Altre notizie
-
Iniziative 3 Agosto Ago 2022 1057 03 agosto 2022 -
Vita Inchieste 2 Agosto Ago 2022 1252 02 agosto 2022 Il museo dove non è vietato toccare
Il museo Omero, nato trent'anni fa, è un'esperienza pionieristica di esposizione tattile, che però vuole essere aperta e inclusiva per chiunque abbia voglia di esplorare un po' di più il senso del tatto, oltre alla vista
-
Innovazione sociale 1 Agosto Ago 2022 1757 01 agosto 2022 Il digital storytelling arriva anche nel campo sociale
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
-
VitaInchieste 1 Agosto Ago 2022 1638 01 agosto 2022 Accessibilità museale, 2022 sarà l'anno buono?
Nei musei italiani c'è sempre maggior interesse per l'accessibilità per le persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva, ma c'è ancora molto da fare. Tactile Vision e Lettura agevolata sono due Onlus che da anni lavorano su questo tema, proponendo soluzioni innovative e inclusive
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
VitaPodcast 28 Luglio Lug 2022 1554 28 luglio 2022 Sociale & social, istruzioni per l'uso
Il social media-strategist Pietro Raffa (MR&Associati) analizza la presenza digitale del Non profit, evidenziando errori e potenzialità. E rievoca la campagna dell'estate 2019 #portiaperti, contro il blocco delle navi soccorso delle ong decretato dal governo gialloverde. Ascolta l'episodio n.22
-
Progetto Arca 27 Luglio Lug 2022 1533 27 luglio 2022 “Così vicini”, l’accoglienza si fa podcast
Arriva la serie di Progetto Arca con la voce narrante di Marco Berry. La prima puntata, già disponibile, è dedicata alle donne ucraine scappate dalla guerra e ospiti delle strutture di accoglienza a Milano. Quattro gli episodi dedicati alle storie di tante altre persone fragili che Progetto Arca incontra ogni giorno, come i senza dimora e le famiglie in difficoltà economica e sociale
-
Expo 2030 Roma 27 Luglio Lug 2022 1329 27 luglio 2022 Roma 2030: le proposte del sociale per l'Expo della sostenibilità
Con gli Stati Generali del 21 luglio, si è aperto il percorso per la candidatura di Roma ad ospitare Expo nel 2030. "Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione" è il tema scelto. Il sindaco Gualtieri: «Sarà l'Expo della sostenibilità, del verde e della natura, con una grande centrale green che alimenterà l'area di Tor Vergata e una grande comunità energetica che renderemo permanente». Un tema su cui il sociale ha molto da dire
-
Non profit & social networks 27 Luglio Lug 2022 0951 27 luglio 2022 Sociale, 100 influencer da seguire
Dall'ambiente alla disabilità, dall'innovazione sociale all'education, dalla sostenibilità ai diritti civili e ai giovani: i 100 profili sulle reti sociali che non potete non seguire se vi impegnate su questi temi
-
Profughi 26 Luglio Lug 2022 1215 26 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivato il primo gruppo di afghani
Un primo volo è atterrato ieri 25 luglio, altri arrivi sono previsti domani e giovedì 28 luglio. Il primo gruppo è composto prevalentemente da donne che verranno accolte ed ospitate dalla rete dei Circoli Rifugio dell’Arci diffusa su tutto il territorio nazionale. «Speriamo di poter andare avanti ed allargare il numero dei beneficiari che accoglieremo in Italia», commentano dall'Arci
-
Persone 26 Luglio Lug 2022 1135 26 luglio 2022 L'ultima lectio magistralis del professor Serianni
Un’ex studentessa della facoltà di Lettere alla Sapienza racconta l'addio al professor Serianni rievocando l’ultima lezione del giugno del 2017 che «andrebbe fatta leggere a chi inizia a lavorare come professore, come a un medico il giuramento d’Ippocrate», tenuta nella stessa Aula in cui è stata allestita la camera ardente
-
Cinema 26 Luglio Lug 2022 1036 26 luglio 2022 Giovani e depressione in un corto al Giffoni Film Festival
Il cortometraggio “Mi vedete?”è stato realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub per il progetto AdoleScienze. Tra gli obiettivi quello di favorire il confronto sul tema della depressione giovanile la cui incidenza è raddoppiata con i lockdown durante la pandemia di Covid-19. Scritto da Manlio Castagna e diretto da Alessandro Riccardi ha il patrocinio di Cittadinanzattiva, Progetto Itaca Onlus, Laboratorio Adolescenza e Sip - Società Italiana di Psichiatria
-
Cinema 25 Luglio Lug 2022 1216 25 luglio 2022 A Giffoni Next Generation il corto dedicato alla Sma
Famiglie Sma e Osservatorio delle Malattie Rare, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub hanno presentato il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?”, uno spaccato sulla vita quotidiana di due famiglie che convivono con l'atrofia muscolare spinale, raccontando la disabilità attraverso la prospettiva unica e personale di ognuno. L’intreccio emotivo passa per la preoccupazione e la speranza, senza tralasciare la scienza e il suo impatto sul futuro dei protagonisti
-
Cinema 23 Luglio Lug 2022 1218 23 luglio 2022 Arriva a Giffoni il cinema che combatte la povertà educativa
Il tema di #Giffoni52 è “Invisibili”: proiettati in anteprima due documentari realizzati nelle 4 regioni colpite dal teremoto del centro Italia nel 2016. Sono Terre Mutate di Alessandro Marinelli e Kintsugi di Lorenzo Scaraggi, entrambi prodotti da “Con i bambini” in collaborazione con IF Imparare Fare
-
Firenze 22 Luglio Lug 2022 1648 22 luglio 2022 Champs, gli afrodiscendenti contro le discriminazioni
Una delegazione del progetto Champs, l'ong Amref è l'organizzazione capofila dell'iniziativa, nato per analizzare e decostruire, in Italia, gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, ha inaugurato la tre giorni di Residenziale, con l’incontro, in Palazzo Vecchio, con la Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione, presieduta da Donata Bianchi
-
Fisco 21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022 2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti
Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco
-
Immigrazione 20 Luglio Lug 2022 1748 20 luglio 2022 Oltre il ghetto, il contest contro lo sfruttamento degli stranieri
Un contest aperto alle attività imprenditoriali che rispondono concretamente al fenomeno del caporalato in Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia. Un'iniziativa, promossa nell’ambito del progetto "Su.Pr.Eme. Italia", alla quale si può partecipare attraverso un contest narrativo e uno creativo. Due modi differenti, ma allo stesso tempo diretti, per "narrare" un mondo ancora in gran parte sommerso
-
Fondazione Ronald McDonald 20 Luglio Lug 2022 1038 20 luglio 2022 Raccontare sui social il lavoro per i bambini
È quello che chiede la Fondazione che sostiene i bambini sottoposti a cure lontano da casa e le loro famiglie al social media manager che sta cercando
-
Bilanci sociali 19 Luglio Lug 2022 2248 19 luglio 2022 L'impronta etica di Telefono Azzurro
A Roma, anche la viceministra Sereni e molti altri rappresentanti delle istituzioni, della politica e dell'informazione alla presentazione della rendicontazione e a festeggiare i 35 anni di attività dalla parte dei bambini
-
Anteprima Magazine 19 Luglio Lug 2022 1530 19 luglio 2022 Iacopo Melio: «La lezione sui social del panino con la mortadella»
Chi sono i social influencer che stanno cambiando la narrazione delle disabilità? VITA ne ha scelti cinque e li racconta nel nuovo numero del magazine in distribuzione. Strategie, successi ed errori compresi. A tu per tu con Iacopo Melio