Altre notizie
-
Innovazione 3 Luglio Lug 2021 1721 03 luglio 2021 -
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2021 1437 02 luglio 2021 Puglia, i biodistretti per rilanciare l'occupazione e i prodotti di qualità
Le principali associazioni (BioAs, AIAB Puglia e Forum Agricoltura sociale) sono al lavoro con istituzioni e imprenditori per costituire alcune entità che diano maggiore slancio al settore. Si cerca di arrivare alla meta entro l’anno. Le realtà più importanti individuate a Cerignola e nell'Alta Murgia
-
Eventi 1 Luglio Lug 2021 1650 01 luglio 2021 Dedicato alla Sostenibilità il Primo festival Rai per il Sociale
Dal 2 al 4 luglio a Spoleto, organizzato in collaborazione con Asvis questo nuovo appuntamento aperto a tutti e ad accesso gratuito, mette al centro dell’attenzione le varie declinazioni della “Sostenibilità”: ambientale, economica e sociale
-
Sostenibilità 24 Giugno Giu 2021 1536 24 giugno 2021 Innovazione e longevità: la tecnologia al servizio della silver generation
Un nuovo appuntamento del Salone EXTRA della Csr organizzato ieri su un tema importante quanto poco affrontato: il crescente processo di invecchiamento della popolazione e le conseguenze che derivano da un trend sempre più evidente
-
Anteprima Magazine 24 Giugno Giu 2021 1238 24 giugno 2021 SFERA Agricola, la navicella spaziale dove crescono pomodori e lattughe
SFERA Agricola è la più grande serra tecnologica idroponica in Italia (13 ettari) per la coltivazione sostenibile di pomodori, lattughe e erbe aromatiche. La struttura, che somiglia ad una navicella spaziale, si trova in provincia di Grosseto. È una delle esperienze di impact finance che trovate sul numero del magazine di giugno.
-
Eventi 18 Giugno Giu 2021 0845 18 giugno 2021 Il Festival Scienza Verona porta le materie Stem all'aperto
Inizia sabato19 giugno la Summer Edition del Festival Scienza Verona. Una versione in presenza, che si sviluppa in 3 appuntamenti diversi, da giugno a settembre, per bambini, famiglie e appassionati di discipline Stem. Si parte il 19 giugno a Parco Corte Pigno di Verona con una giornata all’insegna della Scienza, dell'intrattenimento e del gioco a contatto con la natura
-
Eventi 16 Giugno Giu 2021 1033 16 giugno 2021 Al via “Noi Ripartiamo”, il road show digitale di Intesa Sanpaolo
Una nuova agenda del non profit perché l’Economia del bene comune partecipi da protagonista al Pnrr. Quattro le tappe organizzate dalla struttura impact di Intesa Sanpaolo: Palermo (18 giugno), Bari (25 giugno), Roma (2 luglio) e Bergamo (14 luglio) con la partecipazione di esperti, personalità istituzionali, realtà del terzo settore per progettare il futuro del non profit
-
Ambiente 10 Giugno Giu 2021 1159 10 giugno 2021 Da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia 12 milioni per la transizione ecologica
Nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto nel gennaio 2021 tra i due enti per sostenere azioni congiunte nel campo della sostenibilità ambientale sono stati stanziati i fondi per la realizzazione di interventi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
-
Innovazione 10 Giugno Giu 2021 1023 10 giugno 2021 EIT Food, una grande opportunità per le regioni in ritardo sull'innovazione in agricoltura
L’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e l’Impact Hub Siracusa, per il triennio 2021-2023, svolgeranno il ruolo di hub italiano per EIT Food, il settore dell’European Institute of Innovation & Technology che ha l'obiettivo di rendere la filiera agroalimentare più sostenibile, sana e affidabile. Il primo appuntamento è il Challenge Lab 2021, dal 6 al 9 luglio: il 20 giugno scadranno i termini per le iscrizioni
-
Occupazione 7 Giugno Giu 2021 1028 07 giugno 2021 La sfida del lavoro sostenibile
Affrontare la sostenibilità del lavoro significa mettere sul tavolo le sfide più delicate che aziende e persone hanno davanti nel prossimo futuro: dalla formazione continua, alla flessibilità, alla digital trasformation. Ne abbiamo parlato con Francesco Baroni, country manager di GiGroup per l’Italia
-
Sostenibilità 5 Giugno Giu 2021 1342 05 giugno 2021 Sviluppo sostenibile e salvaguardia del mare: istituzioni e imprese a confronto
In occasione della Giornata mondiale degli oceani martedì 8 giugno all'Acquario di Genova tappa in presenza e in streaming de Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale
-
Turismo sostenibile 3 Giugno Giu 2021 1056 03 giugno 2021 La cooperazione si mette in cammino
Al via i “Cammini Cooperativi”, alla scoperta dei tesori culturali e gastronomici dell’Italia promossi da Confcooperative Cultura Turismo Sport e Confcooperative Fedagripesca. Il progetto parte lungo le storiche Vie di Trentino, Toscana e Sicilia
-
Sostenibilità 27 Maggio Mag 2021 1320 27 maggio 2021 Apre a Bacoli la Piscina Mirabilis, esempio di collaborazione pubblico-privato
Questa e altre esperienze di responsabilità sociale dal territorio campano presentate il 28 maggio al Salone della CSR e dell’innovazione sociale che fa tappa a Napoli
-
Ambiente 27 Maggio Mag 2021 1148 27 maggio 2021 "Pianta un albero", i volontari sardi mettono a dimora 5.000 piantine
L'iniziativa del CSV Sardegna Solidale sta coinvolgendo enti locali, scuole e i cittadini. L'importanza del recupero ambientale e della valorizzazione di aree abbandonate e degradate. Nell'Isola ci sono tanti problemi dovuti a una cattiva gestione del territorio: rischio idrogeologico, mutamenti climatici, desertificazione. A Giugno partirà "Sardegna Plastic Free"
-
Agricoltura 24 Maggio Mag 2021 1033 24 maggio 2021 In viaggio con la forchetta: la campagna a fumetti per un’agricoltura sostenibile
Una forchetta in viaggio per raccontare a fumetti che un futuro sostenibile in agricoltura è possibile. È la nuova campagna di Good Food Farming che dal 20 maggio vuole sensibilizzare i cittadini a un utilizzo più consapevole della terra, riducendo l’uso dei pesticidi, antibiotici e aumentando tutti quegli strumenti in grado di favorire l’agricoltura biologica.
-
Sostenibilità 20 Maggio Mag 2021 1627 20 maggio 2021 Il Parlamento Ue approva il fondo da 17,5 miliardi di euro per la transizione verde
Il Just Transition Fund, pacchetto di investimenti per supportare la transizione energetica delle regioni d’Europa più dipendenti dalle fonti fossili, è stato approvato in via definitiva dall’Europarlamento con 615 voti a favore. In arrivo per l’Italia 936 milioni di euro
-
Arte 14 Maggio Mag 2021 1837 14 maggio 2021 "Il mondo cambia. E noi?" Iniziamo a cambiare dai murales
Sulla facciata dell’Istituto Comprensivo Cuneo Oltrestura, a Madonna dell’Olmo, lo street artist Iena Cruz sta realizzando un wallpainting ecosostenibile grazie ai colori che con il potere di assorbire l’inquinamento hanno la capacità di ripulire l’aria attraverso nanotecnologie. Il progetto è promosso con il contributo del Bando Distruzione della Fondazione Crc
-
#unaltroviaggio 13 Maggio Mag 2021 1030 13 maggio 2021 L'Oasi del Cervo e della Luna, in Sardegna non si vive di solo mare
Nel cuore del Parco di Gutturu Mannu, tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, c'è la foresta di macchia mediterranea più estesa dell’intero bacino del Mediterraneo. In questa Riserva WWF il cervo sardo è di casa. Ottanta chilometri di sentieri, adatti a tutte le fasce d'età. Vi raccontiamo la co-gestione della Fondazione Domus de Luna
-
Agricoltura sociale 12 Maggio Mag 2021 1033 12 maggio 2021 Dal "Seme" continuano a nascere piante forti
Le Fattorie sociali, costituite nel 1985 a Oristano, partirono da quello che fu uno dei primi orti urbani in Italia. Oggi rappresenta uno dei più importanti modelli di adozione del Paese. Vi lavorano giovani svantaggiati e disabili, insieme a soci con elevata professionalità e formazione agro-sociale, artistica e culturale, per realizzare opportunità inclusive di integrazione
-
Campagne 11 Maggio Mag 2021 1736 11 maggio 2021 Ambiente e biodiversità, "Ogni ape conta"
Al via l’iniziativa di Coop che che oltre a tutelare oltre un mld di api avvia una ricerca scientifica su tutta le filiera. Coinvolte le aziende agricole fornitrici di Coop, Conapi, LifeGate e l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Oltre alle api mellifere per la prima volta sotto osservazione le api solitarie (in particolare le osmie, particolarmente diffuse in Italia)