Altre notizie
-
Crisi energetica 6 Aprile Apr 2022 1225 06 aprile 2022 -
Ambiente 1 Aprile Apr 2022 0930 01 aprile 2022 Greenways, la seconda vita delle linee ferroviarie dismesse
Dalla tesi di laurea di Lucia Grazia Varasano, laureata in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali all’Università degli Studi della Basilicata, nasce una concreta proposta di valorizzazione turistica dei tracciati ferroviari dismessi, per spingere l’Italia a copiare il modello delle “Vías Verdes” spagnole
-
Il caso 24 Marzo Mar 2022 0940 24 marzo 2022 Succivo, cresce la mobilitazione in difesa del Casale di Teverolaccio
Raccolte oltre 2.270 firme in pochi giorni dopo l'appello di Legambiente, Fondazione con il Sud e Forum del Terzo Settore. Il bene, rigenerato dalla cooperativa sociale Terra Felix, in dieci anni di attività ha costituito un modello virtuoso di economia civile, salvaguardia bei beni ambientali e culturali, di valorizzazione dei prodotti locali, di sviluppo della cultura in contrasto alla povertà educativa
-
Cambiamento climatico 23 Marzo Mar 2022 1947 23 marzo 2022 Transizione energetica, Cese: «La società civile deve avere un ruolo centrale»
I rappresentanti di organizzazioni della società civile provenienti da tutta Europa hanno chiesto a Parigi, nel corso di una conferenza organizzata dal Gruppo Diversità Europa del Cese all'Académie du Climat, una transizione climatica ed energetica giusta e inclusiva, che coinvolga i cittadini, le organizzazioni della società civile, e in particolar modo i giovani
-
Legalità 19 Marzo Mar 2022 1234 19 marzo 2022 Vittoria, dove crescono anticorpi di legalità contro le mafie
Sarà Vittoria la piazza siciliana della "XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", promossa il 21 marzo da Libera. Un territorio schiacciato dalla presenza delle mafie, da cosa nostra all’ndrangheta, dalla camorra alla stidda che si spartiscono traffico di droga, trasporti, racket e ortofrutta. Una realtà in cui le associazioni del territorio fanno cartello per dire no anche al silenzio assordante delle istituzioni
-
Il caso 12 Marzo Mar 2022 2359 12 marzo 2022 Succivo, il bene rigenerato che il Comune vuole togliere alla sua comunità
Dopo 10 anni di attività il Comune casertano interrompe l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio. Previsto per fine mese la consegna delle chiavi che mette fine ad un esperienza di rigenerazione urbana e di presidio di legalità. L'amministrazione preferisce lanciare un bando aperto anche a privati della ristorazione. L'appello di Legambiente, Fondazione Con il Sud e Forum del Terzo settore
-
Ambiente 8 Marzo Mar 2022 1858 08 marzo 2022 Tremiti minacciate dalla microplastica, doc per salvaguardarle
Le Isole pugliesi sono invase dai rifiuti di microplastica, minuscoli pezzi di materiale, solitamente inferiori ai cinque millimetri, che rischiano di essere inghiottite dagli animali marini e provocare un grave danno ambientale. Il documentarista Giuseppe Barile ha realizzato un reportage su quello che accadendo nell’arcipelago e per sensibilizzare le persone a un uso consapevole delle plastiche
-
Crisi energetica 2 Marzo Mar 2022 1827 02 marzo 2022 Ucraina, Legambiente: dipendenza da gas russo ha intralciato la diplomazia
"Se gli Stati dell’Ue non fossero stati così dipendenti dalle forniture di idrocarburi da parte di Mosca, probabilmente avrebbero avuto maggiori chance di fermare l’escalation del conflitto". Lo dice il presidente della storica associazione ambientalista, Stefano Ciafani. Che invita il Governo a sburocratizzare le approvazioni degli impianti di rinnovabili e a fare come la Germania che, malgrado la guerra, accelera sulle energie pulite. E le Regioni, aggiunge, cessino con le moratorie delle nuove installazioni con la scusa di dover approvare i piani energetici
-
Osservatorio Pnrr 25 Febbraio Feb 2022 2002 25 febbraio 2022 Pnrr, aree interne: bandi e cattedre ambulanti
Come nell'800, ai tempi della prima istruzione agraria, che introduceva figure di docenti itineranti chiamati a portare nelle campagne le innovazioni agronomiche. Oggi, questi ambulanti della conoscenza tornerebbero assai utili specie nei territori di margini, dove le misure del PNRR rischiano di trasformarsi in un letto di Procuste
