Altre notizie
-
Famiglia 22 Giugno Giu 2022 1037 22 giugno 2022 -
Osservatorio Pnrr sociale 20 Giugno Giu 2022 1631 20 giugno 2022 Pnrr: se il ministero temporeggia sulla dispersione scolastica
Ormai da venti giorni è nelle mani del ministro Bianchi il documento sull'utilizzo operativo del miliardo e mezzo stanziato dal Pnrr per un'azione sistematica di contrasto alla dispersione scolastica. Gli esperti del Gruppo di lavoro: «Non abbiamo ricevuto una risposta ufficiale. Siamo molto preoccupati»
-
Anziani 20 Giugno Giu 2022 1145 20 giugno 2022 Non autosufficienza, le associazioni al Governo: “Fate presto e bene”
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando
-
Politica 20 Giugno Giu 2022 1101 20 giugno 2022 Conferenza di Vienna per l'abolizione delle armi nucleari: l'Italia non può disertare
Sono più di 40 le organizzazioni cattoliche che si appellano al Governo e alla diplomazia italiana perché ripensi alla scelta di non partecipare - nemmeno come osservatore - alla Conferenza che apre domani a Vienna. L’Italia sarà l’unica dei quattro paesi dell’Unione Europea che ospita testate nucleari Nato sul proprio territorio a non partecipare
-
Politica 17 Giugno Giu 2022 1433 17 giugno 2022 Armi nucleari: l’Italia non partecipa alla Conferenza di Vienna
A Vienna dal 21 al 23 giugno si terrà la prima Conferenza degli Stati parti del Trattato per la proibizione delle armi nucleari da quando lo stesso è in vigore. L'Italia, che non lo ha ratificato, potrebbe partecipare come osservatore come faranno anche paesi Nato come la Germania. Invece il nostro Governo non ci andrà
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1927 15 giugno 2022 Centri estivi: nasce un fondo da 58 milioni di euro
ll Consiglio dei Ministri ha approvato oggi all’interno del decreto semplificazioni l’istituzione di un fondo ad hoc presso la Presidenza del Consiglio di 58 milioni di euro per il 2022 per i centri estivi. La ministra Bonetti: «Proseguiamo così il cammino iniziato nell’estate del 2020 che ha consentito di valorizzare le esperienze dell’educazione non formale e del Terzo settore»
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1913 15 giugno 2022 Sale di 120 euro l'assegno unico per i figli con disabilità
È la novità approvata oggi in Consiglio dei Ministri, con uno stanziamento aggiuntivo di 122 milioni di euro dal Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità. Coinvolti circa 37mila nuclei famigliari. L'assegno sarò maggiorato fino a 120 euro al mese a figlio
-
Comunità energetiche 14 Giugno Giu 2022 1258 14 giugno 2022 Fondazione Con il Sud, bando da 1,5 milioni di euro
L'iniziativa ha l’obiettivo di facilitare i processi partecipati di transizione ecologica dal basso nel Mezzogiorno e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. La scadenza del bando è fissata per il 21 settembre 2022
-
Osservatorio Pnnr Sociale 14 Giugno Giu 2022 0906 14 giugno 2022 Riforma non autosufficienza, l'urgenza dei caregiver
Gli anziani non autosufficienti e i familiari che se ne prendono cura non possono più attendere una riforma che assicuri loro servizi, qualità e sostegno. Una sfida non rinviabile, pena l’aumento delle diseguaglianze e il lasciare l’assistenza sulle sole spalle di familiari, sempre più soli e sempre più esausti
-
Migranti 13 Giugno Giu 2022 1104 13 giugno 2022 Rimpatri volontari, le bacchettate della Corte dei conti al ministero dell'Interno
I risultati dei progetti attuati sono «inferiori agli obiettivi fissati» per i magistrati contabili che non si limitano a bacchettare il Viminale ma suggeriscono una serie di misure per migliorare l’efficacia dello strumento di gestione dei flussi migratori. Tra queste mettere in campo delle collaborazioni con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e le Amministrazioni impegnate nell’aiuto pubblico allo sviluppo
-
Politica 13 Giugno Giu 2022 1103 13 giugno 2022 Acli su Pdl Rufa: «Il Terzo settore merita più rispetto»
Il presidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, Emiliano Manfredonia, sostiene la battaglia in difesa del 5 per mille. «Il Terzo settore è come una spillina: a tutti piace metterla ma poi si fa fatica ad aiutarlo e si usa un po’ come spazzino dei problemi, soprattutto nelle periferie».
