Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Società
  • Scuola
Maria MontessoriPodcast
13 Maggio Mag 2022 1739 13 maggio 2022

L'alfabeto della pace

di Alessandro Banfi

Anteprima di un nuovo podcast ricco di promesse. Si chiamerà Maestre e maestri d'Italia e a loro sarà dedicato. A partire da Maria Montessori che scrisse: "L'educazione è l'arma della pace".

Digital Detox Ecoparco YogaBenessere digitale
13 Maggio Mag 2022 1033 13 maggio 2022

Smartphone e social, l'esigenza di disintossicarsi

di Luigi Alfonso

Un convegno a Milano, dove i veri protagonisti sono stati i ragazzi (che hanno stilato un decalogo di comportamento), e l'iniziativa di tre giovani sardi che propongono esperienze con il cellulare custodito in una cassetta di sicurezza. Si moltiplicano le iniziative, incluse quelle nell'ambito del welfare aziendale

Scuola Montessori Via ArtiglieriaPnrr
11 Maggio Mag 2022 1619 11 maggio 2022

Il Governo stanzia oltre un miliardo per costruire 216 nuove scuole

di Luigi Alfonso

Le strutture saranno innovative, sostenibili e interamente finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al Mezzogiorno è destinato il 42,4% dei fondi. L'esempio di Sassari, dove sarà sviluppato un Polo montessoriano

Dan Counsell By UnsplashScuola
11 Maggio Mag 2022 1546 11 maggio 2022

Con 280 milioni di euro torna la Scuola d'estate

di Redazione

Il Ministero dell’Istruzione annuncia il ritorno del piano per coinvolgere studentesse e studenti, da giugno a settembre, in attività finalizzate alla socializzazione, all’accoglienza, al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari e sociali. La partecipazione è volontaria. A disposizione delle scuole ci sono più di 280 milioni di euro. Particolare attenzione sarà data all’accoglienza, all’inclusione e al coinvolgimento degli studenti ucraini

STEAM Educazione
11 Maggio Mag 2022 0537 11 maggio 2022

Sud, 3 milioni per sostenere insegnamento di materie scientifiche e tech

di Veronica Rossi

Lanciato da Fondazione Cdp e dall'impresa sociale "Con i bambini" il nuovo bando "Strumenti per crescere" per scuole, Terzo settore, università. Obiettivo: rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline Steam (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) degli studenti, tra gli 11 e i 17 anni, in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scadenza 1 luglio

  • Michael Mims Ius Soli Cittadinanza UnsplashLeggi e norme
    10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022

    Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza

    di Sara De Carli

    La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»

  • Pace Ucraina Engin Akyurt UnsplashUcraina
    10 Maggio Mag 2022 1227 10 maggio 2022

    Nelle scuole italiane accolti 22.788 studenti ucraini

    di Redazione

    Il 21% è concentrato in Lombardia, il 12% in Emilia-Romagna e l’11% in Campania. Sono 4.223 le scuole che hanno accolto

  • Andrea Bocelli FoundationEventi
    9 Maggio Mag 2022 1804 09 maggio 2022

    Cuneo, Andrea Bocelli incontra duemila studenti

    di Redazione

    Nel primo appuntamento in programma domani per il trentennale della Fondazione Crc, l'artista di fama mondiale racconterà la sua esperienza di vita tra sacrifici e successi. Lo stesso faranno sette giovani talenti che provengono da tre continenti

  • Sharon Mccutcheon O2u6g A2es AI UnsplashLavoro Sociale
    9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022

    Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche

    di Mino Spreafico*

    Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».

  • Un Logo Per DemetraScuola e Sociale
    7 Maggio Mag 2022 1333 07 maggio 2022

    Un logo condiviso contro la violenza di genere

    di Gilda Sciortino

    È grazie al concorso di idee "Un logo per Demetra" se 22 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lamezia Terme hanno potuto sviluppare opere sui temi della violenza di genere e il cyber bullismo. Due temi sui quali da anni lavorano sinergicamente il Centro Antiviolenza, il Comune e numerose associazioni del territorio

  • Bimba2 Afghanistan Foto Di Carla Dazzi Per CISDAScuola
    6 Maggio Mag 2022 1633 06 maggio 2022

    Le ragazze afghane, clandestine a scuola

    di Fabio Ruta

    Il 23 marzo in Afghanistan le ragazze sono tornate a scuola insieme ai loro compagni maschi, ma dopo due ore sono state rimandate a casa. È proibito organizzare anche corsi domestici, in un paese in cui l'analfabetismo femminile è all'87%. Così sono nate, coraggiosamente, delle scuole clandestine che il Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane sta sostenendo. Gabriella Gagliardo: «Serve fare sentire a queste ragazze che non sono sole. Vorremmo incoraggiarle a continuare a lottare e a sperare»

  • IMG 9085 LogoInfanzia
    5 Maggio Mag 2022 1730 05 maggio 2022

    Strade più sicure per i bambini, in piazza con bici e tricicli

    di Redazione

    La mobilitazione europea “Streets for Kids” è stata lanciata dalla coalizione europea Clean Cities Campaign e coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di genitori e personale scolastico in 10 paesi europei. In Italia oltre 50 le iniziative, in 12 città

  • Giardino Sensoriale Mediobanca Fondazione Mission Bambini2Mission Bambini
    5 Maggio Mag 2022 1002 05 maggio 2022

    Mission Bambini e Mediobanca insieme per una scuola sempre più inclusiva

    di Redazione

    Dipendenti volontari coinvolti in un progetto di riqualificazione degli spazi esterni, per un giardino sensoriale che diventa spazio per lezioni laboratoriali. Oltre 700 bambini e ragazzi della periferia di Milano coinvolti

  • foto di gruppo Teach for ItalyEducazione
    5 Maggio Mag 2022 0746 05 maggio 2022

    Cerchiamo giovani talenti, per farne maestri in scuole di frontiera

    di Veronica Rossi

    La funzione della scuola dovrebbe essere quella di ridurre le disuguaglianze e di dare nuove opportunità agli studenti. La scommessa di Teach for Italy, ramo italiano dell'organizzazione internazionale Teach for all, si occupa di garantire questa funzione, formando e inserendo nelle classi professionisti altamente qualificati

  • Fattoria A Scuola (7)Fattorie didattiche
    30 Aprile Apr 2022 1044 30 aprile 2022

    #Mandigos, così i bambini scoprono gli alimenti di qualità

    di Luigi Alfonso

    Un progetto della Regione Sardegna, realizzato dall’Agenzia Laore in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, i Consorzi regionali Dop e Igp, le associazioni di categoria. Dal 3 al 25 maggio, 1.330 scolari di 32 istituti apprenderanno sul campo gli strumenti per riconoscere e scegliere il cibo di qualità

  • Vito Scafidi MuraleInnovazione sociale
    28 Aprile Apr 2022 1320 28 aprile 2022

    XVI Premio “Vito Scafidi”, i premiati per le buone pratiche a scuola

    di Redazione

    Sul podio dell'iniziativa di Cittadinanzattiva i quattro progetti vincitori (Istituti comprensivi “Fratelli Bandiera” di Roma, Sylos di Bitonto, Chiarelli di Martina Franca e l’asilo nido “L’Astrolabio” di Prato) e le cinque scuole meritevoli di menzione (la secondaria di I grado “P. Valussi” di Udine, l’Istituto di Istruzione Superiore “Rosina Salvo” di Trapani, l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Borgosatollo, il Nido Albero azzurro di Roma e il Nido d’Infanzia Ranocchio di Prato)

  • Sam Balye Scuola UnsplashPandemia
    27 Aprile Apr 2022 1501 27 aprile 2022

    Un bando per fronteggiare il malessere di bambini e ragazzi

    di Redazione

    La Fondazione Cariplo mette in campo "Attenta-mente", un'iniziativa dedicata ai giovanissimi che sono in difficoltà dal punto di vista psichico, emotivo e relazionale in seguito ai due anni di restrizioni e isolamento sociale che hanno provocato grande incertezza sul futuro. A disposizione 2,5 milioni di euro. Venerdì la presentazione ufficiale in diretta streaming

