Altre notizie
-
Ucraina 21 Marzo Mar 2022 1139 21 marzo 2022 -
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 1215 18 marzo 2022 Milano, riaperto l’hub della stazione Centrale per i profughi
Apre questa mattina, venerdì 18 marzo, un punto di accoglienza, screening sanitario e informazioni nel sottopasso Mortirolo. I locali che 7 anni fa accoglievano i siriani e altre popolazioni in fuga ora sono stati riallestiti per gli ucraini che arrivano nel capoluogo lombardo con il treno. L’impegno di Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Progetto Arca
-
Ucraina 17 Marzo Mar 2022 1626 17 marzo 2022 Nella Terra dei fuochi la solidarietà si declina al femminile
Un'imprenditrice, Stefania Brancaccio, ha accolto l'appello del console ucraino di Napoli e dato ospitalità a una mamma e ai suoi quattro figli minori. Un gesto che ha poi coinvolto altre donne. Una storia al femminile, che unisce la tangibile solidarietà in tempo di guerra con la voglia di riscatto di un territorio che vuole svincolarsi dalle sopraffazioni e dal malaffare
-
Parlamento 16 Marzo Mar 2022 1225 16 marzo 2022 Assistenti sociali, un emendamento sblocca le assunzioni
Un emendamento al decreto Sostegni Ter cambia il comma della legge di Bilancio che prevedeva che dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2023 nel SSN si possono assumere a tempo indeterminato il personale del ruolo sanitario e gli operatori socio-sanitari. La dicitura però tagliava fuori gli assistenti sociali. Compresi invece dalla nuova definizione di «operatori del ruolo socio-sanitario»
-
Emergenza umanitaria 15 Marzo Mar 2022 1826 15 marzo 2022 Dalla mamma in Sardegna ma con il cuore in Ucraina
La storia di Irina e dei suoi figli Ivanna e Nicola, che lei è andata a prendere al confine moldavo. Una storia simile a tante altre ma ugualmente toccante. La figlia maggiore partorirà a Cagliari però il giovane marito è stato aggregato all'esercito ucraino. Gli incubi notturni e la paura delle bombe
-
Pnrr 15 Marzo Mar 2022 1109 15 marzo 2022 Bando asili nido, il Governo schiera una task force tecnica
Uno spot tv, incontri territoriali, seminari, help desk dedicati e una task force di esperti dell’Agenzia per la coesione supporteranno i Comuni per garantire una maggiore partecipazione all’Avviso pubblico sugli asili nido
-
Ucraina 15 Marzo Mar 2022 1035 15 marzo 2022 Domus de Luna, 2.200 km per portare la solidarietà dei sardi
Il fondatore Ugo Bressanello è partito da Cagliari con un mezzo carico di viveri, indumenti e prodotti per bambini. Questa esperienza con il personale della Protezione civile isolana gli ha riportato alla mente i tragici racconti di suo padre, profugo di Fiume. Purtroppo, racconta, ci sono Regioni e Comuni che vanno avanti lentamente: un problema anche per il mondo del volontariato e del Terzo settore
-
Osservatorio Pnrr sociale 14 Marzo Mar 2022 1616 14 marzo 2022 Perché i Comuni disertano il bando del Pnrr sugli asili nido?
Sono arrivate richieste di finanziamento solo per la metà dei 2,4 miliardi di euro stanziati dal Pnrr per gli asili nido. Spaventano i costi di gestione e l'inesperienza frena chi deve partire da zero. Così facendo però il gap fra i territori rischia di allargarsi anziché ridursi. Intervista con Emmanuele Pavolini, uno dei portavoce di Alleanza per l’Infanzia
-
Innovazione sociale 12 Marzo Mar 2022 1257 12 marzo 2022 Stazione di Brindisi, nuova vita con le Acli
Il progetto “Polo Diritti Sociali in Viaggio” ha trovato il gradimento di Reti Ferroviarie Italiane Spa, che ieri ha consegnato alle Acli provinciali le chiavi di accesso ai locali del primo piano. Per 5 anni l'Associazione renderà più funzionale l’immobile. Tra le destinazioni, la costituenda “Fondazione di Comunità della Provincia di Brindisi” e altre esperienze di rete
-
Solidarietà 11 Marzo Mar 2022 1443 11 marzo 2022 Ucraina, in viaggio verso il confine rumeno il Tir della generosità dei milanesi
È partito da piazza Scala nella serata di giovedì 10 marzo il primo convoglio umanitario di Fondazione Progetto Arca. La meta è Siret, cittadina rumena al confine con l’Ucraina dove dal 1 marzo sono presenti volontari e operatori della onlus e dove è stato allestito un campo di accoglienza per i profughi. Migliaia le donazioni raccolte e a questo primo seguiranno altri camion
-
Inclusione sociale 3 Marzo Mar 2022 1630 03 marzo 2022 "Un sentiero per tutti", la disabilità non costituisce più un ostacolo
Il progetto della società Ablativ, sposato per primo dal Comune di Pula (Cagliari), permette davvero a tutti - compresi i non vedenti - di accedere ai percorsi storici e ambientali messi in sicurezza e allestiti con pannelli e totem che consentono di comprendere quale sia il paesaggio circostante. Un team di esperti ha lavorato per mettere a punto questa iniziativa innovativa che può essere replicata ovunque, attraverso l'utilizzo di una app con i dati del territorio prescelto
