Altre notizie
-
Animali da salvare 26 Gennaio Gen 2023 0700 26 gennaio 2023 -
Innovazione sociale 25 Gennaio Gen 2023 1454 25 gennaio 2023 Fairtrade presenta la nuova Mappa dei rischi umani e ambientali
Numerose filiere di approvvigionamento celano grandi criticità: un lavoratore su cinque nel mondo vive in povertà, mentre la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta. Il lavoro minorile sta aumentando progressivamente
-
Scuola & ambiente 19 Gennaio Gen 2023 2217 19 gennaio 2023 Clima, da Fondazione Conad lezione record per 32mila
Nata nel maggio scorso, la fondazione ha organizzato oggi una maxi classe di sensibilizzazione ambientale collegando in streaming ragazzi di medie e primi anni di superiori da tutta Italia. Coinvolti 363 istituti di 251 città. In cattedra esperti, attivisti e il comico Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo che, dal suo profilo Instagram, dispensa consigli pro-natura. La direttrice Alfieri: «lnformazione fondamentale per far crescere in tutti la consapevolezza»
-
Ambiente e clima 17 Gennaio Gen 2023 1027 17 gennaio 2023 Milano e Lombardia hanno bisogno di aria nuova
Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre a Milano e in Lombardia e quello meno piovoso. Il 2023 si apre - diversamente dagli ultimi 10 anni - con l’aria più inquinata che mai e con nevai e laghi che presentano oggi i primi tratti della siccità. Meteorologi e ambientalisti sono allarmati dal fatto che non ci sia all’orizzonte un piano che faccia invertire la rotta. Tranne (forse) zona30 a Milano
-
Allarme clima 11 Gennaio Gen 2023 1834 11 gennaio 2023 Emergenza neve. Wwf: «Innevamento artificiale un autogol»
Secondo il Wwf Italia è assurdo puntate sull'innevamento artificiale con la scarsità d'acqua odierna. Servono invece incentivi alla riconversione del settore
-
Solidarietà 11 Gennaio Gen 2023 1729 11 gennaio 2023 Con Amici Cucciolotti un nuovo anno dalla parte degli animali
Torna in edicola con l’edizione 2023 la collezione di figurine per bambini da 0 a 100 anni in su che da 17 anni aiuta l’Ente nazionale protezione animali a prendersi cura dei trovatelli, per i quali ha già riempito più di 39 milioni di ciotole di cibo. Tra i progetti sociali di Pizzardi Editore anche “Figurine Amici Cucciolotti per i nonni” rivolto agli anziani nelle Rsa e la collaborazione con Abio per i piccoli ricoverati nelle pediatrie
-
#RewindVita22 29 Dicembre Dic 2022 0136 29 dicembre 2022 Alfio degli asini, Lodi e gli altri: 10 dialoghi da rileggere
Dal rugbista Scandurra, che percorreva la natura a piedi col somarello Fiocco, e che è morto pochi mesi dopo l'intervista, ai responsabili di Antigone sul dramma delle carceri; dal dialogo fra gli intellettuali meridionalisti alla denuncia della "pasionaria" dei bambini, Tonizzo, ecco le interviste che più hanno appassionato i lettori di VITA
-
Legge di Bilancio 23 Dicembre Dic 2022 1347 23 dicembre 2022 La caccia nelle città? Un rischio per la sicurezza di tutti
Ha alzato un polverone l'emendamento voluto dal Governo per consentire gli abbattimenti della fauna selvatica. Un provvedimento esteso alle aree protette e persino ai centri abitati. Polemico Massimo Vitturi, responsabile Area animali selvatici della Lega anti vivisezione (Lav): «Un pessimo segnale sotto il profilo culturale». L'Associazione lancia un appello al presidente Mattarella perché rimandi l'articolo in questione alle Camere
-
Ambiente 20 Dicembre Dic 2022 1223 20 dicembre 2022 Disinvestire dalle fonti fossili, l’appello dei cattolici
Arriva dal Movimento Laudato Si’ e dall’Azione cattolica italiana l’invito a tutte le organizzazioni cattoliche italiane a sottoscrivere l’impegno per un’economia di pace. Tra i primi sottoscrittori diverse organizzazioni e alcune diocesi e arcidiocesi della penisola. Tra gli obiettivi una “giusta transizione ecologica” ma anche testimoniare vicinanza ai fratelli ucraini
-
Clima 20 Dicembre Dic 2022 0849 20 dicembre 2022 Raggiunto l'accordo alla Cop15 per proteggere il 30% del Pianeta entro il 2030
A Montreal raggiunta l'intesa per la protezione del 30% del pianeta e il ripristino del 30% delle aree marine e terrestri degradate entro il 2030, oltre al riconoscimento dei diritti degli indigeni. Wwf: «Troppi strumenti necessari per trasformare le intenzioni in azioni concrete per la biodiversità sono stati lasciati alla discrezione dei singoli Paesi»
-
