Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
2 Marzo 2012
«Fe-li-cis-si-ma». Così si definisce Elena Ugolini, dirigente scolastico di un istituto paritario bolognese e ora sottosegretario all’Istruzione, quando annuncia a Vita, in anteprima, che per il decreto sul Tirocinio formativo attivo (Tfa), rimasto impanato per mesi tra i veti del...
di Redazione
Il braccio di ferro tra Belgrado, capitale della Serbia, e Pristina, capitale del Kosovo, ancora sotto tutela delle forze militari UE, continua. È stato raggiunto però un accordo a Bruxelles per permettere alla Serbia di essere un candidato con i...
Il mondo è cambiato, il fundraising ancora no
Il Codice civile prevale sull'Agenzia delle entrate
Oggi ho deciso di “staccare la mente” per cinque minuti dalle adozioni internazionali ? difficile esercizio – per tornare a riflettere un po’ sul servizio civile, impegno di più di vent’anni della mia vita. E nel farlo ho anche deciso...
A chiamarli genericamente indios furono i primi conquistadores che, dando ormai per buono l’errore di Cristoforo Colombo il quale credeva di essere sbarcato nelle Indie Orientali, non si erano tanto sforzati su un nome specifico da dargli. E tanto meno...
Abituati da decenni a cercare l’esotico nei libri scritti fuori dal nostro immaginato e immaginario Occidente, viene automatico percorrere il romanzo Chehelsaleghi (uscito in Italia col titolo A quarant’anni, edito da Ponte33) dell’autrice iraniana Nahid Tabatabai, alla morbosa ricerca di...
È un tema in cima all’agenda di tutti i gruppi bancari italiani quello del finanziamento al terzo settore. «Le questioni aperte suI finanziamento a questo tipo di “mercato” sono molteplici», spiega Aldo Lombardo, responsabile Crediti di Banca Prossima: «I limiti...
Sulla questione Imu/Ici e non profit in questi giorni ho letto molto e capito poco. Una cosa però mi sembra chiara: l’invito a rivedere la norma arriva dall’Europa, pena una procedura di infrazione, e quindi in definitiva c’erano pochi margini...
Itapuã è un villaggio che conta appena 400 abitanti, tutti indios Tupinambà. Statura media, carnagione scura, il capo cinto di piume gli uomini, i lunghi capelli corvini delle donne raccolti con fermagli fatti di semi colorati. È la loro terra...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive