Altre notizie
-
Agricoltura sociale 20 Settembre Set 2021 0846 20 settembre 2021 -
Sostenibilità 17 Settembre Set 2021 1218 17 settembre 2021 50mila kg di Co2 in meno per 200 alberi in più. Al via la Challenge
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in vista dell’appuntamento del 12 e 13 ottobre a Milano lancia una sfida cui tutti sono invitati a partecipare. Obiettivo dare un contributo concreto per rinascere sostenibili. «Per ridurre la sua impronta ecologica, il Salone dal 2018 pianta 100 alberi all’anno nel Bosco della Csr al Parco Nord. Quest’anno vogliamo raddoppiare», spiega Rossella Sobrero
-
Sostenibilità 16 Settembre Set 2021 1919 16 settembre 2021 A Milano il Climate solutions Forum dedicato alle sfide post-Covid
Si intitola “Green Recovery, Sustainable Finance, Just Transition: Putting Words into Deeds” (Ripresa green, Finanza Sostenibile, Transizione equa: dalle parole ai fatti) l’edizione 2021 ospitata da Foundation20 e Fondazione Cariplo il 29 e 30 settembre. Due giorni per identificare priorità e soluzioni nella lotta ai cambiamenti climatici e nelle sfide più urgenti da consegnare ai leader del G20
-
Volontariato 14 Settembre Set 2021 1653 14 settembre 2021 Centro Europeo per il Volontariato, due italiani nel nuovo Board
Al riconfermato Giampiero Farru, presidente del CSV Sardegna Solidale, si aggiunge Daniele Antonozzi, presidente provinciale del CSV di Macerata. Il Consiglio direttivo continuerà a lavorare concentrandosi su BEV (Blueprint for European Volunteering 2030), Agenda 2030 e Next Generation
-
Società 13 Settembre Set 2021 1055 13 settembre 2021 Vie nuove per il Terzo settore: finanza sostenibile e transizione ecologica
La società civile può e deve giocare un ruolo chiave nelle sfide che definiranno il nostro futuro. A partire dal PNRR
-
Sostenibilità 10 Settembre Set 2021 1427 10 settembre 2021 FattorMia, un nuovo progetto green per le aziende agricole
Presentata a Milano una startup innovativa che permetterà a tutti di avvicinarsi ai valori della natura e della campagna attraverso esperienze reali e virtuali
-
Call 9 Settembre Set 2021 1717 09 settembre 2021 Avviato il Campus per i 15 giovani di ReStartApp 2021
Promosso e realizzato da Fondazione Garrone con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno durerà fino al 26 novembre. Dal turismo lento all’allevamento di cavalli e pecore di razza massese, dalle aziende agricole all’apicoltura, dalla coltivazione di erbe officinali fino alla creazione di gioielli e moda etica: sono i progetti degli aspiranti imprenditori della montagna innovativi e sostenibili
-
Turismo 26 Agosto Ago 2021 1517 26 agosto 2021 Tour My Table, le case dei privati aperte ai turisti per pranzo o cena
Un nuovo modo di viaggiare, godendo della genuina ospitalità di persone che entrano nel circuito creato da due fratelli cagliaritani e un gruppo di giovani. Sta per essere presentata l'app che consente di connettersi alla piattaforma che mette in contatto ospitanti e turisti. Per vivere esperienze più genuine, con la gente del posto.
-
Eventi 25 Agosto Ago 2021 1000 25 agosto 2021 La Venezia del futuro, città d'arte e diritti umani
Di fronte alla crisi sanitaria globale, che è anche crisi dei diritti umani, l’educazione delle nuove generazioni è indispensabile per affrontare il futuro. Global Campus of Human Rights, la più grande rete di università al mondo per l’insegnamento dei diritti umani e della democrazia, con sede a Venezia, organizza conversazioni online per riflettere sul futuro della città, le “Global Campus of Human Rights Conversations”. L’ultima, la quarta, si è concentrata sul rapporto tra Venezia e l'arte, e sulla relazione della città con istituzioni nazionali, università e Onp internazionali
-
Agricoltura sociale 13 Agosto Ago 2021 1100 13 agosto 2021 La masseria nel cuore del Gargano che dà lavoro a giovani italiani e africani
Ereditata dal nonno, l'attività gestita da Paolo Cappucci richiama non solo i pugliesi che vogliono immergersi nella natura incontaminata ma anche tanti turisti. Gli anziani del territorio insegnano le antiche tecniche dell’artigianato locale. Escursioni, visite guidate nel Parco nazionale, incontri tematici: ce n'è per tutti i gusti. Un'opportunità per i ragazzi arrivati dalla Guinea-Bissau con le barche della speranza
-
Europa 13 Agosto Ago 2021 1000 13 agosto 2021 «Senza materie prime critiche non sarà possibile nessuna rivoluzione industriale, verde o digitale»
«La digitalizzazione e l'ecologizzazione delle industrie e della società dell'Ue richiedono tecnologie che, a loro volta, dipendono dalle materie prime», spiega Pietro Francesco De Lotto, presidente della commissione consultiva per le trasformazioni industriali del Comitato economico e sociale europeo (Cese). La soluzione illustrata da De Lotto per ridurre la dipendenza da Paesi terzi, in primis la Cina: «Investire in ricerca e sviluppo, nella prospezione mineraria sostenibile, nel recupero di materiali preziosi dai rifiuti, nella formazione e riconversione di forza lavoro qualificata e nella creazione di condizioni di parità a livello multilaterale