  • Tim Mossholder By UnsplashAdolescenti
    22 Aprile Apr 2022 1817 22 aprile 2022

    Potenziamo gli educatori nelle scuole, possono arginare il malessere dei giovani

    di Sabina Pignataro

    «La presenza di educatori nella scuola non può più essere episodica, legata a qualche fortunato progetto». Lo dice Franco Taverna, coordinatore generale dell'area povertà educativa della Fondazione Exodus di don Mazzi. Per accompagnare la crescita dei ragazzi, «non basta più la competenza professionale: è indispensabile una forte empatia, la capacità di instaurare relazioni positive».

  • ragazze scuola/unsplash Pubblicazioni
    21 Aprile Apr 2022 1719 21 aprile 2022

    “Facciamo Scuola”: il report sull’educazione in Italia ai tempi del Covid-19

    di Redazione

    Le proposte di WeWorld che ha curato il rapporto: estendere obbligo scolastico dalla fascia 6-16 anni a 3-18 anni; rimodulare il calendario scolastico; potenziare le attività extrascolastiche come sostegno alle famiglie e all’emancipazione delle donne. Intanto il sistema scolastico italiano è uno dei più stressanti del mondo. I periodi di DAD causeranno una perdita del 25% delle competenze nei bambini della scuola media

  • Sport In OratorioScuola
    20 Aprile Apr 2022 1440 20 aprile 2022

    L’insegnante di ginnastica alle elementari, rivoluzione a metà

    di Luca Cereda

    In base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dal prossimo anno scolastico - 2022/2023 - comincerà la sperimentazione dalle classi quinte e saranno circa 25mila le sezioni coinvolte per un totale di 2.200 nuovi docenti. È solo il primo passo di un lungo cammino per Fondazione Laureus. Csi invece teme per la formazione e la selezione dei 2200 nuovo docenti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Rawpixel Non Autosufficienza AnzianiSanità
    5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022

    Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

    di Luca Iacovone

    È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi

  • Curcio Ucraina Accoglienza FlickrAccoglienza
    20 Aprile Apr 2022 1411 20 aprile 2022

    Finalmente il Terzo settore riconosciuto come asset del Paese

    di Giampaolo Silvestri*

    Nel recente decreto legge sul coordinamento delle attività di accoglienza degli ucraini la società civile viene infine riconosciuta come protagonista insieme allo Stato della risposta da dare a chi chiede aiuto. Le viene assegnato un compito alla pari, quindi, nel lavorare per il «bene comune»

  • Ucraina Kharkiv Avalon/SintesiEditoriali
    17 Marzo Mar 2022 1059 17 marzo 2022

    Ucraina. Tra umano e disumano: andare oltre l’afasia

    di Aldo Bonomi

    Non pare esserci dubbio che l’invasione dell’Ucraina confine d’Europa acceleri la formazione di un capitalismo politico europeo, con tanto di stanziamenti di bilancio per il riarmo, che accelererà il divenire di un’Europa dall’alto. La guerra, dopo la pandemia, ci impone la continuità allo stato di emergenza e di eccezione. Non pieghiamoci: la guerra con il suo immunizzarci nella logica binaria amico-nemico si può fermare solo ricostruendo forme di convivenza

  •  123631127 Dd57cfa7 3Db4 4645 B338 Be1141744ef9Guerra
    11 Marzo Mar 2022 1117 11 marzo 2022

    Sulla linea del fronte: se Kharkiv cade, tutta l'Ucraina cade

    di Quentin Sommerville

    Nei primi giorni dell'invasione, Kharkiv, nell'Ucraina orientale, ha respinto una colonna corazzata russa. Da allora, ha subito attacchi aerei russi notturni e bombardamenti, con decine di civili uccisi e centinaia di feriti. Quentin Sommerville della BBC e il cameraman Darren Conway hanno trascorso la settimana con le forze ucraine mentre combattono per fermare un'ulteriore avanzata russa. Vi proponiamo dei passaggi del loro reportage

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2022 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab