Sostenibilità
Scuola e lavoro
Finanza sostenibile
Settembre 2023
Il servizio di copertina del numero di settembre, illustrato da Davide Comai, è dedicato a un’approfondita sull’abbandono delle associazioni da parte di circa un milione di volontari fra il 2015 e il 2021. È la fine di un modello di impegno civico nel nostro Paese?
Il servizio di copertina del numero di settembre, illustrato da Davide Comai, è dedicato a un’approfondita sull’abbandono delle associazioni da parte di circa un milione di volontari fra il 2015 e il 2021. È la fine di un modello di impegno civico nel nostro Paese?
L’editoriale (“Se manca il senso, democrazia ed economia vanno a sbattere”) è invece firmato dal professor Leonardo Becchetti, che dal 28 settembre sarà uno dei protagonisti del Festival dell’Economia Civile di Firenze.
Gli sguardi sul futuro di Forward come di consueti sono a cura di Ivana Pais, Giovanni Biondi, Stefano Granata, Luca De Biase, Gianluca Salvatori, Sergio Gatti, Doriano Zurlo, Anna Detheridge e Maurizio Crippa.
Nella carrellata dei pezzi brevi di Rewind da segnalare, fra gli altri contenuti, un reportage sulla situazione di anziani, disabili e malati in Ucraina grazie alle testimonianza dell’ong Intersos e l’esperienza di un laboratorio artistico nato a Busto Arsizio in un centro diurno attivato dalla cooperativa sociale Società Dolce.
• 1 milione di volontari in meno. E adesso? —di Riccardo Bonacina
• I piccoli si mettono in rete —di Emanuele Alecci
• Chiara Tommasini: «Cambiano i volontari, cambieremo anche noi» —di Stefano Arduini
• Modello Trento 2024 —di Francesca Fiori
• I numeri —di Matteo Riva
• I Fridays for Future? Citofonare a casa Arci —di Elisa Cozzarini
da p. 22
p. 25
p. 29
p. 33
da p. 34
p. 39
• Volontari in prima persona -21 interviste one to one: ecco perché lo facciamo
• Gli enti sotto esame —di Alessio Nisi
• Volontariato aziendale, le imprese ci credono —di Nicola Varcasia
• Junior Achievement, sono in squadra con noi —con Miriam Cresta
• Barilla, crescono le competenze relazionali —con Ruggero Rabaglia
da p. 42
da p. 55
da p. 64
da p. 67
da p. 68
• La scelta —di Alessandro Bergonzoni
• Placemaker —di Elena Granata
• Ruolo politico —con Dario Di Vico
• Nuovi strumenti —di Anna Barbara
• Organizzazioni—di Ivo Lizzola
• Democrazia —di Daniela Ciaffi
• Il volontariato nei discorsi di Bergoglio—di Riccardo Bonacina
p. 70
p. 72
p. 74
p. 76
p. 78
p. 80
p. 82
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
Il peso delle parole
Capitalismo e dintorni
Fondazione Laureus
Era uno di quelli che si credono superiori perché sostengono che il calcio consiste in 22 imbecilli che corrono dietro una palla
— Osvaldo Soriano
Le pubblicazioni digitali di vita.it: book sui temi di stretta attualità (instant book) e inchieste su aree di interesse sociale (focus book).
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive