Un cambio di strategia nel prendersi cura
Si assiste, oggi che siamo in fase di emergenza sanitaria, a una maggiore necessità di assicurare interventi di alta qualità, più estesi rispetto al passato e collegati tra loro dal punto di vista clinico oltre che organizzativo. Per poter rilanciare il tema dell’assistenza territoriale a forte connotazione sociosanitaria si rende indispensabile un piano di investimento che sappia allocare le risorse con una chiara visione strategica partecipata da tutta la comunità
L'Ong che cerca di accendere un faro sui contratti fra la Ue e le Big Pharma dei vaccini
Corporate Europe Observatory negli scorsi mesi ha presentato due denunce alla mediatrice Ue, Emily O’Reilly, sulla mancanza di trasparenza nei contratti stretti tra Bruxelles e le case farmaceutiche per i vaccini contro il Coronavirus. Ecco a che punto sono le inchieste. Parla Olivier Hoedeman coordinatore per la Ricerca e le campagne dell'organizzazione non governativa
Card. Parolin: corsa al vaccino ha soppiantato la solidarietà
Così il Segretario di Stato vaticano, intervenuto ad un incontro online con esponenti delle Nazioni Unite organizzato dalla missione permanente della Santa Sede a Ginevra.
Covid: Sanità sospesa per 35 milioni di italiani
Visite e servizi cancellati o rimandati per il 52% degli italiani. Circa il 64% della popolazione ha timore degli ospedali. Quasi il 60% dei genitori intervistati ritiene che la pandemia abbia avuto un impatto psicologico sui figli minorenni. Cambiano le abitudini di vita: 2 persone su 3 hanno smesso di prendere i mezzi pubblici
-
Europa 15 Aprile Apr 2021 1039 15 aprile 2021 Dementia Monitor 2020, l'Italia migliora del 10% la gestione della demenza
Il nuovo rapporto che arriva a tre anni dall’ultimo è stato redatto da Alzheimer Europe e ha preso in considerazione 36 nazioni europee. La presidente della Federazione Alzheimer Italia Salvini Porro commenta: «Aumentate le iniziative sociali per malati e famiglie, ma ancora carenti assistenza e ricerca»
-
Covid-19 15 Aprile Apr 2021 0933 15 aprile 2021 Istituito il Trust multi-progetto “Uniti oltre le attese”
Esteso il raggio d’azione dell’iniziativa lanciata lo scorso anno da Bper Banca. Il nuovo progetto benefico è dedicato alle emergenze e prevede un primo conferimento di 500mila euro in favore dei congiunti degli infermieri deceduti a causa del Coronavirus
-
Salute 14 Aprile Apr 2021 1837 14 aprile 2021 Troppi dubbi sui vaccini: i pedagogisti possono essere una risorsa?
A gennaio la Sicilia ha bandito un avviso pubblico per il reclutamento di varie figure professionali fra cui laureati in scienze dell’educazione (formazione socio pedagogica) per svolgere attività di supporto correlate al piano vaccinale e per l’attuazione di misure di contenimento della pandemia. Un esempio da copiare
-
Malattie Rare 14 Aprile Apr 2021 1048 14 aprile 2021 Sindrome di Sotos, primo ambulatorio specialistico al Policlinico Tor Vergata
L’obiettivo è farlo diventare punto di riferimento e reale supporto per ragazzi e famiglie. Realizzato in collaborazione con l’associazione Assi Gulliver la cui presidente Silvia Cerbarano sottolinea: «I genitori di bambini con una sindrome rara hanno bisogno di punti di riferimento, di medici che conoscano la condizione genetica del proprio figlio e ne abbiano esperienza»
-
Campagne 13 Aprile Apr 2021 1554 13 aprile 2021 Online la charity challenge dei malati di fibrosi cistica
Lanciata dalla Fondazione ricerca fibrosi cistica ha l’obiettivo di rendere virale il sostegno alla ricerca. Protagonista del primo video, lanciato sul profilo Instagram di Ffc è Emma Cascone, volto dello spot per il 5 per mille, che ricorda «La nostra è una vita con il timer. Per chi come me da sempre aspetta una cura, la Ricerca non può fermarsi, restare indietro»
-
Caring 13 Aprile Apr 2021 1210 13 aprile 2021 Attivecomeprima: salute e cura della persona come bene comune
Un sistema interattivo di saperi e metodologie di supporto, offerto gratuitamente ai malati di cancro e ai loro familiari da un’équipe di professionisti esperti, per ridurre la sofferenza fisica e psicologica durante le terapie e ridare alla vita senso e prospettiva. A raccontarne la storia iniziata nel 1973 l'attuale presidente dell'associazione
-
Fondazione Don Gnocchi 12 Aprile Apr 2021 1724 12 aprile 2021 Carrozza al CNR: «continui a contribuire attraverso la ricerca al miglioramento del Paese»
