Altre notizie
-
Diritti 21 Luglio Lug 2022 0854 21 luglio 2022 -
Emergenze 20 Luglio Lug 2022 0930 20 luglio 2022 Il Salento che brucia tra ulivi secchi e terre abbandonate
Contro il proliferare degli incendi nel Salento, un Coordinamento di rete del Terzo Settore chiede alle istituzioni un piano di emergenza per contenere i fuochi che stanno distruggendo gli uliveti e le terre abbandonate e per programmare la rigenerazione agricola ed ecologica dei territori
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2022 1622 19 luglio 2022 Agenda 2030, la Coalizione contro la povertà sprona il Governo
Il rapporto ombra del Gcap Italia richiama l’attenzione sulla necessità di non rallentare nel nostro Paese la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. «Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile», sostiene l'organizzazione
-
Scuola 18 Luglio Lug 2022 1748 18 luglio 2022 Dispersione, il focus sul singolo alunno non basta
Un'analisi degli orientamenti per l’attuazione degli interventi contro la dispersione scolastica, inviati dal Ministero alle scuole per l'utilizzo dei primi 500 milioni di euro del PNRR. «Non si tratta soltanto di attivare percorsi di potenziamento individuali e/o di gruppo, di mentoring e di orientamento, ma di osare la creatività e progettare da capo modi più efficaci di accompagnare e anche di fare lezione»
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1418 18 luglio 2022 «Per la sanità non è il tempo di una crisi al buio»
Accorato appello dei rappresentanti delle professioni sanitarie e sociosanitarie al presidente Draghi, al ministro Speranza, al Parlamento e a tutte le forze politiche e sociali, in nome dell'unità e della responsabilità
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1337 18 luglio 2022 L'appello del mondo della disabilità a Draghi
«Ci sono in cantiere tante riforme», ricorda Vincenzo Falabella, Presidente della Fish, «a cominciare da quelle previste dalla Legge Delega in materia di disabilità, si tratta di un’occasione storica che non possiamo assolutamente perdere». Speziale (Anffas): «Dimissioni comprensibili, ma da ritirare per responsabilità. Chiediamo l’immediata riconfigurazione di un governo che possa essere all’altezza del compito che lo attende»
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1239 18 luglio 2022 Questi sono i giorni della responsabilità
Appello a Draghi e alle forze politiche di associazioni, movimenti e organizzazioni società civile per scongiurare una crisi di Governo. Al di là delle differenti valutazioni che vi possano essere su responsabilità ed operato degli attori in campo, riteniamo che la drammaticità del momento e le tante domande di dignità della società non abbiano bisogno di una crisi perché ne uscirebbero ancora più compromesse
-
Allarmi 18 Luglio Lug 2022 0005 17 luglio 2022 Se si ferma l'ambulanza
Misericordie, Pubbliche assistenze, Croce Rossa, che assicurano la gran parte del trasporto sanitario in Italia messe in crisi dai crescenti aumenti di energia e carburanti, mentre i rimborsi regionali sono indicizzati al rallentatore. Il presidente delle Misericordie, Domenico Giani, lancia l'allarme e si chiede: "Dovremmo riconsegnare le chiavi di sedi e mezzi? E chi penserà ai fragili". Nell'area fiorentina, azione congiunta con l'Anpas
-
ESG 15 Luglio Lug 2022 2006 15 luglio 2022 Opperman, ministro tory, chiede più sociale ai fondi pensione
Oggi il responsabile del Welfare britannico ha varato una task force per aiutare i fondi pensione a non trascurare la "esse" dei criteri di ecostonibilità nei loro investimenti
-
Società 15 Luglio Lug 2022 1644 15 luglio 2022 Quartucciu, a scuola d'estate per imparare giocando
Due campus estivi affidati alla Fondazione “Domus de Luna” di Cagliari, in collaborazione con la cooperativa sociale “Exmè & Affini”, permettono a 160 bambini tra i 5 e i 10 anni di svolgere laboratori e attività a luglio e agosto, sviluppando competenze fuori dagli schemi strettamente scolastici
-
Politica 15 Luglio Lug 2022 1040 15 luglio 2022 Draghi, governo in bilico
Dopo che i ministri grillini avevano guidato l'Aventino pentastellato, coi senatori che non avevano votato la fiducia al Decreto Aiuti, il premier Mario Draghi era salito al Quirinale per dimettersi. Il Capo dello Stato lo ha invitato a presentarsi alla Camera, il prossimo mercoledì. Un commento da La Versione di Banfi
-
Società 14 Luglio Lug 2022 1556 14 luglio 2022 Politiche abitative, l'Osservatorio: la casa non può essere un lusso
Il nuovo organismo riunisce Forum Disuguaglianze e Diversità, Caritas, Legambiente, Unione Inquilini, Sunia, Uniat, Cgil, Cisl, Uil, Sicet, Forum Terzo Settore Lazio, Rete Numeri Pari, Libera, Vas-Verdi Ambiente e Società, oltre a numerosi atenei italiani
-
In Parlamento 14 Luglio Lug 2022 1414 14 luglio 2022 Riforma Terzo settore, Orlando: fascicolo fiscale pronto per Commissione Ue
Il ministro del Lavoro alla Camera conferma che la Riforma, dopo i recenti correttivi fiscali individuati con Mef e rappresentanze del Terzo settore, sarà inviata Bruxelles per le verifiche definitive. Anci, Conferenza Stato-Regioni e Forum Terzo settore formeranno sia la dirigenza dell'associazionismo sia i funzionari pubblici alle novità legislative, a partire dal "nuovo paradigma di co-progettazione e co-programmazione". Reintegrato con 40 milioni il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale
-
Scuola 14 Luglio Lug 2022 1309 14 luglio 2022 Pnrr e dispersione scolastica: ecco le linee guida del ministero
Sono 3.198 le scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte. Le azioni andranno realizzate entro dicembre 2024 e non dovranno essere circoscritte all’offerta curricolare. Ogni scuola avrà un team composto da docenti e tutor esperti e un obiettivo specifico da raggiungere. Bianchi: «La sfida è raggiungere complessivamente almeno 820mila giovani già dispersi o a rischio dispersione»
-
Quaderno Caritas 7 Luglio Lug 2022 1253 07 luglio 2022 Il Pnrr tra la riforma e le criticità del sistema sanitario
La terza pubblicazione della Caritas Italiana fa il quadro della situazione in un Paese messo alle corde dalla pandemia e la cronica difficoltà della sanità pubblica nel fornire risposte tempestive e adeguate. Il professor Marceca, della Sapienza di Roma: «Si sono dimenticati dei pazienti cronici e oncologici, ci sono disparità nei servizi erogati nei vari territori, in grave difficoltà il settore della non autosufficienza e quello della salute mentale»
-
Scuola 30 Giugno Giu 2022 1026 30 giugno 2022 La progettazione con la comunità educante entra nella formazione iniziale dei prof
È in vigore da oggi la legge che riforma la formazione iniziale e la valutazione dei docenti. La formazione sui temi della didattica inclusiva per alunni con disabilità e BES è prevista per tutti, ma a quantificare i CFU sarà un decreto annunciato per il mese di luglio
-
Osservatorio Pnrr sociale 28 Giugno Giu 2022 1639 28 giugno 2022 Dispersione: senza comunità educanti i 500 milioni del Pnrr non risolveranno il problema
Il Pnrr stanzia risorse strutturali, per cambiare le cose. «Ma se si tratta di cambiare rotta, non puoi prescindere dalla comunità educante né dalla valutazione d’impatto. Siamo di fronte a una debolezza concettuale grave», dice Marco Rossi-Doria, presidente dell'impresa sociale Con i Bambini
-
Beni comuni 27 Giugno Giu 2022 0858 27 giugno 2022 Francia, nascono i patti di cooperazione
È la città di Grenoble la pioniera in Francia di questa svolta storica, ispirata all’esempio italiano dei patti di collaborazione. La decisione è stata adottata con una delibera del Consiglio municipale di Grenoble, nel corso della quale Anne-Sophie Olmos, consigliera comunale con delega al controllo di gestione e agli appalti pubblici, ha esposto i principi per un’amministrazione cooperativa
-
Territori 24 Giugno Giu 2022 1256 24 giugno 2022 Il Salento conquista i turisti tra lentezza e avventure
Potenziamento di un turismo lento, sostenibile e di qualità che punti alla destagionalizzazione dei flussi nei Comuni di Tiggiano, Tricase e Corsano: tre milioni di euro per un progetto che unisce tre Comuni dell’area salentina del Capo di Leuca
-
Cittadinanza 24 Giugno Giu 2022 1007 24 giugno 2022 Ius Scholae, lo chiedono 6 italiani su 10 (e lo vogliono anche gli elettori di destra)
Riconoscere la cittadinanza italiana ai figli di persone straniere nati o cresciuti in Italia dopo aver completato 5 anni di scuola. ActionAid presenta i risultati del sondaggio realizzato da Quorum/Youtrend per conoscere cosa pensano gli italiani sulla riforma. Si apre un fronte di consensi anche nel centro destra: il 48% degli elettori della Lega è d'accordo con lo Ius Scholae, lo è anche il 35% degli elettori di Fratelli d'Italia e il 58% degli intervistati di Forza Italia. L'organizzazione questa mattina incontra al Quirinale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per presentare i risultati della ricerca