Altre notizie
-
Mostre 8 Febbraio Feb 2023 1038 08 febbraio 2023 -
Filantropia 7 Febbraio Feb 2023 0758 07 febbraio 2023 Lotteria filantropica Italia, già disponibili i biglietti
Nell'iniziativa promossa da Fondazione Italia sociale, il ricavato sarà destinato a iniziative di sviluppo sociale nel campo educativo, culturale e della lotta alla povertà. Privati e aziende potranno acquistare i tagliandi, del valore di 500 euro ciascuno, fino al 30 luglio. Il vincitore? Potrà scegliere come chiamare uno dei progetti solidali
-
Editoria 1 Febbraio Feb 2023 1448 01 febbraio 2023 La Locanda dei Buoni e Cattivi raccontata da nove scrittori
Sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di vendite il libro "I racconti della Locanda", edito da Produzione Editoriale XY e curato dallo scrittore Ciro Auriemma. Un'iniziativa a scopo benefico, nata per aiutare la fertile realtà della Fondazione Domus de Luna di Cagliari. Martedì 7 febbraio a Milano una nuova presentazione nazionale, alla quale parteciperanno tra gli altri il fondatore Ugo Bressanello e il fondatore di Vita, Riccardo Bonacina
-
Filantropia 27 Gennaio Gen 2023 1210 27 gennaio 2023 Il ventennale di Assifero si apre con Papa Francesco
L’Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici è stata ricevuta in udienza in Vaticano e con questo gesto celebra, guardando al futuro «un cammino associativo che, con l’incalzare delle povertà e delle diseguaglianze, vuole chinarsi ancor più efficacemente alla costruzione di sistemi inclusivi e partecipativi». Il racconto dell’evento nelle parole della presidente
-
Innovazione 27 Gennaio Gen 2023 1120 27 gennaio 2023 Fondo Repubblica Digitale, la road map della valutazione d'impatto
Esattamente un anno fa nasceva il Fondo per la Repubblica Digitale. Sono 318 i progetti arrivati in risposta ai primi due bandi. Come verranno selezionati? Quando partiranno? E su cosa si concentrerà la valutazione d'impatto? Le risposte del direttore generale Giorgio Righetti e della presidente del comitato scientifico indipendente Raffaella Sadun
-
Innovazione sociale 24 Gennaio Gen 2023 1831 24 gennaio 2023 La scuola in ospedale, un progetto pilota della Andrea Bocelli Foundation
Sarà realizzato vicino alla ludoteca dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Cultura e apprendimento come parte integrante di un concetto globale di salute per bambini e ragazzi. Una struttura in grado di offrire le migliori condizioni in termini di spazi, tempi e relazioni. Un contenitore di strumenti utili per la creazione di percorsi didattici innovativi, che la Fondazione porta avanti da tempo con i laboratori di arte, musica e digitale
-
Recensioni 24 Gennaio Gen 2023 1107 24 gennaio 2023 Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
Una ricerca di Terzjus e Unioncamere offre un prezioso "carotaggio" sulla realtà dell'imprenditoria sociale. Dati e tendenze. Il lavoro è diventato un Quaderno della fondazione presieduta da Luigi Bobba ed è scaricabile gratuitamente
-
Infanzia 23 Gennaio Gen 2023 1726 23 gennaio 2023 Il libro come cura, per dare voce all’emotività dei bambini
Il progetto ideato dalla Fondazione De Agostini sbarca a Roma, dopo Milano e Novara. Mette al centro il bambino e le sue emozioni, attraverso la formazione degli educatori di nidi e scuole dell’infanzia, attraverso la lettura condivisa di albi illustrati. I benefici della lettura condivisa sono stati studiati da moltissime ricerche che confermano gli effetti positivi prodotti sul piano cognitivo, emotivo e sociale
-
Filantropia 20 Gennaio Gen 2023 1416 20 gennaio 2023 Nasce la fondazione di comunità di Benevento
L’approccio generativo dei promotori ha consentito la creazione di una rete locale innovativa tra terzo settore, singoli cittadini, famiglie, istituzioni e imprese. Il confronto è avvenuto con l’approfondimento di 5 temi: tutela della salute e salvaguardia dell'ecosistema; produzione energetica abbondante, ecologica e sostenibile; sviluppo e consolidamento del welfare di comunità; promozione della finanza etica ed economia civile; formazione, informazione e ricerca per le reti di comunità
-
Scuola & ambiente 19 Gennaio Gen 2023 2217 19 gennaio 2023 Clima, da Fondazione Conad lezione record per 32mila
