Scuole, da beni pubblici a beni comuni
Il Laboratorio per la sussidiarietà – Labsus presenta il rapporto annuale sull’amministrazione condivisa dei beni comuni, realizzato con Indire, attraverso un webinar in programma il 28 marzo sui canali Youtube e Facebook dell’associazione. Al centro del report il mondo scolastico perché ricorda il presidente, Pasquale Bonasora, «il destino della Scuola e quello del Paese sono incrociati»
GenerAzioni, il progetto di formazione che crea leader di comunità
Formare autori di cambiamento che possano trasformare in azioni concrete le esigenze che emergono dai territori. Un percorso proposto dall’Istituto Arrupe facendo tesoro dell’esperienza che, alla fine degli anni Ottanta, ebbe come protagonista padre Sorge, il cui contributo fu determinante anche per la storia politica dell'epoca. Un’occasione data a trenta persone per pensare e progettare un futuro nel quale tutti gli attori sociali siano in connessione
Scuola in ospedale, al Meyer sorgerà l’Abf Educational Center
Posata la prima pietra della struttura all’interno dell’ospedale pediatrico fiorentino. A inaugurare il cantiere dell’edificio che ospiterà le attività educative dei piccoli pazienti accanto al fondatore Andrea Bocelli l’Abf Ambassadress Maria Manetti Shrem cui sarà intitolato il padiglione. Il progetto Abf H-Lab di cui questa nuova iniziativa è un ulteriore step è presente in otto pediatrie italiane della rete Aopi
«Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Lavoro 9 Marzo Mar 2023 1502 09 marzo 2023 Elis: oltre 10mila tecnici specializzati da formare per il mercato del lavoro
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro, promosso dal Consorzio Elis sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. I profili più richiesti sono, tra gli altri, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici. A breve la partenza dei primi corsi
-
Innovazione sociale 7 Marzo Mar 2023 1810 07 marzo 2023 Parrocchie in prima linea per combattere la solitudine dei giovani
La Fondazione Marchesini Act e l’associazione “Amici di Tamara e Davide” propongono un progetto di formazione e integrazione post-scolastica, che coinvolgerà settanta studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pianoro e Rastignano, nel Bolognese, e tredici studenti universitari in veste di docenti
-
Morning Future 4 Marzo Mar 2023 0911 04 marzo 2023 La salute mentale si impara a scuola
Si chiama Promehs ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola
-
#UnAnnoDiGuerra 2 Marzo Mar 2023 1815 02 marzo 2023 Accoglienza alunni ucraini: 31 milioni alle scuole
Il ministero dell'Istruzione e del Merito stanzia oltre 31 milioni di euro per 3.702 scuole, comprese le paritarie, che hanno alunni ucraini in fuga dalla guerra tra i propri iscritti. Serviranno per finanziare progetti di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica. Attenzione però: su 62mila minori che hanno presentato domanda di protezione temporanea, gli iscritti a scuola sono solo 20mila
-
ActionAid 2 Marzo Mar 2023 1704 02 marzo 2023 Contro la violenza di genere tra adolescenti arriva Youth For Love Italia
Il progetto lanciato dall’ong con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai si rivolge a 300 studenti e 100 docenti e rappresentanti delle istituzioni ed è attivo nelle scuole di Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia offrendo percorsi di sensibilizzazione e rafforzamento delle competenze per contrastare bullismo e violenza fra pari
-
Giovani 2 Marzo Mar 2023 1650 02 marzo 2023 Un compagno che muore è un banco vuoto che chiede ascolto
In una scuola il banco rimasto vuoto in seguito alla morte di uno studente, rappresenta un elemento molto difficile da gestire per la classe. Cosa fare allora? Libellule nel cuore è un progetto che si prende cura del lutto di studenti, genitori e insegnanti. Ce lo racconta la coordinatrice Laura Felisati: «i primi giorni, le prime parole pronunciate, ciò che si riesce e non si riesce a condividere, rimangono a lungo nella memoria. Si ha bisogno di gesti silenziosi e di parole che toccano il cuore e la mente e di un tempo per il dolore»
-
Scuola 25 Febbraio Feb 2023 0934 25 febbraio 2023 Diversità e violenza, lezione di attivisti e tiktoker per 33mila
Fondazione Conad continua il proprio lavoro nelle scuole per la sensibilizzazione dei giovani sui temi sociali più urgenti che li riguardano. Dopo la legalità e il cambiamento climatico, è stata la volta dell'accoglienza del diverso e della prevenzione del bullismo. Con i dirigenti di Amnesty e la star di Tik Tok amata dagli adolescenti
-
Scuola 23 Febbraio Feb 2023 1536 23 febbraio 2023 Perché è tempo di una cattedra dedicata per il sostegno
In questi giorni Fish ha incontrato il ministro Valditara e la ministra Locatelli, tornando a chiedere l'istituzione di una classe di concorso apposita per i docenti di sostegno, che così sceglierebbero stabilmente questo insegnamento. Verrebbero così garantite la specializzazione degli insegnanti e la continuità didattica, oggi inesistenti. La proposta fa discutere. Vincenzo Falabella ne spiega le motivazioni
-
Fondazioni 21 Febbraio Feb 2023 1120 21 febbraio 2023 Educazione, più Steam al Sud
Sono sette i progetti finanziati da Con i Bambini e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti attraverso il bando “Strumenti per crescere”, rivolto alle province del Sud Italia dove la percentuale di alunni con competenze matematiche sufficienti è più bassa rispetto alle altre parti d’Italia. Stanziati 3 milioni di euro
-
Infanzia 17 Febbraio Feb 2023 1222 17 febbraio 2023 150mila euro per le non profit che sappiano valorizzare le alleanze educative
Generas Foundation lancia una call per valorizzare le alleanze educative territoriali tra enti non profit, scuole, famiglie e minori. Registrazioni entro il 15 marzo 2023; presentazione del progetto entro il 31 maggio
-
Scuola 17 Febbraio Feb 2023 0903 17 febbraio 2023 Il Milan femminile “gioca” a Portofranco
Nuovo appuntamento della serie di incontri “Tutti i colori dello sport”, proposti dal club e organizzati da Vita. L’incontro vedrà due giocatrici della prima squadra confrontarsi con le domande dei ragazzi che frequentano Portofranco, un centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori.
-
Calabria 15 Febbraio Feb 2023 1622 15 febbraio 2023 Con #Trameascuola nelle classi si parla di diritti e lotta alle mafie
Libri che animano riflessioni e analisi attraverso la presenza di personalità del mondo giornalistico e letterario italiano pronte a fare ingresso nelle classi del lametino. Un percorso educativo e didattico che prende vita grazie a #Trameascuola, progetto di "Fondazione Trame" che diventa strumento di crescita per tutta la comunità
-
Educazione 9 Febbraio Feb 2023 1810 09 febbraio 2023 Un'estate piena di stimoli? Vale tre mesi di scuola
Valutazione d'impatto per Arcipelago Educativo, il progetto per contrastare il summer learning loss: gli studenti che non hanno partecipato hanno perso terreno in tutte le materie mentre chi ha partecipato non soltanto ha evitato le perdite di apprendimento ma a settembre ha migliorato i test rispetto a giugno, quando era fresco di scuola. Il progresso stimato corrisponde a circa 2 mesi di apprendimento in matematica e a 3,5 mesi in Italiano
-
#Regionali2023 9 Febbraio Feb 2023 1606 09 febbraio 2023 Elezioni, seggi via dalle scuole solo in 155 comuni
Sono i risultati dell’indagine di Cittadinanzattiva su 1.905 città di Lombardia e Lazio, che andranno al voto il 12 e il 13 febbraio. Tre le proposte dell’organizzazione per incentivare la sperimentazione: risorse ed edifici statali per le grandi città, semplificare le procedure, puntare sul voto elettronico
-
Fairtrade 9 Febbraio Feb 2023 0819 09 febbraio 2023 Piacenza, in classe si impara anche il commercio equo e solidale
L'istituto superiore Romagnosi di Piacenza è stata la prima scuola ad aver ricevuto il riconoscimento di «Scuola Fairtrade», conferito da Fairtrade Italia. La certificazione è arrivata dopo un lungo percorso, durante il quale 25 ragazzi si sono cimentati nella creazione di un'azienda rispettosa dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente assieme ai coetanei tedeschi e francesi