-
Innovazione sociale 10 Agosto Ago 2021 1030 10 agosto 2021 Cagliari, depositi valori in spiaggia per la sicurezza di bagnanti e sportivi
Nella spiaggia del Poetto è in arrivo un servizio pensato dal giovane Fabrizio Ariu. Il suo progetto prevede armadietti automatizzati, resistenti alle alte temperature e all'acqua, alimentati da pannelli solari e l'apertura con un codice personalizzato. Pagamento con carte di credito o bancomat, come nei distributori di carburante. All'interno un cavetto Usb che consente di ricaricare lo smartphone
-
Eventi 30 Luglio Lug 2021 0958 30 luglio 2021 Al via EcceDiamo, il Festival del cibo giusto per tutti
Si apre a Roma alla Città dell'altra Economia l'evento - in programma nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 luglio - realizzato nell’ambito del progetto “The Avanzers”. Finanziato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è organizzato dalle Acli nazionali con il contributo di Fap Acli, Caf Acli, Enaip Nazionale, Acli Terra, e con la partecipazione di Associazione Libera contro le Mafie, Libera Terra, Agricoltura Capodarco, Giovani delle Acli e Unapol
-
Inclusione sociale 30 Luglio Lug 2021 0902 30 luglio 2021 Ape & Filo, la motoape che cuce relazioni sociali
Promosso dalla cooperativa Al Revés e finanziato da Fondazione con il Sud, il laboratorio itinerante del Sartoria Sociale porterà prodotti e storie nei luoghi simbolo della città, raccontando una Palermo più inclusiva, sostenibile ed etica. Un progetto che si occupa di inserimento socio-lavorativo di persone in difficoltà attraverso l’economia circolare nel settore tessile
-
Ambiente 27 Luglio Lug 2021 1718 27 luglio 2021 Riciclo carta e cartone: obiettivi Ue centrati con 10 anni d’anticipo
Presentato il 26° Rapporto annuale di Comieco: nel 2020 cala la produzione dei rifiuti ma non la raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici che supera l’87%. 3,5 milioni di tonnellate di materiali raccolti dai Comuni italiani: continua il trend positivo della qualità e l’incremento quantitativo al Sud (+4%)
-
Tendenze 23 Luglio Lug 2021 1800 23 luglio 2021 La scoperta che “tutto è collegato” è il megatrend di Vetrina Bio Bank 2021
Giunta alla sua terza edizione la pubblicazione annuale che presenta le eccellenza del biologico dall’alimentazione alla cosmesi si conferma un punto di vista puntuale per scrutare l’orizzonte del mondo bio con la consapevolezza che ogni scelta è importante per il futuro del pianeta. Venti i trend individuati, alcuni dei quali risentono del periodo pandemico come l’ulteriore spinta a non sprecare e la ricerca di prodotti che rafforzano le difese immunitarie
-
Credito 22 Luglio Lug 2021 1735 22 luglio 2021 Arriva il Finanziamento Futuro Sostenibile
Al via il nuovo piano di sostegno di UniCredit per le imprese che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business, in linea con il Pnrr e il paradigma Esg. Già sottoscritto il primo finanziamento da 10 milioni di euro a Rigoni di Asiago
-
Ambiente 13 Luglio Lug 2021 1502 13 luglio 2021 La transizione verde non si fa al ministero
Se il pianeta è diventato un giardino, come diceva Gilles Clément, non basta la sorveglianza a distanza. Servirebbe piuttosto una ferma volontà di curare le parti malate, di riportare in salute tante attività umane, rovesciando alcune logiche e priorità, quali ad esempio quella di realizzare i progetti in maniera partecipata, con gli abitanti dei luoghi
-
Agenda Onu 2030 13 Luglio Lug 2021 1248 13 luglio 2021 Nasce in Italia il primo dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
La crescente sensibilità dei giovani verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 ha indotto la IUSS di Pavia a istituire questo corso estremamente innovativo, che coinvolge 30 Università e alcuni istituti di ricerca. Preparerà le generazioni future a ridisegnare una società resiliente, in grado di affrontare e gestire al meglio il problema del cambiamento climatico. Le lezioni inizieranno il 1° novembre 2021 e si terranno in lingua inglese
-
Sostenibilità 7 Luglio Lug 2021 1432 07 luglio 2021 Coop aderisce al Codice di Condotta responsabile Ue
Tra i primi 65 firmatari, unica azienda della Gdo italiana. L’impegno è quello di rafforzare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, assumendo anche obiettivi quantitativi volontari per la sostenibilità ambientale e sociale lungo tutta la filiera. Un ulteriore passo nella strategia della Ue Farm to Fork adottata a maggio 2020