Nata nel maggio scorso, la fondazione ha organizzato oggi una maxi classe di sensibilizzazione ambientale collegando in streaming ragazzi di medie e primi anni di superiori da tutta Italia. Coinvolti 363 istituti di 251 città. In cattedra esperti, attivisti e il comico Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo che, dal suo profilo Instagram, dispensa consigli pro-natura. La direttrice Alfieri: «lnformazione fondamentale per far crescere in tutti la consapevolezza»
-
Innovazione sociale 17 Gennaio Gen 2023 1754 17 gennaio 2023 Pedala e vai, il tandem strumento di inclusione sociale
L'associazione Domu Mia di Muravera ripropone in Sardegna il progetto avviato con successo tre anni fa nel Veneto. L'iniziativa prevede il recupero di persone con disabilità fisica o psichica e/o con dipendenza patologica, ma anche di soggetti problematici socialmente, in un’ottica di reciproca responsabilizzazione
-
Media 16 Gennaio Gen 2023 1704 16 gennaio 2023 Premio Osiride Ferrero, raccontare il sociale fuori dagli schemi
Un'iniziativa della Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con il Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e il patrocinio di Ordine dei giornalisti del Piemonte, Città di Torino e Regione Piemonte. È possibile concorrere per tre categorie
-
Bandi 13 Gennaio Gen 2023 1125 13 gennaio 2023 Adolescenti e benessere psicologico, a disposizione 5,2 mln
Fondazione Cariplo ha promosso un nuovo bando, raddoppiando la dotazione iniziale. Sono 34 i progetti in campo per aiutare i ragazzi più fragili e promuovere servizi di ascolto e risposte di cura. Le iniziative in avvio con l’inizio del 2023 coinvolgono complessivamente 440 organizzazioni. A inizio primavera un nuovo bando metterà sul piatto altri 3,5 mln di euro
-
Innovazione sociale 12 Gennaio Gen 2023 1604 12 gennaio 2023 Biblioteche e comunità, 12 progetti per rivitalizzare il Sud
«La coesione sociale è la condizione essenziale per generare sviluppo», è il commento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud che, insieme al Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci, promuove il bando. Saranno coinvolte 49 biblioteche in sei regioni
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2023 0910 10 gennaio 2023 Le trame di partecipazione che creano comunità
Celebrare i primi dieci anni di vita guardando a un futuro nel quale la comunità locale partecipa attivamente alla sua stessa crescita. Non una semplice scommessa, ma la certezza che insieme si va lontano. Una realtà, la "Fondazione Trame", che parte dai percorsi di legalità costruiti con il "Festival di libri sulle mafie" per giungere al passaggio in "Fondazione di partecipazione"
-
Innovazione 9 Gennaio Gen 2023 1230 09 gennaio 2023 Dall'Agenzia delle entrate pc e server a enti non profit e scuole
Apparecchiature dismesse ma funzionanti, a disposizione di istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi del Terzo settore. Il Bando 2023 detta tutte le regole per partecipare alla cessione a titolo gratuito di questi strumenti non più utilizzabili per le attività dell'Agenzia. Scadenza il 3 febbraio 2023
-
Amicizie 6 Gennaio Gen 2023 2003 06 gennaio 2023 Vialli, Mario Melazzini: «Non si è fatto affogare dalla malattia»
Mario Melazzini ricorda l'incontro col campione scomparso: lui malato di Sla, Vialli colpito, insieme all'amico Massimo Mauro, da come quella patologia facesse vittime fra i calciatori. Ne nacque Fondazione Arisla, che ancora oggi Melazzini presiede. E un'amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1517 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli e il sogno di vincere la Sla
Era il 2003 quando i due calciatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro diedero vita a una fondazione che porta i loro nomi, con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA e sul cancro. In questi anni hanno sempre supportato la crescita dei Centri NeMO, poli di eccellenza per la cura della SLA e delle altre malattie neuromuscolari: il grazie di Alberto Fontana
-
Innovazione sociale 28 Dicembre Dic 2022 0922 28 dicembre 2022 Enti non profit, dalla Fondazione Crt 3,5 milioni di euro
Sostegno a 265 progetti con il bando "Ordinarie" per migliorare il benessere delle persone nel rispetto dell’ambiente e del tessuto sociale, come sostiene il presidente della Fondazione, Giovanni Quaglia. Welfare, sviluppo del territorio, ricerca, istruzione, formazione, cultura sono le aree incentivate con i contributi del 2022