Altre notizie
-
Minori 1 Dicembre Dic 2022 1057 01 dicembre 2022 -
Sostenibilità 30 Novembre Nov 2022 0958 30 novembre 2022 I territori Olimpici (2026) puntano sull'accessibilità per tutti
Territori Olimpici – Accessibilità per Tutti è un programma di costituzione di una “comunità di pratica” in Valtellina per raccogliere idee, spunti e proposte sul tema delle accessibilità in vista dei Giochi Olimpici 2026. Appuntamento a Sondrio, il 2 dicembre, per un momento di rielaborazione e restituzione dei risultati del percorso avviato a luglio
-
Sardegna 29 Novembre Nov 2022 1659 29 novembre 2022 "Noi, ospiti delle comunità terapeutiche che potrebbero chiudere"
Sull'isola le strutture che si occupano di dipendenze e nell'ambito sociosanitario sono ormai al collasso, anche a causa del caro energia. Un dramma che potrebbe sfociare a fine anno nella chiusura di molte realtà anche consolidate nel territorio. Salvo che non intervenga subito la Regione. Vi raccontiamo il punto di vista degli ospiti di Casa Emmaus, storica associazione che opera a Iglesias e non solo
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1415 28 novembre 2022 Curcio: "Anche i cittadini responsabili della protezione della nostra Italia"
Era il 13 ottobre scorso quando il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale rilasciava un'intervista a Vita e diceva: "Di solito riesco a parlare di prevenzione soltanto quando ci troviamo in piena emergenza". Richiamava il ruolo di tutti (cittadini e buona parte degli amministratori pubblici) che non hanno la dovuta consapevolezza dei rischi, per esempio quando si acquista o costruisce una casa in un'area priva dei necessari requisiti di sicurezza
-
Enti locali 28 Novembre Nov 2022 1155 28 novembre 2022 Italia-Ucraina: patto solidale fra comuni
I comuni italiani approvano la bozza di un documento in cui si impegnano a sostenere i comuni ucraini: presto sarà attivata una piattaforma digitale per raccogliere i bisogni. E intanto, promossa dal MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, parte anche una raccolta di fondi e beni necessari a sostenere la popolazione ucraina attanagliata da un inverno di guerra che li costringe al freddo e al buio
-
Editoria 25 Novembre Nov 2022 1728 25 novembre 2022 Sardegna, occorre la volontà politica per far decollare il welfare
La presentazione del Focus book “Sardegna, il sociale isolato”, prima pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare nell'Isola. Una terra che affronta una crisi complessa e acuta, nonostante una legge lungimirante che, da tanti anni, ha introdotto il sistema integrato di assistenza che oggi molte regioni vorrebbero copiare. Intanto si estendono sia il malessere che le iniziative di protesta, che stanno compattando le forze in campo: sindacati confederali, centrali cooperative e altre organizzazioni di rappresentanza. Prima che sia troppo tardi
-
Emergenza 23 Novembre Nov 2022 2345 23 novembre 2022 Sardegna, la protesta: riforma del welfare o scendiamo in piazza
Acris, Agci Solidarietà, Anffas, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Uneba hanno inviato una lettera aperta al presidente della Regione Sardegna, agli assessori competenti e a tutti i consiglieri regionali di maggioranza e opposizione. Si dicono pronte a coinvolgere migliaia di persone, compresi gli assistiti e i loro familiari. Una battaglia che riguarda tutti, ormai, e non solo una parte della popolazione sarda. Le tariffe non vengono adeguate da undici anni
-
Società 23 Novembre Nov 2022 1528 23 novembre 2022 Rsa, anche in Toscana si accende la protesta
I gestori delle strutture private si vedranno costretti ad aumentare le rette a partire dal 1° gennaio 2023, se nel frattempo non interverrà la Regione. Le tariffe sono bloccate da 11 anni e i costi che le cooperative stanno sostenendo, uniti a caro energia e inflazione,sono ormai insostenibili. Gestori e lavoratori delle Rsa, con i familiari degli ospiti delle strutture, presidiano l’ingresso del Consiglio regionale per sollevare i toni della protesta e sottolineare l’inerzia dell’Amministrazione regionale
-
Bandi 21 Novembre Nov 2022 1416 21 novembre 2022 1,5 mln per facilitare l’accesso alle opportunità del Pnrr
Nuovo bando di Fondazione Cariplo: “Obiettivi comuni” e la collaborazione con ANCI Lombardia. Un piano di interventi con lo scopo di garantire che le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza si traducano in progetti di impatto per il territorio grazie alla messa in campo di competenze e risorse per accompagnare gli enti locali nella redazione dei progetti da candidare
-
Società 17 Novembre Nov 2022 1822 17 novembre 2022 Un ponte di libri verso l'Ucraina
Bellusco 7mila abitanti in Provincia di Monza e Brianza. Realtà che conta più di trenta associazioni impegnate nel sociale, nella cultura nello sport. Tra di esse, l’associazione “Tenda della Pace” che si occupa di informare sui conflitti nel mondo, promuovere una cultura di pace ma anche di sostenere progetti di azioni di resistenza non violenta, aiutando anche economicamente le popolazioni vittime di guerre. Dopo avere conosciuto Il MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, “Tenda della Pace” ha proposto al Comune e alle altre associazioni di Bellusco di creare insieme un progetto culturale di solidarietà per l’Ucraina
-
Focus book 16 Novembre Nov 2022 1245 16 novembre 2022 Sardegna, il sociale isolato
Parte dalla Sardegna la serie di inchieste su sociale e Terzo settore ("Geografie Meridiane") edite da Vita nell'ambito del progetto "Vita a Sud". La pubblicazione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal nostro sito e verrà presentata a Cagliari in un evento pubblico il 25 novembre alle ore 10 intitolato "Welfare anno zero. Come ripartire"
-
Volontariato 15 Novembre Nov 2022 1612 15 novembre 2022 A Cagliari un Help Center per accogliere i senza dimora
È il diciottesimo centro della rete Onds (il primo in Sardegna) che sorge in Italia nelle aree di proprietà delle Ferrovie di Stato. La gestione è stata affidata all'associazione Donne al Traguardo, un’eccellenza nel territorio cagliaritano. Oltre 40 posti letto in bassa soglia per ospitare nelle ore notturne uomini, donne e madri in condizione di grave emarginazione sociale
-
Enti locali 11 Novembre Nov 2022 1030 11 novembre 2022 Milano: nasce una Commissione speciale per l’economia civile e lo sviluppo del Terzo settore
Ci scrive il consigliere comunale del Partito Democratico Valerio Pedroni, primo firmatario della delibera istitutiva approvata a Palazzo Marino: "Il provvedimento è stato votato positivamente da maggioranza ed opposizione, che hanno voluto esprimere un’unità di intenti su una visione politica che oggi non è velleitaria, ma necessaria"
-
Governo 9 Novembre Nov 2022 1104 09 novembre 2022 Minori, l'Autorità garante scrive a Meloni: «Ecco le urgenze»
Carla Garlatti, magistrato minorile che ricopre il ruolo di Garante per l'infanzia e l'adolescenza, scrive a Palazzo Chigi, indicando alcune questioni urgenti: povertà, dispersione, salute mentale e partecipazione dei minori. Aveva fatto lo stesso con Draghi, non in occasione dell'insediamento, ma per il Pnrr
-
Crisi 8 Novembre Nov 2022 1435 08 novembre 2022 Sardegna, si è dimessa l'assessora regionale alla sicurezza sociale
Alessandra Zedda ha rassegnato le dimissioni dall'esecutivo di cui era pure vicepresidente. La decisione sta scatenando una tempesta politica e sarebbe legata alle poco incisive politiche in materia sanitaria e sociale, ma non solo. Potrebbe aver inciso anche la montante protesta del Terzo settore e dei sindacati
-
Povertà 8 Novembre Nov 2022 0915 08 novembre 2022 Bergamo Capitale del Volontariato: la comunità nutre e cura i più fragili
Il Comune insieme alle realtà che sul territorio si occupano di solidarietà alimentare, ha avviato un percorso partecipativo nel contesto di Bergamo Capitale del volontariato 2022, da cui è nata una mappa e tante nuove relazioni tra i cittadini e gli enti che sostengono le persone in condizione di bisogno
-
Il caso 5 Novembre Nov 2022 1027 05 novembre 2022 Sardegna, comunità terapeutiche allo stremo: "Pronti alla chiusura"
Il Coordinamento Ceas ha pubblicato su un quotidiano sardo uno spazio a pagamento: le più importanti realtà del settore isolano accusano la Giunta e il Consiglio regionale di inerzia. Da anni chiedono (inascoltati) l'adeguamento delle rette, ferme al 2012. Tra caro energia e misure anti-Covid, non sono più in grado di portare avanti un lavoro essenziale: in oltre 40 anni sono stati accolti e curati 30mila ospiti. La solidarietà del Centro servizi per il volontariato
-
Proposte 4 Novembre Nov 2022 1003 04 novembre 2022 Cure palliative, idee per renderle accessibili a tutti
Terzo settore e società scientifico-professionali propongono alle regioni un documento per eliminare le zone d'ombra nell'attuazione della legge 38/2010 che determinato, ancora oggi, l'esclusione di molti cittadini e un ridotto beneficio per altri. Uneba, Aris, Fcp, Sicp della Lombardia propongono un piattaforma operativa (leggi l'allegato). Il prossimo 9 novembre una mattinata di riflessioni e di confronto delle esperienze a Milano
-
Buone pratiche 3 Novembre Nov 2022 1434 03 novembre 2022 Comune ad esclusione zero. Nel “granaio delle idee”, il futuro di Roseto Capo Spulico
“Nessuno si senta escluso” trova espressione e significato nel piccolo comune dell’alto Ionio cosentino. Qui una progettazione olistica mette a sistema capitale naturale, capitale sociale e capitale umano
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1052 02 novembre 2022 Allontanamento Zero: «Diritti dei bambini e diritti dei genitori non vanno contrapposti»
La stessa parola, prevenzione dell'allontanamento, compare sia nel titolo nel contestatissimo disegno di legge della Regione Piemonte sia nel programma che è il fiore all’occhiello delle nostre politiche nazionali per l’infanzia, il programma PIPPI. Perché? Ce lo spiega la professoressa Paola Milani, referente di PIPPI: «Il problema non è che allontaniamo troppo, ma quale allontanamento abbiamo in mente»