Altre notizie
-
Governo 1 Maggio Mag 2023 2346 01 maggio 2023 -
Governo 29 Aprile Apr 2023 1430 29 aprile 2023 Un Def senza "pace" e senza "Terzo settore"
Analisi delle ricorrenze delle parole nel primo Documento di economia e finanza firmato dell'esecutivo guidato da Giorgia Meloni: i termini "pace" e "Terzo settore" non compaiono mai. Così come "solidarietà" e "sostenibilità sociale"
-
Politiche sociali 28 Aprile Apr 2023 1546 28 aprile 2023 Nuove linee guida Inps Sla, Aisla: «Una giornata storica»
Dopo l’annuncio del viceministro Maria Teresa Bellucci sulla pubblicazione delle nuove linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica, avvenuta proprio nel giorno del quarantennale dell’associazione, la presidente Fulvia Massimelli sottolinea come questo sia un «traguardo frutto di quell’alleanza che Aisla ha da sempre con le istituzioni»
-
Diritto alla salute 27 Aprile Apr 2023 1925 27 aprile 2023 Decreto tariffe, un successo delle associazioni
Lo dice il presidente dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare - Uildm, Marco Rasconi. Che avverte: «I Lea e i relativi nomenclatori non devono essere pensati come strumenti statistici, ma devono diventare agili, adattabili. Queste misure devono essere sottoposte ad un continuo lavoro di riflessione, adeguamento e cambiamento per poter rispondere ai bisogni delle persone del nostro tempo»
-
Osservatorio Pnrr sociale 27 Aprile Apr 2023 1850 27 aprile 2023 Asili nido, la ricetta per non sprecare i fondi Pnrr
L’Italia rischia di sprecare i fondi che l’Europa ha stanziato per costruire nuovi asili nido. Il problema, spiega Emmanuele Pavolini (Università di Macerata), è che «in molti Comuni mancano professionisti competenti in questa materia». Queste amministrazioni non sanno come fare per sfruttare il denaro in arrivo. La soluzione? «I comuni più competenti aiutino quelli più in difficoltà, con più fondi per il personale messi a disposizione dal Governo. Non c’è alternativa»
-
Mondo 27 Aprile Apr 2023 1439 27 aprile 2023 Corsa agli armamenti, nel mondo spesi 2.240 miliardi di dollari nel 2022
La stima dello Stockholm international peace research Institute (Sipri) parla di un aumento del 3,7%, pari a 127 miliardi in un anno: ben oltre i 100 miliardi che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico. La Rete italiana pace e disarmo critica l'atteggiamento dei governi e chiede un cambio totale di visione a beneficio dell'umanità e del pianeta
-
Ucraina 26 Aprile Apr 2023 1940 26 aprile 2023 Lo spirito del capitalismo o dell’Europa?
Oggi, a 14 mesi dall'inizio dell'aggressione russa, nel Palazzo dei Congressi all’Eur, una imponente conferenza bilaterale per la “Ricostruzione in Ucraina”, con oltre 600 imprenditori italiani, 150 imprenditori ucraini e tutto il gotha dei due governi, compresi Meloni e Zelensky. Da un lato la guerra atroce e di trincea tra Kramotorsk, Backmut, Zaporizha, con gruppi di giovani che muoiono a centinaia ogni giorno, dall’altra un esercito di colletti bianchi che parlano di ricostruzione. Ma io in quella affollata sala ho visto solo “affari” non “economia”
-
Scuola 26 Aprile Apr 2023 1538 26 aprile 2023 Insegnanti di sostegno specializzati all'estero: quantità o qualità?
Gli alunni con disabilità nelle scuole italiane sono arrivati a 316mila. Servono sempre più insegnanti di sostegno. Dal 23 aprile sono in vigore nuove norme per reclutarli, anche tra chi ha conseguito la specializzazione all'estero. Una soluzione? Il parere di Francesca Palmas, responsabile scuola della Associazione Bambini Cerebrolesi
-
Diritto alla salute 21 Aprile Apr 2023 1442 21 aprile 2023 Sanità, meno migrazioni col Decreto sulle tariffe
Vincenzo Falabella, presidente di Fish, la più grande rete di associazioni di persone con disabilità, è convinto che l'accordo Stato-Regioni e il nuovo nomenclatore, che amplia le platea delle prestazioni sanitarie accessibili, eviteranno gli spostamenti da una parte all'altra del Paese
-
Economia sociale 21 Aprile Apr 2023 1315 21 aprile 2023 Pnrr, non tutto va male ma ora occorre un cambio di passo
Nel Rapporto dell'Asvis, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, luci e ombre ma anche proposte concrete per rispettare gli obiettivi previsti per l'Italia dall’Agenda 2030 dell’Onu. Un'analisi molto dettagliata, che arriva proprio nel momento in cui il Governo sta discutendo gli eventuali interventi migliorativi
-
Energia 20 Aprile Apr 2023 1900 20 aprile 2023 Rinnovabili e autoconsumo, così si fronteggia la crisi
La ricetta di Alleanza Cooperative è stata illustrata oggi nel corso di un incontro a Palazzo Chigi. Il copresidente Simone Gamberini ha presentato una serie di proposte per rendere il Paese autonomo e slegato dal vecchio sistema: diffusione di tutte le forme di produzione di autoconsumo, formazione del capitale umano, premialità del risparmio, riduzione degli sprechi, recupero degli scarti. E poi rendere strutturali i bonus edilizi e gli incentivi per l’efficienza energetica di edifici e impianti
-
Politica 20 Aprile Apr 2023 1749 20 aprile 2023 Meno tasse per chi fa figli: serve davvero a far ripartire le nascite?
