Altre notizie
-
Sostenibilità 27 Marzo Mar 2018 1214 27 marzo 2018 -
Economia 7 Marzo Mar 2018 1244 07 marzo 2018 Torna ReStartAlp, incubatore per giovani imprenditori sulle Alpi
Aperte le iscrizioni per la terza edizione del campus gratuito di incubazione e accelerazione di impresa del territorio alpino italiano dedicato agli under 35 promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone
-
Libri 5 Febbraio Feb 2018 1200 05 febbraio 2018 Dallo spreco al dono: il modello italiano da esportare in Europa
Oggi si celebra la V Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. L'Italia è all'avanguardia sul tema, grazie alla legge 166/2016 che mette l'accento sul recupero e la donazione delle eccedenze alimentari. Un volume curato dall'eurodeputata Patrizia Toia insieme a VITA raccoglie best practice e riflessioni sull'esperienza italiana, per farla conoscere ai colleghi del Parlamento europeo
-
Sostenibilità 1 Febbraio Feb 2018 1234 01 febbraio 2018 Nasce l’Unione delle imprese dell’economia circolare
Unire, l’Unione Imprese del Recupero che aderisce a Fise, diventa Unicircular: un nuovo nome per nuove prospettive. il 2 febbraio convegno su “Circular Economy: le Direttive europee appena approvate"
-
Sostenibilità 20 Dicembre Dic 2017 1237 20 dicembre 2017 Nelle scuole partono le mense bio
Al via dal prossimo anno scolastico il nuovo sistema pubblico nazionale di riconoscimento delle “mense biologiche scolastiche”. Le mense avranno una medaglia fogliata d'oro o d'argento a seconda delle percentuali di prodotti biologici utilizzati. Nelle gare incentivi per chi recupera le eccedenze
-
Sostenibilità 14 Dicembre Dic 2017 2108 14 dicembre 2017 La gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro
I dati del Rapporto "L’Italia del Riciclo" presentato oggi a Roma da Fise Unire e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile dimostrano che l’industria del settore consolida la crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE)
-
Ambiente 13 Dicembre Dic 2017 1741 13 dicembre 2017 Diventa B Corp l'azienda italiana che punta alle community energetiche
Evolvere, società leader che propone un nuovo modello energetico basato su green e sharing economy, ha ottenuto la certificazione B Corp entrando così a far parte del movimento che conta circa 2.300 imprese nel mondo, in grado di innovare massimizzando l’impatto positivo per la società
-
Bandi 23 Novembre Nov 2017 1716 23 novembre 2017 A disposizione 3 mln per “Terre Colte”
Presentato a Roma il nuovo bando sperimentale promosso da Fondazione Con il Sud insieme ad Enel Cuore onlus che ha l’obiettivo di valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati del Sud Italia. Si punta all’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio. C’è tempo fino al 23 febbraio
-
Eventi 10 Novembre Nov 2017 1547 10 novembre 2017 Obiettivo la felicità pubblica: torna il Festival dell'Economia Civile
A Campi Bisenzio dal 16 al 18 novembre la seconda edizione. Tre giorni per presentare le attività del primo distretto nazionale come #iltroppobuono con il riuso degli scarti alimentari e l'emporio solidale. Sulle nuove sfide in programma anche la Lectio Magistralis di Francesco Morace di Future concept Lab
-
Ambiente 7 Novembre Nov 2017 1439 07 novembre 2017 Così l’Italia diventerà più “green”
Alla due giorni degli Stati Generali della Green Economy in corso a Ecomondo a Rimini proposto un decalogo verde per rendere il nostro Paese sempre più sostenibile. Tra le dieci misure da adottare: un Fondo nazionale per la transizione energetica alimentato con misure di carbon pricing, un rapido recepimento delle direttive dell’economia circolare, lo sblocco del mercato dei prodotti riciclati, stop alle auto diesel e benzina per il 2030
-
Intervista 23 Ottobre Ott 2017 0945 23 ottobre 2017 Pesce fresco, frutta e gelati: la legge antispreco ha allargato il menù
A un anno dall'entrata in vigore della legge che regola la donazione di prodotti alimentari, la GDO ha segnato un +20% di donazioni. Ma la vera novità è l'aprirsi di nuovi settori, che hanno innalzato anche le capacità delle associazioni. Maria Chiara Gadda: «mi piacerebbe estendere la legge anche ad altri prodotti, dall'igiene personale al materiale scolastico»