-
Polemiche 21 Febbraio Feb 2022 1729 21 febbraio 2022 Sostenibilità, processo al vestito buono
Un duro articolo della Harvard Business Review mette in discussione la svolta green di molti marchi, criticando gli eccessivi volumi produttivi e il loro impatto ambientale. E i gruppi ecologisti puntano il dito sulle zone grigie delle filiere nei Paesi del Sud del mondo
-
Leggi 9 Febbraio Feb 2022 1447 09 febbraio 2022 Tutela animali in Costituzione: «Non restino solo parole»
Sara Turetta presidente e fondatrice di Save the Dog commenta la riforma costituzionale appena approvata e invita a tenere i piedi per terra: «Un passo importante ma serve un cambio e un aggiornamento conseguente delle normative esistenti a partire dalla revisione della 281/91 sulla gestione del randagismo»
-
Eventi 19 Novembre Nov 2021 1858 19 novembre 2021 Milano, al via il Festival di Giacimenti Urbani
Apre sabato 20 novembre, nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, l’appello alla riduzione dell’abuso di plastica continua con la mostra Deplastic, i progetti NoPlà, e la nascita di RiC, Resta in Circolo. Tra gli eventi, il concorso Re-bikeMi rivolto alle scuole di design, e una riflessione sulla Cop26 E poi il Mercato Circolare a Cascina Cuccagna
-
Inquinamento 9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021 Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
-
Cop26 5 Novembre Nov 2021 1221 05 novembre 2021 Allarmi, “la disuguaglianza carbonica soffocherà il pianeta”
Senza una radicale inversione di rotta tra meno di 10 anni le emissioni prodotte dal 10% più ricco ci porteranno al punto di non ritorno, indipendentemente da quello che farà il restante 90% dell’umanità. Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia come nel 2030 le emissioni di CO2 prodotte dall’1% più ricco dell’umanità saranno 30 volte superiori a quanto sostenibile per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C
-
Ambiente 3 Novembre Nov 2021 0958 03 novembre 2021 Francesco Rocca: «Alla Cop26 per fare sentire la nostra voce»
Il presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), ha lanciato un forte appello ai leader mondiali da Glasgow. «Siamo qui per ricordare l’importanza di investire sugli attori delle comunità locali che sono i primi a subite ed intervenire rispetto agli eventi climatici estremi»
-
Cop26 3 Novembre Nov 2021 0930 03 novembre 2021 Quattro donne che ispirano l'ecoattivismo della Greta Generation
Quando parliamo di "Generazione Greta" parliamo, in realtà, di più generazioni che si legano tra loro: madri e figli, figlie e padri. A unire le generazioni ci sono anche i leader che ispirano il cambiamento: da Vandana Shiva a Kate Soper, passando per Chimamanda Ngozi Adichie e Maria Leusa Munduruku
-
Ambiente 2 Novembre Nov 2021 1645 02 novembre 2021 Ciafani (Legambiente): «Cop26? Per ora una delusione»
Le novità che arrivano da Glasgow, dove è si sta tenendo la 26esima conferenza degli Stati firmatari della convenzione Onu sul clima, non sono all’altezza delle aspettative. «Servono soluzioni concrete da mettere in campo subito. E invece non sembra che sarà così», commenta uno sconsolato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente
-
Ambiente 27 Ottobre Ott 2021 1127 27 ottobre 2021 Alla vigilia della Cop26, le richieste dei “ragazzi del clima”
Mentre la Cop26, prima del suo inizio è al lavoro per salvare sè stessa, salverà il clima del pianeta? Intanto i giovani attivisti hanno stilato richieste dai leader e proposte concrete
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021 Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi
L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini
-
Clima 27 Settembre Set 2021 1044 27 settembre 2021 I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore 7 volte di più rispetto ai loro nonni
Alla vigilia dei meeting internazionali PRE-COP26 e “Youth4Climate: Driving Ambition” ospitati dall’Italia a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre, Save the Children diffonde i dati del nuovo rapporto “Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini”. Per i bambini più vulnerabili gli impatti del cambiamento climatico possono interrompere l'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione