Altre notizie
-
Economia 27 Luglio Lug 2018 1124 27 luglio 2018 -
Migrazioni 26 Luglio Lug 2018 1726 26 luglio 2018 Sarost 5, odissea senza fine nel Mediterraneo
Le 40 persone migranti recuperate dalla nave commerciale e i 14 membri dell'equipaggio sono da due settimane ignorati dalle istituzioni che negano sia un porto di sbarco che l'evacuazione delle due donne in gravidanza. Nel frattempo gli arrivi via mare in Spagna hanno superato quelli in Italia e sono in aumento anche quelli in Grecia, ecco tutti i dati
-
Intervista 19 Luglio Lug 2018 1548 19 luglio 2018 Marc Gasol, star NBA che salva vite in mare: «Devastante ma necessario esserci»
Vita.it ha raggiunto a bordo della nave Astral dell'ong Proactiva Open Arms il giocatore dei Memphis Grizzlies che poche ore prima aveva contribuito a salvare l'unica sopravvissuta ritrovata in mare. "Do il mio aiuto da persona normale angosciata da quanto accade. Voglio essere un esempio per i miei due figli"
-
Migrazioni 18 Luglio Lug 2018 1710 18 luglio 2018 Salvatore Cavalli, fotoreporter agli sbarchi: «L'ultimo a Pozzallo è stato terribile»
"Domenica sera è stato peggio del solito", racconta il 36enne catanese, che da sei anni segue per le principali agenzie l'arrivo delle navi in porto. "Nessuno dava informazioni, c'era maggiore lentezza e un aumento delle perquisizioni corporali, ma anche noncuranza rispetto alle necessità di esseri umani già segnati da giorni in mare"
-
Migranti 17 Luglio Lug 2018 1444 17 luglio 2018 Ancora un naufragio nel Mediterraneo, solo una donna sopravvissuta
Lo documenta l'ong Proactiva open arms, le cui due imbarcazioni si stavano dirigendo nelle acque internazionali dopo settimane di stop dovute al diniego di sbarcare nei porti italiani. Il ritrovamento a 80 miglia dalla Libia, le immagini sono devastanti, i volontari stanno cercando di ricostruire la dinamica
-
Migrazioni 16 Luglio Lug 2018 1807 16 luglio 2018 Libia, sei bambini e due adulti morti intossicati in un camion di trafficanti
Lo ha scoperto il Dipartimento di sicurezza della città di Zuwara dopo una segnalazione anonima. Il mezzo si trovava nei pressi del complesso petrolifero di Mellita e trasportava nella cella frigorifera per pesci un centinaio di persone migranti di diversa provenienza
-
Appelli 12 Luglio Lug 2018 1551 12 luglio 2018 Migranti, «Facinoroso chi calpesta lo stato di diritto»
Dopo le dichiarazioni dei ministri Salvini e Toninelli contro i migranti che stanno sbarcando ora a Trapani dalla nave Diciotti della Guardia Costiera, l'Osservatorio Solidarietà lancia una petizione al presidente della Repubblica italiana affinché adotti “le misure necessarie per restituirci un Paese non sfigurato da spinte che rischiano di portare allo strappo di principi costituzionali"
-
Migrazioni 9 Luglio Lug 2018 1908 09 luglio 2018 Asgi: Reato di solidarietà non esiste, in Italia come in Francia
Intervista a Lorenzo Trucco, presidente dell'Associazione studi giuridici sull'immigrazione, dopo la decisione del Consiglio costituzionale francese di rimarcare l'importanza di aiutare chi è in difficoltà anche se sprovvisto di documenti in regola
-
Volontariato 3 Luglio Lug 2018 0830 03 luglio 2018 Accordo sul Corpo europeo di solidarietà: 375 milioni fino al 2020
A due anni dal lancio approvato il quadro giuridico e il budget, con l’obiettivo di coinvolgere 100 mila giovani. E si pensa già a estenderlo al 2027 con 1,26 miliardi, estendendolo anche alle crisi umanitarie in paese extra Ue
-
Migrazioni 29 Giugno Giu 2018 1412 29 giugno 2018 Morcone: «Le ong sono fondamentali per la politica»
Intervista al nuovo direttore del Cir, Consiglio italiano rifugiati, passato alla cooperazione dopo una vita nei piani alti delle istituzioni. "I flussi migratori non si fermano, dobbiamo regolarli. Senza l'ossessione del consenso ma con azioni congiunte tra governi ed enti umanitari che passano anche dalla promozione dei diritti umani in Libia"
-
Europa 29 Giugno Giu 2018 1232 29 giugno 2018 Consiglio europeo, ecco l'accordo raggiunto ieri dai 28. Punto per punto
Ecco i punti principali dell'accordo raggiunto dal 28 ieri sera al Consiglio europeo. Punto per punto. Giudicate voi
-
