Smartphone e social, l'esigenza di disintossicarsi
Un convegno a Milano, dove i veri protagonisti sono stati i ragazzi (che hanno stilato un decalogo di comportamento), e l'iniziativa di tre giovani sardi che propongono esperienze con il cellulare custodito in una cassetta di sicurezza. Si moltiplicano le iniziative, incluse quelle nell'ambito del welfare aziendale
Il Governo stanzia oltre un miliardo per costruire 216 nuove scuole
Le strutture saranno innovative, sostenibili e interamente finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al Mezzogiorno è destinato il 42,4% dei fondi. L'esempio di Sassari, dove sarà sviluppato un Polo montessoriano
Con 280 milioni di euro torna la Scuola d'estate
Il Ministero dell’Istruzione annuncia il ritorno del piano per coinvolgere studentesse e studenti, da giugno a settembre, in attività finalizzate alla socializzazione, all’accoglienza, al rinforzo e al potenziamento delle competenze linguistiche, disciplinari e sociali. La partecipazione è volontaria. A disposizione delle scuole ci sono più di 280 milioni di euro. Particolare attenzione sarà data all’accoglienza, all’inclusione e al coinvolgimento degli studenti ucraini
Sud, 3 milioni per sostenere insegnamento di materie scientifiche e tech
Lanciato da Fondazione Cdp e dall'impresa sociale "Con i bambini" il nuovo bando "Strumenti per crescere" per scuole, Terzo settore, università. Obiettivo: rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline Steam (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) degli studenti, tra gli 11 e i 17 anni, in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scadenza 1 luglio
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022 Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza
La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»
-
Ucraina 10 Maggio Mag 2022 1227 10 maggio 2022 Nelle scuole italiane accolti 22.788 studenti ucraini
Il 21% è concentrato in Lombardia, il 12% in Emilia-Romagna e l’11% in Campania. Sono 4.223 le scuole che hanno accolto
-
Eventi 9 Maggio Mag 2022 1804 09 maggio 2022 Cuneo, Andrea Bocelli incontra duemila studenti
Nel primo appuntamento in programma domani per il trentennale della Fondazione Crc, l'artista di fama mondiale racconterà la sua esperienza di vita tra sacrifici e successi. Lo stesso faranno sette giovani talenti che provengono da tre continenti
-
Lavoro Sociale 9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022 Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche
Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».
-
Scuola e Sociale 7 Maggio Mag 2022 1333 07 maggio 2022 Un logo condiviso contro la violenza di genere
È grazie al concorso di idee "Un logo per Demetra" se 22 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lamezia Terme hanno potuto sviluppare opere sui temi della violenza di genere e il cyber bullismo. Due temi sui quali da anni lavorano sinergicamente il Centro Antiviolenza, il Comune e numerose associazioni del territorio
-
Scuola 6 Maggio Mag 2022 1633 06 maggio 2022 Le ragazze afghane, clandestine a scuola
Il 23 marzo in Afghanistan le ragazze sono tornate a scuola insieme ai loro compagni maschi, ma dopo due ore sono state rimandate a casa. È proibito organizzare anche corsi domestici, in un paese in cui l'analfabetismo femminile è all'87%. Così sono nate, coraggiosamente, delle scuole clandestine che il Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane sta sostenendo. Gabriella Gagliardo: «Serve fare sentire a queste ragazze che non sono sole. Vorremmo incoraggiarle a continuare a lottare e a sperare»
-
Infanzia 5 Maggio Mag 2022 1730 05 maggio 2022 Strade più sicure per i bambini, in piazza con bici e tricicli
La mobilitazione europea “Streets for Kids” è stata lanciata dalla coalizione europea Clean Cities Campaign e coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di genitori e personale scolastico in 10 paesi europei. In Italia oltre 50 le iniziative, in 12 città