Reati ambientali 16 Dicembre Dic 2022 0957 16 dicembre 2022 Ecomafie, nel 2022 oltre 30mila reati. Il 44% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Nel report Ecomafia 2022 di Legambiente i dati confermano il trend degli anni passati: sono 59.268 gli illeciti amministrativi ambientali e a pesare è soprattutto la corruzione. Sono 9.490 i reati nel ciclo del cemento illegale, a seguire quelli dei rifiuti (8.473) e contro la fauna (6.215). Impennata dei reati contro il patrimonio boschivo e storico-culturale. Legambiente: «Al Governo Meloni indichiamo le nostre dieci proposte per rendere più efficace l’azione dello Stato partendo dall’approvazione di quelle riforme che ancora mancano all’appello, anche in vista della nuova direttiva europea sui crimini ambientali»
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1814 06 dicembre 2022 Altromercato: «Bene l’impegno Ue contro deforestazione. Noi lo facciamo da 35 anni»
«Siamo favorevoli al fatto che si manifesti finalmente una maggiore attenzione da parte dell’Unione Europea verso scelte concrete e percorribili per l’ambiente e la sua salvaguardia. Si tratta di un passo importante per coinvolgere la società e le imprese in primis ed educare a scelte sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale». Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato, plaude l'accordo europeo che bloccherà la vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1707 06 dicembre 2022 Dall'Europa una nuova legge contro la deforestazione
La legge è stata promossa dalla campagna WWF #TOGETHER4FORESTS che ha coinvolto 220 ong in tutto il mondo. WWF Italia: «Se la nuova legge sarà rispettata la deforestazione non finirà più sugli scaffali dei supermercati e nelle tavole dell'Ue»
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1456 06 dicembre 2022 Stop alla vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
Accordo tra le istituzioni europee sulla prima legge comunitaria che impedisce di immettere sul mercato alcuni prodotti se derivanti da operazioni di deforestazione. Tra questi olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno, gomma e i prodotti derivati (come la carne di manzo, i mobili o il cioccolato). Le aziende saranno inoltre tenute a raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate o prodotte le merci di cui si riforniscono
-
Mission Bambini 28 Novembre Nov 2022 0959 28 novembre 2022 Mille alberi piantumati a Gaggiano
L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’Associazione Selva Urbana e ha coinvolto 50 dipendenti volontari del Gruppo Mediobanca
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 Cosa ha funzionato, e cosa no alla Cop27
Se alla conferenza mondiale sul clima numero 27 è stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, gli impegni presi dagli stati sui combustibili fossili sono ancora molto (troppo) vaghi. Anche per via del paese ospitante, l’Egitto. I pro e i contro della Cop27 e il commento degli esperti del clima di WWF Italia, presenti a Sharm el-Sheikh
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Cop27 Clima 17 Novembre Nov 2022 0940 17 novembre 2022 WWF: «Finalmente la biodiversità protagonista della Cop27»
Due importanti annunci in materia di biodiversità ed energia alla Cop27, la conferenza mondiale sul clima e l'ambiente indetta dalla Nazioni Unite, di Sharm El-Sheikh hanno visto in prima fila, con altri importanti alleati, il WWF
-
Sostenibilità 15 Novembre Nov 2022 0926 15 novembre 2022 Caro governo, cosa aspetti a "liberare" le comunità energetiche?
Il recepimento della normativa europea è finita su un binario morto. Mancano ancora i decreti attuativi al provvedimento che consentirebbe di attivare un numero importate di comunità energetiche rinnovabili di "seconda generazione" e che contribuirebbero a rendere meno onerosa la bolletta in particolare per le fasce di popolazione più fragili. Cosa aspetta l'esecutivo ? Anticipazione dell'inchiesta che trovare sul numero di VITA mensile di novembre
-
Climate change 11 Novembre Nov 2022 0944 11 novembre 2022 Diario dalla Cop27, il giorno dei giovani
Il racconto per Vita.it dell’attivista di WeWorld, Kamila Ciszewska, si addentra nel programma dedicato alle future generazioni. Tante le domande e le richieste da realizzare. La promessa di Simon Stiell, segretario della Convenzione quadro dell’Onu sul clima: “Darò il tempo per voi”. Oggi la consegna della petizione da 100 mila firme