Altre notizie
-
Covid-19 8 Gennaio Gen 2022 1006 08 gennaio 2022 -
Agricoltura sociale 3 Gennaio Gen 2022 1151 03 gennaio 2022 Semi di Vita, ad aprile scade l'affitto: a Japigia si ferma l'attività?
L'Opera Pia “Arciconfraternita Maria Santissima del Carmine”, proprietaria di un terreno di due ettari nel quartiere barese, non intende rinnovare il contratto di locazione alla cooperativa sociale. Mobilitazione popolare sui social per evitare che vada in fumo l'attività portata avanti con successo da sette anni
-
Legge di bilancio 2022 30 Dicembre Dic 2021 1339 30 dicembre 2021 Nel 2022, 900 milioni per l'istruzione. C'è anche lo psicologo a scuola
Organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria: ecco le principali misure contenute nella Legge di bilancio per la scuola. Sono inoltre previsti 20 milioni per il supporto psicologico degli studenti e del personale, anche in risposta a quanto vissuto durante l’emergenza Covid
-
Educazione 28 Dicembre Dic 2021 1822 28 dicembre 2021 I Patti educativi di comunità non diventino un "luogo comune"
Da Trento a Paternò, 15 esperienze di comunità educanti sono state analizzate per cercare di uscire dalla dimensione della sperimentazione infinita e arrivare a orientare le politiche pubbliche. «I Patti possano diventare “un luogo concreto e ideale” non solo per arginare processi di abbandono e fallimento formativo, ma anche per immaginare e dare sostegno a nuove modalità di educare e fare scuola»
-
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1609 21 dicembre 2021 Ok all'assunzione per almeno 2mila assistenti sociali
Un emendamento rimuove i vincoli alle assunzioni: dal 2022 e fino al 2026 tutti i Comuni italiani potranno assumere a tempo indeterminato assistenti sociali con il contributo dello Stato, arrivando così al livello essenziale di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, per tendere poi a 1 ogni 4mila. «Solo per il primo step sono circa 2mila assistenti sociali in più, da stabilizzare o assumere», dice Gianmario Gazzi
-
Cittadinanza 17 Dicembre Dic 2021 1521 17 dicembre 2021 Da Parma l'idea dell'Act Bonus
Un’idea che nasce nel solco della positiva esperienza del cosiddetto ArtBonus (Legge 29 luglio 2014, n. 106), che ha previsto la creazione di un credito di imposta a favore delle erogazioni liberali a sostegno della cultura, si propone di allargare il perimetro di azione di tale politica pubblica a tutte le iniziative che abbiano un impatto sociale, attraverso la creazione di un Act Bonus
-
Social innovation 14 Dicembre Dic 2021 1000 14 dicembre 2021 Valutazione d'impatto sociale: tre provocazioni per il "dopo"
Per gli enti locali, per la Pubblica amministrazione, per le politiche del territorio cosa cambia davvero quando un'impresa sociale decide di fare una valutazione d'impatto? La valutazione d'impatto ha davvero a che fare con la trasformazione della realtà o resta ancora confinata all'ambito della narrazione? Il convegno di La Grande Casa ha affrontato questa domanda cruciale, in un momento in cui l'esigenza di innovare il welfare è centrale
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2021 0913 14 dicembre 2021 GiSeSI, lo sviluppo locale del Sulcis Iglesiente passa per il coinvolgimento dei giovani
Il progetto dell'associazione Arcipelago Sardegna punta in particolare alla mappatura degli immigrati di seconda generazione, un mondo complesso di cui ancora non si conosce l'entità: molti di loro, infatti, non hanno ancora ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana, nonostante siano nati in Sardegna. Un partenariato locale e nazionale sostiene l'iniziativa, che viene affiancata da enti locali, scuole e imprese
-
Nomine 6 Dicembre Dic 2021 1739 06 dicembre 2021 Bergamo, prima capitale italiana del volontariato
La nomina del capoluogo lombardo è innanzitutto un premio al movimento della città e del territorio, che conta circa 4.300 associazioni per oltre 100.000 volontari. Nelle prossime settimane verrà attivato il sito della Capitale, che raccoglierà tutte le informazioni e racconterà il coinvolgimento del territorio durante questo importante appuntamento
-
Sanità 29 Novembre Nov 2021 1616 29 novembre 2021 Medicina territoriale in Lombardia: Fondi Pnrr e coinvolgimento dei medici di medicina generale
Con i fondi del PNRR la Lombardia prevede l’implementazione delle 115 Case di Comunità. Questa trasformazione avviene in uno scenario in cui i Medici di Medicina Generale in Lombardia sono passati da 6.441 (dato 2016, Ministero della Salute) a 6.143 (2019, Polis) a 5.900 circa oggi. A fronte di questo scenario uno studio della Liuc propone di dare al medico “l’appoggio” delle cooperative per l’erogazione dei servizi di prevenzione per l’ambito socio – familiare (attualmente circa 25 in Lombardia)
-
Innovazione sociale 25 Novembre Nov 2021 1303 25 novembre 2021 Taranto, l'ex convento di San Gaetano diventerà un hub socio-culturale
Un bando congiunto di Fondazione Con il Sud e Comune di Taranto consentirà di valorizzare lo storico complesso del '700 già noto come Cantieri Maggese. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità. Il ruolo dell'associazione Symbolum, fondata da don Emanuele Ferro, nel progetto “L’isola che accoglie”
-
Insularità 13 Novembre Nov 2021 1603 13 novembre 2021 Da Cagliari a Napoli? La via più breve passa per… Bergamo
Le peripezie dei sardi, a volte costretti a una continuità territoriale azzoppata e a girovagare per l'Italia (o addirittura per l'Europa) per sbarcare nella penisola. Quattro esempi che sintetizzano i paradossi di un modello di trasporti aerei completamente da rivedere e rimodulare
-
Report 12 Novembre Nov 2021 1745 12 novembre 2021 Cresce la fiducia dei sardi sul lavoro svolto dal Terzo settore
Sono oltre 200mila i sardi che donano del tempo alle attività volontarie. Il giudizio sull’importanza del Terzo settore è passato dal 57% del 2020 al 71% del 2021, mentre il 72% delle persone pensa che l’importanza del ruolo sarà crescente nel prossimo futuro. I dati emergono dal “Rapporto SWG-IARES 2021 sul Terzo settore in Sardegna”, elaborato su richiesta delle ACLI Sardegna
-
Inquinamento 9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021 Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
-
Innovazione sociale 2 Novembre Nov 2021 1603 02 novembre 2021 Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
-
Idee 27 Ottobre Ott 2021 1548 27 ottobre 2021 Vita riapre il dibattito su Milano
Con il Centro Culturale ha organizzato l’incontro “Milano da ripensare. L’altra città, oltre le narrazioni”. Un dialogo a più voci sul capoluogo meneghino post Covid, tra nuove criticità di una città cambiata e nuovi orizzonti che sembrano annebbiati e lontani
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021 Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi
L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini
-
Innovazione sociale 22 Ottobre Ott 2021 1152 22 ottobre 2021 Smart working, una opportunità che per molti lavoratori sta sfumando
C'è chi è già rientrato nella consueta sede di lavoro, c'è invece chi si appresta a farlo. Ma in molti "resistono" e continuano a lavorare da casa o in spazi co-working. Il progetto di Petralia Sottana (Palermo) che tanto piace ai giovani, ma non solo. Due fratelli ci raccontano le loro differenti esperienze
-
Dibattiti 21 Ottobre Ott 2021 1103 21 ottobre 2021 Milano da ripensare, la città oltre le narrazioni
L’esperienza dell’attraversamento della pandemia ha mostrato una realtà: uno slancio sociale nuovo, con nuovi protagonisti e problemi profondi lasciati sotto la superficie delle narrazioni. Occorre incarnare l’altra città, quella reale, condividere un’immagine più vera del ‘tutto ritorni come prima’. Dialogo con Dario Di Vico, Giornalista, Corriere della Sera; Luca Doninelli, Scrittore; Elena Granata, Architettura e Studi urbani, Politecnico; Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana; Antonio Intiglietta, Imprenditore; Ferruccio Resta, Rettore Politecnico
-
Amministrative 2021 19 Ottobre Ott 2021 1537 19 ottobre 2021 Affinati: «Astensione? Abbiamo bisogno di politici che lavorino come volontari»
Le elezioni amministrative consegnano un Paese in cui i partito più nutrito è quello dell'astensionismo con percentuali, 56,06%, mai viste prima, in particolare nelle periferie. «I politici cercano la maggioranza e sono schiavi del risultato. I volontari sono autentici perché se ne infischiano, credono in quello che fanno a prescindere del risultato che potranno ottenere. Abbiamo bisogno di politici che accolgano le minoranze. Persone che portino avanti idee e valori forti»