Altre notizie
-
Pnrr 5 Maggio Mag 2022 1450 05 maggio 2022 -
Anziani 5 Maggio Mag 2022 1149 05 maggio 2022 Domiciliarità e residenzialità devono essere interscambiabili
A Torino un dibattito sullo squilibrio generazionale che rappresenta una sfida formidabile per le famiglie e le politiche pubbliche
-
Guerra 3 Maggio Mag 2022 1113 03 maggio 2022 Risoluzione Cese: maggior sostegno per la società civile ucraina
Il Comitato economico e sociale europeo ha adottato una risoluzione sulla guerra in Ucraina e il suo impatto economico e sociale, durante la sua sessione plenaria. Al dibattito hanno partecipato membri del Cese ed esponenti della società civile russa e ucraina. Il Gruppo Diversità Europa ha organizzato un dibattito tematico cui sono intervenuti rappresentanti di Osc di Polonia, Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia e Ucraina, e rappresentanti della Commissione europea
-
Fattorie didattiche 30 Aprile Apr 2022 1044 30 aprile 2022 #Mandigos, così i bambini scoprono gli alimenti di qualità
Un progetto della Regione Sardegna, realizzato dall’Agenzia Laore in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, i Consorzi regionali Dop e Igp, le associazioni di categoria. Dal 3 al 25 maggio, 1.330 scolari di 32 istituti apprenderanno sul campo gli strumenti per riconoscere e scegliere il cibo di qualità
-
Rapporti 28 Aprile Apr 2022 1101 28 aprile 2022 Donne braccianti, invisibili e sfruttate
La vita di chi raccoglie la frutta che arriva sulle nostre tavole. ActionAid lancia il rapporto “Cambia Terra”. Un'indagine sulle condizioni delle donne impiegate nei campi e nelle serre dell’Arco Ionico per raccontare le storie e le violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili. Sfruttamento e vulnerabilità alla base della loro esclusione. I numeri, le storie e le testimonianze
-
Politica 27 Aprile Apr 2022 1643 27 aprile 2022 Candidati della società civile alle amministrative 2022, torna “Facciamo Eleggere”
Forum Disuguaglianze e diversità e Ti Candido lanciano la nuova edizione della campagna per sostenere candidati impegnati per la giustizia sociale e ambientale. Fabrizio Barca: «Facciamo eleggere alla guida dei comuni le persone che più interpretano l’impegno radicale di cambiamento diffuso nel paese, non chi é frutto di processi indigeribili di cooptazione. Noi ci siamo anche questa volta». La call chiude il 10 maggio
-
Profughi 26 Aprile Apr 2022 1035 26 aprile 2022 Milano, due nuovi centri di accoglienza per famiglie ucraine
In collaborazione con il Comune di Milano Fondazione Progetto Arca ha aperto i centri di via Stella e via Sammartini che sono stati adeguati all’ospitalità di donne e bambini e che sono strutturati per una prima accoglienza residenziale emergenziale e temporanea. Complessivamente potranno essere accolte fino a 90 persone
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Welfare 8 Aprile Apr 2022 1528 08 aprile 2022 Milano. Patto tra Comune e Terzo settore: più fondi e coprogettazione del welfare
Oggi a Palazzo Marino la rete associativa - nata in pandemia - “Una Milano che difende” propone al Comune di Milano di lavorare insieme per coprogettare il presente e il futuro dei servizi nel capoluogo lombardo. Don Colmegna, Casa della Carità: «Basta assegnare “premi alla bontà” al Terzo settore, siamo pronti per dare la nostra visione, oltre che il nostro contributo, al welfare milanese»
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1720 07 aprile 2022 Il Terzo settore: occorre una svolta contro le disuguaglianze
Una tavola rotonda e alcune testimonianze hanno messo in risalto luci e ombre del nostro Paese, in un periodo storico in cui ci troviamo davvero a un bivio. Politiche sbagliate, risorse mal spese, spopolamento, invecchiamento, poche opportunità per i giovani che, non a caso, scappano all'estero in cerca di lavoro
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1302 07 aprile 2022 Colao: «Così il Pnrr aiuterà il Terzo settore»
Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale è intervenuto questa mattina al XXV Congresso nazionale Acri, in corso di svolgimento a Cagliari. «La tecnologia digitale dovrebbe ridurre le disuguaglianze, in verità non sempre è così. La digitalizzazione deve essere utilizzata per chiudere i divari tra territori e di genere, oltre a quelli sociali. Con Acri abbiamo siglato un protocollo d’intesa, il “Fondo Repubblica digitale”, che prevede 330 milioni in cinque anni».
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 0755 07 aprile 2022 Profumo: «Rimuovere le disuguaglianze per dare un futuro al Paese»
Il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio, nella sua relazione introduttiva a Cagliari, ha detto che «per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente». Un errore, perché «la disuguaglianza non è solamente ingiusta, ma anche portatrice di una complessiva inefficienza dell’intero sistema». Il ruolo insostituibile del Terzo settore
-
Leggi 5 Aprile Apr 2022 2242 05 aprile 2022 E per coinvolgere i giovani, la Lombardia schiera i tiktokers
Per avvicinare gli under 35 al percorso della nuova legge regionale loro dedicata, l'assessore regionale Stefano Bolognini "arruola" alcuni tra i più seguiti influencer del socialnetwork che piace ai giovanissimi. "Un provvedimento", dice, "non solo 'per' ma anche 'con' le giovani generazione lombarde". La norma, presentata oggi insieme al governatore Attilio Fontana, farà anche nascere un Osservatorio sulle politiche giovanili
-
Legalità 2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022 Le mani della mafia sulle città, il caso dei Comuni sciolti per infiltrazioni
L’Associazione Avviso Pubblico ha pubblicato il Dossier 2021 “Le mani sulle città” che fotografa la situazione degli Enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose. Dal 1991 ad oggi sono 365 i decreti di scioglimento, quasi uno al mese
-
Il caso 1 Aprile Apr 2022 1509 01 aprile 2022 Succivo, perché il comune non vuole co-progettare con il Terzo settore?
Il comune casertano interrompe l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio. Il primo sarà preso in gestione dal comune, ma ancora non c’è nessun progetto a riguardo, per i locali de La Tipicheria sarà indetto un bando aperto anche ai privati, ma il bando ancora non esiste. Così si rischia di cancellare i risultati raggiunti in 10 anni di lavoro in un territorio martoriato dalla criminalità organizzata
-
Ambiente 1 Aprile Apr 2022 0930 01 aprile 2022 Greenways, la seconda vita delle linee ferroviarie dismesse
Dalla tesi di laurea di Lucia Grazia Varasano, laureata in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali all’Università degli Studi della Basilicata, nasce una concreta proposta di valorizzazione turistica dei tracciati ferroviari dismessi, per spingere l’Italia a copiare il modello delle “Vías Verdes” spagnole
-
Bandi 28 Marzo Mar 2022 1354 28 marzo 2022 Dalla Lombardia 2,5 mln di euro per i progetti del Terzo settore
Le domande potranno essere presentate, a partire dal 1° aprile fino al 16 maggio. Saranno sostenuti progetti territoriali «che possano integrarsi con la programmazione regionale e con le iniziative in corso ed essere capaci di produrre risultati di miglioramento concreti e duraturi nel quadro della strategia regionale di sviluppo sostenibile», ha spiegato l’assessore regionale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli
-
Il caso 24 Marzo Mar 2022 0940 24 marzo 2022 Succivo, cresce la mobilitazione in difesa del Casale di Teverolaccio
Raccolte oltre 2.270 firme in pochi giorni dopo l'appello di Legambiente, Fondazione con il Sud e Forum del Terzo Settore. Il bene, rigenerato dalla cooperativa sociale Terra Felix, in dieci anni di attività ha costituito un modello virtuoso di economia civile, salvaguardia bei beni ambientali e culturali, di valorizzazione dei prodotti locali, di sviluppo della cultura in contrasto alla povertà educativa
-
Ucraina 21 Marzo Mar 2022 1139 21 marzo 2022 I Piccoli Comuni del Welcome per l’accoglienza diffusa dei profughi
“Pollicino fugge dalla guerra” questo il nome del nuovo progetto messo in campo dalla rete dei piccoli comuni italiani con la Fondazione Mario ed Anna Magnetto e la Rete di Economia civile “Sale della Terra”. Obiettivo fare sistema oltre la generosa disponibilità, per questo i centri del network parteciperanno tutti insieme all’Avviso pubblico di estensione dei posti Sai deciso dal Governo e invitano i piccoli comuni italiani a unirsi all’iniziativa
-
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 1215 18 marzo 2022 Milano, riaperto l’hub della stazione Centrale per i profughi
Apre questa mattina, venerdì 18 marzo, un punto di accoglienza, screening sanitario e informazioni nel sottopasso Mortirolo. I locali che 7 anni fa accoglievano i siriani e altre popolazioni in fuga ora sono stati riallestiti per gli ucraini che arrivano nel capoluogo lombardo con il treno. L’impegno di Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Progetto Arca