Servizio civile, verso l'attestazione delle competenze
Primi frutti del progetto, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui Asc Aps è capofila: “I giovani il Terzo settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso”. L’obiettivo è dare attuazione a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 13 del 2013 che si prefigge la valorizzazione dell’apporto dell’esperienza del servizio civile al percorso di vita
La nuova vita delle pecore (e della lana) italiane
Lo smaltimento del vello degli ovini da latte e carne, considerata rifiuto speciale, è un problema che affligge tutta Europa. In provincia di Udine, l'università, in collaborazione con la start-up Agrivello e l'Azienda sanitaria, ha dato avvio ad Agrilana, un progetto innovativo che trasforma il vello in un pellet fertilizzante naturale e ricco di azoto. VITA Inchieste alla scoperta degli altri nuovi utilizzi: dal rilancio di una lana "made in Italy", nel Biellese, al progetto di rivitalizzazione di un borgo nel Senese, al vello usato per coltivare nel Bresciano
Venezia, a scuola di diritti umani
Al Monastero di San Nicolò del Lido, dal 18 al 25 giugno, si tiene la 13esima edizione della Venice School for Human Rights Defenders (Scuola di Venezia per i difensori dei diritti umani ). È organizzata da Global Campus of Human Rights, rete di più di 100 università in tutto il mondo per l’insegnamento dei diritti umani, in collaborazione con il Parlamento europeo
Farfalle, quando la filosofia serve all'ecologia
Ricercatori di Estetica e di Zoologia dell'Università di Firenze insieme in un progetto per la tutela di questi straordinari insetti. Con un progetto online per sollecitare i cittadini a raccontare l'esperienza di bellezza che fanno guardandone le ali, maestosamente colorate. Un'esperienza di citizen science
-
Giovani 14 Giugno Giu 2022 1826 14 giugno 2022 Sistema ITS: sette docenti su 10 vengono dall'impresa
Anche per i diplomati dell'anno della pandemia gli Istituti Tecnici Superiori confermano la loro efficacia in termini di occupabilità: a un anno dal diploma, 8 ragazzi su 10 lavorano. Nei 260 percorsi monitorati i 6.583 docenti provenienti dal mondo del lavoro svolgono il 72,3% delle ore complessive di docenza
-
Società 13 Giugno Giu 2022 1723 13 giugno 2022 "Rural vs. urban", dall'Islanda alla scoperta dei borghi sardi
Per un anno, grazie a un programma Erasmus, trenta giovani sardi e islandesi si confronteranno sul significato del vivere nei piccoli centri rurali. Le attività sono coordinate dalle associazioni “Elda Mazzocchi Scarzella” di Domusnovas e “Strandabyggð” di Hólmavik, un villaggio di appena 375 abitanti
-
Formazione 9 Giugno Giu 2022 1019 09 giugno 2022 Con Startup Fundraising si torna in aula, a settembre
Dopo quasi due anni di stop alla presenza, riaprono le porte della Fundraising Academy grazie alla settima edizione del corso intensivo in 4 weekend full immersion. Sarà comunque possibile seguire le lezioni online
-
Innovazione 8 Giugno Giu 2022 1144 08 giugno 2022 Rimini, il Web Marketing Festival compie 10 anni
Dal 16 al 18 giugno si rinnova il tradizionale appuntamento riservato al mondo dell’innovazione digitale e sociale. Oltre 100 eventi e più di 600 tra ospiti e speaker. Per i lettori di Vita è previsto un coupon con un buono sconto
-
Sostenibilità 30 Maggio Mag 2022 0946 30 maggio 2022 A Genova ultima tappa del Giro d'Italia della CSR
Quando sostenibilità fa rima con creatività: il 1° giugno il tour promosso dal Salone della CSR e dell’Innovazione si conclude in Liguria. Con una carrellata di storie che parlano di sinergie originali
-
#LavoroSociale 27 Maggio Mag 2022 1431 27 maggio 2022 Out of the box: ripensare insieme la formazione delle professioni educative
Cosa significa oggi ridare valore al lavoro educativo? Uscire dalla zona di comfort per fare proposte nuove, coraggiose e concrete. Sapendo che in una rete, gli attori portano obiettivi diversi, anche conflittuali. «Trovo paradossale che oggi, con il bagaglio di esperienze e conoscenze di cui disponiamo sulla cura, ancora balbettiamo. Se l’università e le reti del welfare si uniscono, forse si può arrivare là dove la politica fino a oggi non ha saputo portarci»
-
Formazione 27 Maggio Mag 2022 1414 27 maggio 2022 "Road to Social Change" direzione sostenibilità