Migranti & Ong 29 Giugno Giu 2018 0946 29 giugno 2018 Messaggio dall'Europa: l’assistenza umanitaria non è benvenuta
Medici Senza Frontiere (MSF) commenta così le conclusioni del Consiglio europeo: “Le politiche europee condannano le persone a essere intrappolate in Libia o ad annegare in mare”
-
MIgranti 27 Giugno Giu 2018 1115 27 giugno 2018 Ong italiane e maltesi: non si risolvono i contrasti sulla pelle delle persone
In un comunicato congiunto le organizzazioni non governative di Italia e Malta sulla situazione dei soccorsi in mare ricordano che «la protezione della vita e della dignità umana debbano rimanere la priorità principale». E ribadiscono che «qualsiasi contrasto politico relativo alla gestione della migrazione non può e non deve, in nessun modo, vedersi risolto a costo della violazione di norme internazionali e mettendo a rischio la vita e l’integrità fisica delle persone»
-
MIgranti 26 Giugno Giu 2018 1649 26 giugno 2018 Concord: esternalizzare le frontiere inaccettabile e illusorio
In vista del Consiglio europeo dei prossimi 28 e 29 giugno, in cui gli stati membri dell’Unione si incontreranno per discutere, tra le altre cose, delle dimensioni interna ed esterna della politica migratoria, compresa la riforma del sistema europeo comune di asilo (Ceas) la conferenza europea delle ong e la piattaforma di Concord Italia avanzano alcune raccomandazioni
-
Migrazioni 14 Giugno Giu 2018 1759 14 giugno 2018 Iuventa, il film-realtà del peschereccio di giovani che ha salvato 14mila persone
Il regista è l'italiano Michele Cinque, che Vita.it intervista alla vigilia della doppia proiezione in sala a Bologna, il 17 e il 19 giugno 2018. "Ho passato con loro 18 mesi, dalla prima missione in mare al momento del blocco preventivo della nave in porto", che ora è in attesa della chiusura delle indagini. "Ho visto giovani prendere in mano i propri ideali e portarli in mare salvando migliaia di persone nella denuncia contro un'Unione europea che rimane a guardare il dramma"
-
Aquarius 10 Giugno Giu 2018 2357 10 giugno 2018 Migranti, apprensione in alto mare per lo sbarco negato in Italia
La nave dell'ong Sos Mediterranée viaggia con 629 persone recuperate in 6 salvataggi anche da navi militari italiane. Il viceministro Matteo Salvini, di concerto con il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, non concede la canonica autorizzazione per un porto italiano e chiede a Malta che però nega il coinvolgimento: nella notte tra domenica e lunedì la nave è ferma in mezzo al mare in attesa di istruzioni
-
Europa 7 Giugno Giu 2018 1549 07 giugno 2018 Programma InvestEU: potrebbe essere il volano per l’innovazione sociale
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di istituire il programma InvestEU, che riunirà in un unico programma i finanziamenti dell'UE in forma di prestiti e di garanzie. Secondo i fondatori della società di advisory PlusValue, è un’opportunità decisiva per la crescita sostenibile made in Europe
-
Empowerment 30 Maggio Mag 2018 1424 30 maggio 2018 La lotta all'Aids in uno slum di Kampala arriva a Bruxelles
Teddy Bongomin, assistente sociale, e Sharon Akidi, insegnante, saranno presenti il 5 e 6 giugno agli European Development days. Le due donne collaborano a un progetto di Avsi e dell'ong ugandese Meeting point international grazie al quale 2mila donne sieropositive hanno avviato attività economiche per sostenere la propria famiglia
-
Migrazioni e lavoro 29 Maggio Mag 2018 0716 29 maggio 2018 Guerini: Più fondi europei alle imprese sociali che integrano i migranti
Il presidente di Federsolidarietà Confcooperative presenta un Parere al Cese dove emerge la figura centrale delle cooperative - sane - nell'inserimento di richiedenti asilo e rifugiati. Ecco le priorità
-
Migrazioni 18 Maggio Mag 2018 1554 18 maggio 2018 Libia, Msf: «Nei centri irregolari continua il calvario dei migranti»
Le parole di Cristophe Biteau, capomissione di Medici senza frontiere nell'instabile Paese nordafricano, arrivano chiare e pungenti: "se nei centri di detenzione regolari il numero è sceso per via delle evacuazioni verso il Niger, nelle strutture gestite dai trafficanti si continua a vivere sotto minacce e violenze"