-
Giustizia 10 Giugno Giu 2022 1029 10 giugno 2022 Mai più stragi, mai più soli: manifestazione a Milano
Federazioni e associazioni del Terzo settore si stanno mobilitando per partecipare all'iniziativa in programma il prossimo 5 luglio davanti alla Stazione Centrale del capoluogo lombardo, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di quanti hanno perso o rischiano la vita a causa delle organizzazioni criminali
-
Welfare 10 Giugno Giu 2022 0959 10 giugno 2022 Legacoopsociali: la promozione umana al centro della residenzialità
Oggi, alla Biennale della Prossimità di Brescia, l'Associazione presenta un Manifesto di proposte (non risolutive) per migliorare i modelli organizzativi residenziali, con una particolare attenzione agli anziani
-
Politica 7 Giugno Giu 2022 2304 07 giugno 2022 Pdl Rufa e 5 per mille: gli emendamenti per limitare i danni
Allargare il 5 per mille al sostegno delle Forze dell'ordine e dei familiari di chi è deceduto in servizio? Scadeva oggi il termine per la presentazione degli emendamenti alla pdl Rufa: Italia Viva ambisce alla soppressione, Partito Democratico e Forza Italia ad aumentare le coperture per il 5 per mille, così da garantire lo storico a prescindere dall'introduzione della nuova finalità
-
Violenza contro le donne 7 Giugno Giu 2022 1236 07 giugno 2022 Valente: «Senza il reato di molestie, quanto accaduto sul Peschiera-Milano è punito come uno schiamazzo»
«C’è un disegno di legge per istituire il reato di molestie sessuali, fermo nelle commissioni Giustizia e Lavoro al Senato. Sarebbe utile per completare il quadro degli strumenti di contrasto alla violenza maschile». E’ quanto ricorda la presidente della Commissione D’Inchiesta sul Femminicidio, la senatrice Valeria Valente, in questa intervista per Vita. «Un caso come quello del treno da Peschiera a Milano rientra nel reato di violenza sessuale o rischia di rimanere un fatto quasi irrilevante per l’ordinamento penale, al pari di uno schiamazzo notturno»
-
Lavoro 7 Giugno Giu 2022 0914 07 giugno 2022 Salari minimi, Acli: «Obbligatori i contratti più rappresentativi»
Il vicepresidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani, Stefano Tassinari, avanza una proposta: oltre alla richiesta di misure sulla sostenibilità ambientale e per l’abolizione dei paradisi fiscali e del dumping fiscale, occorre un patto europeo vincolante per uno sviluppo che faccia perno sulla giustizia sociale
-
Osservatorio Pnrr sociale 6 Giugno Giu 2022 1120 06 giugno 2022 Pnrr e nidi: per impegnare tutte le risorse ci sono voluti tre bandi
Concluso il terzo avviso legato al Pnrr, per la realizzazione di nuovi nidi: sono arrivate ulteriori 74 domande dal Mezzogiorno
-
Dispersione scolastica 3 Giugno Giu 2022 1004 03 giugno 2022 Garlatti: «Aree di educazione prioritaria nelle zone a rischio»
Pubblicato il Rapporto 2022 dell'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che lancia un allarme e propone sette raccomandazioni rivolte alle istituzioni, alle imprese, alle parti sociali, agli Ordini professionali e al Terzo settore
-
Minori 27 Maggio Mag 2022 1658 27 maggio 2022 Ucraina, l'appello di Caffo: "Sui bimbi di guerra l'Europa non può fallire"
Intervento del fondatore di Telefono Azzurro protagonista a Varsavia nella conferenza "How to Ensure and Promote Mental Health during War", organizzata delle associazioni che si occupano di protezione dell'infanzia. "Trasferire a tutti i soggetti che entrano a far parte della 'filiera dell’accoglienza e della protezione' gli strumenti per potersi raffrontare con questi bambini in maniera adeguata". Il rischio tratta
-
Impresa sociale 27 Maggio Mag 2022 1433 27 maggio 2022 Bandi, stipendi, formazione, contratti: i nodi del lavoro sociale
Dialogo a tutto campo con Stefano Granata, presidente di Confcooperative/Federsolidarietà ed Eleonora Vanni, presidente di Legacoopsociali. Una sintesi della doppia intervista che trovate sul numero del magazine di maggio intitolato "Lavoro sociale, lavoro da cambiare"