Altre notizie
-
Volontariato 31 Gennaio Gen 2022 1638 31 gennaio 2022 -
Pandemia 31 Gennaio Gen 2022 1558 31 gennaio 2022 Nuoro, 53mila mascherine donate al Comune da due imprese locali
Un esempio di responsabilità sociale d’impresa, con un'iniziativa destinata alle fasce deboli della popolazione. La fornitura è composta da tremila mascherine di tipo Ffp2 e 50mila di tipo chirurgico
-
Disabilità 26 Gennaio Gen 2022 0900 26 gennaio 2022 Coprogettare è cambiare sguardo (anche se ci complica la vita)
Nella provincia di Cuneo dal 2014 ad oggi Fondazione CRC ha investito oltre 1 milione di euro per sperimentare approcci innovativi per i servizi rivolti alle persone con disabilità. Il progetto Orizzonte Vela lascia la capacità di fare coprogettazione a livello provinciale e due azioni specifiche: le équipe per la presa in carico precoce dei bambini fra 0 e 6 anni e gli Autonomia Lab. L'eredità sarà raccolta da un nuovo progetto, ma anche dai servizi
-
Servizio Civile 24 Gennaio Gen 2022 1556 24 gennaio 2022 Servizio Civile, UILDM scrive alla Ministra Dadone
Marco Rasconi, presidente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare: “È necessario rivedere alcune scelte per superare la situazione di stallo del Servizio Civile”
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2022 1056 20 gennaio 2022 Evangelizzatori della cultura: gli studenti dell'Itc Levi di Quartu Sant'Elena presentano Goya
Un progetto sperimentale avviato dal Comune con la collaborazione artistica del Museo MAGGMA promuove la mostra “Los Proverbios” dedicata al grande maestro spagnolo e innesca un percorso virtuoso di crescita e attrazione di idee, energie e saperi, mettendoli a disposizione soprattutto dei cittadini più giovani
-
Innovazione 18 Gennaio Gen 2022 1552 18 gennaio 2022 Deamater, ovvero l'arte scenica che fa da cerniera tra cultura e sociale
L’ente culturale fondato 15 anni fa opera prevalentemente in Gallura e si pone quale luogo d’incontro tra il teatro e gli altri linguaggi artistici, con lo sguardo rivolto all’innovazione, alle nuove tecnologie e alle nuove generazioni. I “Percorsi di innovazione sociale 2021”, promossi da Human Foundation ed ENI, consentono ora di compiere un ulteriore salto di qualità nella formazione
-
Innovazione sociale 17 Gennaio Gen 2022 1104 17 gennaio 2022 Cultura e teatro in soccorso contro il gioco d'azzardo patologico e le truffe
Due progetti-spettacolo della compagnia Teatro del Segno di Cagliari. L'impegno sociale del fondatore Stefano Ledda e degli attori sta riscuotendo un grande successo in Sardegna e nella penisola: l'iniziativa denominata GAP apprezzata anche da Camera, Senato, Regione, enti locali e Asl per il suo carattere divulgativo tra i giovani
-
Pandemia 13 Gennaio Gen 2022 1723 13 gennaio 2022 Sardegna allo stremo, aumenta la povertà e colpisce soprattutto donne e anziani
Il Terzo settore punta l'indice accusatore sulla classe politica che non trova le soluzioni per i problemi sempre più gravi che affliggono l'Isola, e non solo. Strumenti e metodologie spesso superati e inefficaci, come l'Isee. Intanto centomila famiglie sarde non possono permettersi una spesa mensile superiore ai mille euro: aumentano le file alla Caritas (e non solo) per pasti caldi e generi di prima necessità
-
Sanità 10 Gennaio Gen 2022 1644 10 gennaio 2022 La Lombardia si accanisce su anziani e disoccupati in difficoltà
Nel 2021 oltre 5000 famiglie lombarde si sono viste recapitare una raccomandata da parte delle ATS in cui si chiede loro di sanare un'indebita fruizione di prestazioni sanitarie o di medicinali, dispensati in regime di esenzione ticket per limiti di reddito o condizione di disoccupazione / mobilità.. Lo scorso 11 maggio il Consiglio Regionale aveva approvato un Ordine del Giorno che impegnava la Regione a deliberare nel primo provvedimento di legge utile una ulteriore proroga, anche per tutto il 2021. Delibera che tuttavia ad oggi non è ancora arrivata
-
Osservatorio Pnrr sociale 10 Gennaio Gen 2022 1450 10 gennaio 2022 Una piattaforma digitale per tutto il welfare italiano
Una piattaforma informatica integrata per la riorganizzazione sostenibile e contributiva del welfare italiano: imperniata sul budget di cura, la "piattaforma per la cura" sarebbe una infrastruttura strategica unitaria per tutti i providers di prestazioni e servizi di welfare pubblico, privato e comunitario, a livello sia nazionale che locale. È la proposta di Anci e iFEL al Governo: l'investimento richiesto è di 25 milioni di euro in tre anni, ma sarebbe una rivoluzione
-
Covid-19 8 Gennaio Gen 2022 1006 08 gennaio 2022 Campania: dall'abbandono scolastico all'abbandono della scuola
In Campania sembra che gli studenti che, in numero sempre maggiore, abbandonano precocemente la scuola stiano ormai dettando la linea governativa della Regione, che li segue nel ragionamento che sottende all’abbandono: alla fine la scuola si può sempre saltare, importante è salvare la salute. La Regione Campania è agli ultimi posti in quasi tutti i campi della protezione dell’infanzia
-
Agricoltura sociale 3 Gennaio Gen 2022 1151 03 gennaio 2022 Semi di Vita, ad aprile scade l'affitto: a Japigia si ferma l'attività?
