoismo regionale che vuol esercitare un controllo politico stretto sul suo territorio, così come quello economico. E non basta la mera definizione dei Lep per garantire universalismo e uguaglianza di diritti tra i cittadini italiani»
-
Dibattito 15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023 I cattolici, il sociale, la politica e il consenso
L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»
-
Salute pubblica 14 Febbraio Feb 2023 1228 14 febbraio 2023 Donazioni e trapianti, nasce l'Intergruppo parlamentare
Presentata oggi al Senato l'iniziativa della senatrice Elisa Pirro, che ha illustrato anche il Manifesto sociale elaborato dal Comitato per l’equità di accesso alla donazione e trapianto organi, tessuti e cellule: il documento, sottoscritto da 11 tra associazioni di pazienti e organizzazioni civiche, mette in evidenza le problematiche del settore. Nel 2022 si sono allungate le liste d'attesa
-
#Regionali 2023 13 Febbraio Feb 2023 1846 13 febbraio 2023 Aldo Bonomi: «La politica torni ad essere orizzontale»
L'affluenza crolla al 40%: continua "il disincanto”. «Non basta più solo governare dall’alto e far arrivare sul territorio le politiche, bisogna partire dall’orizzontalità, dalle piattaforme, dal territorio, là dove le persone vivono le grandi sfide del nostro tempo», dice il sociologo Aldo Bonomi commentando le elezioni in Lombardia e in Lazio. «Ma tra queste piattaforme, oggi ne mancano due: quella del sociale e quella della politica. Bisogna ricostruire le forme e i luoghi della politica, della partecipazione e della convivenza, va rimessa in mezzo la comunità che fa società».