-
Food 21 Ottobre Ott 2017 1030 21 ottobre 2017 1 gennaio 2018: gli insetti sono serviti
Con il nuovo anno entrerà in vigore il nuovo regolamento Ue sui “novel food” che consentirà di riconosce gli insetti interi come nuovi alimenti e come prodotti tradizionali di altri Paesi, aprendo alla produzione e vendita anche in Italia. Il 54% degli italiani è contrario all'idea, ma nel mondo 2 miliardi di persone si nutrono già di 2mila specie di insetti. Moncalvo (Coldiretti): «l’arrivo degli insetti da Paesi come Cina e Thailandia pone anche interrogativi di carattere sanitario»
-
Eventi 2 Ottobre Ott 2017 1703 02 ottobre 2017 L'arte della sostenibilità al Salone della Csr
Michelangelo Pistoletto insieme ad altri artisti sarà tra i protagonisti della due giorni - 3 e 4 ottobre - in programma a Milano nella sede dell'Università Bocconi che giunge alla sua quinta edizione. Quest'anno saranno 85 gli eventi che vedranno 305 relatori e la presenza di 161 organizzazioni
-
Sostenibilità 19 Settembre Set 2017 1611 19 settembre 2017 Economia circolare e giovani startupper alla prova
È stato organizzato da fondazione Bracco con StartupItalia! un evento di formazione e networking per imprese sostenibili con le aziende a fare da mentore alle startup. Si è trattato di Bootstrap "Start to be circular". Fino al 3 novembre aperta la seconda edizione del bando Start to be Circular
-
Stili di vita 25 Agosto Ago 2017 0941 25 agosto 2017 Vuoi migliorare l’economia italiana? Dimagrisci
È ufficiale: “l’eccesso di peso” è entrato nei criteri vincolanti per la stesura delle legge di Bilancio, secondo le nuove line guida europee. Un fattore che premia comunque l’Italia rispetto ad altri paesi del nostro continente
-
Vendite 28 Luglio Lug 2017 0809 28 luglio 2017 Olio di palma, ti odio: i prodotti che l'hanno eliminato fanno boom
L'Osservatorio Immagino di Nielsen ha diffuso i dati sul mercato dei cibi "senza" qualcosa: il vituperato olio di palma è stato l'ingrediente più eliminato (sparito dal 6% degli alimenti, in base all'etichetta), portando un 13% in più nelle vendite di questi prodotti. Ma, a sorpresa, l'elemento la cui scomparsa ha fatto guadagnare di più è un altro
-
Terremoto 10 Luglio Lug 2017 1015 10 luglio 2017 Un caseificio mobile per gli allevatori abruzzesi: SlowFood lancia il crowdfunding
Online fino al 31 ottobre 2017 la campagna "La buon strada - ripartiamo dal cibo", lanciata da Slow Food a sostegno di agricoltori e allevatori colpiti dal terremoto del Centro Italia
-
Co-housing 26 Giugno Giu 2017 1133 26 giugno 2017 L'abitare collaborativo ha la sua prima mappatura
Alla terza edizione di Experimentdays Milano 2017 presentata l'indagine - basata su 40 case history - che tra i tratti caratteristici registra un forte orientamento all'inclusione sociale, alla condivisione e all'apertura verso valori comuni. Tra le ragioni che spingono a scegliere di vivere in una casa collaborativa vi è la sostenibilità ambientale
-
Sharing Economy 20 Giugno Giu 2017 1014 20 giugno 2017 Tutti i segreti di un cohousing di successo
Liat Rogel, fondatrice di Housing Lab presenta l'edizione 2017 della fiera dell'abitare collaborativo Experimentdays, «un modo che prende in considerazione gli abitanti e le loro esigenze e mette in loro funzione i servizi e gli spazi utili per la gestione della vita quotidiana, del lavoro flessibile e della socializzazione: ogni abitazione in cohousing è un piccolo laboratorio dell’abitare». L'intervista
-
Giovani 6 Giugno Giu 2017 1602 06 giugno 2017 Stare senza ansia nella terra di mezzo: questa è la competenza del futuro
Hanno tra i 16 e i 19 anni e si presentano come amministratore delegato, responsabile di produzione, responsabile marketing. Le loro 23 imprese sono state selezionate fra quelle create dagli oltre 18mila ragazzi che hanno partecipato a Impresa in azione, il programma di educazione imprenditoriale per le scuole superiori di Junior Achievement Italia. Al termine di BizFactory2017, Miriam Cresta spiega perché la mini-impresa insegna a stare "nel mezzo", dove il futuro è incerto ma più promettente.