Dal presidente e dal direttore generale della Fondazione il «grazie» alla professoressa Carrozza «per l'impegno nella direzione della traslazionalità, che si è tradotto nel miglioramento di molte pratiche cliniche e nel trasferimento dei risultati delle ricerche dai laboratori al letto del paziente e alle palestre di riabilitazione»
-
#Covid19 12 Aprile Apr 2021 1631 12 aprile 2021 La debacle dell'Ue sulla trasparenza nei contratti con le Big Pharma
«In futuro la trasparenza dovrà essere il punto di partenza, ma per ora penso che l’Ue abbia fallito nell’impostare le regole del gioco», spiega Yannis Natsis, Policy Manager per l’accesso sostenibile e universale alle medicine, dell’Alleanza europea per la Salute pubblica. L'intervista
-
Nomine 12 Aprile Apr 2021 1604 12 aprile 2021 Maria Chiara Carrozza alla guida del CNR: «la ricerca è lotta alle disuguaglianze»
«La produzione scientifica dei nostri ricercatori è molto buona, ma occorre lavorare per trasformare le potenzialità della ricerca in una proprietà intellettuale valida e utilizzabile industrialmente», aveva detto a Vita la neo presidente del CNR. «Un sistema equilibrato di ricerca e innovazione prevede la presenza di soggetti pubblici, non profit e profit»
-
Vaccini 12 Aprile Apr 2021 0843 12 aprile 2021 Io disabile grave, ma per Regione Lombardia non posso vaccinarmi
Un problema che a quanto pare non è isolato, ma condiviso con tanti altri disabili lombardi. Ecco il racconto che Stefano Pietta ha fatto sui social, l'odissea burocratica affrontata negli ultimi due giorni, purtroppo senza esito positivo
-
Le storie 9 Aprile Apr 2021 1740 09 aprile 2021 "Meno lacrime e più azioni concrete": nasce la borsa di studio #Fraintesa
La raccolta fondi per Airc in memoria della blogger Fraintesa, che si è spenta a 38 anni per un tumore al seno, ha raccolto 130mila euro in cinque giorni: «I suoi amici e la sua famiglia hanno deciso di trasformare in una forza positiva il dolore per la sua perdita, proprio come aveva fatto lei, continuando ciò che Francesca ha iniziato», dice Niccolò Contucci. Le donazioni sosterranno un percorso di formazione all’estero dedicato a giovani ricercatori
-
Sanità 9 Aprile Apr 2021 1605 09 aprile 2021 Carenza di plasma, Briola (Avis): «È il momento di puntare all'autosufficienza grazie alle donazioni»
«Il rischio, dovuto alla pandemia è che venga meno la quota di plasma che l'Italia acquista dall'estero», spiega il presidente di Avis, «per questo è il momento di spingere sulle donazioni costruendo un programma che ci permetta, sul lungo periodo, di essere autosufficienti nella produzione dei farmaci plasmaderivati»
-
Giornata mondiale 9 Aprile Apr 2021 1548 09 aprile 2021 Parkinson Italia: “Solo il dono dei vaccini ci darà l’immunità globale”
In occasione dell’11 aprile, la Confederazione per bocca del suo presidente Giangi Milesi, si unisce all’appello internazionale per ottenere la deroga temporanea ai diritti di proprietà intellettuale delle aziende per la produzione dei vaccini anti Covid-19. «Riteniamo necessario che le persone più fragili abbiano diritto a essere vaccinate con estrema urgenza, ma non abbiamo fatto della priorità di vaccinazione una richiesta per tutta la “categoria”. Sarebbe come dichiarare guerra alle altre patologie, innescando una sorta di lotta tra poveri»
-
Anziani 8 Aprile Apr 2021 1533 08 aprile 2021 Non autosufficienza: il Governo ascolti associazioni e Parlamento
Nel parere del Senato sul PNRR la proposta delle organizzazioni del Network Non autosufficienza è entrata in vari punti. Si parla in diversi passaggi infatti di necessità di riforma organica della non autosufficienza, secondo le logiche suggerite dalle realtà sociali. Ora la palla passa di due ministri competenti Orlando per le Politiche sociali e Speranza per la Salute. Sapranno cogliere l'occasione per coordinare la loro attività politica e istituzionale, orientandola davvero all'interesse generale?
-
Covid19 8 Aprile Apr 2021 1411 08 aprile 2021 Fondazione Gimbe, il contagio rallenta ma crollano i tamponi. E i vaccini sono fermi
Il monitoraggio della Fondazione fotografa una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In grave ritardo la protezione di anziani e fragili: ciclo vaccinale completo solo per il 36,8% degli over 80 e per il 2,2% della fascia 70-79 anni, nessuna rendicontazione pubblica sulle persone estremamente vulnerabili