Altre notizie
-
Aibi 27 Novembre Nov 2019 1541 27 novembre 2019 -
Minori 11 Novembre Nov 2019 1132 11 novembre 2019 I cinque principi per garantire il diritto di un bambino a vivere in famiglia
Come tutelare e promuovere il diritto di un bambino a vivere in famiglia? Ricordando che gli interessi del minore sono sempre preminenti rispetto a quelli degli adulti. Garantendo alle famiglie fragili adeguati servizi e interventi di sostegno. Accompagnando percorsi di integrazione e e di rete tra i diversi soggetti. Chi delegittima l'affido ha fatto tutto questo?
-
Minori 11 Novembre Nov 2019 1115 11 novembre 2019 "Da Barbiana a Bibbiano", la vergogna di un titolo
«L’obbedienza è sempre meno una virtù, quando ci viene chiesto di tacere di fronte a volontà così grossolane nel falsificare la realtà»: così Pax Christi commenta la notizia del convegno che si terrà il 30 novembre a Bergamo, intitolato “Da Barbiana a Bibbiano”. Una presa di posizione che il CNCA «condivide parola per parola»
-
AiBi 7 Novembre Nov 2019 1129 07 novembre 2019 Adozione, Giovannino prova la generosità delle famiglie italiane
La gara di solidarietà per adottare Giovannino mostra che bisogna far uscire tutte queste storie dal loro ‘limbo’, dice Griffini. Perché in Italia ci sono 300 minori adottabili che ancora vivono senza una famiglia. E la banca dati dei minori adottabili, prevista sulla carta dalla legge 149 del 2001, ancora non funziona
-
Governo 21 Ottobre Ott 2019 1628 21 ottobre 2019 A Elena Bonetti le deleghe su adozioni e caregiver familiari
Sarà la delegata del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di pari opportunità, famiglia e adozioni, infanzia e adolescenza
-
Minori 9 Ottobre Ott 2019 1614 09 ottobre 2019 Tutti i numeri del "caso Bibbiano"
Il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna ha disposto la verifica sui 100 procedimenti esaminati negli ultimi due anni: solo in 15 casi i giudici avevano deciso per l'allontanamento e fra questi i genitori hanno fatto ricorso in 7 casi. Tutti respinti dalla Corte d'Appello. Quanto ai 9 casi citati nell'ordinanza della Procura, solo due bambini sono fuori famiglia: gli altri sette erano già rientrati prima che il caso esplodesse. Un riepilogo dei numeri emersi
-
Minori 7 Ottobre Ott 2019 1713 07 ottobre 2019 Caro giudice... perché non mi hai mai incontrato?
Si riuniscono a convegno a Lecce i magistrati per i minori: un mondo da mesi nell'occhio del ciclone. I ragazzi che sono stati allontanati dalla loro famiglia hanno scritto una lettera proprio a loro. E VITA ha chiesto a un giudice di rispondere. «A volte il “caso” è l’unica spiegazione a situazioni non comprensibili», ammette Rosario Lupo, giudice al Tribunale per i Minorenni di Firenze, «ma ti prometto che questa tua lettera non resterà un inutile quanto disperato grido»
-
Scuola 17 Settembre Set 2019 1046 17 settembre 2019 «Un elefante tra bambini di cristallo»: lettera di un papà adottivo agli educatori di suo figlio
Fabio Selini con questa lettera ha vinto il Festival delle Lettere nella categoria adozione. «La scuola non sempre è in grado di includere, di aiutare chi resta indietro, chi fatica. Le celebri “linee guida” e i progetti rimangono sterili fogli senza dimensione e possibilità di sviluppo. [...] Quando ormai sembrava tutto perduto, siete arrivati voi»
-
Fuori famiglia 17 Settembre Set 2019 0959 17 settembre 2019 Affido: se chi allontana il bambino è lo stesso operatore che dovrebbe ricucire la famiglia
Quando viene disposto l’allontanamento di un bambino, i genitori spesso guardano con ostilità ai servizi sociali. Al contrario, l’affido dovrebbe essere proprio uno percorso di crescita anche per loro: «difficile però affidarsi, se le persone che si propongono di accompagnarti sono le stesse che hanno segnalato la disfunzionalità della tua famiglia», riconosce Maria Cristina Calle, psicoanalista, consulente di Cometa. Un’idea? Raddoppiare i servizi: indagine da una parte, accompagnamento dall’altra
-
Anteprima Magazine 11 Settembre Set 2019 1506 11 settembre 2019 Fuori famiglia: servono riforme, non colpi di spugna
Per tutta l’estate sulla vicenda dei “bambini rubati” di Bibbiano si sono avventati politici e media. La bagarre ha alzato un impressionante polverone mediatico che ha silenziato le voci più competenti in grado di individuare quali siano gli interventi realmente necessari. Noi le siamo stati ad ascoltare
-
Famiglia 11 Settembre Set 2019 1257 11 settembre 2019 Bambini maltrattati: è la famiglia l’unità bisognosa di aiuto
«Le famiglie maltrattanti purtroppo esistono. Ma tutte le volte che si parla di maltrattamento e abuso il primo concetto da tener presente è che la famiglia è l’unità sofferente e bisognosa di aiuto: tutti, non solo il bambino. Forse è questo che non si è tenuto abbastanza in conto a Bibbiano»: un’intervista a Luigi Cancrini
