Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo
Istituti tecnici superiori: leva decisiva per la ripartenza del nostro Paese
Il piano italiano del Next Generation Eu mette 2 miliardi su Istruzione profesionalizzante e Its. Alessandro Mele, coordinatore della Cabina di Regia: «L’istruzione non è una speranza, è una risposta alla pandemia. Su cui investire»
Terzo Settore in prima linea: 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo
La portavoce del Forum, Claudia Fiaschi è intervenuta alla presentazione degli interventi contro la povertà educativa con la ministra Azzolina ricordando: «Nostre realtà fondamentali nell’emergenza sanitaria, ora è necessario consolidare la rete»
Nuovo PEI, svolta o regressione?
Sarà davvero una svolta per il processo inclusivo della scuola? «Io credo proprio di sì, ma il cambiamento - come sempre diciamo - dipende anche da ciascuno di noi. Bisognerà rafforzare l'equipaggio, ma un primo giro di boa è stato compiuto»
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Scuola 14 Gennaio Gen 2021 1157 14 gennaio 2021 Le “Cronache dal Futuro” della generazione Covid
Al via oggi, giovedì 14 gennaio, il progetto social di edizioni la meridiana che ha l'obiettivo di dare voce ai giovani studenti italiani. Punto di partenza i 120 testi elaborati dagli alunni trevigiani della docente e scrittrice Raffaella Mulato. Un racconto collettivo che si apre ai ragazzi di tutta Italia
-
Adolescenti 14 Gennaio Gen 2021 1014 14 gennaio 2021 L'onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso
Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di suicidio e di autolesionismo. Abbiamo una quantità di richieste di aiuto addirittura superiore alle nostre possibilità di accoglienza. Il Paese deve avere più consapevolezza che siamo in una situazione particolarmente complessa, in cui gli adolescenti sono i dimenticati»
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021 Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia
-
Idee 12 Gennaio Gen 2021 1722 12 gennaio 2021 Opportunità e bisogni nella scuola che cambia
La riflessione sulla didattica a distanza è la punta dell’iceberg di un sistema-scuola che necessità di un ripensamento radicale delle politiche educative. Abbiamo bisogno di sostenere la carne viva dei nostri ragazzi. Di accompagnarli a tradurre le tante situazioni di confinamento fisico, e quindi di distanziamento sociale, in opportunità per aprirsi a nuove strade che siano percorsi consapevoli di legami di senso
-
Sos Villaggi dei Bambini 12 Gennaio Gen 2021 1453 12 gennaio 2021 Tra didattica digitale integrata e Dad a rischio il benessere psico-fisico dei ragazzi
A quasi un anno dall’inizio della pandemia, la scuola è ancora penalizzata a causa del Covid-19; se i più piccoli sono tornati in aula, si prevede un ulteriore prolungamento della didattica a distanza per 8 milioni di studenti italiani. In tutta Italia si moltiplicano le loro proteste e gli appelli per la didattica in presenza. Sos Villaggi dei Bambini si appella al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, per la ripartenza in presenza e in sicurezza
-
Infanzia 12 Gennaio Gen 2021 1022 12 gennaio 2021 Dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare più a scuola
Bambine, rifugiati e minori con disabilità i più a rischio. Save The Children promuove un piano per il rientro a scuola in sicurezza nei Paesi più poveri: investendo 300 euro per ogni bambino, governi e donatori potrebbero garantire l’istruzione ai minori più vulnerabili al mondo, evitando così che un’intera generazione vada perduta
-
Scuola 11 Gennaio Gen 2021 1350 11 gennaio 2021 Tampone gratuito per rientrare in classe: positivo 1 alunno su 451
Nel comune comasco alunni e docenti si sono sottoposti a tampone rapido il 7 e l'8 gennaio, per rientrare in sicurezza dopo le vacanze. L'iniziativa realizzata grazie a un'azienda del territorio. «Nella scuola servirebbe uno screening ogni 14 giorni, come in ospedale», dice l'assessore. E intanto l'Emilia Romagna lancia i test rapidi gratuiti in farmacia per 2 milioni di studenti e insegnanti: anche con i grandi numeri, si può fare
-
Covid-19 9 Gennaio Gen 2021 0717 09 gennaio 2021 Due insegnanti su tre vogliono la scuola chiusa fino a fine emergenza
Questo il risultato di una survey realizzata dall'Inapp. L’82,4% degli insegnanti chiede uno standard unico per la Didattica a distanza e il 91,2% una formazione specifica per i docenti sulla DaD perché - scrive il report - «la didattica online è stata utilizzata prevalentemente come un surrogato della didattica in presenza, trasportando la modalità di insegnamento frontale dalle aule al virtuale». Tanto che un docente su tre pensa che gli studenti devono svolgere attività di recupero estive
-
Scuola 8 Gennaio Gen 2021 1759 08 gennaio 2021 Campania, se la scuola resta chiusa si ammalano i ragazzi
La Regione sarà tra le ultime a riaprire, e non è detto che lo farà. «Io non credo che la soluzione sia quella di aspettare che “passi la tempesta”. Ma quella di trovare un modo per portare la nostra nave, la scuola, in porto nonostante la tempesta», dice Rachele Furfaro che dirige il network di scuole "Dalla Parte dei Bambini" a Napoli. «I bambini e i ragazzi stanno pagando un prezzo troppo alto. Alcuni non vogliono più uscire di casa, non riescono a riprendere una vita normale, hanno paura. Ma è nostro compito, e delle istituzioni, guardare la salute nel suo insieme»
-
Calabria 8 Gennaio Gen 2021 1759 08 gennaio 2021 La scuola, quel tesoro rubato dal Covid e dalla politica
Stiamo assistendo a un vero e proprio furto ai danni della generazione di studentesse e di studenti che oltre a convivere con l’emergenza COVID-19 ha dovuto imparare a fare a meno della scuola e di tutto quello che questo comporta: distanza dagli altri (amici e docenti), privazione di esperienze e attimi che mai più rivivranno con le emozioni proprie delle loro età
-
Scuola 5 Gennaio Gen 2021 1054 05 gennaio 2021 In Italia circa 34 mila studenti delle superiori rischiano di abbandonare la scuola
A pochi giorni dall’auspicata riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, “gli studenti inascoltati nella crisi”, presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l’Organizzazione, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni. Con il programma “Riscriviamo il futuro”, già raggiunti quasi 60 mila bambini e adolescenti in contesti a rischio
-
Scuola 4 Gennaio Gen 2021 1942 04 gennaio 2021 Scuole e contagi, finalmente il report di monitoraggio
Pubblicato l'atteso report dell'ISS sull'impatto delle scuole. «Pur con le scuole del primo ciclo sempre in presenza, salvo che su alcuni territori regionali, la curva epidemica mostra a partire da metà novembre un decremento, evidenziando un impatto sicuramente limitato dell’apertura delle scuole del primo ciclo sull’andamento dei contagi. Le riaperture scolastiche pur contribuendo ad aumentare l’incidenza di COVID-19, causano incrementi contenuti che non provocano una crescita epidemica diffusa»
-
Scuola 4 Gennaio Gen 2021 1858 04 gennaio 2021 Lettera agli insegnanti alla vigilia della ripresa
È nella comunità scolastica che si creano le condizioni per una vera ripresa, dove le nuove generazioni costruiscono le basi per assumere le loro responsabilità. La scuola anche nella pandemia deve avere uno sguardo attento sui bisogni degli alunni. Auguro a voi insegnanti di riprendere la scuola con questa consapevolezza e con l’orgoglio di chi, pur tra le enormi difficoltà, sa di rappresentare davvero il futuro del Paese.
-
Scuola 28 Dicembre Dic 2020 1248 28 dicembre 2020 Azzolina scrive a preside Vo' Euganeo, “libertà pensiero va tutelata”
Così la ministra in una lettera a Alfonso D'Ambrosio: "Resto fermamente convinta, come Ministra e, ancor prima, come cittadina e come insegnante, che la libertà di manifestazione del pensiero debba essere sempre tutelata, come sancito dalla nostra Costituzione all'articolo 21: ciascuno di noi deve poter esprimere il proprio pensiero"