Altre notizie
-
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 1502 30 aprile 2020 -
Giornata mondiale 22 Aprile Apr 2020 1058 22 aprile 2020 Se le parole degli alberi diventano poesia
È online una canzone che nasce in occasione dell’anno internazionale della salute delle piante proclamato dalle Nazioni Unite, ma anche nel centenario della nascita di Gianni Rodari e nel cinquantesimo della Giornata della Terra che si celebra proprio oggi, 22 aprile. Il video veicolato da Rete Clima è opera di un gruppo di amici. «Quando ho scritto il testo ho pensato di dare un po’ di luce in questi momenti bui», confessa l’autore Franco Pistono
-
Eventi 5 Marzo Mar 2020 1214 05 marzo 2020 6 marzo, M'illumino di meno e... pianto alberi
Coop, Federcasse e Confcooperative aderiscono all’iniziativa promossa da Caterpillar. Diverse le iniziative collaterali ideate accanto allo spegnimento simbolico delle luci. Coop che ha abbandonato sistemi di illuminazione tradizionale per le luci a led pianterà alberi con il progetto “Un nuovo socio un nuovo albero”. Federcasse e Confcooperative hanno proposto alle Bcc e alle cooperative aderenti iniziative a tema “Mettiamo radici al futuro”
-
Studi 10 Febbraio Feb 2020 1731 10 febbraio 2020 Save the Children: «Il 67% giovani segue attraverso la rete le cause sociali»
In occasione del Safer Internet Day 2020 l’organizzaizone ha diffuso il dossier "Dai like alle piazze: giovani e partecipazione civica onlife". Tra i temi che maggiormente riscuotono l'interesse dei ragazzi a farla da padrone sono l’ambiente e bullismo
-
Clima 16 Dicembre Dic 2019 1354 16 dicembre 2019 Oxfam: «Cop25? Un summit paralizzato che ancora una volta lascia indietro i più deboli»
Mentre i popoli di tutto il mondo chiedono un’azione immediata per contrastare l’impatto del cambiamento climatico, le conclusioni della Cop25 di Madrid, ancora una volta non affrontano l’emergenza. «Gli impegni assunti per il taglio delle emissioni coprono solo il 10% del totale a livello globale», sottolinea l’associazione e «così è impossibile contenere l’innalzamento delle temperature globali entro 1,5 gradi»
-
Eventi 20 Novembre Nov 2019 1200 20 novembre 2019 A “milano partecipa”, l’attivismo civico è protagonista
Si svolge dal 22 al 24 novembre la manifestazione promossa da Fondazione Cariplo e Comune di Milano che trasforma il capoluogo lombardo in un laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità. Un centinaio gli appuntamenti in programma al Mudec e in altri luoghi della città
-
Eventi 14 Novembre Nov 2019 1515 14 novembre 2019 Generatività sociale: obiettivo transizione
È Padova, Capitale europea del Volontariato 2020, la città che ospita il prossimo 23 novembre la Giornata della Generatività sociale 2020. Questa nuova edizione è intitolata "Transizioni. Imparare a muoversi in un nuovo ambiente" da un punto di vista ambientale, comunitario e organizzativo
-
Sostenibilità 16 Ottobre Ott 2019 1652 16 ottobre 2019 Nessun Green new deal è possibile senza l’agroecologia
I giovani delegati FAO insieme alle associazioni italiane e ai Fridays for future chiedono più coerenza al Governo e più iniziative ai parlamentari italiani, «negli ultimi anni si sono ridotti i fondi di cooperazione, e si è anche perso di vista il coordinamento tra le diverse politiche pubbliche rispetto agli obiettivi di sviluppo e agli impegni a livello nazionale e internazionale che l’Italia che ha assunto rispetto al clima e al diritto al cibo»
-
Polonia 12 Ottobre Ott 2019 1721 12 ottobre 2019 La rivoluzione degli alberi per il Nobel Olga Tokarczuk
Nella periferia di Cracovia, 5 ettari di terreno saranno rimboschiti con 25.000 piantine di querce, tigli a foglia piccola e faggi comuni. Comporranno la "Foresta di Prawiek", dal titolo di uno dei libri più importanti romanzi del Premio Nobel per la Letteratura 2019
-
Anteprima Magazine 10 Ottobre Ott 2019 1036 10 ottobre 2019 La sfida di Greta al Terzo settore
Può il non profit essere l’incubatore delle nuove comunità che nasceranno dal protagonismo dei post millennials? O lascerà questa funzione ad altri? L'analisi sul numero del magazine in distribuzione
-
Eventi 7 Ottobre Ott 2019 1730 07 ottobre 2019 Sei giorni per “Tracciare la rotta”
Al via martedì 8 ottobre a Bologna il primo Pandora Rivista Festival che, fino a domenica 13 ottobre, prevede dibattiti, confronti e approfondimenti in un dialogo intergenerazionale su “Sfera pubblica e cittadini in tempo di crisi”. Saranno affrontate questioni quali: il futuro dell’ecosistema dei media e il significato dell’essere cittadini critici e attivi.
-
Anteprima Magazine 2 Ottobre Ott 2019 1531 02 ottobre 2019 Generazione Greta, non chiamateli ambientalisti
Chi sono, cosa studiano e cosa leggono, come si organizzano le migliaia di ragazzi che anche in Italia hanno seguito l’esempio di Greta Thunberg? L’inchiesta che mostra il nuovo volto dell’attivismo: giovane, orizzontale e connesso che apre il book del numero del magazine di ottobre in distribuzione dal 4 ottobre
-
Ambiente 1 Ottobre Ott 2019 1204 01 ottobre 2019 Revelli: «Cari adulti, giù le mani da Greta»
Molti professori hanno rimproverato quegli studenti che hanno deciso di non aderire all'ultimo Fridays for Future, il Governo ha chiesto che i partecipanti venissero giustificati d'ufficio e poi è anche arrivata la proposta di allargare il diritto al voto ai sedicenni. «Gli unici innocenti sono i giovani. Il mondo degli adulti è composto dalla platea dei colpevoli. Questo lisciare il pelo ai ragazzini è solo il marchio della colpa». L'intervista al sociologo Marco Revelli
-
Social media 30 Settembre Set 2019 1053 30 settembre 2019 Greta, i commenti su web e social sono in maggioranza negativi
SEMrush, una piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, ha condotto uno studio dedicato alla questione, dopo che Greta Thunberg è arrivata persino a rivolgersi all'ONU. Dati con sorpresa
-
Una dei leader italiani del movimento 27 Settembre Set 2019 0924 27 settembre 2019 Friday for Future, Federica Gasbarro: «Serve una svolta culturale»
24 anni, vive a Roma, ma ha origini abruzzesi: è stata l’unica italiana che lo scorso 21 settembre ha partecipato al Youth Summit, il vertice sul clima giovanile che si è tenuto a New York. In queste ore è in piazza insieme a migliaia di giovani e non solo, nel nome di Greta Thunberg
-
Appuntamenti 25 Settembre Set 2019 1620 25 settembre 2019 Saturdays for Future: in tutta Italia acquisti responsabili contro i cambiamenti climatici
Il 28 settembre la prima giornata nazionale di acquisti informati per premiare le buone pratiche locali e promuovere le reti territoriali di consumo responsabile
-
Ambiente 25 Settembre Set 2019 1049 25 settembre 2019 Marescotti: «L'Ilva è un climate monster, è la prima fonte di CO2 in Italia»
Il presidente di PeaceLink si è appellato con una lettera pubblica al presidente del Consiglio Giuseppe Conte perché intervenga direttamente sulla vicenda dello stabilimento siderirgico di Taranto che da solo immette dieci milioni di tonnellate annue di anidride carbonica. Ecco il testo del messaggio
-
#SaturdaysforFuture 25 Settembre Set 2019 1023 25 settembre 2019 Cittadinanza attiva e voto con il portafogli, cosa fare per concretizzare il Greta pensiero
«Se i cittadini scendono in piazza e gestiscono beni comuni diventano opinione pubblica che spinge i politici a muovere con più decisione nella direzione giusta e le imprese ad accelerare la transizione ecologica», spiega l'economista Leonardo Becchetti che con la sua Next, insieme a Enrico Giovannini portavoce di Asvis, propongono Saturdays for Future, un evento che aiuti questo processo
-
Emergenza rifiuti 19 Settembre Set 2019 1752 19 settembre 2019 World Cleanup Day, insieme per pulire il mondo in un giorno
Il 21 settembre un grandissimo movimento civico coinvolgerà più di 160 Paesi al mondo e milioni di volontari in azioni coordinate locali e globali. La giornata coincide con il Global Climate Strike (20-27 settembre) di Fridays for Future, con cui gli ideatori dell'iniziativa hanno concluso una partnership
-
Il Caso 3 Settembre Set 2019 1239 03 settembre 2019 «Jovanotti? C'è chi fa ambientalismo perché ci crede e chi perché è obbligato»
Dopo il duro attacco di Jovanotti al mondo ambientalista, definito «più inquinato dello scarico della fogna di Nuova Delhi» intervengono il presidente di Legambiente Stefano Ciafani e la presidente di Enpa, Carla Rocchi