Altre notizie
-
Cultura 19 Settembre Set 2022 0939 19 settembre 2022 -
Idee 16 Settembre Set 2022 1909 16 settembre 2022 Quest'inverno biblioteche aperte come rifugi
Una grande esperta di spazi librari pubblici, dinnanzi al caro-bollette e al rischio che troppe persone indigenti finiscano per non potersi scaldare, pensa che fra i libri si possano creare occasioni di accoglienza, coniugando solidarietà e cultura. Come avviene già negli Stati Uniti
-
Giovani 15 Settembre Set 2022 1926 15 settembre 2022 LV8 aggiunge un livello: stage in Vodafone per i neet
Un nuovo step per il learning game in otto livelli ideato da Fondazione Vodafone per coinvolgere i Neet e permettere loro di acquisire, giocando, competenze digitali certificate: quattro stage di tre mesi in Vodafone. Silvia Cassano, direttore risorse umane e organizzazione di Vodafone Italia: «Non possiamo permetterci di condannarli a una marginalità strutturale. L’auspicio è che questa iniziativa sia di stimolo per tutto l’ecosistema che abbiamo costruito intorno a LV8»
-
Cultura 15 Settembre Set 2022 1512 15 settembre 2022 A Procida il carcere diventa cinema: la realtà virtuale racconta la vita dei detenuti
Entrare nella cella di un vecchio carcere, a picco sul mare, e immergersi – con l’ausilio della realtà virtuale – nella vita dei detenuti, vivendo le loro stesse sensazioni, restituite da straordinarie riprese effettuate in un carcere di Torino. Sarà una delle esperienze di “OndeVisioni”, la rassegna che - dal 16 al 18 settembre - porta a Procida, nell’ambito del programma da Capitale Italiana della Cultura, riflessioni su cinema e audiovisivi, multimedialità e transmedialità
-
Fotografia 13 Settembre Set 2022 1737 13 settembre 2022 Mostra benefica dei Sony World Photography Awards
Cultura e impegno sociale insieme: in Italia l’incasso della mostra - dal 14 settembre al 30 ottobre a Milano - sarà devoluto totalmente a Fondazione Progetto Arca Onlus per l’emergenza Ucraina
-
Solidarietà 13 Settembre Set 2022 1632 13 settembre 2022 La paura del futuro non frena i lasciti solidali
In occasione della Giornata internazionale del lascito solidale presentati i risultati dell’indagine sugli orientamenti degli italiani verso le donazioni realizzata per il Comitato testamento solidale. Emerge il ritratto di un’Italia spaventata dal futuro, ma non per questo più individualista. Nel 2022 il 38% ha fatto almeno una donazione, ben 10 punti in più rispetto agli anni precedenti. Exploit del lascito solidale: sempre più over 50 lo conoscono e lo scelgono
-
Disabilità 13 Settembre Set 2022 1604 13 settembre 2022 “Le avventure della SMAgliante Ada”, il fumetto che racconta l'inclusione
Roche Italia, Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO hanno lanciato il volume a fumetti de “Le avventure della SMAgliante Ada”. Il terzo libro della trilogia continua a raccontare le avventure di Ada, la cagnolina affetta da SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale, che con la sua carrozzina rosso fuoco vive la quotidianità fatta di scuola, amici, famiglia, sport e tanto altro
-
Società 13 Settembre Set 2022 1112 13 settembre 2022 Testamento solidale, le voci di chi lo ha fatto
Nella Giornata Internazionale del Lascito Solidale, che si celebra il 13 settembre, ecco le storie di tredici persone che hanno già fatto la loro scelta scrivendo un testamento solidale. Una guida per sapere cos'è e come si fa
-
Libri 12 Settembre Set 2022 1210 12 settembre 2022 Tre: il numero del destino per il Terzo settore
Claudia Fiaschi, già portavoce nazionale del Forum del Terzo settore arriva in edicola con un pamphlet che merita di di essere letto. E sopratutto dovrebbero farlo i politici protagonisti della campagna elettorale. Un lavoro che parte dal numero perfetto «sintesi del pari e del dispari, richiamo al ruolo di questo mondo nel superamento delle diseguaglianze e nella costruzione della coesione sociale delle nostre comunità»
-
Elezioni 2022 8 Settembre Set 2022 1600 08 settembre 2022 La cultura come leva di sviluppo e di welfare: proposte alla politica
Grazie a un lavoro congiunto e articolato realtà diverse, rappresentative dell’ecosistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore, hanno stilato un documento che sarà discusso martedì 13 settembre alle ore 17 durante un incontro pubblico online con i candidati delle forze politiche
-
Cultura sociale 6 Settembre Set 2022 0908 06 settembre 2022 Voce del verbo donare, un podcast per capire la gratuità