-
Fuori famiglia 10 Settembre Set 2019 1503 10 settembre 2019 Allontanare un bambino? È sempre un intervento a cuore aperto (ma può salvare una vita)
«Operare per la tutela dei minori non ha mai nulla d’ordinario: si tratta sempre, come per un chirurgo, di fare un “intervento a cuore aperto”, occorre grande specializzazione per tutti. Eppure l’affido ha aiutato molti bambini a trovare serenità e lo dico proprio da avvocato che difende bambini da molti anni. Purtroppo questo non ha la giusta enfatizzazione nei media». Un'intervista con l'avvocato Grazia Cesaro, presidente dell'Unione Nazionale Camere Minorili
-
Fuori famiglia 9 Settembre Set 2019 1329 09 settembre 2019 Tutela minori, ecco perché non possiamo permetterci di buttare tutto all'aria
«Vediamo bambini di 2/3 anni che arrivano in ospedale perché hanno ingerito stupefacenti», dice Ciro Cascone, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È la prima linea, in un territorio in cui vivono circa 1,1 milioni di minori. Nel 2018 ha ricevuto circa 7mila segnalazioni e aperto 1.650 pratiche per limitazione della responsabilità genitoriale. «Il sistema può essere migliorato, ma le situazioni di disagio, malessere e pregiudizio sono tantissime»
-
Aibi 26 Agosto Ago 2019 1243 26 agosto 2019 Affido e adozione temi al centro del raduno nazionale delle famiglie
Iniziata sabato 24 agosto a Casino di Terra la XXVIII settimana di incontro e formazione. Il presidente Marco Griffini: «Dopo Bibbiano queste forme di accoglienza sono entrambe in crisi, senza contare la sfiducia verso ong e Terzo settore. Il recupero deve partire dalle associazioni familiari, soprattutto da quelle più radicate sui territori»
-
Infanzia 31 Luglio Lug 2019 1736 31 luglio 2019 Minori fuori famiglia: sì a una riforma strutturale, no a interventi spot
Tra le misure da introdurre subito, le organizzazioni della rete #5buoneragioni sottolineano la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, l'istituzione di banche dati nazionali, la nomina del curatore per i minori, la convocazione urgente dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza
-
Dopo il caso Bibbiano 18 Luglio Lug 2019 1159 18 luglio 2019 Nuccio ed Elisa: «L'affido è una scelta d'amore»
Dopo le notizie da Reggio Emilia, una famiglia affidataria di Reggio Calabria, legata al Centro comunitario Agape ha scritto una lettera aperta in cui racconta la sua esperienza trentennale di accoglienza «da diffondere e proporre alle famiglie italiane anche come antidoto alla cultura imperante della indifferenza e della paura dell’altro»
-
Famiglia 17 Luglio Lug 2019 1001 17 luglio 2019 Minori fuori famiglia: la sfida della formazione degli operatori
La child protection «è un settore in cui il gap tra ricerca e intervento è molto ampio, spesso gli operatori si basano sulla loro esperienza personale e hanno poche occasioni di sentire illustrare i risvolti pratici che le ricerche sui temi dell’affido e dell’adozione hanno», afferma Rosa Rosnati. Un punto da cui ripartire per ragionare a fondo, oltre l'inchiesta sulla Val d'Enza
-
Aibi 8 Luglio Lug 2019 1216 08 luglio 2019 Dopo il caso di Livorno, Griffini insiste: «Avvocato del Minore è la risposta»
Dopo la notizia del bambino che è stato salvato mentre camminava sul cornicione del palazzo dopo che era stato lasciato solo dal genitore che giocava alle slot, il presidente di Amici dei Bambini, osserva: «In Italia si passa dai figli tolti ai genitori in pochi giorni ai minori che attendono 15 anni per vedersi riconosciuto il loro diritto all’adozione» e rilancia la necessità di un sostegno legale
-
Adozioni 7 Giugno Giu 2019 1415 07 giugno 2019 La ricerca delle origini? Non è un reality
Un dialogo con Anna Genni Miliotti, esperta di adozioni. «I nostri figli sono quelli che sono arrivati a noi dopo aver sopravvissuto a tante perdite e difficoltà. Sono dei guerrrieri, dei vincitori. Quante volte ho visto i bambini ed i ragazzi adottati preoccuparsi degli altri. Dovremmo puntare di più sulle loro risorse invece di sottolinearne le fragilità. Chissà, magari i ragazzi e le ragazze adottate potranno insegnare agli altri una strada diversa»
-
Famiglia 3 Giugno Giu 2019 1245 03 giugno 2019 Un tatuaggio per raccontare l'adozione: dal concorso alla mostra fotografica
«Il tatuaggio diventa un mezzo espressivo per parlare di quanto le proprie radici siano segni indelebili e permanenti, di quanto sia forte il bisogno di connettersi con la propria storia e integrare il passato con il presente per dare continuità alla propria identità: una funzione più complessa rispetto a quella di decorare il proprio corpo»