-
Pnrr 28 Febbraio Feb 2022 1215 28 febbraio 2022 Beni confiscati, accordo tra Comune di Napoli e Fondazione con il Sud
La collaborazione ha come obiettivo la valorizzazione dei beni confiscati alla camorra e dei beni culturali inutilizzati assegnati dall'amministrazione partenopea La fondazione metterà a disposizione il proprio know how in materia di predisposizione di bandi e di valutazione ex ante, di monitoraggio. «Abbiamo davanti una grande opportunità per il Sud e per il Paese, dobbiamo mettere in pratica la visione e le finalità del Pnrr in modo efficace e soprattutto funzionale al cambiamento tanto auspicato» sottolinea Carlo Borgomeo
-
No slot 24 Febbraio Feb 2022 1933 24 febbraio 2022 Critiche al mondo del gioco d’azzardo, Viviana Beccalossi assolta
Era stata querelata da alcuni gestori di sale slot per le frasi pronunciate durante un convegno sull’azzardo tenutosi al teatro Sociale del capoluogo bergamasco nel 2016
-
Pnrr 23 Febbraio Feb 2022 1710 23 febbraio 2022 Beni confiscati: il bando oltre a essere “parziale” è anche beffardo
Nuova dura nota del gruppo di lavoro costituito da Fondazione Con il Sud cui partecipano Acri e Forum Terzo Settore. È infatti confermato da un’apposita Faq dell’Agenzia per la Coesione il fatto che il Comune proprietario del bene che presenta il progetto, magari pure con l’aiuto dell’associazione concessionaria, qualora dovesse essere ammesso ai finanziamenti, dovrebbe procedere alla revoca della concessione
-
#PNRR 22 Febbraio Feb 2022 1642 22 febbraio 2022 Se vincono i migliori, perdiamo tutti
Come ha fatto ben notare il network “Borghi” relativamente alla linea A del Bando, il PNRR “rischia di non premiare la qualità delle proposte, la capacità di coinvolgimento delle comunità e dei soggetti che lavorano sul territorio. Così il Pnrr rischia di riprendere il modello progettuale dello “squid game”: una lotta di sopravvivenza
-
Convegno 19 Febbraio Feb 2022 1756 19 febbraio 2022 Sanità, il volontariato motore del cambiamento
Si è svolto il primo evento di Bergamo capitale italiana del volontariato, una scelta simbolica fortemente voluta da Anci e CsvNet. Numerosi e qualificati gli interventi durante i lavori coordinati fondatore di VITA, Riccardo Bonacina. Il ruolo indispensabile di milioni di volontari all'interno del sistema sanitario nazionale e la necessità di cambiare il passo, alla luce della pandemia che ha sconvolto il mondo
-
Credito 17 Febbraio Feb 2022 1509 17 febbraio 2022 A marzo al via Costruire Futuro – Bergamo Impact
Nasce dalla collaborazione tra Comune di Bergamo e Intesa Sanpaolo un’azione che agevola l’accesso al credito dei cittadini per lo studio, il lavoro e il bisogno di cura. Un “laboratorio” per studiare nuovi bisogni. Le informazioni attraverso i servizi comunali e gli sportelli della banca specializzati nel credito impact
-
Convegno 15 Febbraio Feb 2022 1441 15 febbraio 2022 “Il tempo delle relazioni è tempo di cura”, a Bergamo il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio il primo appuntamento legato alle celebrazioni di Bergamo Capitale italiana del volontariato per il 2022, nomina conferita lo scorso 5 dicembre dal CSVnet con il patrocinio dell’Anci. Un evento di grande rilievo in una una città che simboleggia in pieno il tema trattato, sia perché il volontariato lì è di casa, sia per il ruolo delle Associazioni e di migliaia di volontari durante l’emergenza sanitaria
-
Innovazione 15 Febbraio Feb 2022 1330 15 febbraio 2022 Il Terzo settore è il Capitale Sociale della Puglia
Con “PugliaCapitaleSociale 3.0” l’assessorato al Welfare regionale vuole favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva e la promozione del welfare di comunità attraverso due le linee di finanziamento. A disposizione ci sono quasi 9 milioni di euro, con l’idea di sostenere le visioni progettuali di quelle realtà che vogliono migliorare il futuro e la qualità della vita di chi vive in condizioni di fragilità
-
Riforme 15 Febbraio Feb 2022 1252 15 febbraio 2022 Pnrr, ecco tutti gli errori e i possibili fallimenti
L’attuazione del PNRR sta entrando in una fase cruciale e la logica top down sta mostrando tutti i suoi limiti. Non si centreranno obiettivi di trasformazione se enti locali e soggetti privati non profit non verranno coinvolti: e sul ridisegno dell'assistenza e della sanità siamo ad una vera babele. Un ginepraio di commissioni e luoghi di discussione in cui ha più ruolo un vescovo del Terzo settore