Per la piattaforma podcasting di Intesa Sanpaolo On Air, VITA ha chiesto all'economista Luigino Bruni di individuare cinque autori attraverso i quali capire il significato profondo del dono. Grazie alle letture dell'attore Andrea Soffiantini, l'analisi dell'economista diventa un piccolo e suggestivo baedeker al pensiero che genera solidarietà
-
Appuntamenti 5 Settembre Set 2022 1506 05 settembre 2022 Vandana e gli altri: Venezia capitale dell'economia trasformativa
Anche la Shiva dal 7 al 9 settembre si terrà la conferenza sulla decrescita, dove attivisti, ricercatori ed esperti faranno il punto di quanto fatto negli ultimi dieci anni dai movimenti convinti che smettere di crescere economicamente sia un bene
-
Cinema 5 Settembre Set 2022 1440 05 settembre 2022 "La Fornace", il corto di Daniele Ciprì arriva alla Mostra di Venezia
È stato girato in uno degli ultimi esempi di archeologia industriale come le "Antiche Fornaci Maiorana", il cortometraggio "La Fornace", grazie al quale il regista e direttore della fotografia Daniele Cipri riflette sullo stato dell'arte e sulla salute del cinema. Un'opera presentata alla 79a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, durante la quale lo stesso Ciprì ha ritirato il “Premio al Talento Creativo”
-
Elezioni 2022 5 Settembre Set 2022 1313 05 settembre 2022 Propaganda elettorale: tutte le parole sbagliate della politica
Un esperto di comunicazione ci guida nella lettura puntuta delle campagne dei maggiori partiti in corsa in vista delle elezioni del 25 settembre. Dal "Scegli" lettiano al "Credo" salviniano passando per il"Pronti" di Giorgia Meloni per arrivare al duo Calenda-Renzi, Berlusconi, Bonino, Cinquestelle e Di Maio chi merita il voto più alto (o meglio: quello meno basso)?
-
Cinema 2 Settembre Set 2022 1641 02 settembre 2022 A Venezia sbarca "Rosa": quando l'Alzheimer cancella i volti
Al Festival del Cinema di Venezia è stato presentato "Rosa", un corto di 4 minuti prodotto dalla cooperativa sociale La Meridiana di Monza. «La brevità è una caratteristica anche dello stare accanto a una persona con Alzheimer. La perdita della momoria fa ancora molta paura. Vogliamo creare un'emozione, che resta più a lungo e andare nelle scuole», dice l'autore Marco Fumagalli
-
Riqualificazione urbana 31 Agosto Ago 2022 1550 31 agosto 2022 Benvenuti ad "Averna Spazio Open", fucina culturale di comunità
Un luogo di rigenerazione urbana e culturale che restituisce valore al territorio e alla comunità, chiamata a decidere come operare al suo interno. Si trasforma in "Averna Spazio Open" l'ex "Spazio Incolto" dei Cantieri Culturali alla Zisa”, 2mila metri quadrati trasformati in fucina culturale attraverso un'azione di rigenerazione urbana che ha avuto inizio con l’acquisto, da parte del Comune di Palermo, a metà degli anni '90, dell’area delle ex fabbriche Ducrot
-
Pace 29 Agosto Ago 2022 1359 29 agosto 2022 L'instant book che racconta la marcia della pace a Kiev
Un instant book scaricabile gratuitamente dal nostro sito per raccontare di un’iniziativa unica e straordinaria: la marcia della pace a Kiev lo scorso 11 luglio quando una sessantina di aderenti al Movimento Europeo di Azione Nonviolenta hanno raggiunto la capitale Ucraina per invocare la pace e incontrare associazioni e istituzioni ucraine. La preparazione, l'evento e le emozioni dei pacificatori in cammino
-
Pace 29 Agosto Ago 2022 1134 29 agosto 2022 Parte la scuola di formazione per i pacificatori del Mean
Dopo la marcia per la #pace del #Mean a Kiev dello scorso 11 luglio, si apre la prima scuola di formazione per gli attivisti del movimento dal titolo "Gli sviluppi dei Corpi Civili di Pace nel quadro della democrazia europea". Un'occasione unica e gratuita per approfondire, confrontarsi e costruire
-
Eventi 23 Agosto Ago 2022 1641 23 agosto 2022 Torna il Festival di Emergency con “La scelta”
Seconda edizione della manifestazione che si presenta con un ricco calendario di eventi e tantissimi ospiti che animeranno Reggio Emilia dal 2 al 4 settembre. Sabato 3 settembre al teatro Valli serata al Teatro Valli “Un mondo nuovo”, le parole di Gino Strada con la partecipazione di Stefano Fresi e Daniele Silvestri e il concerto “La musica che verrà” della Buxus Consort Strings
-
Arte sociale 22 Agosto Ago 2022 1133 22 agosto 2022 Allo Sperone l’arte pubblica si cura della comunità
Con l'opera che il duo di artiste urbane argentine Medianeras realizzeranno a ottobre, prosegue il viaggio di "Sperone167", progetto che interviene nei territori attraverso l'arte. A dargli vita è un'alleanza di cittadini, artisti e associazioni che, attraverso buone pratiche di partecipazione "dal basso", punta a rafforzare il senso di comunità prendendosene cura