Il Governo sta lavorando su una detrazione fiscale di 10mila euro a figlio. Per ora è solo un titolo, ma la cosa più importante è il fatto che la politica pare essersi accorta che la denatalità è un'emergenza tale che non può essere affrontata a piccoli passi ma solo con scelte disruptive e radicali
-
Migranti 18 Aprile Apr 2023 1841 18 aprile 2023 Protezione speciale, Acli: «Governo vuol frenare l'immigrazione in modo irrazionale»
Il presidente nazionale aclista, Emiliano Manfredonia, partecipa a Roma a un sit-in di protesta del Tavolo asilo contro il decreto Cutro e spiega: «L'immigrazione è un fenomeno che va gestito»
-
Migrazioni 17 Aprile Apr 2023 2300 17 aprile 2023 Protezione speciale, l'esperto europeo: «Meloni sbaglia, non esiste solo in Italia»
Collaboratore dell'Onu e della Commissione europea, Salvatore Petronella spiega come l’Italia non sia l’unico Paese europeo a prevedere la protezione speciale, sono 14 quelli che offrono ai migranti forme di protezione complementare. Nel nostro Paese, è prevista per cittadini stranieri a cui, pur non essendo riconosciuti né lo status di rifugiato né la protezione sussidiaria, non possono essere espulsi o respinti verso uno Stato in cui possono essere vittime di persecuzione
-
Governo 14 Aprile Apr 2023 1836 14 aprile 2023 Def: cooperazione e immigrazione restano nell'ombra
Nel documento di economia e finanza, Def 2023, la parola rifugiati è usata solo in relazione all’Ucraina e ai fondi del ministero dell’Interno contabilizzati come aiuto allo sviluppo. Integrazione è usata una sola volta in relazione ai programmi nazionali di riforma dei Paesi dell’Unione Europea e l'Africa è citata solo a proposito del Covid. Si continua a sottostimare l’azione internazionale per lo sviluppo, nonostante i Piani Marshall e i Piani Mattei annunciati con roboanti proclami ma rimasti tali
-
Salute 13 Aprile Apr 2023 1901 13 aprile 2023 Caro energia, pubblicato il decreto per gli aiuti al Terzo settore
Stanziati 270 milioni di euro per le strutture e le organizzazioni che erogano prestazioni per persone con disabilità e anziane. Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica “Contributo energia”, che sarà attivata entro tre mesi dalla stipula delle convenzioni con Invitalia Spa
-
Programmi 13 Aprile Apr 2023 1839 13 aprile 2023 Scuola, se l'educazione finanziaria arriva sui banchi
La materia diventa parte dei programmi scolastici già in essere per l’educazione civica. Il consiglio dei Ministri ha approvato l'altro ieri disegno di legge contenente la disposizione. Uno strumento di inclusione sociale
-
Livelli essenziali di assistenza 13 Aprile Apr 2023 1547 13 aprile 2023 Diritto alla salute, le associazioni diffidano Governo e Regioni
Comincia dai Livelli essenziali di assistenza la mobilitazione permanente di Cittadinanzattiva insieme ad altre sigle del privato sociale: «Dal mancato raggiungimento dell’Intesa Stato-Regioni sulle tariffe dipende la mancata entrata in vigore dei Lea del 2017 e del loro successivo, e già previsto, aggiornamento: si tratta di una situazione in palese contrasto con la tutela della salute, quale diritto individuale e interesse della collettività (art. 32 Cost.)»
-
Innovazione 12 Aprile Apr 2023 1701 12 aprile 2023 Innovazione, liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze
Un Manifesto del Forum Disuguaglianze e diversità propone alla classe politica una serie di interventi necessari per rendere finalmente fruibile a tutti il sapere e promuovere uno sviluppo segnato da giustizia sociale e ambientale. Per "curare l’interesse delle persone e non delle imprese private"
-
Governo 12 Aprile Apr 2023 1638 12 aprile 2023 Sull'immigrazione lo stato di emergenza costa più dell’accoglienza
«È su Lampedusa che possiamo parlare di emergenza, no nel resto d'Italia», spiega monsignor Giancarlo Perego, presidente di fondazione Migrantes. «Abbiamo un’isola che può ospitare massimo 350 persone e ogni giorno, invece, ce ne sono in media 1400. Il sistema di accoglienza in Italia ha certamente bisogno di essere rafforzato, soprattutto attraverso la rete sai - sistema accoglienza e integrazione dei comuni, ma è importante che anche l’opinione pubblica capisca che su immigrazione nel nostro Paese non c'è nessuna situazione di emergenza»