La seconda edizione dell'iniziativa, organizzata da UniCredit in collaborazione con Aiccon, Politecnico di Milano - Tiresia, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, mira a stimolare la cooperazione tra profit e non profit in un'ottica di sostenibilità integrale e a formare i Manager del Terzo settore: sono 200 i Social Change Manager del Terzo settore formati nel corso della prima edizione di Road to Social Change
-
Persone 26 Maggio Mag 2022 1542 26 maggio 2022 Addio a Canevaro, l'educatore che sapeva vedere quello che chi cresce sarà
È morto oggi a 82 anni Andrea Canevaro, padre della pedagogia speciale e dell'inclusione. Un ritratto con le parole delle sue interviste e con il ricordo di Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico-Scientifico della Lega del Filo d’Oro, che negli anni '70 si laureò con lui a Bologna
-
Dibattito 26 Maggio Mag 2022 1130 26 maggio 2022 Università dell'economia cooperativa? Accettiamo insieme la sfida
Pietro Segata, presidente e direttore generale di Società Dolce, cooperativa sociale di servizi alla persona, presente in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, quattromila dipendenti e cento milioni di fatturato annuo, interviene sulla proposta di Carlo Borzaga per una università della cooperazione e impresa sociale. La formula potrebbe essere quella di un’università diffusa
-
Formazione 24 Maggio Mag 2022 1704 24 maggio 2022 Stop the war now, il webinar
Appuntamento martedì 31 maggio con una riflessione su quanto sta avvenendo nel cuore dell’Europa: un conflitto che coinvolge non solo Ucraina e Russia ma tutti. L’iniziativa si inserisce nel progetto formativo Fqts (Formazione Quadri Terzo Settore)
-
Dibattito 24 Maggio Mag 2022 1111 24 maggio 2022 Università dell'economia cooperativa? Ci vorrebbe un'Academy del welfare
Servono robuste competenze etiche e politiche per consentire di leggere i processi sociali, legittimare responsabilmente i bisogni, accompagnare il confronto e costruire il consenso in uno scenario attraversato da grandi cambiamenti le cui conseguenze ricadono sui territori. E servono competenze comunicative per raccontare i cambiamenti, ma anche per testimoniare che cambiare è possibile, e per costruire attraverso la comunicazione alleanze e pratiche di democrazia
-
Sostenibilità 23 Maggio Mag 2022 1002 23 maggio 2022 Il valore delle filiere di prossimità
Il 25 maggio il tour del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale approda a Lecco. Focus sulle piccole e medie realtà locali che sono spesso le prime a dare valore alla qualità del lavoro, al rispetto dell’ambiente e al legame con il territorio
-
Dibattito 20 Maggio Mag 2022 1019 20 maggio 2022 Università dell'economia cooperativa? Meglio una Business school
Il segretario generale di Euricse interviene sulla proposta di Carlo Borzaga. Il momento è propizio per muoversi sui due fronti: l’offerta di una formazione universitaria più diffusa e accessibile, presente nel maggior numero possibile di curricula accademici, e un’iniziativa per la formazione manageriale impostata secondo criteri di qualità e attrattività internazionale
-
Web e minori 19 Maggio Mag 2022 1545 19 maggio 2022 Telefono Azzurro in cattedra alla fiera sull'innovazione scolastica
La storica associazione all'evento Didacta di Firenze, da domani al 22 maggio. Lo stesso fondatore e presidente Ernesto Caffo presente in due seminari. Un contributo su "cittadinanza digitale, della salute mentale in rete e dell’uso consapevole delle tecnologie digitali e dei social media di bambini e adolescenti". Si parlerà anche dei piccoli profughi dall'Ucraina
-
#LavoroSociale 19 Maggio Mag 2022 1334 19 maggio 2022 Il ruolo delle Università per valorizzare il lavoro degli educatori
Prosegue il confronto attorno al problema della mancanza di educatori. Pubblichiamo la lettera che ci inviano tre presidi e direttori di dipartimento delle università lombarde. «In comunità nulla può essere lasciato al caso, è fondamentale e inderogabile una professionalità specifica. Da nessuna facoltà possono uscire “professionisti fatti e finiti”, ma l'Università può dare un contributo a sostegno della valorizzazione del lavoro educativo», scrivono. Ecco come