-
Mission Bambini 5 Maggio Mag 2022 1002 05 maggio 2022 Mission Bambini e Mediobanca insieme per una scuola sempre più inclusiva
Dipendenti volontari coinvolti in un progetto di riqualificazione degli spazi esterni, per un giardino sensoriale che diventa spazio per lezioni laboratoriali. Oltre 700 bambini e ragazzi della periferia di Milano coinvolti
-
Educazione 5 Maggio Mag 2022 0746 05 maggio 2022 Cerchiamo giovani talenti, per farne maestri in scuole di frontiera
La funzione della scuola dovrebbe essere quella di ridurre le disuguaglianze e di dare nuove opportunità agli studenti. La scommessa di Teach for Italy, ramo italiano dell'organizzazione internazionale Teach for all, si occupa di garantire questa funzione, formando e inserendo nelle classi professionisti altamente qualificati
-
Fattorie didattiche 30 Aprile Apr 2022 1044 30 aprile 2022 #Mandigos, così i bambini scoprono gli alimenti di qualità
Un progetto della Regione Sardegna, realizzato dall’Agenzia Laore in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, i Consorzi regionali Dop e Igp, le associazioni di categoria. Dal 3 al 25 maggio, 1.330 scolari di 32 istituti apprenderanno sul campo gli strumenti per riconoscere e scegliere il cibo di qualità
-
Innovazione sociale 28 Aprile Apr 2022 1320 28 aprile 2022 XVI Premio “Vito Scafidi”, i premiati per le buone pratiche a scuola
Sul podio dell'iniziativa di Cittadinanzattiva i quattro progetti vincitori (Istituti comprensivi “Fratelli Bandiera” di Roma, Sylos di Bitonto, Chiarelli di Martina Franca e l’asilo nido “L’Astrolabio” di Prato) e le cinque scuole meritevoli di menzione (la secondaria di I grado “P. Valussi” di Udine, l’Istituto di Istruzione Superiore “Rosina Salvo” di Trapani, l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Borgosatollo, il Nido Albero azzurro di Roma e il Nido d’Infanzia Ranocchio di Prato)
-
Pandemia 27 Aprile Apr 2022 1501 27 aprile 2022 Un bando per fronteggiare il malessere di bambini e ragazzi
La Fondazione Cariplo mette in campo "Attenta-mente", un'iniziativa dedicata ai giovanissimi che sono in difficoltà dal punto di vista psichico, emotivo e relazionale in seguito ai due anni di restrizioni e isolamento sociale che hanno provocato grande incertezza sul futuro. A disposizione 2,5 milioni di euro. Venerdì la presentazione ufficiale in diretta streaming
-
Adolescenti 22 Aprile Apr 2022 1817 22 aprile 2022 Potenziamo gli educatori nelle scuole, possono arginare il malessere dei giovani
«La presenza di educatori nella scuola non può più essere episodica, legata a qualche fortunato progetto». Lo dice Franco Taverna, coordinatore generale dell'area povertà educativa della Fondazione Exodus di don Mazzi. Per accompagnare la crescita dei ragazzi, «non basta più la competenza professionale: è indispensabile una forte empatia, la capacità di instaurare relazioni positive».
-
Pubblicazioni 21 Aprile Apr 2022 1719 21 aprile 2022 “Facciamo Scuola”: il report sull’educazione in Italia ai tempi del Covid-19
Le proposte di WeWorld che ha curato il rapporto: estendere obbligo scolastico dalla fascia 6-16 anni a 3-18 anni; rimodulare il calendario scolastico; potenziare le attività extrascolastiche come sostegno alle famiglie e all’emancipazione delle donne. Intanto il sistema scolastico italiano è uno dei più stressanti del mondo. I periodi di DAD causeranno una perdita del 25% delle competenze nei bambini della scuola media
-
Scuola 20 Aprile Apr 2022 1440 20 aprile 2022 L’insegnante di ginnastica alle elementari, rivoluzione a metà
In base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dal prossimo anno scolastico - 2022/2023 - comincerà la sperimentazione dalle classi quinte e saranno circa 25mila le sezioni coinvolte per un totale di 2.200 nuovi docenti. È solo il primo passo di un lungo cammino per Fondazione Laureus. Csi invece teme per la formazione e la selezione dei 2200 nuovo docenti