L'Opera Pia “Arciconfraternita Maria Santissima del Carmine”, proprietaria di un terreno di due ettari nel quartiere barese, non intende rinnovare il contratto di locazione alla cooperativa sociale. Mobilitazione popolare sui social per evitare che vada in fumo l'attività portata avanti con successo da sette anni
-
Legge di bilancio 2022 30 Dicembre Dic 2021 1339 30 dicembre 2021 Nel 2022, 900 milioni per l'istruzione. C'è anche lo psicologo a scuola
Organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria: ecco le principali misure contenute nella Legge di bilancio per la scuola. Sono inoltre previsti 20 milioni per il supporto psicologico degli studenti e del personale, anche in risposta a quanto vissuto durante l’emergenza Covid
-
Educazione 28 Dicembre Dic 2021 1822 28 dicembre 2021 I Patti educativi di comunità non diventino un "luogo comune"
Da Trento a Paternò, 15 esperienze di comunità educanti sono state analizzate per cercare di uscire dalla dimensione della sperimentazione infinita e arrivare a orientare le politiche pubbliche. «I Patti possano diventare “un luogo concreto e ideale” non solo per arginare processi di abbandono e fallimento formativo, ma anche per immaginare e dare sostegno a nuove modalità di educare e fare scuola»
-
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1609 21 dicembre 2021 Ok all'assunzione per almeno 2mila assistenti sociali
Un emendamento rimuove i vincoli alle assunzioni: dal 2022 e fino al 2026 tutti i Comuni italiani potranno assumere a tempo indeterminato assistenti sociali con il contributo dello Stato, arrivando così al livello essenziale di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, per tendere poi a 1 ogni 4mila. «Solo per il primo step sono circa 2mila assistenti sociali in più, da stabilizzare o assumere», dice Gianmario Gazzi
-
Cittadinanza 17 Dicembre Dic 2021 1521 17 dicembre 2021 Da Parma l'idea dell'Act Bonus
Un’idea che nasce nel solco della positiva esperienza del cosiddetto ArtBonus (Legge 29 luglio 2014, n. 106), che ha previsto la creazione di un credito di imposta a favore delle erogazioni liberali a sostegno della cultura, si propone di allargare il perimetro di azione di tale politica pubblica a tutte le iniziative che abbiano un impatto sociale, attraverso la creazione di un Act Bonus
-
Social innovation 14 Dicembre Dic 2021 1000 14 dicembre 2021 Valutazione d'impatto sociale: tre provocazioni per il "dopo"
Per gli enti locali, per la Pubblica amministrazione, per le politiche del territorio cosa cambia davvero quando un'impresa sociale decide di fare una valutazione d'impatto? La valutazione d'impatto ha davvero a che fare con la trasformazione della realtà o resta ancora confinata all'ambito della narrazione? Il convegno di La Grande Casa ha affrontato questa domanda cruciale, in un momento in cui l'esigenza di innovare il welfare è centrale
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2021 0913 14 dicembre 2021 GiSeSI, lo sviluppo locale del Sulcis Iglesiente passa per il coinvolgimento dei giovani
Il progetto dell'associazione Arcipelago Sardegna punta in particolare alla mappatura degli immigrati di seconda generazione, un mondo complesso di cui ancora non si conosce l'entità: molti di loro, infatti, non hanno ancora ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana, nonostante siano nati in Sardegna. Un partenariato locale e nazionale sostiene l'iniziativa, che viene affiancata da enti locali, scuole e imprese
-
Nomine 6 Dicembre Dic 2021 1739 06 dicembre 2021 Bergamo, prima capitale italiana del volontariato
La nomina del capoluogo lombardo è innanzitutto un premio al movimento della città e del territorio, che conta circa 4.300 associazioni per oltre 100.000 volontari. Nelle prossime settimane verrà attivato il sito della Capitale, che raccoglierà tutte le informazioni e racconterà il coinvolgimento del territorio durante questo importante appuntamento
-
Sanità 29 Novembre Nov 2021 1616 29 novembre 2021 Medicina territoriale in Lombardia: Fondi Pnrr e coinvolgimento dei medici di medicina generale
Con i fondi del PNRR la Lombardia prevede l’implementazione delle 115 Case di Comunità. Questa trasformazione avviene in uno scenario in cui i Medici di Medicina Generale in Lombardia sono passati da 6.441 (dato 2016, Ministero della Salute) a 6.143 (2019, Polis) a 5.900 circa oggi. A fronte di questo scenario uno studio della Liuc propone di dare al medico “l’appoggio” delle cooperative per l’erogazione dei servizi di prevenzione per l’ambito socio – familiare (attualmente circa 25 in Lombardia)